mercoledì 17 gennaio 2018

Ovunque è un altrove di Francesco Idotta

La Bottega dell'Inutile, la collana della Casa editrice Città del Sole, pubblica questi racconti e meditazioni, reportage di viaggi, scritti da Francesco Idotta, insegnante di filosofia e storia nel Liceo Scientifico di Sant'Eufemia d'Aspromonte e Phd in filosofia presso l'Università Statale di Madrid.
Verso Sud ogni viaggio è un pellegrinaggio.
Mi conquista la lettura citando un mio caro libro amico "Elogio della fuga" di Laborit, un libro amatissimo, e già tentiamo con lui, con Laborit, ad inseguire la libertà, fuori dagli automatismi socio culturali che ci impongono modelli falsi di concepire il mondo.
Camminiamo, ci esorta Francesco Idotta, camminiamo, come viaggio interiore, ascoltando il nostro tempo, dilatandolo."Un giorno, forse, i continui scambi di corsia, le gallerie buie e inquinate, l'asfalto viscido e le buche, i viadotti altissimi e vibranti saranno solo un ricordo, ma intanto noi avremo trascorso ogni giorno, per anni, se saremo fortunati, una lunga fetta della nostra vita tra questi dedali mefitici, i quali, nostro malgrado, ci avranno segnato l'inconscio" Seguiamo Francesco per i megaliti di Santa Caterina, ricoperti di fossili, sentiamo il profumo dei sorbi, passiamo dal "Pirtusu ru rumitu", l'antro dell'eremita, squartato vivo dai saraceni, e camminando sull'Aspromonte oltre ogni speranza "Tutto giunge lieto, come se stesse lì ad aspettare il nostro cammino disorientato." Mi sembra di leggere, fra le righe, un altro libro molto amato, quello di Pietro Criaco, "Via dall'Aspromonte" su quella via, desiderata e costruita dagli abitanti di Africo e poi impedita dalle autorità, per unire il paese al mare, per quel cammino possibile che Idotta chiede. Camminare in libertà. Nel cammino di Idotta troviamo Santiago di Compostela e Madrid, la Provenza, la Sicilia, e quella gita con gli alunni in Toscana, e poi in Veneto, di corsa come bersaglieri. Per tanti di noi che amiamo il viaggio come luogo dell'anima, il modo di organizzare gite, spostamenti veloci e senza anima, risulta fastidioso e inutile, gli alunni vengono solo divagati, ne siamo consapevoli e ne percepiamo l'occasione persa. Sono così, però, tanti viaggi di gruppo, organizzati con tempi da rispettare e senza un vero interesse alla riflessione, al viaggio sul carro della filosofia. Ed ora andiamo ad Elea Velia, da Parmenide, "Parmenide continua a parlare e a indurre il viaggiatore a cercare, senza tregua, la strada del suo andare, momento dopo momento" Viaggiando con Francesco Idotta arriviamo nella storia, nel Mediterraneo solcato da scafisti con carichi umani da abbandonare, nell'essere movimento di particelle, con Democrito, nel desiderio di una rotta, dovunque essa ci possa portare. E ricordo quel bel passo di Laborit"Quando non può lottare contro il vento e il mare per seguire la sua rotta, il veliero ha due possibilità: l'andatura di cappa che lo fa andare alla deriva, e la fuga davanti alla tempesta con il mare in poppa e un minimo di tela. La fuga è spesso, quando si è lontani dalla costa, il solo modo di salvare barca ed equipaggio. E in più permette di scoprire rive sconosciute che spuntano all'orizzonte delle acque tornate calme. Rive sconosciute che saranno per sempre ignorate da coloro che hanno l'illusoria fortuna di poter seguire la rotta dei carghi e delle petroliere, la rotta senza imprevisti imposta dalle compagnie di navigazione. Forse conoscete quella barca che si  chiama desiderio" Camminiamo per desiderio di una rotta.
Con Francesco Idotta il pensiero di desiderare l'impossibile. 
Ippolita Luzzo  

