domenica 14 aprile 2024

Lidia Popolano recensisce Pezzi

 




                
Il Romanzo è morto?

(o è diventato un blog/non-blog?)

Ippolita Luzzo non è una donna del sud, ma il sud lo porta nel sangue che scorre nei polsi, nel colore delle sue infinite sciarpe, nel calore con cui si appella al bello e all’amicizia.

Dal 2012, Ippolita scrive pezzi nel suo blog/non-blog. Sì, pezzi, come usava definire una volta gli articoli di fondo o come potremmo classificare i post di oggi. Scrive pezzi per ripetere a se stessa che la scrittura dà pace e non tormento. Dà chiarezza e giustizia, non oscurità o vendetta. Ma scrivere significa per lei anche ribadire che nel migliore dei mondi possibili dove viviamo, non è facile essere una donna o un uomo pensanti.

Nei suoi pezzi, l’insofferenza per il legame matrimoniale, così come è stato fondato e perpetuato (L’invenzione più innaturale del nostro secolo); legame che ci costringe a elaborare comportamenti e tradimenti; che ci costringe a vivere “da carbonari, nascosti, travestiti, con tante personalità”. Legame basato su un’illusione e che ci porta a giocare il “gioco eterno dei rimandi e degli inganni).

Nei suoi pezzi, l’orrore per una Storia raccontata attraverso ricostruzioni tendenziose e l’amore per una storia fatta non solo di “eccezionalità, di fatti e misfatti del condottiero”, ma anche dai “fatti minimi di un volgo che proprio voce non ha.”

Una storia che tenta di ricostruire la “sparizione” di una generazione nelle paludi del quotidiano e la sua riapparizione in età adulta, pronta a riconoscere finalmente le “lucciole” di Didi-Huberman e fare della loro ricerca un’unica ragione di vita. 

E poi, proposte di letture, come Una storia chiusa di Clara Sereni o il Ballo tondo di Carmine Abate. E subito scatta la connessione con il desiderio di autenticità delle relazioni e con la scoperta dell’oro della misericordia, nelle azioni. Proposte di recuperi e riletture, come quella de Il padre americano di Rocco Carboni. Libri noti ad amatori, lettori e critici autentici, che non cercano la “dolce euchessina” per digerire la realtà in cui ci hanno fatto piombare: subdola, più di quanto non immaginasse Orwell nel suo 1984, dove la voracità del potere almeno è platealmente imposta.

E ancora le recensioni di La signora Rosetta di Tiziana Sferruggia e di Blu Cavolfiore di Maria Caterina Prezioso e subito questi nomi sono accostati alle belle persone che li portano. Impossibile non sentire accendere la curiosità per il loro mondo interiore, apprezzato dai premi letterari e ignorato dai media e dal grande pubblico, che viene mantenuto concentrato sui volti vuoti di una letteratura come sistema economico.

Un’accusa potente e senza mezzi termini a un sistema che “tutto avvolge (nel) plumbeo mondo della burocrazia e degli interessi.” Un’accusa che non risparmia il volontariato, né l’associazionismo, affiancati e complici più che mai dei politici per instaurare la “Città coltadina”, una città che coltiva orti ben distinti e ben rappresentati, attenti a “spargere il diserbante contro ogni invenzione.” 

E non pensava certo, Ippolita Luzzo, di stare lavorando a una invenzione, pur essendosi bene accorta che la sua opera rimane ai margini della “cultura di sistema” (il virgolettato è mio).

Non pensava certo di stare lavorando a una nuova letteratura, a un nuovo genere letterario, al romanzo contemporaneo, quando riempiva la scrivania di fogli e poi li trascriveva in bell’ordine al computer, pronti per martellare i nostri stomaci assopiti e ben nutriti.

In questo romanzo, l’ordito non è fatto di pezzi; è fatto della ricerca dell’amicizia, che non sia “sincopatica” ossia che non compaia “a tempo” nelle ricorrenze canoniche, e non certo per cogliere l’occasione per essere finalmente se stessi. È fatto dell’amore, che non resti un fantasma accanto a sé, nel rito affettuoso del caffè del mattino. È fatto di consapevolezza del dolore per le assenze che mortificano, nella loro assordante presenza, e di immaginazione creativa. Quella a cui ci appigliamo per sopravvivere al vuoto, ma al di là del reale, nel mondo dove l’amore è fatto primariamente della donazione di completezza a cui troppi di noi rinunciano. 

Non è fatto di post questo libro, perché i post lei li lascia “alla posta, alla scrittura delle adunanze, dei comitati, delle cordate”. Non è neanche fatto di pezzi questo libro, ma di maglie, di ponti lanciati a chi è ancora alla ricerca del senso, anche se il senso è stato svenduto per un piatto di pubblicità progresso, come la tunica di Gesù. Non è neanche un libro scritto per raccontare l’infanzia, l’adolescenza e la maturità dell’autore, iattura letteraria che prima o poi passerà di moda.

Questo libro è scritto per beffare il destino, ridere della lebbra che ci viene attribuita quando insistiamo nel voler dire ciò che solo “chi vede il re nudo” può comprendere. Un libro di chi sa apprezzare la letteratura di Mario Borghi ne Le cose dell’orologio o di Luca Bernardi in Medusa. Non posso qui nominarli tutti, questi testi meravigliosi, e me ne scuso.

Una donna che sa ridere di sé è rara, chi altro avrebbe potuto scrivere “rido di me e di tutti, in questo luogo che non è un luogo, sono felice di stare con me e di ringraziare gli sconosciuti che da due anni mi leggono qui, in questo regno che proprio non c’è?”

Questo libro ha (è) dunque un ordito fatto di maglie accuratamente tessute con abilità antica, ma non aspettatevi una trama, per carità! La trama non c’è. La trama spetta a ognuno di noi. Questo libro è una rivoluzione praticata, non una annunciata. Questo libro è il romanzo contemporaneo. 

Lidia Popolano

venerdì 12 aprile 2024

Francesca Fiorentin Disinganni Robin Edizione


Disinganni, l'ultima raccolta di poesie di Francesca Fiorentin, ci porta la testimonianza di una vitalità poetica, di un vivere poetico, intendendo il vivere poetico la capacità di dire, di esprimere i disagi esistenziali con immagini ricche di metafore, di similitudini, di figure retoriche come il gorgo, sconfitto dall'arte. La forza che la poesia ha è il seguire l'arte, per riuscire ad attraversare i campi minati dell'infelicità, dell'essenza, della lotta, della rabbia, della siccità, del controllo. Sono divise proprio con questi titoli le poesie raccolte in questo libro, pubblicato da Robin edizione in questo 2024. Poesie dell’infelicità Poesie dell’essenza Poesie della lotta Poesie della rabbia Poesie della siccità Poesia del controllo

Sull'infelicità amicale mi piace riportarvi questi versi, su come possa finire una amicizia, su come si resti per anni a domandarsi il perché sia finita finché poi non si ci pensa più. 

Avevo un’amica spergiurava affetto

dopo non so cosa dopo un’idea

ostile a una mia

che non sono capace di immaginare come importante

pur sforzandomi di capire

finì tutto

e tutte le parole che ho sprecato.

