martedì 15 gennaio 2013

Cosa è successo che ci ha sbarrato la strada?

 Aver cinquanta anni, sessanta e poi oltre è un tempo per noi di nuovo guardare.
Cinquanta o sessanta e possiamo dire- noi c'eravamo-
C'eravamo quando l'uomo andò sulla luna, quando uccisero Kennedy, quando il televisore si accendeva solo per il telegiornale.
C'eravamo quando le nostre mamme stavano a casa, le nostre nonne ci tenevano in braccio e i nostri papà partivano all'alba ritornavano al tramonto e noi bimbi gli davamo il bacio andandogli incontro.
C'eravamo ubbidienti seduti ad un tavolo, in tanti, a mangiare lo stesso cibo, a chiacchierare e ad ascoltare il nonno che riportava un aneddoto, un fatto strano.
Guardiamo affettuosi il tempo che fu, un tempo ormai storia di tanti, di molti, un luogo dal quale noi abbiamo preso lo slancio... di corsa
Lo studio, la laurea, l'insegnamento, il fermo proposito che l'autonomia, la stima e l'impegno sarebbero serviti a forgiare quel nuovo modello di relazione che ci sembrava il vessillo della felicità.
Cinquanta o sessanta sono tempi di bilanci,  per molti quella bilancia sembra che non abbia nulla più da pesare, un peso inconsistente, un peso da niente.
Ed ora ci chiediamo:-Cosa è successo che ci ha sbarrato la strada?-
C'eravamo un tempo e poi siamo spariti per venti, per trenta, per quaranta anni e all'improvviso ci ritroviamo in età adultà a ribaltare il nostro motore su una infanzia che ci corre incontro.
 Epimenide dormì cinquantasette anni,  poi si risvegliò e si stupì.
Sarà questo il miracolo, il dono di un pensiero informe che ogni mattina ancora si chiede:-Chissà come mi formerò?- Che forma mi regalerò per guardarmi ancora con indulgenza?-
Risposta non c'è ma forse chissà perduta nel vento sarà...
La storia risponderà
non ora
non subito
e noi non sapremo mai cosa lei ci dirà.
Resta intatto il nostro stupore.
  

sabato 12 gennaio 2013

Il sangue del fanciullo- Dino Campana



Il sangue del fanciullo- Dino Campana

A casa mia non veniva nessuno, c’era però il salotto che veniva aperto quando  parenti lontani passavano a salutare nei loro giorni di vacanze al sud.
Il salotto era in fondo al corridoio buio, soffitti alti e pomello bianco madreperlaceo alla porta liberty, ampia stanza con balcone, giardino della chiesa barocca  accanto.
I parenti erano accolti con sorrisi, fatti accomodare e, preparato il caffè, mi chiamavano.
-  Vieni a salutare lo zio, la zia, i cugini, vieni.-
Stavo nascosta fra i muri spessi di una casa antica, fredda e buia, stavo in silenzio sbuffante e non andavo, non subito almeno.
I richiami continuavano, qualcuno veniva a cercarmi, poi smettevano ed io, educatamente,  apparivo sulla soglia  ai parenti ormai in viaggio, nei saluti, sulle scale .
Eppure ho  avuto un affetto intenso per i miei, e ho sempre dato il nome timidezza al mio fare.
Non ero scontrosa come apparivo.
 Neppure Campana, sicuramente, lo era.
Quale insignificante momento della nostra infanzia ci segna il percorso che poi faremo?
Quale richiamo, quale frase ferisce inguaribilmente l’anima, e cancerosa poi fa metastasi nel nostro agire?
Non lo sapremo mai, anche ora che scaviamo e scaviamo, parlando con psicologi e psicoanalisti, terapeuti e amici, ormai tutti in possesso di conoscenze Junghiane, di testi su sogni e su associazioni, di sedute di gruppo e parliamo e parliamo.
Campana scappava nei boschi, io camminavo di lato, Campana , beh ora, ora suppongo avrebbe continuato a vivere strano, magari scrivendo per scherzo o davvero su un foglio bianco di un tablet, di un cellulare.
Ripenso che siamo veramente fortunati  noi figli di un’epoca nuova, senza catene, senza legami, senza detenzione coatta se scriviamo, se cerchiamo ancora quel solo motivo che dall’infanzia ci portò al domani.
Campana ricorda un verso di Whitman…essi erano tutti stracciati e coperti con il sangue del fanciullo…lo scandalo della vita che si cerca ancora di negare; la sua vita, ovviamente, orridamente scempiata dai familiari, dai vicini, dai concittadini.
A lui non comprarono nemmeno un pc
Noi, privilegiati, abbiamo incontrato sul nostro vissuto Joan Baez e Dylan, i Rokes e Lucio Battisti e l’infanzia ci aspetta, non ci fa paura.
Una adolescenza da padroni del mondo- una adolescenza lottante urlante caparbia e impegnata ci prese per mano
Noi abbiamo incontrato dopo quel  bosco dell' infanzia l' entusiasmo e  musiche e cinema , teatro e parole e
Ormai in quel salotto saremmo stati i primi ad entrare, a porger la mano, a chiacchierare, noi, noi  che ritorneremo indietro solo per la rincorsa... come gli atleti

