lunedì 25 maggio 2020

Cristò Chiapparino letto da Francesco Calimeri

La meravigliosa lampada di Paolo Lunare

Ieri prima riunione all'aperto del gruppo lettura Bookclub lector in fabula di Lamezia Terme nel Parco Dossi Comuni. 
Felicità ed emozione nel vederci dopo tre mesi e due riunioni svolte sulla piattaforma online. Bellissimi i commenti di tutti i presenti sul libro di Cristò Chiapparino e ho chiesto a Francesco Calimeri di conservare almeno una testimonianza scritta della sua articolata disamina sul testo. Lo ringrazio immensamente. Questo testo è solo una parte di tutto ciò che lui ha detto a noi. 


"È molto difficile parlare de "La meravigliosa lampada di Paolo Lunare" di Cristò senza correre il rischio di essere banali. Probabilmente il modo migliore è partire dal suo punto di forza, dalla sua idea letteraria: è attorno a questa che l'autore costruisce un racconto e lo lascia svilupparsi attraverso molti dei temi chiave della letteratura (e, forse, dell'umanità) con sfaccettature individuali, sociali, universali: amore e morte, realtà e sue rappresentazioni, desideri e frustrazioni, voglia di riscatto e rassegnazione, il rapporto con sé stessi e con gli altri, il peso della vita e degli anni, la solitudine, la percezione del tempo, il senso dell'esistenza, e ancora... Con la cerniera (apparente) affidata al peso che fiducia e tradimento, sincerità e menzogna hanno nei rapporti amicali, familiari, coniugali. 
Tutto accade nello spazio di un racconto relativamente breve, che scorre via coinvolgendo per gradi, accelerando: in modo lento lento e lasco all'inizio, serrato e veloce al termine. E con brusche, repentine frenate. 
L'idea, l'originale artificio creativo (e narrativo) che dà vita al racconto, è la casuale invenzione di una lampada in grado di produrre un fascio di "luce" che permette di vedere i morti; questi sono intrappolati in una dantesca e compulsiva ripetizione delle stesse azioni e negli stessi luoghi che in vita li hanno legati alla propria più grande bugia. 
L'idea è al contempo semplice e potente; e rischiosa!
L'immaginario moderno è troppo carico di temi simili letti, ascoltati e visti in una miriade di interpretazioni. 
Eppure, Cristò resiste alla tentazione di esagerare, non ha paura di citare, e riesce ad essere profondo e leggero, senza prendersi troppo sul serio ma senza mai prendere in giro il lettore.
La vita è difficile per tutti, ed è ingiusta, dato che non per tutti è difficile allo stesso modo; ed è difficile per gli esseri umani in quanto tali. È quindi inevitabile che siano difficili le relazioni tra essi, quelle che legano un padre al figlio, una figlia alla madre, due coniugi, due amanti e una persona con un altro sé, magari quello nel passato. 
La storia di Paolo e Petra (un immediato riferimento neotestamentario) è quella di ogni individuo, di ogni coppia, di ogni famiglia, ma è pure umilmente unica. La cifra del loro rapporto è la presenza di cose mai dette; ma le bugie, le manipolazioni, le omissioni sono di fatto ovunque: nelle famiglie di origine e nel rapporto di ciascuno con sé stesso. Ed è un costante tormento sulla verità, intesa tanto come lo spazio tra sincerità e menzogna, quanto tra ciò che è e ciò che possiamo sapere. 
La storia delle manie e delle smanie, dell'ossessione che possiede prima Paolo e poi Petra, come un demone (un "Daimon"), mostra ben oltre che l'evoluzione dei personaggi; e cattura l'attenzione, suscitando  simpatia, riprovazione, stupore. E non lo fa sterilmente; se anche volessimo ignorare tutte le questioni che solleva, sarebbe ben arduo far finta di non essere investiti dalla carica emotiva che, sapientemente e poderosamente, suscita.I riferimenti filosofici e letterari (dal mito della caverna di Platone alla Metafisica e all'Etica Nicomachea di Aristotele, da Dante Alighieri alle incertezze contemporanee) si sciolgono nel piacere del racconto; prevedibilmente, il piacere di narrare di Cristò non porta ad un lieto fine, né ad un tentativo di dare un senso alle cose; ma se questo ci fosse, forse, sarebbe l'amore. Quello che spinge ad essere sinceri contro ogni paura, o a mentire contro ogni ragione. 