Sono moltissime le poesie sull'infelicità, da una infelicità intima a quella esposta fin nei centri commerciali dove una umanità varia trascorre il suo tempo, mangiando o guardando le vetrine, comprando, senza guardarsi negli occhi. Capisco la domanda del vestirsi bene per chi, per nessuno sarebbe la risposta. 

Le passeggiate ai centri commerciali,

dopo, un pranzo fuori

vestiti bene per chi?

Il tempo la digestione il nipote

i guai comuni gli impegni.

Chi non legge

ha questo tempo libero

ovverosia non sa che fare del tempo

E dopo chiedersi dove sta l'essenza, dove stia, se anche il lavoro è un luogo dove si è spersonalizzati. L'alienazione ormai istituzionalizzata

"Marzo 22

Il lavoro, talmente spezzato in nodi– monadi, che non puoi dire a chi scende nel baratro perché scende. Vedi solo la tua posizione statica, il tuo gradino. Chi ti comanda manovra te e coloro che tu comandi. Chi ti comanda sa di te e di voi. A cascata, il gradino in alto vede giù, e tu che sei più giù non sai nulla di ciò che sta su. E ciò che sta sopra – solo bugie"

La poesia urla, chiarisce, denuncia, si fa intima e universale, vuole uno spazio fuori dal disinganno, la poesia non vuole più essere ingannata e si affida all'arte, al volo poetico nel quale ogni lettore possa librarsi. Credo sia questo l'intendimento di Francesca Fiorentin e con questa sua forza poetica io vi affido la lettura delle sue poesie


Una sola forza mi trascini, te lo chiedo, non sarà mai gorgo,

è l’arte,

che tutto per sé vuole

completa concentrazione

Ippolita Luzzo 



Francesca Fiorentin

Nasce nel dicembre 1965 a Milano e ha vissuto quasi sempre nell’hinterland milanese. Laureata in filosofia alla statale di Milano, è una appassionata lettrice di narrativa e poesie. Di professione, impiegata nel terziario, part time. Negli ultimi anni si dedica giornalmente alla lettura e alla scrittura di poesie. Nel Dicembre 2016 sono usciti alcuni suoi versi su Nazione Indiana.  

martedì 26 marzo 2024

Vincenzo Reale La fortuna del Greco


Vincenzo Reale (1994), appassionato di letteratura ispano-americana si è laureato in Lettere a Siena. Da Firenze ora vive a Roma e insegna lingua italiana agli stranieri. È autore di libretti d’opera e di racconti

Dal nonno al nipote, una storia orale diventa racconto, viene preservata dalla dimenticanza e affidata alla pagina scritta. Ciò fa Vincenzo Reale raccogliendo e appuntando nel corso degli anni episodi della vita che il nonno gli affidava, fatti più o meno trasfigurati dal ricordo. Un secolo di vita, lo stesso secolo di mia madre, nata nel 1924 ed osservatrice limpida e giudicante  degli avvenimenti fino al capodanno del 2024 quando ha chiuso col secolo nuovo librandosi nell'eternità. Non ha compiuto i cento anni per pochi giorni e leggendo del suo coetaneo, il Greco, li vedo testimoni di un'epoca lunghissima ma terminata in un soffio.  


Il Greco: “Aveva visto svanire più di un’intera generazione. Morire lo imbarazzava e lo faceva imbestialire, perché non poteva accettare che tutto finisse con lui in un letto di ospedale. Non capì mai se Dio esistesse e se fosse malvagio, ma credeva ai santi e agli spiriti e alle maledizioni, perciò si era fatto insegnare da sua madre a togliere il malocchio. Non giocò mai a calcio – lo disprezzava. Costruì da solo la propria casa, mattone su mattone. Impiegò quasi mezzo secolo per terminarla – anche se terminata, per lui, non lo fu mai.” 

"Dov'era finita tutta quella vita che ricordavo? Aveva approfittato di quel corpo, l’aveva logorato e poi abbandonato come un rottame. Quasi un secolo di vita ammassato in uno spazio ristretto e pronto a sgretolarsi e disperdersi. Un simulacro di sabbia.

Mentre eravamo tutti lì intorno alla bara, dalla mano destra del nonno saltò fuori una farfalla. Una piccola farfalla con ali nere screziate di giallo che si librò e rimase a mezz’aria sul nonno, poi fece un giro per la stanza e uscì dalla finestra. I presenti rimasero a bocca aperta.

«E quando è entrata?» disse qualcuno. Solo la nonna, nonostante la meraviglia e dopo un segno di croce, mi sorprese con un tono lapidario.

«Era sua madre» disse."

Scomparso il nonno, lo rivediamo vivo e giovane nei racconti del nipote che lo trasfigura, lo fa diventare personaggio letterario, lo eternizza come solo la letteratura sa fare rendendolo universale, facendolo aderire ai luoghi, a quell'Aspromonte, limitato a oriente dal mar Ionio, a occidente dal mar Tirreno, a quel monte dove nel suo cielo durante la Seconda guerra mondiale ci fu, il 4 settembre 1943, uno scontro drammatico tra i piloti italiani della Regia Aeronautica e quelli Alleati e che vide l'epilogo a San Luca. Nell'insensatezza della guerra molti giovani muoiono, il Greco sarà testimone e riesce a  scampare al bombardamento di Napoli, allo scontro tra una truppa Alleata e un manipolo di tedeschi, riesce a scampare e sopravvivere alla storia dei potenti, alla storia che tutto ingloba macinando gli esseri umani come chicchi di grano. Non è solo il Greco, ha un amico, come nelle storie fiabesche c'è sempre il compagno di avventura, ricordiamo Don Chisciotte e Sancio Panza, Phileas Fogg e Passepatout, qui abbiamo due amici, diversi, uno al limite della illegalità, Antonio il Tozzolo,  e l'altro, Antonio Il Greco,  invece responsabile e serio. 

Intorno alla Storia di popoli c'è la microstoria, popolata da donne custodi del focolare, custodi di pratiche magiche, di saperi antichi. 

E facciamo parte della stessa famiglia, di una Calabria, di tante Calabrie, vilipese e dimenticate, dove le case non si finiranno mai più, da dove partire e pur vivendoci riuscire ad astrarsi per afferrare suggestioni e simboli utili a trasformare il nostro vissuto.  


Ora siamo col nonno e nipote sul monte e il nipote lo sa, come noi lo sappiamo, siamo insieme "Ero lì a reggerlo per un braccio, e per un attimo lo vidi diverso. Per un attimo vidi un giovane che non conoscevo, che avevo visto solo in qualche vecchia foto. Fumava una sigaretta e osservava qualcuno corrergli incontro risalendo la montagna. Per un attimo, proprio sotto i miei occhi, quel pianto si trasformò in un grande sorriso."

Nella lettura di un racconto umano offro a Vincenzo Reale un posto preservato Nel Regno Della Litweb

Ippolita Luzzo 

giovedì 21 marzo 2024

Marino Magliani Il bambino e le isole (un sogno di Calvino)

Un romanzo di racconti, una mappa geografica e sentimentale, questo mi sento di scrivere dopo aver letto il libro, sia come romanzo che come racconti, aprendo a caso ogni tappa ferroviaria che il bambino Calvino percorre inseguendo un pallone o addirittura come fa  Walter Benjamin  cercando una lucertola ocellata. 