venerdì 11 gennaio 2013

Miei cari alunni vicini e lontani



Miei cari alunni vicini e lontani,  buongiorno

Siete presenti? Siete assenti? Avete fatto colazione? Preso il latte, il pane con il miele, le fette biscottate con la marmellata  ed un frutto? Bene
Una buona riserva zuccheri dà energia  e calore a mente e corpo, perché come dicevano i latini- Mens sana in corpore sano-
Vi siete lavati mani e denti? Vi siete pettinati e vestiti con cura? Bene
L’igiene ci preserva dalle malattie, il rispetto della nostra immagina lo dobbiamo a noi stessi e agli altri per un dignitoso vivere civile.
Ora possiamo iniziare con benevolenza, senza schiamazzi, senza urli, senza dispetti
Se non capite  alzate la mano e chiedete
Se avete voglia di fermarvi a riflettere  ci fermeremo
Se vi annoiate ditemelo
La scuola è l’unico luogo dove qualcuno è pagato per stare con voi, per parlarvi e per insegnarvi a conoscere storie, a inanellare numeri, a dipingere pareti, a suonare, suonare, suonare, scrivendo note sul registro della vita.
Una comunione sociale- mi dicono
Tutto quello che io vi dirò mi è stato già detto
Tutto quello che so l’ho imparato a mia volta da libri, da insegnanti
Ed ora io ve lo ridico pensando che sia un mio pensiero.
Credendoci forte, credendolo vero.
Ed è sulla base di questa onestà che si basa il nostro convulso vivere sociale, nel credere certo, nel credere vero quell’uomo, quel libro, quel fatto che tu hai per le mani.
Abbiate fiducia- aggiungevo alla fine- abbiate fiducia e siate accorti, noi siamo gli altri e gli altri siamo noi, noi porgiamo una mano e qualcuno la prenderà e così via in una assistenza chiamata solidarietà.
Dicevo e parlavo ogni giorno fra i banchi le stesse parole ma sempre nuove, felice di essere io il messaggero di tanta saggezza.
Mi sembra sempre possibile il parlare così, mi sembra sempre bello dirselo e crederci, ora però aggiungerei – Ragazzi miei cari, vivere, studiare, imparare, impegno e costanza, rispetto e attenzione, condiamoli sempre con un goccio di dubbio. Un solo goccio, senza abusare. Solo per insaporire di più il nostro pane quotidiano.-