È sempre pericoloso dare giudizi troppo negativi o eccessivamente lusinghieri; tuttavia, "La meravigliosa lampada di Paolo Lunare" è, potenzialmente, un classico moderno.


Francesco Calimeri è Professore Associato presso il Dipartimento di Matematica e Informatica (DeMaCS) della Università della Calabria 
Ippolita Luzzo 

mercoledì 13 maggio 2020

Gianluca Barbera Il Viaggio dei Viaggi

In un momento di grande stress da isolamento e al ritornello del "Restate tutti a casa" come panacea contro un virus spesso letale, risponde la letteratura e l'immaginazione con un libro che ci farà "esplorare il mondo in cinquecento passi" come è scritto nel sottotitolo de Il Viaggio dei Viaggi di Gianluca Barbera appena giunto nelle librerie.
Il libro nasce con la visita di una scolaresca guidata dal professore di storia, una trentina di ragazzi, al museo dei grandi viaggi di avventura, di esplorazione e di scoperta, nelle sale del XVIII e XIX secolo. 
A bordo del Beagle di Darwin fino alla navicella spaziale di Aldrin e Armstrong seguiamo i viaggi guardando i dipinti e i reperti presenti nel museo. 
Seguiamo le rotte dei negrieri, che prelevavano gli schiavi lungo le coste dell'Africa Occidentale, in Guinea, Sierra Leone, Angola, per venderli nei mercati delle Americhe ai proprietari di piantagioni. 
Sembrano storie dei nostri giorni, ora non vengono chiamati schiavi ma migranti, il risultato però non cambia e la realtà resta durissima nelle baraccopoli dove stanno gli schiavi di questi nostri tempi. 
Gli alunni del professor Terranova avranno modo di riflettere e di incontrare Belzoni in Egitto, Amundsen al Polo Nord con Nobile, ma come me saranno attratti dalla storia di Alexander Selkirk, ovvero Robinson. 
Nell’isola di Robinson proveremo a capire cosa vuol dire isolamento e cosa provoca l’isolamento, noi che abbiamo provato a stare isolati due mesi, restando connessi. 
Robinson Crusoe di Daniel Defoe, uscito nel 1719, si ispira alla vicenda reale accaduta ad Alexander Selkirk, un marinaio, arruolato nella Cinque Ports, una nave che praticava la guerra di corsa. 
Per aver dato un buon suggerimento  al capitano, Alexander viene abbandonato su un'isola deserta, con un moschetto, una pistola, un'accetta, una pentola, un piatto, la polvere da sparo e qualche provvista. L'isola era popolata di capre selvatiche, e il tempo passò, quattro anni passarono, finché non giunse il 2 febbraio 1709 un veliero inglese che lo riporterà in patria. 
Essere personaggio letterario e personaggio reale non sempre porta bene e Alexander nulla ebbe della fama del suo libro e la sua vita termina in Africa occidentale, questa volta a caccia di pirati. Restiamo amici di Alexander nella buona e cattiva sorte, noi,  
Gianluca Barbera scrive per raccontare e raccontarsi storie, per arricchire il suo e il nostro immaginare con fatti che non sapremmo se non fossimo spinti dalla curiosità. 
Curiosità e conoscenza dunque sono le risorse con cui noi tutti possiamo affrontare isolamento e desolazione di un tempo storico altrettanto ingarbugliato. Sciogliere i fili per rendere facile la connessione mi sembra il compito del narratore e Gianluca Barbera con  Magellano, Marco Polo e ora Il viaggio dei Viaggi ci regala la guida per un viaggio nel tempo.
Ippolita Luzzo   