Nell'estate del 1935 due ragazzini, Duilio e Italo, incontrano il filosofo tedesco in Liguria, dalle parti di Alassio, a capo Mele, a Villa Verde, e nasce la storia amicale fra il bambino Italo Calvino e Benjamin ormai più che quarantenne. 

Conosciamo dalla biografia di Calvino i suoi occhi abituati alle piante esotiche, ai fiori, il padre era un botanico internazionale, qui la risentiamo narrata dal bambino al suo nuovo amico. Poi però Benjamin va via e lascia la valigia di libri con la promessa che si rivedranno. 

Lungo i binari, con Italo, andiamo ad Arma di Taggio, a Diano Marina, dalle parti di Andora. Ogni racconto una tappa, ogni tappa un racconto, e si giunge ad Alassio. E le isole disegnate dall'uomo delle isole, Carlo, il disegnatore delle isole, Italo, l'uomo dei binari, Italo Calvino e Carlo Levi. 

Dopo Albenga "Il mare è appena un'increspatura" da Palomar, e si resta avvinti fra mare e cielo, fra colori e rumori, fra visivo e sensitivo, fra ricordo e presente, nella luce. 

Le stazioni di Calvino " Se c'era una cosa in tutti quegli anni che aveva perso, strada facendo, era il senso del tempo, ed in qualche modo i libri di Calvino avevano rimediato.." così erano passati gli anni e Calvino incontra un traduttore milanese che cerca  cerca sempre i suoi libri da leggere. 

Fermiamoci  alla stazione di Arenzano e subito dopo al momento in cui muore la madre di Calvino, nel 1978. Rimane negli eredi la grande preoccupazione di cosa fare di Villa Meridiana, si sfoglia la corrispondenza, si trova un refuso su una ristampa, nell'elenco dei partigiani in Epopea dell'esercito scalzo il nome di Calvino è scritto Caldino. E poi La Spezia, Oneglia, Sanremo, continuo a mettere segni, a infilare fogli nel libro, ma posso solo dire che ritroviamo in questo libro un amore grande verso Calvino, viaggiante nei luoghi che poi lascia, dove poi ritorna non trovandoli più perché la cementificazione da lui profetizzata si era abbattuta sulla costa come una tempesta ineluttabile. 

"Marino Magliani sa di cosa stiamo parlando, lui che vive in Olanda, quasi esiliato sulle rive di un plat pays che però gli consente di scrivere. Pellegrino e camminatore malinconico in Liguria – la malinconia è la cifra della poesia – Magliani interroga l’Assoluto attraverso collane di ragni d’inchiostro, ben sapendo che non risponderà e che bisogna continuare a cercarlo." ho letto su Marino Magliani cosa hanno scritto Claudio Morandini, Marco Rovelli, Laura Guglielmi, sulle testate nazionali, quindi io posso solo testimoniare la mia ammirazione verso un letterato vero, verso uno scrittore da portare con noi, un classico da leggere. 

Ippolita Luzzo  

Marino Magliani è nato in Val Prino, nell'entroterra di Imperia, nel 1960. Ha vissuto per anni tra Spagna e America Latina e alla fine del secolo scorso si è stabilito in Olanda, sulla costa, dove scrive e traduce. 

 Da Wikipedia: Tra le sue prime opere pubblicate: Quattro giorni per non morire, ambientato tra il Sud America e la Liguria; Il collezionista di tempo (Sironi 2007), diviso in quattro parti, infanzia, gioventù ed esilio di uno scrittore nei Paesi Bassi. 

In seguito, ha pubblicato per l'editore Longanesi Quella notte a Dolcedo (2008) e La tana degli Alberibelli (2009)[1]. Nel 2011 esce per Instar Libri il romanzo La spiaggia dei cani romantici, pubblicato anche in olandese dall'editore Prometheus con il titolo Het strand van de romantische honden[2] e in spagnolo da Iliada con il titolo di La playa de los perros románticos.


Nel 2010 con il romanzo La tana degli Alberibelli ambientato nelle terre del ponente ligure ha vinto il Premio Frontiere - Biamonti, Pagine sulla Liguria.


Suoi racconti ed estratti dei suoi lavori sono usciti sulla rivista Nuovi argomenti e sono stati pubblicati anche in inglese, tedesco e olandese. Ha partecipato a varie antologie, fra cui Delitti in provincia (Guanda, 2008), e Uscita Operai! (No Reply, 2008). Ha curato il dossier Scritture di Ponente (Atti Impuri, 2011) e il romanzo di Elio Lanteri La ballata della piccola piazza (Transeuropa, 2009). Ha curato inoltre la raccolta di fiabe liguri C'era (quasi) una volta in Liguria (Zem edizioni 2011), e le fiabe italiane C'era (quasi) una volta (Senzapatria, 2011).


Nel 2012 ha ricevuto il premio LericiPea alla carriera, nella categoria "Liguri nel mondo". Nel 2017 ha ricevuto un premio alla carriera dal Comune di Olivetta San Michele[8] e ha vinto il Premio Frontiere-Grenzen.


Il 30 agosto 2018 è uscito nella collana "Altrove" di Chiarelettere il suo romanzo Prima che te lo dicano altri, che si è aggiudicato il Premio Selezione Bancarella 2019, è finalista al Premio Alassio Centolibri - Un autore per l'Europa e ha vinto la XX edizione del Premio Augusto Monti.


Nel settembre 2019 gli è stato assegnato il Premio Mario Novaro - "La Riviera Ligure", giunto alla XXVIII edizione.


Nel maggio 2021 viene pubblicato il romanzo storico Il cannocchiale del tenente Dumont (L'Orma editore), che è inserito fra i 12 candidati al Premio Strega 2022.


Ad aprile del 2023, nell'anno del centenario della nascita dello scrittore Italo Calvino, Magliani pubblica il romanzo Il bambino e le isole (un sogno di Calvino), per l'editore 66thand2nd.


Nel giugno 2023 la casa editrice Exòrma pubblica il saggio Calvino, Biamonti, Magliani. Il racconto del paesaggio, lo sguardo, la luce a cura di Luigi Marfè, Claudio Panella, Luigi Preziosi, Fabrizio Scrivano, che mette in relazione i tre scrittori liguri.


Sue opere sono tradotte in inglese, francese, tedesco, olandese, rumeno, polacco, spagnolo, danese.


domenica 10 marzo 2024

Daniela Matronola dal Premio Malerba al Premio Strega


Daniela Matronola
è stata candidata al Premio Strega con il romanzo In piena luce pubblicato a febbraio del 2023 da  Les Flâneurs Edizioni, precedentemente aveva vinto Il Premio Malerba, di cui io faccio parte come giurata, con i racconti Le porte del cielo. Il Premio Malerba è dedicato allo scrittore Luigi Malerba scomparso nel 2008 ed è presieduto da Anna Lapenna, moglie dello scrittore. Già nel leggere i racconti di Daniela noi giurati avevamo colto l'originalità e lo stile personale della scrittrice, e quindi ritrovarla candidata al Premio Strega è stata una piacevole conferma. 

