Conosco Paolo a Roma, un anno fa a Più libri più liberi, lo conosco insieme ad amici comuni e da quell'incontro delizioso conservo la freschezza e la simpatia di tutti e il sorriso di Paolo. Avevo già letto di Paolo un altro libro Vite a buon mercato.
Paolo infatti per Tempesta Editore ha pubblicato nel 2015 il romanzo Vite a buon mercato scritto con Silvia Mobili e Romeo Vernazza. Paolo è anche un autore di testi teatrali e ha frequentato la scuola di scrittura Omero, una scuola amata. Ora ha da poco pubblicato "Il salto del canguro" edito Castelvecchi
"All'epoca soffrivo di quel vittimismo tipicamente omosessuale per cui passavo la maggior parte del tempo a maledire il mio orientamento e a immaginarmi triste, vecchio e solo in una stretta e angusta cucina a pranzare direttamente dalla sportina di una delle mie amiche trentennali. Di contro scoprii il piacere di lavorare al bioparco di Roma, soprattutto quando non sei un biologo o uno zoologo; non capire nulla di etologia e di animali costituisce una risorsa più che un limite."
Il protagonista finirà per amare questo lavoro scelto per ripiego, e ne trarrà spunti interessanti per meglio conoscere le relazioni fra gli uomini." Le prime settimane al bioparco furono traumatiche, poi, lentamente, iniziai a capire come avrebbe dovuto svolgersi il mio lavoro: accordi promozionali, scambi pubblicitari, sponsorizzazioni, rapporti con le agenzie di viaggio, agevolazioni, sconti per comitive e quant'altro. Ma il momento migliore, oltre al saluto mattutino che Federico la foca mi rivolgeva, era camminare in giro per il parco. Immenso; sulla mappa c’era scritto “diciassette ettari, circa mille animali appartenenti a duecento specie diverse, ogni giorno un’emozione nuova, una grande avventura”. E potevo andarmene in giro quanto volevo, anzi dovevo farlo" Mi prende un grande desiderio di andare al bioparco e di incontrare gli animali amici di Edoardo, il protagonista del racconto. "E poi avevo Federico la foca e i miei amici Priscilla, Quasimodo, Calimero, e poi ancora Edoardo il cangurino, la voce della mia coscienza al quale, come uno scemo, ogni tanto facevo qualche domanda lontano però da occhi indiscreti. In effetti un conto è parlare con la propria immagine riflessa in uno specchio, a casa, in bagno, diverso è invece fare la stessa cosa all’aperto, in uno zoo interrogando un canguro su questioni di vitale importanza, convinti di essere ascoltati, e compresi." La storia che succede agli uomini, alla sorella, al cognato, e ad ognuno di noi, non è che l'alternarsi di vicino e lontano, sulle note di Mogol, ci allontaniamo e poi ci ritroviamo più vicini, mentre resta vivo in noi quel parco. Con il gioco dell'infanzia anche il protagonista segue ricordi e movenze del suo canguro personale nella grande giostra dei rapporti affettivi."Un pomeriggio, mentre la nonna Adele dormiva, Margi si avvicinò a me con le guance e la fronte striate di rosso e verde, la busta dei colori a dita in una mano, due copricapo indiani con le piume gialle e arancioni: «Canguro Dodò, sei pronto a entrare nella tribù dei Grandi Piedoni?». «Sì, voglio anch’io il cappello e i colori sul viso!». «Va bene, canguro Dodò! Augh!». «Augh!».
«Ma prima devi superare la prova coraggio, altrimenti gli indiani non ti faranno mai entrare nella tribù». «E che devo fare?».
«Seguimi saltando, canguro Dodò, ti faccio strada. Fra poco lo saprai». Margi mi portò in camera da letto e mi fece salire su una scala fino in cima all’imponente armadio di legno che occupava tutta la parete di fronte al letto matrimoniale dei miei, dove riposava beatamente la nonna. «Ora devi fare il salto più lungo di tutta la tua vita, canguro Dodò, da quassù dovrai volare fino al centro del letto, sopra la Grande Vecchia!». «Ma io ho paura di farmi male! Non ce la farò mai». «Ce la farai, canguro Dodò, superata la prova entrerai nella tribù, ti darò il cappello con la piuma, ti segnerò il viso con i colori e verrai chiamato col tuo nuovo nome»."
"Edo il cangurino ha preso una botta in testa ma non vuole restare nella clinica veterinaria, in fondo non vuole neanche stare al bioparco, vorrebbe vivere nel deserto australiano o in qualunque altro posto, tanto non ne conosce nessuno e non sa dove si trovano i luoghi del mondo perché è nato in cattività, che non è una parola buona, sa di male, ma lui il male non lo conosce bene" Le riflessioni sul bene e sul male dei rapporti fra persone che vorrebbero anche loro essere liberi nella loro espressione e sono ingabbiate nei recinti dell'insignificanza e dell'insoddisfazione.
"Una vecchia pubblicità del bioparco diceva: “Dopo
tanta cattività un po’ di bontà” proviamoci anche noi, sembra dirci Paolo Vanacore, con Il salto del canguro.
Ippolita Luzzo
Nessun commento:
Posta un commento