  

domenica 3 maggio 2020

Lamezia in Galles

Lamezia Terme sarebbe una amena cittadina situata fra il golfo
di Sant' Eufemia e l'Appennino calabro, nella pianura lametina. 
Il clima dovrebbe essere ameno e per alcuni mesi lo è se non fosse che da molti anni all'arrivo del maggio odoroso il cielo non si ricoprisse di una caligine grigia e triste e la caligine durasse per tutta la primavera almeno nelle ore mattutine. Un vero effetto Galles.
Il Galles, una delle 4 nazioni che compongono il Regno Unito, occupa la zona sud-occidentale della Gran Bretagna, si affaccia sul Mare d'Irlanda, confina con la sola Inghilterra a est e la popolazione ammonta a più di 3 milioni d'abitanti.
In Galles il cielo è spesso nuvoloso, ed io ricordo proprio quel nuvoloso così simile al nostro cielo ogni anno, così come ricordo lo stesso paesaggio di solitudine, identico alla cittadina da dove scrivo. 
Allora rimasi quindici giorni ad Agosto, un agosto plumbeo e freddo,  ma le similitudini mi si ripropongono ogni anno a maggio.
Con ironica affettuosità chiamo Galles la città di Lamezia e gallici i suoi abitanti che stamani, secondo il resoconto di una amica, uscirono per le strade dopo una lunga quarantena. 
Solo uomini anziani o debosciati, se uno si ferma ad una fontana e bellamente vi orina contro, se un altro sputa in terra e altri, con mascherina abbassata, fumano e si chiamano l'un l'altro ad alta voce. 
Anche allora, quasi 15 anni fa,  nel Galles ricordo di aver osservato tante stranezze: Una mamma giovane infilava una patatina fritta in bocca ad un pargolo nemmeno svezzato, ed un uomo dava da bere ad un bimbo piccolissimo una bevanda coloratissima forse leggermente alcolica. D'altronde in Galles l'acqua non esisteva e se c'era costava carissima. 
Un vero orrore. 
Certo poi ricordo i bellissimi castelli medioevali, ed anche qui in Calabria tutta non mancano i castelli medioevali, ma di tutto mi resta l'orrore di una umanità lobotomizzata, incapace di un gesto elegante, di un pensiero.
E credo che la lobotomia sia stata praticata moltissimo nella piana lasciando moltissimi ciondolare nelle strade e nelle case senza un desiderio di relazione amicale, senza uno slancio di originalità.
Nel Galles lametino una quarantena in un cielo plumbeo di socialità.
Ippolita Luzzo 


   

sabato 2 maggio 2020

L'epidemia in Mongolia e la Storia maestra di vita

Da Avvenire, giorno 8 Aprile, conservo una lettera "La lezione della storia (e di Manzoni) e la libertà responsabile dei figli di Dio" e la risposta del direttore del giornale, Marco Tarquinio, sulla storia maestra di vita. Da qualche tempo ogni mattina vado a comprare una copia dell'Avvenire, a volte ne scrivo un post su Facebook, a casa leggo e conservo gli articoli, alcuni li rileggo e ne parlo al telefono con tanti ormai delusi da un certo modo di fare giornalismo. Scopro in confidenza che anche altri giornalisti, di altre testate, leggono l'Avvenire, riconoscendo a questo giornale la capacità di interpretare il momento e di saper dare chiarezza. 
Giorno 4 Aprile Vincenza Cinzia Capristo scrive un articolo sull'epidemia in Mongolia e lo fa partendo dai diari del missionario francescano padre Antonio Cipparone presente in Mongolia per incarico del governo italiano. 
Possiamo trovare i suoi diari nell'Archivio Storico della provincia religiosa Salernitano-lucana, pubblicati nel 2012.
Anche in quei diari troviamo come si reagì all'inizio alla peste, con incredulità e poi con panico.
"Tutto venne bloccato. Si circolava solo muniti di autocertificazione scritta. Il picco era previsto in primavera. La zona rossa venne estesa fino alla Grande Muraglia. Si cercava un nemico a tutti i costi. Gli ospedali erano carenti e poco forniti." ed anche allora c'era chi non sapeva usare la mascherina e lasciava il naso fuori quasi che dal naso i microbi non potessero passare.
"Nella seconda settimana di Pasqua iniziarono ad esserci meno casi" Anche ora come allora sembra che ci siano meno contagi  e molte analogie ci sono anche con l'attuale diffusione del virus, per esempio la diffusione in maniera orizzontale, con maggiore aggressività nel Nord. 
Io ho affrontato tutto il periodo della pandemia con in testa i diari di padre Antonio Cipparone e ve li porgo come riflessione per uno studio sui medici della Legazioni straniere che collaborarono con i medici cinesi. La storia maestra vita ci accompagna e ci offre soluzioni. 
Noi grati a letture di approfondimento e grati all'Avvenire.
Ippolita Luzzo  


martedì 28 aprile 2020

Il Guaritore di Renzo Brollo

Il romanzo nasce in Renzo, come idea, nel 2012 dopo aver letto la storia di Girolamo Crescentini, raccontata sul Venerdì della Repubblica da Vittorio Emiliani.
Nella storia si parlava anche di Carlo Brioschi detto Farinelli. 
Nell'intervista che Renzo Brollo fa a settembre 2019 su TomTomRock con Marco Zoppas dice:"La sfida, e la domanda che subito mi sono posto quando ho deciso di raccontare la vita del piccolo protagonista, era proprio questa: come vivrebbe oggi un nuovo Carlo Broschi? Come sarebbe la sua vita? Perché è proprio ad essa che mi sono ispirato, leggendo il saggio La voce perduta. Vita di Farinelli, di Sandro Cappelletto. Un’esistenza avventurosa e affascinante, la sua. Cantante dalla voce cristallina, che provocava amabili deliri, ma anche guaritore di re e idolo delle folle."
Il libro mi giunge in un periodo difficile, subisco un intervento e faccio chemio, non riesco a scrivere subito, come vorrei, e aspetto finché leggo da Renzo Brollo a marzo la notizia: “Ricevo una mail dal Premio che dice: Il libro "Il guaritore" di " Renzo Brollo" è iscitto alla 58^ edizione del Premio Campiello.
Grazie di cuore alla Diastema per la fiducia e che ha creduto sin dall'inizio in questo romanzo.” e come Regno della Litweb mi unisco agli auguri.
Ricordo di aver letto con partecipazione e tensione il libro, la tematica era terribile, un grande dono, il dono della voce, una grande violenza continua e definitiva, essere privati della propria individualità in nome di una perfezione vocale, diventare idolo delle folle pur nella grande solitudine. Soffro e mi ribello, sento una adesione empatica con Carlo e poi con lui cammino."Senza la maschera e senza il vestito piumato, Carlo camminò per le vie di Parigi annusando e osservando, libero di guardare senza essere guardato"
Ed è sulla tomba di Jim Morrison, nel sogno triste su una cosa che non può più tornare, accompagno Carlo nella Parigi "fatta di creature accatastate l'una sopra l'altra per amore, per odio, per necessità"
Il libro mi regala l'opportunità di conoscere una raffinata casa editrice  specializzata in tematiche inerenti alla musica e mi fa piacere riportare sotto la scheda delle attività. Ogni libro poi è un ponte amicale e incontro Alessandra Farinola, alla quale si rivolge grato Renzo Brollo per aver seguito fin dall'inizio l'elaborazione, incontro "Fisica della malinconia" di Gospodinov, amatissimo ed insieme ci stringiamo accanto a Renzo Brollo e a tutti gli amici nel grande regno della affabulazione. 
Raccolgo da Renzo Brollo pensieri che sono nostri e mi piace ricordarli con l'abbraccio del Regno della Litweb.
"Questo tempo deve insegnarci a non paragonare le nostre vite a quelle degli altri. Deve insegnarci che le parole sono essenziali, non si devono sprecare. Non sono rinnovabili. Sono gas volatili, se pronunciate nel momento e nel modo sbagliato. Io non sono te, tu non sei me.Quello che ci unisce è l'empatia.
Che significa comprendere, sentire e capire l'altro nella sua diversità rispetto alla mia.La diversità è reciproca, viaggia nei due sensi".
(Renzo Brollo)
Ippolita Luzzo 