Nei racconti vi erano idee e situazioni che saranno sviluppate nel romanzo. Che cos'è in fondo un racconto? un racconto contiene una storia, conclusa in breve e lasciata al lettore nel suo farsi. Il romanzo è la continuità della storia, entrambi però sono un atto linguistico come un atto linguistico è il primo atto vitale, ci dice Daniela nel suo romanzo.

 " C’è chi dice che il neonato vuole nascere. Collabora al parto spingendosi fuori e questo meccanismo espulsivo in cui il feto è attivo è un chiaro atto di volontà. Sta di fatto che l’uscita al mondo dal grembo materno consiste in un grido: Lucetta lo scoprirà decenni dopo, per una sua inclinazione per la parola, ma il primo atto di ogni nuovo nato è un atto linguistico."  

Lei stessa, in una intervista a Paolo Restuccia afferma che "questo romanzo la cui idea risala al 1995  era nato come una serie di racconti ciascuno intitolato col nome del/la protagonista e la raccolta si sarebbe intitolata (pensavo) NOMI, o NOMI DI PERSONE. Quindi l’idea era di scrivere un racconto: lo scopo era raccontare l’infanzia vessata, misera, di una bambina sfruttata da tutti, pure dai genitori, che in cuor suo scambiava queste vessazioni palesi per segnali di una condizione privilegiata. Una condizione che non illumina solo l’infanzia ma illumina la vita di tutti noi – cominciare bene nascendo sotto una buona stella, e tenendosela stretta."

L'infanzia ci viene incontro e ci riporta indietro, scrissi un tempo io, ed è ciò che vediamo leggendo la storia di Lucetta che poi diventa adulta ma "Lucetta non sarebbe mai stata in grado di fare partacce. Neppure di fare fare la parte. Proprio  non era capace di barare, Lucetta." 

Con Lucetta mi ritrovo nel detestare di travestirmi, nel non essermi mascherata per Carnevale, nel darmi tristezza i carri di carnevale, nel fantasticare su Mery Poppins e canticchiare la canzoncina del film. Siamo nel giugno del 1967e siamo in prima elementare, suor Melania dà uno schiaffo sulle mani a Lucetta per distoglierla da scrivere con la sinistra...il lato del diavolo, Tesoro!

Scorre la storia e scorrono gli anni, scorrono i film. Tutti a casa, con Alberto Sordi, un film amatissimo sull'otto settembre del 1943, l'armistizio. Ci accorgiamo che i ricordi sono simili, le letture dei libri nella nostra infanzia, e poi il libro che ci dirà come si nasce e a pagina 348 troviamo l'atto linguistico di cui vi dicevo prima. 

Un romanzo che riguarda l'infanzia ma che riguarda gli adulti che siamo diventati fra letture, film, canzoni, giochi e dispetti. 

Gli auguri del Regno della Litweb a Daniela Matronola 

Ippolita Luzzo  


 


D

mercoledì 6 marzo 2024

Sacha Naspini da Le nostre assenze a Errore 404


Le nostre assenze di Sacha Naspini è stato ripubblicato da e&o edizioni nel 2022.          La precedente edizione è del 2012 per Elliot. Nei dieci anni Sacha ha scritto molto altro e le sue opere sono state tradotte in vari paesi del mondo, dagli Stati Uniti all’Egitto. 
In tutti i continenti. 
Questo per dire la diffusione e la bravura di un autore che inchioda il lettore sul personaggio narrante e fa male, fa molto male ma insieme attrae.                                 Il male che attrae, chissà perché. Sarà forse il ritmo impresso alla narrazione e ai fatti che accadono.                 
Le nostre assenze narra la storia di un mostro, un mostro bambino, un bambino narrante mostruosità, almeno per me sono mostruosità il vivere da anaffettivi, il disprezzo verso l’amico e compagno di gioco più povero, mostruosità quei legami anaffettivi con la mamma, con il nonno che muore. Proprio col funerale del nonno inizia la composizione dei legami familiari e le reazioni.
Capisco che i funerali siano delle macabre sceneggiature e i ragazzini reagiscano con azioni prive di collegamento emotivo. Ci troviamo da subito nella famiglia alla elaborazione del lutto. La storia poi prende la strada della scoperta di altre tombe, le tombe etrusche a volte orrendamente scempiate dai tombaroli. Storie vere. Nelle tombe che diventano ancora una volta tombe e seppelliscono la fiducia e l’amicizia, e seppelliscono ogni sentire affettivo, sta la chiave del racconto che non può essere chiuso se non una volta terminato di leggere tanto è la tensione che tiene e trattiene.

 Terribili tutti. Adulti e bambini. Una umanità che guardiamo pensando ossessivamente che noi non siamo in quel modo. C’è uno sguardo da entomologo proprio perché distante, proprio perché si guarda e non si interviene. Nel deserto dell’affettività

Un racconto ipnotizzante


Scritto nel maggio del 2023 ora lo ripropongo qui nel Regno della Litweb in attesa di leggere Errore 404 il libro del 2024 di Sacha Naspini

Ippolita Luzzo 

"Con tanti romanzi all’attivo (Villa del seminario, Le Case del malcontento, Nives, Ossigeno e altri ancora), Sacha Naspini (Grosseto, 1976) è ormai considerato uno degli autori italiani più originali e più letterariamente dotati della sua generazione. Tradotto in ventisei paesi, vincitore di numerosi premi, Naspini è uno scrittore poliedrico, che eccelle nella creazione di bellissime storie legate al territorio della Maremma così come nell’invenzione di mondi distopici e sorprendenti. Il suo stile di scrittura è unico: immaginifico e preciso al tempo stesso, inventivo, efficace"

domenica 3 marzo 2024

Stefania Nardini L'ultimo treno da Kiev Les Flâneurs Edizioni


 Stefania Nardini candidata al Premio Strega per L'ultimo treno da Kiev, credo sia questa la notizia più interessante nelle candidature al Premio Strega nel 2024. Non perché non vi siano moltissime proposte valide ma per l'inusualità del tema.                                                       Un romanzo civile, lo chiamo io, questo di Stefania Nardini, giornalista pubblicista dal 1980, che ha lavorato per il quotidiano «Paese Sera» e il settimanale «L'Europeo».     Poi da giornalista professionista  per il giornale, «Il Mattino», si è occupata di inchieste nelle terre di camorra e di temi sociali. 

Stefania Nardini in questo suo romanzo, scritto in prima persona,  narra la vicenda di una badante ucraina, nel suo paese insegnante di lettere non più pagata da tempo dallo Stato per le vicende storiche del post comunismo. Nel disfacimento dell'impero russo e dopo il crollo del muro di Berlino vedremo arrivare in Italia moltissime donne, soprattutto donne, per cercare un lavoro e una paga che per quanto misera a volte era sempre con maggiore valore di quella percepita o non percepita affatto nel loro paese. 

Irina arriva in Italia da clandestina, e la sua fortuna sarà incontrare Rosa, una giornalista che sarà la sua datrice di lavoro, ed in Rosa quasi io ho immaginato di vedere Stefania a raccogliere la testimonianza di Irina. 