sabato 13 gennaio 2018

Fabio Strinati Periodo di Transizione PERIOADĂ DE TRANZIȚIE

Il rifugio di Fabio Strinati:La salute mia è un ramo d’albero appeso al vento di dicembre "Trova rifugio negli elementi della natura Strinati e nel fiorire di primavera prende atto della preziosità dell’esistere, di essere parte del cosmo. Rimane comunque un’oscillazione costante dove prevale il dubbio, l’imperfezione, ma questo fa parte di una personalità sensibile che chiede risposte, che aspetta di comprendere il senso del suo andare per le strade della vita, insieme ad una fedele compagna: la Poesia."
Michela Zanarella Padova – Roma, maggio 2017 Periodo di transizione tradotto in lingua rumena da Daniel Dragomirescu  
La salute mia è un ramo d'albero 
Imparo a memoria questo verso e continuo a leggere amandone altre che vi riporto, in realtà amandole tutte. 
 "La salute mia è un ramo d’albero appeso al vento di dicembre"
Abbandonato
Non solo mi chino su questa terra di fango marrone
e mi piego scacciando le ferrose catene
in un nevrotico abbandono,
che la sorte ormai guastata
nella sua biada di morte camuffata, travestita
da una sagoma di vita slavata e lunatica,
mi rende uno specchio d’inverno opaco,
e steso nel vuoto nell’incertezza
siderale che tanto mi somiglia,
ecco che mi spengo
in uno stordimento contrariato. 

Un lungo addio
Un lungo addio è
oltre le montagne figlie della vecchiaia e del tempo,
consumato dal suo stesso addio,
con gli occhi dell’anima,
dentro il cerchio immobile di un lago colorato di grigio,
disegnato dentro,
che già si dona esanime
alle troppe sofferenze che soffiano nel vento
tra le anime tremolanti, in un profondo
infinitamente finito! 

Interrogativo
Quando ho paura del domani, mi aggrappo
alle tante foto appese al muro nella mia stanza:
tengo stretto il mio cuscino,
come l’amore è quell'equilibrio che tutto
scompone e ricompone,
come una foto di famiglia che raggruppa

l’unica foto di un istante, di un’eternità infinita.

Oblio
È un buco nero che mi trapassa mi travolge
nel punto del quaderno
e giova al fiore colto e còlto
in esubero su quel pezzetto di terra, a forma di carta.
È un buco: che sposta e fermo,
l’aria nel suo imbuto scuro,
nel suo tubo ch’è mattonella e catrame

nel suo perdutamente ignoto.

Lo impareremo a memoria  


Fabio Strinati (1983, San Severino Marche,
Italia). Poeta, scrittore, aforista, pianista e
compositore. Anno del debutto letterario: 2014
con “Il Foglio Letterario”. Libri pubblicati:
Pensieri nello scrigno. Nelle spighe di grano è
il ritmo (2014), Un’allodola ai bordi del pozzo
(2015). Nel novembre del 2016 esce il suo
terzo libro, Dal proprio nido alla vita. Un
poemetto ispirato a un romanzo di Gordiano Lupi, Miracolo a
Piombino. Fabio Strinati è presente anche in diverse riviste ed
antologie letterarie. Premi: 1° classificato al Premio Nazionale
“Sorella Africa”. 1° classificato al 23° Concorso artistico
Internazionale “Amico Rom” etc. Pubblicato in OLC: 2, 3/2017.

Libri in “Bibliotheca Universalis”: Periodo di transizione (2017). 