-

mercoledì 9 gennaio 2013

Parafrasando Anthony De Mello- Le aquile che noi siamo



Parafrasando Anthony De Mello-  Credevamo di essere aquile 

E invece siamo polli, nemmeno liberi di razzolare.
La vita è quella cosa che non ci accade mai mentre siamo disoccupati a fare altri pensieri.
Anthony De Mello ci invita con una favoletta ad essere consapevoli delle nostre potenzialità
E ci racconta di un’aquila che, precipitata, da uovo, in un pollaio, crebbe credendosi sempre un pollo. Da adulta vide nel cielo stormi di aquile e li ammirò domandosi chi fossero.  Lei morì senza sapere che, anche lei, era un’aquila.
Potenza del pensiero, della suggestione, della situazione che ingabbia e imprigiona, potenza  di una educazione che, invece di liberare, offusca.
Forse.
 Cosa dice Anthony De Mello?
Di credere in noi, aquile e aquilotti , capitati in un grigio pollaio che ci impedisce di volare.
Noi, a dir la verità, non abbiamo bisogno di simili consigli.
Tutti ci crediamo aquile, tutti voliamo felici nei cieli più blu , tutti,  convinti che siamo all’apice del successo,  che  elaboriamo teorie degnissime, che siamo altruisti e magnanimi e che più aquile di noi, al mondo, proprio non potrebbero volare più in alto.
Fermi su questo pensiero poi crediamo gli altri tutti meno, tutti in difetto, tutti mancanti di una o più ali per poter volare.
 Se noi, per caso,  non sempre  voliamo, la colpa è sicuramente  dei nostri simili che, come una zavorra, ci tengono ancorati al pollaio, invidiosi  delle nostre ali e rancorosi se dovessimo saltare lo steccato.
Così va il mondo, stamani, all’alba chiara di un duemila e tredici, con accanto a me il libro di De Mello, un libro di uova che si schiudono in luoghi diversi e che, aquile o no, crescono male in pollai, ma-
Credevo di volare e non volo-
cantava Lucio Battisti nel lontano 1970
Ripensiamoci un momento e con umiltà, prima di riprendere il volo, fermiamoci a riflettere.


domenica 30 dicembre 2012

Se si polverizza in un pulviscolo la ricostruzione storica



Se  si  polverizza in un pulviscolo la ricostruzione storica di un nostro passato, collettivo o individuale, al singolo, solo, non rimangono nemmeno gli occhi per piangere.
Se polverizziamo e banalizziamo il nostro vissuto, la disperazione o l’esaltazione ci possederanno e alterneremo, ubriachi, momenti di grandi sogni politici a ore di sconforto più appiattente.
Nel nostro passato risiede la miracolosa formula del nostro equilibrio nel presente,
nel nostro studio e nel nostro impegno, poi, la capacità di realizzarci e realizzare intorno a noi un benessere sociale e familiare.
Se non crediamo in niente oppure se crediamo troppo senza un minimo dubbio, ci consegniamo all’incaprettamento generale .
La Calabria ha una storia dolorosa, è stata una terra sciupata e ferita, lo è ancora,
in Calabria sono presenti realtà di eccellenze, sicuramente, ma non trascinano altre realtà.
Tre studiosi di storia nell’arco di un mese mi hanno dato tre ricostruzioni differenti di una unità d’Italia, fatta nel sangue e nella violenza.
Il professore Sabbatucci, docente universitario, ci racconta nell’aula magna dell’istituto pedagogico di Lamezia terme che non esisteva una cartografia in Calabria e che i poveri funzionari sabaudi scrissero sui loro resoconti di viaggi perlustrativi- Monte cchindisacciu-la risposta che ottenevano dagli analfabeti e inconsapevoli abitanti dei luoghi.
 Una storia inventata per
offendere in un colpo solo una verità storica e cioè l’esistenza di una cartografia,  a Napoli, e offendendo un popolo, il nostro,  che avrebbe dovuto essere grato, gratissimo ad un regno sabaudo che portò la civiltà,( sempre secondo lui, furono i sabaudi a portare progresso e modernità)
Che un professore universitario propugni ancora queste tesi in una lezione di storia mi sembra pericolosamente menzogna ma maggiormente mi sembra fuori la dissertazione di Pino Aprile che trasforma il patriottismo ed il sogno dell’Italia unita in una invenzione dell’Inghilterra e lascia spazio ai  sognatori  sul nuovo regno che nascerà con i ducati al posto dell’euro.
Il Professore Vito Teti, meridionalista e antropologo attento cerca una lettura di ombre e luci , cerca e trova idealisti sia fra i patrioti che fra i sostenitori di un regno borbonico, cerca e trova storie diverse su una storia che poi unisce e trasforma amalgamando popoli e famiglie.
Nemmeno questo è proprio vero.
I nostri emigranti restano sempre tra loro e non si amalgamano, se non  appunto nelle eccezioni. Trascorsi una festività a Bergamo, in un parco, erano tutti meridionali, nemmeno un lombardo.
Ma la storia è fatta di eccezionalità, di fatti e misfatti del condottiero, di invasioni e di scoperte e ben poco risultano i fatti minimi di un volgo che proprio voce non ha.
Ma è questa la storia di tutti noi, la storia di una dignità e di un rispetto sempre più desiderato, di una giustizia che faccia giustizia di un vivere ormai ben oltre lo schermo di un banale  telegiornale.