Un romanzo verità. Leggo accanto a mia madre, allora in vita, leggo accanto alla gentile Rodrica che le fa compagnia ogni pomeriggio, e Rodrica, mi ascolta raccontare le vicende di Irina e le mescola con le sue. Hanno lasciato entrambe la loro casa, entrambe hanno lasciato una figlia, e hanno affrontato l'incerto per garantire un futuro certo alle loro figlie. Irina va a Kiev da una agenzia che si occupa di organizzare questi viaggi in Italia ma ben presto si accorgerà di quanto siano imbrogliate e trattate come merce dai componenti di queste organizzazioni mafiose.

Rodrica mi racconta storie orribili, mi racconta di solitudine assoluta in un paese senza conoscere la lingua, in un albergo recluse, lei e le  altre, senza poter bere un caffè, senza poter scendere al bar, in attesa di chi le avrebbe poi portate dove avrebbero lavorato. 

Una storia traumatizzante, una storia che lascia queste donne ferite per sempre, ricordo perfettamente le parole di Rodrica dirmi:- Dopo aver attraversato tutto questo non sono più quella che ero prima. - ed in effetti non si può, anche se lei poi ha incontrato un uomo buonissimo, si è sposata, ma il trauma ha portato una trasformazione irreversibile. 

Capiranno dunque i giurati del Premio Strega di non avere il solito romanzo che racconta una malattia individuale per quanto dolorosa  ma una malattia storica che riguarda tutti su come la storia universale trasforma e sconvolge i destini dei singoli? 

Vorrei riportare la motivazione di Gianni Maritati a proporre il libro: "Con uno stile aderente alla crudezza della realtà raccontata, il romanzo ricostruisce in modo doloroso la fuga di tante donne ucraine dalla fame e dalla guerra. Con gli occhi di Irina, la protagonista costretta a lasciare il suo Paese per cercare in Italia un nuovo futuro insieme a sua figlia, possiamo vedere le piaghe dell’immigrazione clandestina, lo strapotere delle mafie, le scosse terribili dello sradicamento culturale. Un viaggio, quello di Irina, verso la libertà e l’emancipazione. I personaggi sono memorabili. Da sottolineare la partecipazione affettuosa ma mai invadente dell’autrice a un grande dramma del nostro tempo."

Intanto il libro sta qui nel Regno della Litweb con gli auguri più cari e con il desiderio di vederlo come libro utile per conoscere questi anni così grevi che dalla caduta del muro di Berlino continuarono a cadere nell'abiezione più profonda di guerre senza fine.         Nell'anno di Gaza, del genocidio di un popolo, L'ultimo treno da Kiev è la storia che si fa nei nostri destini. 

Ippolita Luzzo      

venerdì 1 marzo 2024

Sillabario all'incontrario di Ezio Sinigaglia

 

Sillabario all'incontrario inizia con
Z zoo Emergenza che tende a imporsi come modo di vita, così leggiamo sulla copertina con illustrazione creata da Francesco Dezio per la Casa editrice TerraRossa.

 Il libro di Ezio Sinigaglia comincia all'incontrario e va dalla Zeta alla Q per descrivere il presente, poi dalla P alla H per i ricordi d'infanzia e dalla G il narratore prende coscienza dei limiti della sua indagine. Dalla lettera E alla lettera A si investiga sulla morte, sull'erotismo, sull'etica.

Sarà una autobiografia, un saggio, senza però averne la disciplina, scritto nel periodo dal 1996 al 1997 come una medicina, in un periodo in cui l'autore era in convalescenza, ed a settembre il ritorno alla normalità sembrava lontano. Il medico quindi consiglia proprio di iniziare a scriverne, e dunque noi lo leggeremo come medicina. 

A dir la verità il libro di Ezio Sinigaglia abita a casa mia dalla sua pubblicazione, anche prima, dal febbraio 2023, ma solo ora, dopo che l'ho visto aspettarmi paziente sulla poltrona della camera da letto per mesi, ho deciso di portarlo qui nel blog come compagnia. Se qualcuno mi domandasse il motivo per cui io mi siedo e scrivo qui sul blog io risponderei che scrivo per farmi compagnia, per chiacchierare con il libro, con il suo autore come se fosse a casa mia, ed ora Ezio Sinigaglia qui abita. Con le sue lettere. 

Trovo le orecchiette messe al libro da tempo e vi parlerò della lettera H come Humour. La più amata. 

Ciò che ci accomuna è che dall'infanzia fino all'età adulta il silenzio e l'ironia ci riuscivano spontanei. Se ognuno di noi ricorda come abbiamo iniziato a percepire il nostro io in tutti è nato il desiderio che il nostro corpo sia riconoscibile e "da quel momento si comincia a desiderare di essere notati e riconosciuti per quel che siamo:io:  se ciò non accade, se ne resta perplessi ancor prima che frustrati" 

L'umorismo nasce non già dalle armonie ma dalle stonature, non dalle conferme ma dalle smentite, e così tutto il creato appare spiegabile e perfetto e il vero rischio rimane domandarsi che cosa diavolo ci stessi a fare io, si chiede l'autore e ci siamo chiesti un po' tutti e poi troviamo un nostro ricordo dell'infanzia, almeno della mia infanzia: osservare le formiche. 

Abbiamo guardato per anni, per estati intere le formiche e però nessuno come Ezio ci darà ora quella formica con la sua briciola sul dorso, troppo pesante per la costituzione della formica, come se un uomo si fosse messo sulle spalle un cavallo. 

Bambini: Sillabario all’incontrario di Ezio Sinigaglia sulla terribile infanzia della inadeguatezza, della crudeltà. Inadeguati a fare cose che si impareranno poi ci si ritrova a 15 anni a fare lo scherzo crudele a Pietro Rana. Con Carlo due Ezio afferra Pietro, il ragazzo che si fidava di lui, e lo lanciano in acqua con tutti i vestiti. Pietro non dirà alla madre chi gli ha fatto lo scherzo perché per lui l’amicizia è fatta di silenzio. Saper star zitto quando l’amico ti tira proprio un tiro mancino. Proprio il suo silenzio sarà la punizione per Ezio che non farà più scherzi crudeli. Intanto Carlo due muore annegato alle Egadi qualche tempo dopo. Resto di sasso

ed ora vi parlo della D, ho dilazionato a lungo a scrivere questo post, perché "vivevo di giorno in giorno con affaticata neghittosità" e da tutto questo poi sono stata trascinata fin quassù dai tormenti e dai patimenti di Ezio che con il suo stile sempre divertito, incuriosito, osserva il suo corpo raffreddarsi, il suo cuore battere velocemente, mentre si chiede il da farsi a Parigi in una stanza sconosciuta. 

Ho messo orecchiette alla lettera M come Mare, Non si potrebbe stare senza il mare, si vive col mare, io lo  intravedo da casa, vivo sul golfo di sant'Eufemia, ed Ezio vive sul mare, a pochi passi. Il mare è paesaggio, e spazio, colore, il mare è vivo. il mare respira. "Il mare come presenza , come vicinanza. Poi c'è il mare come distanza, come assenza. L'oltremare. Il mare che ho messo fra me e il mondo: fra me e me." 

