martedì 26 marzo 2024

Vincenzo Reale La fortuna del Greco


Vincenzo Reale (1994), appassionato di letteratura ispano-americana si è laureato in Lettere a Siena. Da Firenze ora vive a Roma e insegna lingua italiana agli stranieri. È autore di libretti d’opera e di racconti

Dal nonno al nipote, una storia orale diventa racconto, viene preservata dalla dimenticanza e affidata alla pagina scritta. Ciò fa Vincenzo Reale raccogliendo e appuntando nel corso degli anni episodi della vita che il nonno gli affidava, fatti più o meno trasfigurati dal ricordo. Un secolo di vita, lo stesso secolo di mia madre, nata nel 1924 ed osservatrice limpida e giudicante  degli avvenimenti fino al capodanno del 2024 quando ha chiuso col secolo nuovo librandosi nell'eternità. Non ha compiuto i cento anni per pochi giorni e leggendo del suo coetaneo, il Greco, li vedo testimoni di un'epoca lunghissima ma terminata in un soffio.  


Il Greco: “Aveva visto svanire più di un’intera generazione. Morire lo imbarazzava e lo faceva imbestialire, perché non poteva accettare che tutto finisse con lui in un letto di ospedale. Non capì mai se Dio esistesse e se fosse malvagio, ma credeva ai santi e agli spiriti e alle maledizioni, perciò si era fatto insegnare da sua madre a togliere il malocchio. Non giocò mai a calcio – lo disprezzava. Costruì da solo la propria casa, mattone su mattone. Impiegò quasi mezzo secolo per terminarla – anche se terminata, per lui, non lo fu mai.” 

"Dov'era finita tutta quella vita che ricordavo? Aveva approfittato di quel corpo, l’aveva logorato e poi abbandonato come un rottame. Quasi un secolo di vita ammassato in uno spazio ristretto e pronto a sgretolarsi e disperdersi. Un simulacro di sabbia.

Mentre eravamo tutti lì intorno alla bara, dalla mano destra del nonno saltò fuori una farfalla. Una piccola farfalla con ali nere screziate di giallo che si librò e rimase a mezz’aria sul nonno, poi fece un giro per la stanza e uscì dalla finestra. I presenti rimasero a bocca aperta.

«E quando è entrata?» disse qualcuno. Solo la nonna, nonostante la meraviglia e dopo un segno di croce, mi sorprese con un tono lapidario.

«Era sua madre» disse."

Scomparso il nonno, lo rivediamo vivo e giovane nei racconti del nipote che lo trasfigura, lo fa diventare personaggio letterario, lo eternizza come solo la letteratura sa fare rendendolo universale, facendolo aderire ai luoghi, a quell'Aspromonte, limitato a oriente dal mar Ionio, a occidente dal mar Tirreno, a quel monte dove nel suo cielo durante la Seconda guerra mondiale ci fu, il 4 settembre 1943, uno scontro drammatico tra i piloti italiani della Regia Aeronautica e quelli Alleati e che vide l'epilogo a San Luca. Nell'insensatezza della guerra molti giovani muoiono, il Greco sarà testimone e riesce a  scampare al bombardamento di Napoli, allo scontro tra una truppa Alleata e un manipolo di tedeschi, riesce a scampare e sopravvivere alla storia dei potenti, alla storia che tutto ingloba macinando gli esseri umani come chicchi di grano. Non è solo il Greco, ha un amico, come nelle storie fiabesche c'è sempre il compagno di avventura, ricordiamo Don Chisciotte e Sancio Panza, Phileas Fogg e Passepatout, qui abbiamo due amici, diversi, uno al limite della illegalità, Antonio il Tozzolo,  e l'altro, Antonio Il Greco,  invece responsabile e serio. 

Intorno alla Storia di popoli c'è la microstoria, popolata da donne custodi del focolare, custodi di pratiche magiche, di saperi antichi. 