venerdì 12 gennaio 2018

Il Sabotatore di Giorgio Cavagnaro

Nel raccontare fiabesco il viaggio di una vita a capitoli: Qui si racconta di quando il mondo sembrava intero... dai racconti picareschi dove ogni capitolo iniziava così
"Ogni romanzo, a meno che non scelga la finzione del genere, è un monumento, un cenotafio, una sala di rianimazione della propria adolescenza, dell’essere stati ragazzi, il tempo nel quale, come spiega Flaubert, da medico mancato, ogni cosa era, sì, straziante, ma ancora intera, come il primo giorno della creazione della nostra esperienza, quindi del mondo stesso.” Fulvio Abbate parla del Sabotatore di Giorgio Cavagnaro
Il sabotatore di Giorgio Cavagnaro resta appiccicato sopra ogni familiare io ora incontri e ognuno di loro è uno dei fratelli.
Emilio è il figlio che arriva tardi in una famiglia già composta da cinque figli adulti, arriva e diventa quello più uno.
 Non fa gruppo, troppo piccolo, e lo ritroviamo adulto e fuggitivo.    A Emilio viene una idea bislacca. E la mette anche in pratica. Pensiero numero 1. Sulla Cassia a fare l’autostop. O verso la Tiberina. Andiamo a casa con Novalis
"Ci sono cose che si capiscono subito, altre che si scoprono dopo un po’. Alcune si svelano dopo anni e anni di convinzioni opposte, come succede in politica. Lotti per una vita in nome di un sacro ideale e in tre minuti capisci che ingenuo sei stato. Altre ancora non si capiranno proprio mai, e pazienza. Sarà per la prossima volta." Come nella famiglia Garboli anche io non ricordo, come Emilio, una occasione, fuori dal tempio familiare, in cui erano presenti entrambi i genitori. Per quanto potesse essere assurdo i due coniugi anche a messa andavano in due chiese diverse. Nelle famiglie una volta esistevano i ruoli.  Ci racconta Emilio questa famiglia degli anni sessanta, tutti a tavola, le due sorelle, la Strega e la Migliore, i tre fratelli, il Serio, il Ciccione, il Dissoluto. Ora i personaggi stanno tutti qui, sorpresi nei loro ruoli codificati, intorno al tavolo dei genitori dove si riuniscono due o tre volte all'anno.
Un romanzo godibile che io ho già letto due volte, fermandomi a gustare le canzoni, le unicità dei momenti, il piacere delle somiglianze, la storia che passa sulle individualità rendendo più difficile il riconoscimento anche agli stessi protagonisti. Dove torniamo? Si domandava Novalis e noi con lui rispondiamo: Sempre a casa. La Letteratura ci rimane, avendo ormai perso la casa. 
Ippolita Luzzo  

giovedì 11 gennaio 2018

Storia dei miei fantasmi di Francesco Borrasso

2018 l'anno dei racconti e Storia dei miei fantasmi di Francesco Borrasso sta fra i bei racconti pubblicati alla fine del 2017:
"Credere in qualcosa vuol dire non mollare, e questa cosa l’ho
capita con gli anni che passavano; ho sempre creduto fermamente
nella scrittura, senza arrendermi, senza resa dopo le porte in
faccia, i lividi emotivi, dopo le batoste emozionali. Ho smesso
di credere a mio padre quando ho visto il suo corpo dentro una
bara; ho smesso di credere che sarei potuto diventare un calciatore,
quando vidi ragazzi molto più bravi di me, restare fermi nelle
piccole squadre di periferia. Ho smesso di credere in qualche
rapporto, quando mi accorgevo che quella vicinanza di corpi mi
dava fastidio, disinteresse.
Gli anni che passavano mi hanno fatto diventare un mago
stanco, che non aveva nessun interesse nel credere ancora alla
magia; e puoi ben capire, cara piccola mia, che un mago che non
crede nella magia è un ossimoro, un errore del sistema. Ho sempre
posseduto le qualità per fare i giochi di prestigio, ma erano
informazioni disarticolate che il mio corpo percepiva in modo
inadeguato. Tu sei stata la bambina che mi ha fatto credere nei
miracoli." Prima che io parli è uno dei racconti più lunghi. Già i titoli, che vi metto secondo l'indice, raccontano la storia. Poi come è scritto in prima pagina:“I libri sono ponti ostinati: uniscono, creano legami.”
Il bambino alfanumerico
Un posto nascosto
Storia dei miei fantasmi
Lascio la porta aperta
Parlami di te
Cosa siamo diventati
Una cattiva notizia
Uomo da niente
Qualcosa di perfetto
Piccola intervista nell’ultima ora di vita
Il posto minore
Quella te
Le aritmie del ricordo
Non esiste separazione

venerdì 5 gennaio 2018

Odi Quindici declinazioni di un sentimento

Odi Quindici declinazioni di un sentimento a cura di Gabriele Merlini
antologia di racconti di autori nati negli anni ottanta-novanta. 
"Miscelare e contaminare.Rivolgersi alle voci nuove per tentare di – sosterrebbero quelli bravi –tracciare al meglio ‘il contemporaneo’ nelle proprie molteplici sfumature.Cosa ci circonda e ci aspetta. Ecco quale è stata la pensata. Un tempo di contrapposizioni e distanze – riprendendo la linee guida di questa antologia – declinabile in vari modi" così scrive Gabriele Merlini presentando il testo. Il filo conduttore sono stati gli odi, il variare del sentimento, nelle logiche diverse di ognuno degli autori. Leggo con grande interesse questi racconti e da subito riconosco in loro la bravura di creare il terrore, lo scompiglio emotivo. Soprattutto il primo racconto di Sergio Oricci, Un bel posto per fare l'amore, nella violenza della carezza sulla testa, come si fa ad un cane, nella derisione verso spiriti semplici e poco abilitati alla difesa, racchiude la perversione del giocare con gli altri come se fossero oggetti, giocattoli appunto, con i quali ripetere il gioco dei tre porcellini, e lo spavento della vittima diventa il divertimento del protagonista. Un racconto scritto con ritmo e bravura, come tutti gli altri, però in questo mi sembra vi sia un genere di odio ancora più nascosto, l'odio che porta a divertirsi col terrore e l'umiliazione che si può infliggere ad un altro inconsapevole e indifeso.
 L'odio come contrapposizione. Odi ha un titolo che potrebbe far pensare alle Odi di Ovidio oppure al "tu odi". Odio sarebbe apparso troppo diretto ed avrebbe escluso altro grande significato: Odi? Ascolti. Ascoltiamo l'odio.
Forse sarà che l'odio più conosciuto è quello nei rapporti interpersonali, dove proprio dovrebbe esserci la fiducia, fra i coniugi del racconto di Benedetta Bendinelli, Vita da cane, oppure In Disintegrazione di Andrea Zandomenghi. Famiglie malate, come tante. Nel raccontare "Mio padre mi odiava soprattutto perché sono un cefalgico cronico, condizione abbastanza inabilitante ma invisibile: la esperisce solo chi ce l’ha, ogni possibile riscontro obiettivo è vano. Il mal di testa, inoltre, è la scusa per antonomasia. Lui non lo sopportava, gli faceva ribollire il sangue, si vergognava della mia cefalea con la gente del paese" Andrea sceglie un protagonista buono, sono spesso i buoni a subire le angherie dei cattivi, nel narrare tradizionale e modernissimo del nostro vivere quotidiano. Federico di Vita mi regala un modo di lettura dantesca:"Odi", l'antologia che raggiunge l'amore per un percorso accidentato, in questo simile alla Divina Commedia, con i versi di Dante Alighieri "a te convien tenere altro viaggio" per guadagnare il "dilettoso monte", l'apparizione di Virgilio nel canto primo dell'inferno, il viaggio attraverso le miserie umane per giungere al monte: Il Paradiso. Continuo a leggere questi racconti, una antologia frutto di semi e foreste, ci dice Vanni Santoni nella postfazione. Da sempre lui invita gli scrittori esordienti a farsi conoscere sulle riviste, a coltivare relazioni e letture, convinto del valore della semina. Credo sia vero, un ambiente ci vuole per far nascere un fiore. Lo sentii dire anche a proposito di Michelangelo e di tutti i bravissimi che non possono creare se intorno hanno un deserto.   
Gabriele Merlini intervistato da Federico De Vita esplicita altro grande compito dei libri e in special modo di queste antologie attente sulla scrittura di giovani bravissimi. Il libro come relazione e conoscenza al di là degli ambiti regionali, ed è così che giunge nel regno della Litweb da amico. 
A presto la seconda parte
Ippolita Luzzo       