Ed è con la lettera L Lontano che vi lascio, con la lettera del congedo. Leggendo Ezio Sinigaglia sembra di sentire un parlottio fra noi, come se fossero i nostri stessi pensieri, tanto è simile il ragionare fra noi tutti dotati di umorismo, di ironia, di distanza. Nel ciò che ci accomuna sentiamo l'universale, sentiamo il tempo che rimane, sentiamo una scrittura che diventa classico, cioè che resta, oltre il tempo, senza scadenza,  

Leggiamo dunque il Sillabario all'incontrario scoprendo tutte le lettere e ogni volta con un sorriso nuovo ci troveremo. 

Ippolita Luzzo 

mercoledì 28 febbraio 2024

Giacomo Verri Storie di coscienti Imperfetti Wojtek edizioni

 


Siamo con Giacomo Verri a Giave, una cittadina piemontese sul fiume Sesia. Dal passato medievale non è rimasto nulla tranne pochi ruderi e della storia successiva qualche testimonianza nelle chiese. Un posto come tanti nel Nord-Ovest d'Italia, orrendamente scempiato dall'edilizia fascista e dal capitalismo poi. C'è un museo deserto, un paio di supermercati e una casa di riposo, un cinema suppongo non molto frequentato. Eppure in questo essere un luogo come tanti Giacomo Verri vi ha ambientato i suoi racconti stando bene attento a chiarire che sono racconti di pura invenzione, che non si riferiscono a fatti avvenuti realmente. Sarà, mi viene da pensare leggendo i  racconti dove una coppia tiene una leonessa in gabbia. Certamente chi ha avuto una leonessa in casa non sarà stata una persona comune. 

Eroi e no

La storia dei bambini trasparenti è il titolo del primo racconto.  Sono ferma sul titolo del libro: Storie di coscienti imperfetti. Conosco Giacomo Verri  da molti anni e so quanto lui ricerchi con serietà su momenti storici e ora su momenti individuali. Conosco quasi i personaggi dei suoi racconti perché coscienti imperfetti siamo tutti noi. Voglio rifermarmi sul primo racconto ambientato in un interno, su un muro che divide due appartamenti. Su una coppia che sta in ascolto, origlia il litigio della coppia nell’altro appartamento. Curiosi e interessati sembrano. Sembrano anche brave persone i due che non litigano ma origliano finché non venga chiesto loro di agire ed allora tutta la disonestà del loro essere si rivela. Sulla disonestà si ragiona poco ma è disonesto chi se può aiutare non aiuta. Giacomo ha il grande coraggio di mostrarci la disonestà nel suo più grande squallore nella stanza di un appartamento normale, davanti una porta

Letteratura civile si chiama e sembra quasi che in questi racconti ci stia tutta. Quell’interrogarsi su comportamenti individuali di fronte ai disagi di altri. Il film Zona di interesse, ora sugli schermi, racconta l’orrore del campo dì concentramento visto dal confortevole stare della villa del gerarca nazista ma anche nel primo  racconto la coppia origlia e basta. Noi tutti dobbiamo chiederci cosa avremmo fatto

 E intanto trovare un senso alla vita come fanno Adelina Silvio nel racconto Leonessa, convivendo con una leonessa per poi essere costretti, loro malgrado e con grande dolore, a metterla in gabbia nella Curva del leone

"Adelina domandò, Quanto tempo può vivere un leone? Era l’estate successiva al loro matrimonio, avevano finito di cenare da poco. Silvio sollevò le spalle. Non so, disse. Be’, potremmo informarci, incalzò lei" e poi trascorsero gli anni. La curva divenne un’attrazione; la gente in auto rallentava in maniera dissennata per buttare un occhio a Elsa, la leonessa, e lei solo di tanto in tanto si lasciava vedere dietro le sbarre. 

Difficile come guardare dentro i sassi è l’ultimo dei racconti della raccolta dal titolo Storie di coscienti imperfetti. Ambientato in una casa di riposo durante la pandemia, qui ritroviamo Adelina, e un lui, Luca,  che tentano di mantenere un rapporto di affettuosità malgrado sia tutto difficile. 

Adelina è la proprietaria della leonessa e racconta a Luca di quando l’avevano comprata a un costo irrisorio, alla fine degli anni Settanta, da un tizio dello Zaire che trafficava animali esotici, per qualche tempo l'avevano tenuta in centro a Giave, a casa di un amico, sul terrazzo. Poi però, quando non poterono più tenerla libera, sistemarono la gabbia lungo la strada così che tutti potessero vedere Elsa passando in auto

Adelina e Luca hanno una bella amicizia ma arriva il Covid e non possono vedersi e lei scrive a lui" Tutto è difficile come guardare dentro i sassi" e la spiegazione è che quando era piccola scendeva con lo zio lungo il fiume Sesia a scagliare sassi contro altre pietre finché non si spezzavano, e dentro sembravano più belli e più preziosi rispetto a come apparivano da fuori. Voleva dire che, se oggi i loro figli avessero potuto fare una visita, li avrebbero trovati anch’essi più preziosi, e infinitamente più fragili.

La mia lettura non è una recensione ma una visita, ho visitato Giave con i suoi luoghi, con i suoi personaggi con gli occhi e la scrittura di Giacomo Verri, una scrittura rigorosa, precisa e soprattutto vera.  


"Siamo stati a Giave dove c'è un piccolo museo, quasi sempre deserto. Ci sono un bowling, un cinema, molte banche, una grande manifattura, un paio di supermercati e una casa di riposo tappezzata di piastrelle verdi. Secondo un collaudato meccanicismo, le ragazze si accoppiano a ragazzi della stessa estrazione sociale, si sposano, fanno figli. C’è lavoro quasi per tutti."

Ippolita Luzzo 



mercoledì 21 febbraio 2024

Così è se vi pare al Teatro Grandinetti per AMA Calabria


Specchi e ologrammi per Così è se vi pare in splendida interpretazione di Milena Vukotic e Pino Micol al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme per AMA Calabria  Stagione teatrale 2023/24

Scritta nel 1917 da una novella poi divenne un atto teatrale con questo titolo così attuale e stasera con l’allestimento da una strepitosa intuizione di Giovanni Macchia, il più rilevante critico di Pirandello: il cannocchiale rovesciato che permetterà di vedere le cose vicine come distanti

“Le cose più vicine, vissute, torturanti, furono viste con il binocolo rovesciato: da quella distanza che ne permettesse la meditazione assorta o l’ironia o addirittura il grottesco”.

Geppy Gleijeses ha chiesto a uno dei più importanti videoartist del mondo di creare, in un contenitore vuoto, degli ologrammi assolutamente tridimensionali, donnine e piccoli uomini alti 50 centimetri, che altro non sono che i personaggi della commedia, i quali inutilmente si affannano per scoprire una verità che non esiste.

All’ingresso della Signora Frola, quegli esserini li rivedremo in dimensioni normali. Piccoli uomini che riprendono le loro reali fattezze di fronte alla grandezza del dolore e dell’amore di una madre."        

Una messa in scena sorprendente e piacevole, bravissimi tutti gli attori in scena, splendidi i costumi, grande regia, e soprattutto applausi al teatro vero di Milena Vukotic la signora Frola, di Pino Micol Signor Laudisi. Un testo sul ragionare sull'impossibilità  di conoscere la verità degli altri.

 Aggiungo un mio antico pezzo del 2010                        

 6 ottobre  2010, raccontandola da allora come la racconterebbe Pirandello

L’impossibilità di conoscere la verità con una commedia

Così è, se vi pare

Arriva in una tranquilla cittadina di provincia un nuovo impiegato, il signor Ponza con la suocera, signora Frola, scampati ad un terremoto nella Marsica.

Il signor Ponza va ad abitare insieme alla moglie che nessuno vede   all’ultimo piano di un caseggiato periferico, la signora Frola in un elegante appartamentino del centro.

Tutto il paese mormora: La moglie viene segregata non può uscire, la mamma non può andare a far visita alla figlia.

Il signor Ponza viene quindi chiamato dal suo superiore per spiegare e far cessare il chiacchiericcio.

La signora Frola, anticipando con mossa a sorpresa, giustifica il genero reo solo di una eccessiva possessività verso la moglie.

Ma il signor Ponza afferma che la suocera è pazza, sua figlia è morta nel terremoto, questa è la sua seconda moglie e lui ha dovuto prendere le precauzioni per salvaguardarla dall’invadenza  di lei.

Mentre i presenti si rassicurano arriva la signora Frola che, venuta a conoscenza dei fatti, accusa lui di essere pazzo, non ha più riconosciuto la moglie quando questa è ritornata a casa dopo un ricovero in una casa di cura e per accettarla di nuovo hanno dovuto inscenare seconde nozze.

Nel tentativo di risolvere la questione il consigliere comunale organizza un incontro pubblico fra suocera e genero.

Ma messi uno di fronte all’altro il signor Ponza aggredisce la suocera  e solo dopo si scuserà dicendo di essere stato costretto a recitare per mantenere nella signora Frola l’illusione della sua pazzia.

La curiosità aumenta

Viene così condotta in comune, come ultima chance, per calmare le voci, la moglie col viso coperto di nero.

Ella però afferma di essere sia la figlia della signora che la seconda moglie del signor Ponza e di sé dice- io sono colei che mi  si crede-

Impossibile avere una visione certa e unica della realtà

Si ride si sorride poi amaramente ci si rende conto che questa opera teatrale viene recitata come in un onirico sogno di Bunuel  sulle strade e sulla rete del nostro vivere e i personaggi siamo noi che creiamo ognuno la nostra verità su vicende poco catalogabili, complesse, dense di premesse, privi di riscontri facilmente fruibili e con protagonisti evanescenti inafferrabili

Pirandello mi ha aiutato

Mi ha ricordato l’inutilità di voler dire una verità che sarà confutata  che dovrà essere di nuovo spiegata e come leggiamo Nel Paese delle prugne verdi di  Herta Muller: Il silenzio ci imbarazza, parlare ci rende ridicoli

IL paese delle prugne verdi è un paese sotto la dittatura di un potere che cerca e costruisce qualsiasi illazione per punire non solo gli oppositori  ma gli spiriti ingenui pericolosi perché pensano ancora di vivere senza sospettare l’inganno

Pirandello deliziosamente continua il suo scavo nei personaggi  con Sogno, ma forse no  Il gioco delle parti  Come tu mi vuoi  Ma non è una cosa seria

Siamo tutti delle maschere, dice lui,  però siamolo con un briciolo di responsabilità

E poi possiamo sicuramente leggermente ariosamente divertirci sulla rete      bidibodibù

Ippolita Luzzo 


COSÌ È (SE VI PARE)

di Luigi Pirandello


con Milena Vukotic, Pino Micol e Gianluca Ferrato

e con Maria Rosaria Carli, Luchino Giordana

e Giovanna Bozzolo, Marco Prosperini, Antonio Sarasso, Giorgia Conteduca, Vicky Catalano, Walter Cerrotta, Giulia Paoletti


Regia Geppy Gleijeses

Videoartist Michelangelo Bastiani

Costumi Chiara Donato

Light designer Francesco Grieco

Musiche Teho Teardo

Aiuto regia Giovanna Bozzolo


Produzione Gittiesse Artisti Riuniti

sabato 10 febbraio 2024

Danza Cieca di Virgilio Sieni al Marca


 "Siamo il corpo. Lo abitiamo e come organismo sensibile siamo predisposti allo spostamento." nelle note introduttive del libro di Virgilio Sieni il corpo è lo strumento che accoglie ed è accolto, agisce e dialoga con la capacità di percepire l'aura delle cose, scrive Sieni e leggere il libro amplifica lo spazio della conoscenza.

Il libro è pubblicato nella collana "rasoi" da una raffinata casa editrice da me amatissima "Cronopio" 

"Danza cieca nasce per originare le cose che dall’attesa prendono vita" l’aura come presenza tangibile, scrive Virgilio Sieni coreografo e danzatore del gesto, oserei dire io, creatore di Danza scenica, duetto danzato da lui insieme al danzatore non vedente Giuseppe Comuniello una danza sulla tattilità, con musica dal vivo di Spartaco Cortesi.

Ora siamo al Marca, noi spettatori di Danza Cieca.

 Danza cieca sfida il limite del corpo. 

Non ti vedo ma ti sento, sento il gesto, sento lo spazio, possiamo danzare insieme. I limiti del corpo superati con la sensibilità, con l’apprendimento e la tecnica, con la memoria. Gesti ripetuti, gesti che si fanno parola e dialogo. In un crescendo di immagini pittoriche vediamo gesti delle pale ammirate nelle pinacoteche, nei musei. L’arte che non sta più appesa al muro ma scende nel grande spazio allestito e delimitato dalle sedie dove noi spettatori prendiamo posto. Sul pavimento un tappeto di cartone delineato da linee bianche e in un angolo due blocchi di argilla. Servirà l’argilla ad essere plasmata e trasformata dal tatto, servirà a dare vita ad altri quadri. Nessuna fotografia possibile durante lo spettacolo, nessun video, ma era giusto così altrimenti si sarebbe persa la continuità dell’azione. 

Una danza silenziosa ma armonica, la musicalità piano piano si faceva spazio ma non era il suono delle note bensì il suono del gesto. Il dominio dello spazio, la percezione dello spazio benché non fosse visto da uno dei danzatori privo del dono della vista ma in grado di sopperire alla mancanza con il gesto, con la ripetizione, con la assoluta padronanza della situazione. 


Un situazionismo danzante, mi sembra di poter chiamare lo spettacolo di ieri sera proposto al Marca di Catanzaro dalla compagnia del Teatro del Carro, nell’ambito di una rassegna di altissima qualità. “Nell’ambito del progetto "Il corpo ritrovato"  Come se tutti i quadri che per anni abbiamo visto appesi alle pareti del Marca ora fossero scesi giù a creare dei Tableaux Vivants. 
"Stanze poetiche dove niente è fisso" 
Grande coinvolgimento emotivo e noi spettatori guarderemo i nostri gesti meravigliandoci di non averli mai visti prima.
La tappa calabrese del progetto è ospite della Residenza MigraMenti, sostenuta da MiC e Regione Calabria, e gode del patrocinio della Provincia di Catanzaro, del Comune di Badolato e del Comune di Roccella Jonica e della sezione catanzarese dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro.”  