sabato 22 dicembre 2012

A Leonia. Una coperta ci basterà- Il regalo che arriverà

Da Italo Calvino- Le città invisibili- Leonia


Una coperta ci basterà- il regalo che arriverà



Una coperta per coprire tutto, l’immondizia a sacchi scomposti lungo i cantoni del nostro paese

una coperta  per tutto lo sporco, per tutte le scritte che imbrattano i muri della nostra città

una coperta per non vedere, per non sentire, per non urlare ed essere scomposti, ma per sapere

come ci si comporta nel nuovo anno che arriverà.

Una coperta ci basterà per coprire anche noi il nostro malessere, per non mostrare ferite e dolori, ma solo rossetti e unghie smaltate, borsoni e borsette e sciarpe svolazzanti.

Una coperta  ci regalerà una nuova e grande felicità, basterà solo chiudere gli occhi, basterà solo chiudere il naso e non vedremo e non sentiremo la puzza che arriva fino a quaggiù.

Sarò disfattista, sarò una menagramo,  sarò solo io a sapere che la raccolta differenziata ha dato finora degli esiti scarsi, chissà perché!, che le discariche dovevano durare almeno dieci anni e sono già esaurite?

Lo sappiamo tutti vero? Ma tutto questo non ha importanza, il rimedio fra poco arriverà, basterà nascondere tutto e nessuno ci penserà.

Lontano dagli occhi, lontano dal cuore

Lontano da dove-  noi ce ne andremo, lontano dai fumi dei nostri zingari, lontano dal puzzo e dai veleni.

Lontano lontano dalla Calabria, sempre più bella, sempre più verde, sempre più azzurra e sempre odorosa di coccolino, l’ammorbidente.

Una coperta verrà distribuita ai terremotati dell’anno in corso, perché possano tutti adoperarsi a ben coprire, a chiudere finestre, e nelle scuole verrà regalata ad insegnanti demotivati che la metteranno fra banchi e cattedra per non vedere gli alunni svogliati, viziati e webbizzati che chattano invece di stare a sentire.

Una coperta negli ospedali fra le corsie e gli ammalati, così i medici non sentiranno i lamenti di tanti numeri, sono solo numeri i ricoverati, e sono i medici anche loro stanchi, stanchissimi e solo sfruttati.

Una coperta televisiva per annerire uno schermo al plasma, per occultare una menzogna che parla e parla dall’alba al tramonto.

Una coperta per grandi e piccini e sotto al calduccio noi poi staremo e racconteremo di quel Natale in cui tutto ebbe il colore del grano, il calore del sole e l’odore del mare.Un Natale che rimane solo un racconto da raccontare