E facciamo parte della stessa famiglia, di una Calabria, di tante Calabrie, vilipese e dimenticate, dove le case non si finiranno mai più, da dove partire e pur vivendoci riuscire ad astrarsi per afferrare suggestioni e simboli utili a trasformare il nostro vissuto.  


Ora siamo col nonno e nipote sul monte e il nipote lo sa, come noi lo sappiamo, siamo insieme "Ero lì a reggerlo per un braccio, e per un attimo lo vidi diverso. Per un attimo vidi un giovane che non conoscevo, che avevo visto solo in qualche vecchia foto. Fumava una sigaretta e osservava qualcuno corrergli incontro risalendo la montagna. Per un attimo, proprio sotto i miei occhi, quel pianto si trasformò in un grande sorriso."

Nella lettura di un racconto umano offro a Vincenzo Reale un posto preservato Nel Regno Della Litweb

Ippolita Luzzo 

giovedì 21 marzo 2024

Marino Magliani Il bambino e le isole (un sogno di Calvino)

Un romanzo di racconti, una mappa geografica e sentimentale, questo mi sento di scrivere dopo aver letto il libro, sia come romanzo che come racconti, aprendo a caso ogni tappa ferroviaria che il bambino Calvino percorre inseguendo un pallone o addirittura come fa  Walter Benjamin  cercando una lucertola ocellata. 

Nell'estate del 1935 due ragazzini, Duilio e Italo, incontrano il filosofo tedesco in Liguria, dalle parti di Alassio, a capo Mele, a Villa Verde, e nasce la storia amicale fra il bambino Italo Calvino e Benjamin ormai più che quarantenne. 

Conosciamo dalla biografia di Calvino i suoi occhi abituati alle piante esotiche, ai fiori, il padre era un botanico internazionale, qui la risentiamo narrata dal bambino al suo nuovo amico. Poi però Benjamin va via e lascia la valigia di libri con la promessa che si rivedranno. 

Lungo i binari, con Italo, andiamo ad Arma di Taggio, a Diano Marina, dalle parti di Andora. Ogni racconto una tappa, ogni tappa un racconto, e si giunge ad Alassio. E le isole disegnate dall'uomo delle isole, Carlo, il disegnatore delle isole, Italo, l'uomo dei binari, Italo Calvino e Carlo Levi. 

Dopo Albenga "Il mare è appena un'increspatura" da Palomar, e si resta avvinti fra mare e cielo, fra colori e rumori, fra visivo e sensitivo, fra ricordo e presente, nella luce. 

Le stazioni di Calvino " Se c'era una cosa in tutti quegli anni che aveva perso, strada facendo, era il senso del tempo, ed in qualche modo i libri di Calvino avevano rimediato.." così erano passati gli anni e Calvino incontra un traduttore milanese che cerca  cerca sempre i suoi libri da leggere. 

Fermiamoci  alla stazione di Arenzano e subito dopo al momento in cui muore la madre di Calvino, nel 1978. Rimane negli eredi la grande preoccupazione di cosa fare di Villa Meridiana, si sfoglia la corrispondenza, si trova un refuso su una ristampa, nell'elenco dei partigiani in Epopea dell'esercito scalzo il nome di Calvino è scritto Caldino. E poi La Spezia, Oneglia, Sanremo, continuo a mettere segni, a infilare fogli nel libro, ma posso solo dire che ritroviamo in questo libro un amore grande verso Calvino, viaggiante nei luoghi che poi lascia, dove poi ritorna non trovandoli più perché la cementificazione da lui profetizzata si era abbattuta sulla costa come una tempesta ineluttabile. 

"Marino Magliani sa di cosa stiamo parlando, lui che vive in Olanda, quasi esiliato sulle rive di un plat pays che però gli consente di scrivere. Pellegrino e camminatore malinconico in Liguria – la malinconia è la cifra della poesia – Magliani interroga l’Assoluto attraverso collane di ragni d’inchiostro, ben sapendo che non risponderà e che bisogna continuare a cercarlo." ho letto su Marino Magliani cosa hanno scritto Claudio Morandini, Marco Rovelli, Laura Guglielmi, sulle testate nazionali, quindi io posso solo testimoniare la mia ammirazione verso un letterato vero, verso uno scrittore da portare con noi, un classico da leggere. 

Ippolita Luzzo  

Marino Magliani è nato in Val Prino, nell'entroterra di Imperia, nel 1960. Ha vissuto per anni tra Spagna e America Latina e alla fine del secolo scorso si è stabilito in Olanda, sulla costa, dove scrive e traduce. 

 Da Wikipedia: Tra le sue prime opere pubblicate: Quattro giorni per non morire, ambientato tra il Sud America e la Liguria; Il collezionista di tempo (Sironi 2007), diviso in quattro parti, infanzia, gioventù ed esilio di uno scrittore nei Paesi Bassi. 

In seguito, ha pubblicato per l'editore Longanesi Quella notte a Dolcedo (2008) e La tana degli Alberibelli (2009)[1]. Nel 2011 esce per Instar Libri il romanzo La spiaggia dei cani romantici, pubblicato anche in olandese dall'editore Prometheus con il titolo Het strand van de romantische honden[2] e in spagnolo da Iliada con il titolo di La playa de los perros románticos.


Nel 2010 con il romanzo La tana degli Alberibelli ambientato nelle terre del ponente ligure ha vinto il Premio Frontiere - Biamonti, Pagine sulla Liguria.


Suoi racconti ed estratti dei suoi lavori sono usciti sulla rivista Nuovi argomenti e sono stati pubblicati anche in inglese, tedesco e olandese. Ha partecipato a varie antologie, fra cui Delitti in provincia (Guanda, 2008), e Uscita Operai! (No Reply, 2008). Ha curato il dossier Scritture di Ponente (Atti Impuri, 2011) e il romanzo di Elio Lanteri La ballata della piccola piazza (Transeuropa, 2009). Ha curato inoltre la raccolta di fiabe liguri C'era (quasi) una volta in Liguria (Zem edizioni 2011), e le fiabe italiane C'era (quasi) una volta (Senzapatria, 2011).


Nel 2012 ha ricevuto il premio LericiPea alla carriera, nella categoria "Liguri nel mondo". Nel 2017 ha ricevuto un premio alla carriera dal Comune di Olivetta San Michele[8] e ha vinto il Premio Frontiere-Grenzen.


Il 30 agosto 2018 è uscito nella collana "Altrove" di Chiarelettere il suo romanzo Prima che te lo dicano altri, che si è aggiudicato il Premio Selezione Bancarella 2019, è finalista al Premio Alassio Centolibri - Un autore per l'Europa e ha vinto la XX edizione del Premio Augusto Monti.


Nel settembre 2019 gli è stato assegnato il Premio Mario Novaro - "La Riviera Ligure", giunto alla XXVIII edizione.


Nel maggio 2021 viene pubblicato il romanzo storico Il cannocchiale del tenente Dumont (L'Orma editore), che è inserito fra i 12 candidati al Premio Strega 2022.


Ad aprile del 2023, nell'anno del centenario della nascita dello scrittore Italo Calvino, Magliani pubblica il romanzo Il bambino e le isole (un sogno di Calvino), per l'editore 66thand2nd.


Nel giugno 2023 la casa editrice Exòrma pubblica il saggio Calvino, Biamonti, Magliani. Il racconto del paesaggio, lo sguardo, la luce a cura di Luigi Marfè, Claudio Panella, Luigi Preziosi, Fabrizio Scrivano, che mette in relazione i tre scrittori liguri.


