domenica 26 settembre 2021

Francesco Forlani L'estate corsa

 




I principi di Scienza Nuova di Gianbattista Vico: "Che sono gli tre lavori che 
deve fare la poesia grande, cioè di ritruovare favole sublimi confacenti all’intendimento popolaresco, e che perturbi all’eccesso, per conseguir il fine, ch’ella si ha proposto, d’insegnar il volgo a virtuosamente operare, com’essi l’insegnarono a se medesimi; lo che or ora si mostrerà" La fantasia a creare storie per insegnare a se medesimi ci ricorda Francesco Forlani nella Estate Corsa, in uscita il 7 ottobre nelle librerie italiane. 

Frank, il protagonista legge  un’inserzione su Libération, un giornale che nel 1973 annuncia la sua nascita reclamando la restituzione della parola al popolo:Cercasi scrittore in residenza. Vitto, alloggio, rimborso spese, gettone. Durata un anno. Disponibilità a trasferirsi. Seguivano indirizzo mail a cui inviare la candidatura e le referenze richieste"

"Frank non abita lontano dalla redazione di Libé. C’è un autobus diretto dalla rue Monge e se si dà una mossa – per Frank darsi una mossa equivale a una decisione tanto grave quanto imprescindibile – in una ventina di minuti dovrebbe arrivarci. C’è stato due volte in quella redazione; una per discutere con Jean-Baptiste del corso e l’altra in occasione dell’uscita del suo libro che aveva voluto recapitargli di persona. Per accedere ai piani alti bisogna percorrere una rampa a spirale, come quelle dei parcheggi.

Più che un giornale è un’officina delle idee e per quanto lo stampino a Saint Denis e al posto delle macchine da scrivere ci siano comodi computer, si sente l’odore d’inchiostro, lo stesso che ti lascia le dita sporche di grasso come quelle dei meccanici. Lo accompagna una strana euforia mentre raccoglie curriculum, riviste, una rassegna stampa e un paio di copie salvate dal macero e dagli editori" 

Con il protagonista entriamo nelle stanze del giornale e incontriamo i due redattori alla cultura e uno di loro raccomanda a Frank di guardare ai fatti con la giusta distanza. "Certo, quel mix di appartenenza e di estraneità che dà allo sguardo la possibilità di vedere oltre, e soprattutto meglio, il bene che vive in un luogo per fare in modo che chi vi abiti non abbia più dubbi sul proprio stare al mondo. Perché proprio quello è il migliore dei mondi possibili indipendentemente dal fatto che quelle radici non si siano scelte, ma soprattutto da quanto sia magnifica o terribile quella che i più, con una certa enfasi, dicono essere: terra mia” aveva concluso Marongiu."

Frank accetta l'offerta e dovrà andare in Corsica, "Corsica, anello tra le due nazioni. Così la definisce Nicolò Tommaseo" e troviamo Frank in biblioteca a spulciare documenti, dopo aver lasciato Parigi, dopo aver incontrato il vicesindaco di Piana, dopo aver conosciuto la storia che gli è stata affidata. Dovrà trovare l'identità di un morto che era stato inventato trent'anni prima dal sindaco del paese per fermare gli incidenti stradali su un tornante pericoloso. "Il suo giubbotto di salvataggio ancora una volta era tutto in quella frase di Tacito appresa da ragazzo sui banchi dell’università: Fingunt simul creduntque (‘Credevano in ciò che avevano appena immaginato’) Se lo immagino esisto, avevo scritto io una volta in un pezzo, e mi ritrovo a copiarvi stralci e stralci dell'Estate corsa per farvi entrare insieme a me nella storia che Francesco Forlani ci racconta per raccontarci altro, per darci la bellezza dell'indagine, la goduria della lettura, lo sguardo doppio sugli avvenimenti "Ci sono due modi di vedere le cose e le persone. Si possono contemplare, ammirare, riconoscendone un valore superiore, quasi una possibilità di riscatto interiore in una tale esperienza di bellezza o di sublime manifestazione di una presenza tanto inattesa quanto catartica. Ci si sente migliori quando la bellezza diventa un viatico imprescindibile come le parole di un amico prima d’intraprendere un viaggio; lo sguardo allora si lascia fagocitare e allo stesso tempo nutrire e l’estasi è indotta a un’immobilità quasi feroce dei muscoli se non si avvertisse dentro un movimento frenetico dato dal battito accelerato del cuore, il freddo alle ginocchia, le vertigini. Diverso è lo sguardo del predatore perché anticipa un movimento, una sequenza ripetuta mentalmente, un piano d’azione che non lascia adito al fallimento, non ammette sconfitta. In realtà esiste un altro modo di guardare ma si tratta piuttosto di un non vedere, come effettivamente accade alle due donne sedute sulla panchina, molto prese nella conversazione."

Vi affido in lettura un libro godibile e scintillante di trovate, un libro nel quale ritroverete l'estro e il gioco di Francesco Forlani nell'immaginare, nel momento creativo del farsi. Andremo tutti con Frank in Corsica, basterà aspettare il 7 Ottobre in libreria, per Felici Editore

Ippolita Luzzo 







Francesco Forlani è stato direttore artistico del magazine Paso Doble e, a tutt’oggi, della rinata rivista Sud. È redattore di Nazione Indiana e collabora con la rivista parigina L’Atelier du Roman. Ha partecipato alla redazione dei Racconti in bottiglia per Rizzoli-Corriere della Sera. Tra le sue opere pubblicate, in italiano e in francese, Métromorphoses (Le Manuscrit), Autoreverse (L’Ancora del Mediterraneo), Turning doors. La veranda di Montale (Quintadicopertina), Il peso del ciao (L’Arcolaio), Parigi, senza passare dal via (Laterza), Peli (Fefè), Manifesto del comunista dandy e Penultimi (entrambi editi da Miraggi). A Parigi insegna italiano nelle scuole della periferia parigina, esperienza da cui è nato il suo ultimo romanzo scritto in francese, Par-delà la forêt (éditions Léo Scheer).

Nessun commento: