venerdì 29 maggio 2020

Michele Cocchi US

Nel Marzo 2020 per conto della Fandango Libri il libro di Michele Cocchi US si affaccia in un mondo chiuso dove gli abitanti vivono nelle case senza uscire per essere protetti dal contagio del virus.
Lo stesso mondo chiuso, la stessa camera chiusa dove il protagonista vive, per scelta.
Tommaso è un adolescente, ha lasciato la scuola da quasi due anni, e guarda tutto da un oblò, l'oblò del monitor di un computer. 
Non ha quasi per nulla rapporti con i suoi genitori, preoccupati per lui, e nemmeno con il fratello e la sorella. Tommaso vive in un gioco, un videogioco.
"Uscito dal gioco la camera sprofonda nel buio, eccezion fatta per il cono di luce dell'abat-jour sopra la scrivania. Il computer spento, i vestiti gettati alla rinfusa sul letto. Tommaso si affaccia alla finestra, riconoscendo le sagome degli alberi e la staccionata che delimita il giardino oltre la terrazza, i vasi di fiori di sua madre appesi alle aste orizzontali della pergola.. Chiuse le imposte e senza fare rumore apre la porta della sua camera. La casa è silenziosa, ogni luce spenta. I suoi dormono già, così come Cosimo e Lisa." Tommaso si procura il cibo, la mamma ha lasciato il pasticcio di carne per lui, in frigorifero. Lui, in fretta prende il pasticcio, il pane e un succo di arancia e ritorna in camera. Sono questi i momenti peggiori per Tommaso, correre il rischio di incontrare i genitori e vederne tutta la loro desolazione nel non saper trovare un modo per aiutarlo. 
Tentano infatti con la dolcezza, poi con rimproveri blandi, infine la madre un giorno sopraffatta dall'impotenza scaglia il computer del figlio in giardino per poi pentirsene subito dopo. 
Siamo subito avvinti anche noi lettori dal gioco di ruolo, US il titolo, si gioca in tre, ma non si conoscono chi siano gli altri due in quanto hanno tutti un avatar. Si gioca a squadre e si può parlare con i compagni di squadra per decidere le mosse che decreteranno la vittoria o la sconfitta. I compagni hanno solo la voce come segno di distinzione e dalla voce possono capire che i tre compagni di squadra sono due ragazzi e una ragazza, più giovane. 
Le battaglie che i tre combatteranno sono battaglie storiche e leggendo le avventure virtuali di Tommaso in realtà ci srotola davanti. 
Tutta la storia del Novecento, le battaglie e gli orrori di Sabra e Chatila, la pace di Pastrana in Columbia, verranno vissuti in prima persona da Tommaso e dai suoi compagni fino a quando anche loro si troveranno nella vita reale a dover scegliere se essere eroi. 
Con uno stile compatto e asciutto, Michele Cocchi ci aiuta nella comprensione dell'adolescenza e nella comprensione del momento storico sempre più connesso ad una virtualità reale. 
Ippolita Luzzo  

lunedì 25 maggio 2020

Cristò Chiapparino letto da Francesco Calimeri

La meravigliosa lampada di Paolo Lunare

Ieri prima riunione all'aperto del gruppo lettura Bookclub lector in fabula di Lamezia Terme nel Parco Dossi Comuni. 
Felicità ed emozione nel vederci dopo tre mesi e due riunioni svolte sulla piattaforma online. Bellissimi i commenti di tutti i presenti sul libro di Cristò Chiapparino e ho chiesto a Francesco Calimeri di conservare almeno una testimonianza scritta della sua articolata disamina sul testo. Lo ringrazio immensamente. Questo testo è solo una parte di tutto ciò che lui ha detto a noi. 


"È molto difficile parlare de "La meravigliosa lampada di Paolo Lunare" di Cristò senza correre il rischio di essere banali. Probabilmente il modo migliore è partire dal suo punto di forza, dalla sua idea letteraria: è attorno a questa che l'autore costruisce un racconto e lo lascia svilupparsi attraverso molti dei temi chiave della letteratura (e, forse, dell'umanità) con sfaccettature individuali, sociali, universali: amore e morte, realtà e sue rappresentazioni, desideri e frustrazioni, voglia di riscatto e rassegnazione, il rapporto con sé stessi e con gli altri, il peso della vita e degli anni, la solitudine, la percezione del tempo, il senso dell'esistenza, e ancora... Con la cerniera (apparente) affidata al peso che fiducia e tradimento, sincerità e menzogna hanno nei rapporti amicali, familiari, coniugali. 
Tutto accade nello spazio di un racconto relativamente breve, che scorre via coinvolgendo per gradi, accelerando: in modo lento lento e lasco all'inizio, serrato e veloce al termine. E con brusche, repentine frenate. 
L'idea, l'originale artificio creativo (e narrativo) che dà vita al racconto, è la casuale invenzione di una lampada in grado di produrre un fascio di "luce" che permette di vedere i morti; questi sono intrappolati in una dantesca e compulsiva ripetizione delle stesse azioni e negli stessi luoghi che in vita li hanno legati alla propria più grande bugia. 
L'idea è al contempo semplice e potente; e rischiosa!
L'immaginario moderno è troppo carico di temi simili letti, ascoltati e visti in una miriade di interpretazioni. 
Eppure, Cristò resiste alla tentazione di esagerare, non ha paura di citare, e riesce ad essere profondo e leggero, senza prendersi troppo sul serio ma senza mai prendere in giro il lettore.
La vita è difficile per tutti, ed è ingiusta, dato che non per tutti è difficile allo stesso modo; ed è difficile per gli esseri umani in quanto tali. È quindi inevitabile che siano difficili le relazioni tra essi, quelle che legano un padre al figlio, una figlia alla madre, due coniugi, due amanti e una persona con un altro sé, magari quello nel passato. 
La storia di Paolo e Petra (un immediato riferimento neotestamentario) è quella di ogni individuo, di ogni coppia, di ogni famiglia, ma è pure umilmente unica. La cifra del loro rapporto è la presenza di cose mai dette; ma le bugie, le manipolazioni, le omissioni sono di fatto ovunque: nelle famiglie di origine e nel rapporto di ciascuno con sé stesso. Ed è un costante tormento sulla verità, intesa tanto come lo spazio tra sincerità e menzogna, quanto tra ciò che è e ciò che possiamo sapere. 
La storia delle manie e delle smanie, dell'ossessione che possiede prima Paolo e poi Petra, come un demone (un "Daimon"), mostra ben oltre che l'evoluzione dei personaggi; e cattura l'attenzione, suscitando  simpatia, riprovazione, stupore. E non lo fa sterilmente; se anche volessimo ignorare tutte le questioni che solleva, sarebbe ben arduo far finta di non essere investiti dalla carica emotiva che, sapientemente e poderosamente, suscita.I riferimenti filosofici e letterari (dal mito della caverna di Platone alla Metafisica e all'Etica Nicomachea di Aristotele, da Dante Alighieri alle incertezze contemporanee) si sciolgono nel piacere del racconto; prevedibilmente, il piacere di narrare di Cristò non porta ad un lieto fine, né ad un tentativo di dare un senso alle cose; ma se questo ci fosse, forse, sarebbe l'amore. Quello che spinge ad essere sinceri contro ogni paura, o a mentire contro ogni ragione. 

È sempre pericoloso dare giudizi troppo negativi o eccessivamente lusinghieri; tuttavia, "La meravigliosa lampada di Paolo Lunare" è, potenzialmente, un classico moderno.


Francesco Calimeri è Professore Associato presso il Dipartimento di Matematica e Informatica (DeMaCS) della Università della Calabria 
Ippolita Luzzo 

mercoledì 13 maggio 2020

Gianluca Barbera Il Viaggio dei Viaggi

In un momento di grande stress da isolamento e al ritornello del "Restate tutti a casa" come panacea contro un virus spesso letale, risponde la letteratura e l'immaginazione con un libro che ci farà "esplorare il mondo in cinquecento passi" come è scritto nel sottotitolo de Il Viaggio dei Viaggi di Gianluca Barbera appena giunto nelle librerie.
Il libro nasce con la visita di una scolaresca guidata dal professore di storia, una trentina di ragazzi, al museo dei grandi viaggi di avventura, di esplorazione e di scoperta, nelle sale del XVIII e XIX secolo. 
A bordo del Beagle di Darwin fino alla navicella spaziale di Aldrin e Armstrong seguiamo i viaggi guardando i dipinti e i reperti presenti nel museo. 
Seguiamo le rotte dei negrieri, che prelevavano gli schiavi lungo le coste dell'Africa Occidentale, in Guinea, Sierra Leone, Angola, per venderli nei mercati delle Americhe ai proprietari di piantagioni. 
Sembrano storie dei nostri giorni, ora non vengono chiamati schiavi ma migranti, il risultato però non cambia e la realtà resta durissima nelle baraccopoli dove stanno gli schiavi di questi nostri tempi. 
Gli alunni del professor Terranova avranno modo di riflettere e di incontrare Belzoni in Egitto, Amundsen al Polo Nord con Nobile, ma come me saranno attratti dalla storia di Alexander Selkirk, ovvero Robinson. 
Nell’isola di Robinson proveremo a capire cosa vuol dire isolamento e cosa provoca l’isolamento, noi che abbiamo provato a stare isolati due mesi, restando connessi. 
Robinson Crusoe di Daniel Defoe, uscito nel 1719, si ispira alla vicenda reale accaduta ad Alexander Selkirk, un marinaio, arruolato nella Cinque Ports, una nave che praticava la guerra di corsa. 
Per aver dato un buon suggerimento  al capitano, Alexander viene abbandonato su un'isola deserta, con un moschetto, una pistola, un'accetta, una pentola, un piatto, la polvere da sparo e qualche provvista. L'isola era popolata di capre selvatiche, e il tempo passò, quattro anni passarono, finché non giunse il 2 febbraio 1709 un veliero inglese che lo riporterà in patria. 
Essere personaggio letterario e personaggio reale non sempre porta bene e Alexander nulla ebbe della fama del suo libro e la sua vita termina in Africa occidentale, questa volta a caccia di pirati. Restiamo amici di Alexander nella buona e cattiva sorte, noi,  
Gianluca Barbera scrive per raccontare e raccontarsi storie, per arricchire il suo e il nostro immaginare con fatti che non sapremmo se non fossimo spinti dalla curiosità. 
Curiosità e conoscenza dunque sono le risorse con cui noi tutti possiamo affrontare isolamento e desolazione di un tempo storico altrettanto ingarbugliato. Sciogliere i fili per rendere facile la connessione mi sembra il compito del narratore e Gianluca Barbera con  Magellano, Marco Polo e ora Il viaggio dei Viaggi ci regala la guida per un viaggio nel tempo.
Ippolita Luzzo   


  

domenica 3 maggio 2020

Lamezia in Galles

Lamezia Terme sarebbe una amena cittadina situata fra il golfo
di Sant' Eufemia e l'Appennino calabro, nella pianura lametina. 
Il clima dovrebbe essere ameno e per alcuni mesi lo è se non fosse che da molti anni all'arrivo del maggio odoroso il cielo non si ricoprisse di una caligine grigia e triste e la caligine durasse per tutta la primavera almeno nelle ore mattutine. Un vero effetto Galles.
Il Galles, una delle 4 nazioni che compongono il Regno Unito, occupa la zona sud-occidentale della Gran Bretagna, si affaccia sul Mare d'Irlanda, confina con la sola Inghilterra a est e la popolazione ammonta a più di 3 milioni d'abitanti.
In Galles il cielo è spesso nuvoloso, ed io ricordo proprio quel nuvoloso così simile al nostro cielo ogni anno, così come ricordo lo stesso paesaggio di solitudine, identico alla cittadina da dove scrivo. 
Allora rimasi quindici giorni ad Agosto, un agosto plumbeo e freddo,  ma le similitudini mi si ripropongono ogni anno a maggio.
Con ironica affettuosità chiamo Galles la città di Lamezia e gallici i suoi abitanti che stamani, secondo il resoconto di una amica, uscirono per le strade dopo una lunga quarantena. 
Solo uomini anziani o debosciati, se uno si ferma ad una fontana e bellamente vi orina contro, se un altro sputa in terra e altri, con mascherina abbassata, fumano e si chiamano l'un l'altro ad alta voce. 
Anche allora, quasi 15 anni fa,  nel Galles ricordo di aver osservato tante stranezze: Una mamma giovane infilava una patatina fritta in bocca ad un pargolo nemmeno svezzato, ed un uomo dava da bere ad un bimbo piccolissimo una bevanda coloratissima forse leggermente alcolica. D'altronde in Galles l'acqua non esisteva e se c'era costava carissima. 
Un vero orrore. 
Certo poi ricordo i bellissimi castelli medioevali, ed anche qui in Calabria tutta non mancano i castelli medioevali, ma di tutto mi resta l'orrore di una umanità lobotomizzata, incapace di un gesto elegante, di un pensiero.
E credo che la lobotomia sia stata praticata moltissimo nella piana lasciando moltissimi ciondolare nelle strade e nelle case senza un desiderio di relazione amicale, senza uno slancio di originalità.
Nel Galles lametino una quarantena in un cielo plumbeo di socialità.
Ippolita Luzzo 


   

sabato 2 maggio 2020

L'epidemia in Mongolia e la Storia maestra di vita

Da Avvenire, giorno 8 Aprile, conservo una lettera "La lezione della storia (e di Manzoni) e la libertà responsabile dei figli di Dio" e la risposta del direttore del giornale, Marco Tarquinio, sulla storia maestra di vita. Da qualche tempo ogni mattina vado a comprare una copia dell'Avvenire, a volte ne scrivo un post su Facebook, a casa leggo e conservo gli articoli, alcuni li rileggo e ne parlo al telefono con tanti ormai delusi da un certo modo di fare giornalismo. Scopro in confidenza che anche altri giornalisti, di altre testate, leggono l'Avvenire, riconoscendo a questo giornale la capacità di interpretare il momento e di saper dare chiarezza. 
Giorno 4 Aprile Vincenza Cinzia Capristo scrive un articolo sull'epidemia in Mongolia e lo fa partendo dai diari del missionario francescano padre Antonio Cipparone presente in Mongolia per incarico del governo italiano. 
Possiamo trovare i suoi diari nell'Archivio Storico della provincia religiosa Salernitano-lucana, pubblicati nel 2012.
Anche in quei diari troviamo come si reagì all'inizio alla peste, con incredulità e poi con panico.
"Tutto venne bloccato. Si circolava solo muniti di autocertificazione scritta. Il picco era previsto in primavera. La zona rossa venne estesa fino alla Grande Muraglia. Si cercava un nemico a tutti i costi. Gli ospedali erano carenti e poco forniti." ed anche allora c'era chi non sapeva usare la mascherina e lasciava il naso fuori quasi che dal naso i microbi non potessero passare.
"Nella seconda settimana di Pasqua iniziarono ad esserci meno casi" Anche ora come allora sembra che ci siano meno contagi  e molte analogie ci sono anche con l'attuale diffusione del virus, per esempio la diffusione in maniera orizzontale, con maggiore aggressività nel Nord. 
Io ho affrontato tutto il periodo della pandemia con in testa i diari di padre Antonio Cipparone e ve li porgo come riflessione per uno studio sui medici della Legazioni straniere che collaborarono con i medici cinesi. La storia maestra vita ci accompagna e ci offre soluzioni. 
Noi grati a letture di approfondimento e grati all'Avvenire.
Ippolita Luzzo