Ippolita Luzzo 

domenica 4 febbraio 2024

Colpo Gobbo di Franz Bartelt


Ombre Lunghe, la collana dedicata alla grande narrativa pubblica Colpo gobbo di Franz Bartelt, con la traduzione di Giuseppe Girimonti Greco e di Ezio Singaglia.   

Prehistorica Editore si propone con questa collana di illuminare la grande narrativa, dando rilievo ai classici e di proiettare le loro ombre lunghe nel mondo di domani.

Leggo ciò sui propositi della casa editrice e vado a conoscere questo autore francese nato nel 1949 , residente nelle Ardenne. Autore di una quarantina di libri, alcuni dei quali gli sono valsi premi importanti, quali il Grand Prix de l’humour noir per Les bottes rouges e il Prix Goncourt de la nouvelle per Le bar des habitudes. Per Feltrinelli ha pubblicato Hotel del Grande Cervo (2018).

Lo leggo con quella disposizione d'animo di chi nel suo vivere deve liberarsi dalla solitudine e stranamente il libro di una prigionia parla. Un uomo è convinto di poter fare facilmente un colpo, derubare un uomo ubriaco molto ricco. Lo segue ed entra in casa sua con un coltello ma la rapina non ci sarà. Da assalitore diventerà lui prigioniero perché l'uomo in casa non sarà così ubriaco come sembrava ed in più ha una pistola. Vedremo capovolgere la situazione e i due uomini in una casa chiusa inizieranno una stranissima coabitazione, forzosa per il derubante  e di predominio per quello che avrebbe dovuto essere il derubante. 

Le situazioni saranno inverosimili ma noi le crederemo vere, crederemo e sentiremo l'angoscia di essere sottoposti al dominio di un padrone di casa che può tutto, sentiremo quasi l'odore di tutte le altre prigioni, dai campi di concentramento ai luoghi di tortura, sentiremo l'orrore di vivere privati dalla libertà alle mercé di capricci. 

Posso consigliare questo testo per l'originalità dello stile, la ricerca con gusto di dialoghi letterari, la sorprendente abilità di raccontare gli stati d'animo. 

La casa editrice Prehistorica da sempre si distingue per raffinatezza e scelta sugli autori francesi di valore

Ippolita Luzzo 



sabato 3 febbraio 2024

Filippo Tuena Il volo dell'occasione


Leggo il bellissimo libro di Filippo Tuena Il volo dell’occasione e già dopo aver finito di leggerlo cambio il titolo in Il volo dell’ossessione.

 Il libro ha una storia sua di continue apparizioni, è stato pubblicato nel lontano 1994 da Longanesi e ripubblicato a distanza di dieci anni da Fazi, dopo vent’anni viene proposto da TerraRossa edizione nella collana Fondanti con copertina creazione di Francesco Dezio

Un libro di ritorni così come di continui ritorni sembra essere fatta la storia. Il volo dell’occasione è stato scritto nel 1993 e la Parigi che descrive è contemporanea a quel tempo. Siamo da subito a Parigi a Parigi, siamo in un luogo dove si battono oggetti vari. Un’asta. "Nella sala numero 7 dell’Hôtel des Ventes di rue Drouot. Mezza Parigi compra e mezza vende, lì dentro. Quasi una stazione affollata della metro, Strasbourg Saint-Denis, per esempio. Le scale mobili, i due flussi della folla: salire scendere, andare venire, comprare vendere."

Ed eccoli i personaggi, la voce narrante e i rigattieri, i mercanti d’asta che partecipano all’acquisto. L’oggetto acquistato lo troveremo per tutto il racconto, desiderato e usato, così come per tutto il racconto uno strano odore seguirà la voce narrante e lo renderà sospetto: Un odore d'aglio, di aglio muffito che Renant, l'acquirente emana.  

Ci troveremo con la voce narrante ad inseguire quello strano individuo che compra un orologio da tavola anche sulla bancarella al Marché aux Puces in un box di un rigattiere "Renant, quella mattina, al mercato, s’era imbattuto in un’occasione perfetta: riprendersi parte del passato che, chissà come e perché, aveva perso. Era questo il suo destino di collezionista: tornare a possedere quell’orologio. Si era lasciato beatamente travolgere dalla sua passione e certo aveva considerato quel caso quasi come un invito della sorte, o meglio, una prova della capacità di piegarla ai propri desideri. Una dimostrazione della propria forza. Che importa allora il prezzo che si paga? Può la felicità fare i conti? Sottostare ai freddi calcoli della contabilità, del dare e dell’avere? Il caso, l’occasione, l’imprevisto sopraffanno la ragione. Ci si lascia cullare dalla meraviglia di una specie di musica delle sfere. E quasi si crede di essere stati capaci di possederlo, il caso, l’occasione. E nell’acquisto si rinnova il piacere del potere. Sembra quasi di ripercorrere il tempo, replicare gl’istanti passati, tornare indietro, e correggere, potendolo, il passato. Per questo si è disposti a pagare volentieri un prezzo due o tre volte superiore alla cifra che ad altri appare alta, inavvicinabile. Non ha prezzo la possibilità di riavvolgere il tempo in senso inverso, di tornare indietro seguendo il filo d’Arianna, d’ingannare il labirinto dei giorni trascorsi. Non ha prezzo rivivere le emozioni del passato. Essere capaci di ripeterle."

Dettagli. Una storia fatta di dettagli, accurati, ben evidenziati con una lingua precisa e competente. Una storia di ossessioni.  Pian piano la seduzione della scrittura ci convince e siamo a  Parigi con le sue storie di fantasmi, mi sono ricordata il fantasma del Louvre, uno sceneggiato televisivo che io seguivo da bambina con terrore. Parigi con la gendarmerie nel cupo ingresso sul quai des Orfèvres dal commissario Robinet. Ed è lì che vi lascio per lasciare tutta la curiosità intorno a questa storia narrata con maestria da uno scrittore capace e competente. 

Gli applausi di tutto il Regno della Litweb a Filippo Tuena e a TerraRossa Edizione 

Ippolita Luzzo 


Filippo Tuena è nato a Roma nel 1953. Con Le variazioni Reinach ha vinto nel 2005 il premio Bagutta, e due anni dopo si è aggiudicato il premio Viareggio con Ultimo parallelo. È anche autore di Il volo dell'occasione (1994; nuova edizione 2004), Cacciatori di notte (1997), Tutti i sognatori (1999, superpremio Grinzane-Cavour), Michelangelo. La grande ombra (2001; nuova edizione 2008) e Manualetto pratico a uso dello scrittore ignorante (2010). Ha curato un'antologia dell'epistolario di Michelangelo Buonarroti (2002), I diari del Polo di Robert F. Scott (2009) e il volume fotografico Scott in Antartide (2011). Dirige per Nutrimenti la collana Tusitala.