mercoledì 3 gennaio 2018

Il cielo di Olimpio

L'arcobaleno di Amori regalati
"Le cose importanti della vita ti passano sotto gli occhi e in quel momento tu non usi solo la vista ma tutti i sensi. Quel pezzo di carta mi parla, è pesante, ha consistenza. Ha i colori dell'arcobaleno, benché la foto sia in bianco e nero."
Mi innamoro in questo modo di un libro, del libro Amori regalati di Olimpio Talarico, imparo a memoria e ricopio alcuni passaggi, felice di iniziare il 2018 proprio con Amori regalati.
Ho già scritto per CabaretBisanzio una lettura del libro, questa è un'altra e poi un'altra ancora.
Qui parlerò del cielo di Olimpio, con le nuvole, il vento, i colori. 
"Così Marta e Davide entrarono in me come entrano gli spifferi della tramontana da una finestra malandata, tenaci, sussurrati, avanzi superstiti di un temporale inaspettato." Ogni momento importante è dipinto con i colori del cielo, ogni similitudine si avvicina al cielo, al suo splendore, la brezza, le nuvole, la luce.
"Buenos Aires, inverno 1996 Sole negli occhi e fra i capelli ventate leggere. Una timida brezza, fregandosene della mia apprensione, continua a portare appresso odori e timbri antichi... Riprendo mentre nuvole bianche si braccano nel cielo azzurrognolo." 
Il protagonista ormai adulto, anziano, cammina per le strade di Buenos Aires, e la brezza, animista, regala a lui i ricordi. I fenomeni atmosferici diventano nel libro vivi e presenti, partecipano con la voce narrante di Martino Aiello, il protagonista che incontriamo bambino "con la faccia schiacciata al finestrino e gli occhi lucidi come un anello." lo seguiamo e lo ritroviamo a domandarsi da adulto le domande che tutti ci facciamo: Chi erano gli amici, i fratelli, per i quali mi ero tolto il pane di bocca? e soprattutto come mai non abbiamo capito in tempo? Come sia possibile vivere a fianco e non conoscersi! Domande eterne. Il vento intanto inizia a soffiare e la risposta è nel vento, canterebbe Bob Dylan. 
"Come se mi avesse aspettato il vento iniziò a soffiare, prima piano, poi con delle sbuffate così forti da sollevare le foglie appoggiate a terra. E spostava le nuvole che galoppavano con la velocità di una faina. Eravamo a novembre e faceva freddo, eppure ero sudato. Mi passai il palmo della mano sulla fronte: erano gocce, ma più crude di un incubo. Incominciarono a scendermi sul viso, sulle guance, arrivarono fino alle labbra. Ne sentii il sapore: quello aspro e fastidioso delle amicizie lontane, insolente e velenoso dello sconforto. Pag 176 Amori regalati
Ed il cielo è una musica, con le parole di Pasolini, con la voce di Modugno  "che io possa esser dannato se non ti amo e se così non fosse non capirei più niente tutto il mio folle amore lo soffia il cielo lo soffia il cielo così
Il cielo di Olimpio
Ippolita Luzzo