Sue opere sono tradotte in inglese, francese, tedesco, olandese, rumeno, polacco, spagnolo, danese.


domenica 10 marzo 2024

Daniela Matronola dal Premio Malerba al Premio Strega


Daniela Matronola
è stata candidata al Premio Strega con il romanzo In piena luce pubblicato a febbraio del 2023 da  Les Flâneurs Edizioni, precedentemente aveva vinto Il Premio Malerba, di cui io faccio parte come giurata, con i racconti Le porte del cielo. Il Premio Malerba è dedicato allo scrittore Luigi Malerba scomparso nel 2008 ed è presieduto da Anna Lapenna, moglie dello scrittore. Già nel leggere i racconti di Daniela noi giurati avevamo colto l'originalità e lo stile personale della scrittrice, e quindi ritrovarla candidata al Premio Strega è stata una piacevole conferma. 

Nei racconti vi erano idee e situazioni che saranno sviluppate nel romanzo. Che cos'è in fondo un racconto? un racconto contiene una storia, conclusa in breve e lasciata al lettore nel suo farsi. Il romanzo è la continuità della storia, entrambi però sono un atto linguistico come un atto linguistico è il primo atto vitale, ci dice Daniela nel suo romanzo.

 " C’è chi dice che il neonato vuole nascere. Collabora al parto spingendosi fuori e questo meccanismo espulsivo in cui il feto è attivo è un chiaro atto di volontà. Sta di fatto che l’uscita al mondo dal grembo materno consiste in un grido: Lucetta lo scoprirà decenni dopo, per una sua inclinazione per la parola, ma il primo atto di ogni nuovo nato è un atto linguistico."  

Lei stessa, in una intervista a Paolo Restuccia afferma che "questo romanzo la cui idea risala al 1995  era nato come una serie di racconti ciascuno intitolato col nome del/la protagonista e la raccolta si sarebbe intitolata (pensavo) NOMI, o NOMI DI PERSONE. Quindi l’idea era di scrivere un racconto: lo scopo era raccontare l’infanzia vessata, misera, di una bambina sfruttata da tutti, pure dai genitori, che in cuor suo scambiava queste vessazioni palesi per segnali di una condizione privilegiata. Una condizione che non illumina solo l’infanzia ma illumina la vita di tutti noi – cominciare bene nascendo sotto una buona stella, e tenendosela stretta."

L'infanzia ci viene incontro e ci riporta indietro, scrissi un tempo io, ed è ciò che vediamo leggendo la storia di Lucetta che poi diventa adulta ma "Lucetta non sarebbe mai stata in grado di fare partacce. Neppure di fare fare la parte. Proprio  non era capace di barare, Lucetta." 

Con Lucetta mi ritrovo nel detestare di travestirmi, nel non essermi mascherata per Carnevale, nel darmi tristezza i carri di carnevale, nel fantasticare su Mery Poppins e canticchiare la canzoncina del film. Siamo nel giugno del 1967e siamo in prima elementare, suor Melania dà uno schiaffo sulle mani a Lucetta per distoglierla da scrivere con la sinistra...il lato del diavolo, Tesoro!

Scorre la storia e scorrono gli anni, scorrono i film. Tutti a casa, con Alberto Sordi, un film amatissimo sull'otto settembre del 1943, l'armistizio. Ci accorgiamo che i ricordi sono simili, le letture dei libri nella nostra infanzia, e poi il libro che ci dirà come si nasce e a pagina 348 troviamo l'atto linguistico di cui vi dicevo prima. 

Un romanzo che riguarda l'infanzia ma che riguarda gli adulti che siamo diventati fra letture, film, canzoni, giochi e dispetti. 

Gli auguri del Regno della Litweb a Daniela Matronola 

Ippolita Luzzo  


 


D

mercoledì 6 marzo 2024

Sacha Naspini da Le nostre assenze a Errore 404


Le nostre assenze di Sacha Naspini è stato ripubblicato da e&o edizioni nel 2022.          La precedente edizione è del 2012 per Elliot. Nei dieci anni Sacha ha scritto molto altro e le sue opere sono state tradotte in vari paesi del mondo, dagli Stati Uniti all’Egitto. 
In tutti i continenti. 
Questo per dire la diffusione e la bravura di un autore che inchioda il lettore sul personaggio narrante e fa male, fa molto male ma insieme attrae.                                 Il male che attrae, chissà perché. Sarà forse il ritmo impresso alla narrazione e ai fatti che accadono.                 
Le nostre assenze narra la storia di un mostro, un mostro bambino, un bambino narrante mostruosità, almeno per me sono mostruosità il vivere da anaffettivi, il disprezzo verso l’amico e compagno di gioco più povero, mostruosità quei legami anaffettivi con la mamma, con il nonno che muore. Proprio col funerale del nonno inizia la composizione dei legami familiari e le reazioni.
Capisco che i funerali siano delle macabre sceneggiature e i ragazzini reagiscano con azioni prive di collegamento emotivo. Ci troviamo da subito nella famiglia alla elaborazione del lutto. La storia poi prende la strada della scoperta di altre tombe, le tombe etrusche a volte orrendamente scempiate dai tombaroli. Storie vere. Nelle tombe che diventano ancora una volta tombe e seppelliscono la fiducia e l’amicizia, e seppelliscono ogni sentire affettivo, sta la chiave del racconto che non può essere chiuso se non una volta terminato di leggere tanto è la tensione che tiene e trattiene.

 Terribili tutti. Adulti e bambini. Una umanità che guardiamo pensando ossessivamente che noi non siamo in quel modo. C’è uno sguardo da entomologo proprio perché distante, proprio perché si guarda e non si interviene. Nel deserto dell’affettività

Un racconto ipnotizzante


Scritto nel maggio del 2023 ora lo ripropongo qui nel Regno della Litweb in attesa di leggere Errore 404 il libro del 2024 di Sacha Naspini

Ippolita Luzzo 

"Con tanti romanzi all’attivo (Villa del seminario, Le Case del malcontento, Nives, Ossigeno e altri ancora), Sacha Naspini (Grosseto, 1976) è ormai considerato uno degli autori italiani più originali e più letterariamente dotati della sua generazione. Tradotto in ventisei paesi, vincitore di numerosi premi, Naspini è uno scrittore poliedrico, che eccelle nella creazione di bellissime storie legate al territorio della Maremma così come nell’invenzione di mondi distopici e sorprendenti. Il suo stile di scrittura è unico: immaginifico e preciso al tempo stesso, inventivo, efficace"

domenica 3 marzo 2024

Stefania Nardini L'ultimo treno da Kiev Les Flâneurs Edizioni


 Stefania Nardini candidata al Premio Strega per L'ultimo treno da Kiev, credo sia questa la notizia più interessante nelle candidature al Premio Strega nel 2024. Non perché non vi siano moltissime proposte valide ma per l'inusualità del tema.                                                       Un romanzo civile, lo chiamo io, questo di Stefania Nardini, giornalista pubblicista dal 1980, che ha lavorato per il quotidiano «Paese Sera» e il settimanale «L'Europeo».     Poi da giornalista professionista  per il giornale, «Il Mattino», si è occupata di inchieste nelle terre di camorra e di temi sociali. 

Stefania Nardini in questo suo romanzo, scritto in prima persona,  narra la vicenda di una badante ucraina, nel suo paese insegnante di lettere non più pagata da tempo dallo Stato per le vicende storiche del post comunismo. Nel disfacimento dell'impero russo e dopo il crollo del muro di Berlino vedremo arrivare in Italia moltissime donne, soprattutto donne, per cercare un lavoro e una paga che per quanto misera a volte era sempre con maggiore valore di quella percepita o non percepita affatto nel loro paese. 

Irina arriva in Italia da clandestina, e la sua fortuna sarà incontrare Rosa, una giornalista che sarà la sua datrice di lavoro, ed in Rosa quasi io ho immaginato di vedere Stefania a raccogliere la testimonianza di Irina. 

Un romanzo verità. Leggo accanto a mia madre, allora in vita, leggo accanto alla gentile Rodrica che le fa compagnia ogni pomeriggio, e Rodrica, mi ascolta raccontare le vicende di Irina e le mescola con le sue. Hanno lasciato entrambe la loro casa, entrambe hanno lasciato una figlia, e hanno affrontato l'incerto per garantire un futuro certo alle loro figlie. Irina va a Kiev da una agenzia che si occupa di organizzare questi viaggi in Italia ma ben presto si accorgerà di quanto siano imbrogliate e trattate come merce dai componenti di queste organizzazioni mafiose.

Rodrica mi racconta storie orribili, mi racconta di solitudine assoluta in un paese senza conoscere la lingua, in un albergo recluse, lei e le  altre, senza poter bere un caffè, senza poter scendere al bar, in attesa di chi le avrebbe poi portate dove avrebbero lavorato. 

Una storia traumatizzante, una storia che lascia queste donne ferite per sempre, ricordo perfettamente le parole di Rodrica dirmi:- Dopo aver attraversato tutto questo non sono più quella che ero prima. - ed in effetti non si può, anche se lei poi ha incontrato un uomo buonissimo, si è sposata, ma il trauma ha portato una trasformazione irreversibile. 

Capiranno dunque i giurati del Premio Strega di non avere il solito romanzo che racconta una malattia individuale per quanto dolorosa  ma una malattia storica che riguarda tutti su come la storia universale trasforma e sconvolge i destini dei singoli? 

Vorrei riportare la motivazione di Gianni Maritati a proporre il libro: "Con uno stile aderente alla crudezza della realtà raccontata, il romanzo ricostruisce in modo doloroso la fuga di tante donne ucraine dalla fame e dalla guerra. Con gli occhi di Irina, la protagonista costretta a lasciare il suo Paese per cercare in Italia un nuovo futuro insieme a sua figlia, possiamo vedere le piaghe dell’immigrazione clandestina, lo strapotere delle mafie, le scosse terribili dello sradicamento culturale. Un viaggio, quello di Irina, verso la libertà e l’emancipazione. I personaggi sono memorabili. Da sottolineare la partecipazione affettuosa ma mai invadente dell’autrice a un grande dramma del nostro tempo."

Intanto il libro sta qui nel Regno della Litweb con gli auguri più cari e con il desiderio di vederlo come libro utile per conoscere questi anni così grevi che dalla caduta del muro di Berlino continuarono a cadere nell'abiezione più profonda di guerre senza fine.         Nell'anno di Gaza, del genocidio di un popolo, L'ultimo treno da Kiev è la storia che si fa nei nostri destini. 

Ippolita Luzzo      

venerdì 1 marzo 2024

Sillabario all'incontrario di Ezio Sinigaglia

 

Sillabario all'incontrario inizia con
Z zoo Emergenza che tende a imporsi come modo di vita, così leggiamo sulla copertina con illustrazione creata da Francesco Dezio per la Casa editrice TerraRossa.

 Il libro di Ezio Sinigaglia comincia all'incontrario e va dalla Zeta alla Q per descrivere il presente, poi dalla P alla H per i ricordi d'infanzia e dalla G il narratore prende coscienza dei limiti della sua indagine. Dalla lettera E alla lettera A si investiga sulla morte, sull'erotismo, sull'etica.

Sarà una autobiografia, un saggio, senza però averne la disciplina, scritto nel periodo dal 1996 al 1997 come una medicina, in un periodo in cui l'autore era in convalescenza, ed a settembre il ritorno alla normalità sembrava lontano. Il medico quindi consiglia proprio di iniziare a scriverne, e dunque noi lo leggeremo come medicina. 