martedì 2 gennaio 2018

Paolo Vanacore Il salto del canguro

Conosco Paolo a Roma, un anno fa a Più libri più liberi, lo conosco insieme ad amici comuni e da quell'incontro delizioso conservo la freschezza e la simpatia di tutti e il sorriso di Paolo. Avevo già letto di Paolo un altro libro Vite a buon mercato.
Paolo infatti per Tempesta Editore ha pubblicato nel 2015 il romanzo Vite a buon mercato scritto con Silvia Mobili e Romeo Vernazza.  Paolo è anche un autore di testi teatrali e ha frequentato la scuola di scrittura Omero, una scuola amata.  Ora ha da poco pubblicato "Il salto del canguro" edito Castelvecchi
"All'epoca soffrivo di quel vittimismo tipicamente omosessuale per cui passavo la maggior parte del tempo a maledire il mio orientamento e a immaginarmi triste, vecchio e solo in una stretta e angusta cucina a pranzare direttamente dalla sportina di una delle mie amiche trentennali. Di contro scoprii il piacere di lavorare al bioparco di Roma, soprattutto quando non sei un biologo o uno zoologo; non capire nulla di etologia e di animali costituisce una risorsa più che un limite."
Il protagonista finirà per amare questo lavoro scelto per ripiego, e ne trarrà spunti interessanti per meglio conoscere le relazioni fra gli uomini.Le prime settimane al bioparco furono traumatiche, poi, lentamente, iniziai a capire come avrebbe dovuto svolgersi il mio lavoro: accordi promozionali, scambi pubblicitari, sponsorizzazioni, rapporti con le agenzie di viaggio, agevolazioni, sconti per comitive e quant'altro. Ma il momento migliore, oltre al saluto mattutino che Federico la foca mi rivolgeva, era camminare in giro per il parco. Immenso; sulla mappa c’era scritto “diciassette ettari, circa mille animali appartenenti a duecento specie diverse, ogni giorno un’emozione nuova, una grande avventura”. E potevo andarmene in giro quanto volevo, anzi dovevo farlo" Mi prende un grande desiderio di andare al bioparco e di incontrare gli animali amici di Edoardo, il protagonista del racconto. "E poi avevo Federico la foca e i miei amici Priscilla, Quasimodo, Calimero, e poi ancora Edoardo il cangurino, la voce della mia coscienza al quale, come uno scemo, ogni tanto facevo qualche domanda lontano però da occhi indiscreti. In effetti un conto è parlare con la propria immagine riflessa in uno specchio, a casa, in bagno, diverso è invece fare la stessa cosa all’aperto, in uno zoo interrogando un canguro su questioni di vitale importanza, convinti di essere ascoltati, e compresi." La storia che succede agli uomini, alla sorella, al cognato, e ad ognuno di noi, non è che l'alternarsi di vicino e lontano, sulle note di Mogol, ci allontaniamo e poi ci ritroviamo più vicini, mentre resta vivo in noi quel parco. Con il gioco dell'infanzia anche il protagonista segue ricordi e movenze del suo canguro personale nella grande giostra dei rapporti affettivi."Un pomeriggio, mentre la nonna Adele dormiva, Margi si avvicinò a me con le guance e la fronte striate di rosso e verde, la busta dei colori a dita in una mano, due copricapo indiani con le piume gialle e arancioni: «Canguro Dodò, sei pronto a entrare nella tribù dei Grandi Piedoni?». «Sì, voglio anch’io il cappello e i colori sul viso!». «Va bene, canguro Dodò! Augh!». «Augh!».
«Ma prima devi superare la prova coraggio, altrimenti gli indiani non ti faranno mai entrare nella tribù». «E che devo fare?».
«Seguimi saltando, canguro Dodò, ti faccio strada. Fra poco lo saprai». Margi mi portò in camera da letto e mi fece salire su una scala fino in cima all’imponente armadio di legno che occupava tutta la parete di fronte al letto matrimoniale dei miei, dove riposava beatamente la nonna. «Ora devi fare il salto più lungo di tutta la tua vita, canguro Dodò, da quassù dovrai volare fino al centro del letto, sopra la Grande Vecchia!». «Ma io ho paura di farmi male! Non ce la farò mai». «Ce la farai, canguro Dodò, superata la prova entrerai nella tribù, ti darò il cappello con la piuma, ti segnerò il viso con i colori e verrai chiamato col tuo nuovo nome»."
"Edo il cangurino ha preso una botta in testa ma non vuole restare nella clinica veterinaria, in fondo non vuole neanche stare al bioparco, vorrebbe vivere nel deserto australiano o in qualunque altro posto, tanto non ne conosce nessuno e non sa dove si trovano i luoghi del mondo perché è nato in cattività, che non è una parola buona, sa di male, ma lui il male non lo conosce bene" Le riflessioni sul bene e sul male dei rapporti fra persone  che vorrebbero anche loro essere liberi nella loro espressione e sono ingabbiate nei recinti dell'insignificanza e dell'insoddisfazione.
"Una vecchia pubblicità del bioparco diceva: “Dopo
tanta cattività un po’ di bontà” proviamoci anche noi, sembra dirci Paolo Vanacore, con Il salto del canguro.  
Ippolita Luzzo