A dir la verità il libro di Ezio Sinigaglia abita a casa mia dalla sua pubblicazione, anche prima, dal febbraio 2023, ma solo ora, dopo che l'ho visto aspettarmi paziente sulla poltrona della camera da letto per mesi, ho deciso di portarlo qui nel blog come compagnia. Se qualcuno mi domandasse il motivo per cui io mi siedo e scrivo qui sul blog io risponderei che scrivo per farmi compagnia, per chiacchierare con il libro, con il suo autore come se fosse a casa mia, ed ora Ezio Sinigaglia qui abita. Con le sue lettere. 

Trovo le orecchiette messe al libro da tempo e vi parlerò della lettera H come Humour. La più amata. 

Ciò che ci accomuna è che dall'infanzia fino all'età adulta il silenzio e l'ironia ci riuscivano spontanei. Se ognuno di noi ricorda come abbiamo iniziato a percepire il nostro io in tutti è nato il desiderio che il nostro corpo sia riconoscibile e "da quel momento si comincia a desiderare di essere notati e riconosciuti per quel che siamo:io:  se ciò non accade, se ne resta perplessi ancor prima che frustrati" 

L'umorismo nasce non già dalle armonie ma dalle stonature, non dalle conferme ma dalle smentite, e così tutto il creato appare spiegabile e perfetto e il vero rischio rimane domandarsi che cosa diavolo ci stessi a fare io, si chiede l'autore e ci siamo chiesti un po' tutti e poi troviamo un nostro ricordo dell'infanzia, almeno della mia infanzia: osservare le formiche. 

Abbiamo guardato per anni, per estati intere le formiche e però nessuno come Ezio ci darà ora quella formica con la sua briciola sul dorso, troppo pesante per la costituzione della formica, come se un uomo si fosse messo sulle spalle un cavallo. 

Bambini: Sillabario all’incontrario di Ezio Sinigaglia sulla terribile infanzia della inadeguatezza, della crudeltà. Inadeguati a fare cose che si impareranno poi ci si ritrova a 15 anni a fare lo scherzo crudele a Pietro Rana. Con Carlo due Ezio afferra Pietro, il ragazzo che si fidava di lui, e lo lanciano in acqua con tutti i vestiti. Pietro non dirà alla madre chi gli ha fatto lo scherzo perché per lui l’amicizia è fatta di silenzio. Saper star zitto quando l’amico ti tira proprio un tiro mancino. Proprio il suo silenzio sarà la punizione per Ezio che non farà più scherzi crudeli. Intanto Carlo due muore annegato alle Egadi qualche tempo dopo. Resto di sasso

ed ora vi parlo della D, ho dilazionato a lungo a scrivere questo post, perché "vivevo di giorno in giorno con affaticata neghittosità" e da tutto questo poi sono stata trascinata fin quassù dai tormenti e dai patimenti di Ezio che con il suo stile sempre divertito, incuriosito, osserva il suo corpo raffreddarsi, il suo cuore battere velocemente, mentre si chiede il da farsi a Parigi in una stanza sconosciuta. 

Ho messo orecchiette alla lettera M come Mare, Non si potrebbe stare senza il mare, si vive col mare, io lo  intravedo da casa, vivo sul golfo di sant'Eufemia, ed Ezio vive sul mare, a pochi passi. Il mare è paesaggio, e spazio, colore, il mare è vivo. il mare respira. "Il mare come presenza , come vicinanza. Poi c'è il mare come distanza, come assenza. L'oltremare. Il mare che ho messo fra me e il mondo: fra me e me." 

Ed è con la lettera L Lontano che vi lascio, con la lettera del congedo. Leggendo Ezio Sinigaglia sembra di sentire un parlottio fra noi, come se fossero i nostri stessi pensieri, tanto è simile il ragionare fra noi tutti dotati di umorismo, di ironia, di distanza. Nel ciò che ci accomuna sentiamo l'universale, sentiamo il tempo che rimane, sentiamo una scrittura che diventa classico, cioè che resta, oltre il tempo, senza scadenza,  

Leggiamo dunque il Sillabario all'incontrario scoprendo tutte le lettere e ogni volta con un sorriso nuovo ci troveremo. 

Ippolita Luzzo