Renzo Brollo è nato a Gemona del Friuli (UD) nel 1971, dove vive e lavora. Si definisce un lettore compulsivo. Dal 2009 fa parte della redazione di Mangialibri per la quale legge e recensisce libri. Finalista al premio Teramo del 2007, ha ottenuto il secondo posto nei premi Leggimontagna del 2016 e Moak del 2018 e ha vinto il concorso La Quara edizione 2017. Ha pubblicato per Cicorivolta Edizioni (Racconti Bigami, Se ti perdi tuo danno, Mio fratello muore meglio e Metalmeccanicomio), per Edizioni della Sera (La fuga selvaggia) e per Bottega Errante (La montagna storta).

La casa editrice Diastema, attiva dal 1991, ha esordito con la rivista musicologica Diastema, un periodico di cultura e informazione musicale nato con lo scopo di incoraggiare e diffondere la produzione di articoli originali, saggi musicologici e analitici,
proposte di didattica ed estetica della musica, studi sull’opera con l’intento di sviluppare un discorso culturale sulla musica in maniera interdisciplinare. Progressivamente la rivista si è specializzata
nell’ambito dell’analisi musicale con particolare riferimento alle problematiche tecniche, musicologiche e filosofiche dell’interpretazione della musica.
Intorno ai 15 numeri della rivista, che ha ottenuto
molteplici riconoscimenti nel mondo musicale e accademico, sono in seguito nate e cresciute diverse pubblicazioni di approfondimento: biografie, studi analitici e di carattere didattico, preziose ristampe di opere vocali e strumentali, saggi e testi narrativi, fino alle edizioni critiche dei trattati che hanno permesso lo sviluppo del pensiero teorico musicale, in collaborazione con l’Università di Padova.
Le pubblicazioni sono suddivise in nove collane tematiche:
Urania, la composizione e l’analisi
Urania|Specola, il pensiero teorico
Calliope, l’opera
Clio, le biografie
Talia, la narrativa e la saggistica
Polimnia la didattica
Euterpe, le partiture
Erato, il cinema.
Fin dalla fondazione, l’Associazione Diastema Studi e Ricerche e la casa editrice Diastema sono dirette da Paolo Troncon e Mara Zia. 

mercoledì 22 aprile 2020

Che bella età la mezza età

Che bella età la mezza età
Cantava così negli anni sessanta Marcello Marchesi
Tranquillità, serenità
Già, ma qual era la mezza età?
Per me,
bambina allora, era l’età dei miei genitori, degli zii, 
oltre i quarant'anni 
Era l’età della mia maestra, del parroco, del commerciante, 
del mio medico di famiglia
La mezza età allora esisteva
Mia mamma si vestiva da mamma, la nonna faceva la nonna, il nonno portava il cappello, un borsalino,un panama, il vestito doppio petto grigio, mio padre era severo e comandava su tutto, 
dopo il nonno, però.
Gli adulti erano adulti
Poi il tempo passò ed adulti saremmo dovuti diventare noi.
Noi?
Ma siamo matti?
Noi che abbiamo fatto gli anni settanta con perline e gonnelloni,
con eskimo e jeans?
Neanche a pensarci.
E così abbiamo allevato i nostri ragazzi nel laissez faire più scontato, abbiamo cavalcato gli anni novanta e duemila con ipnosi collettiva ed ora quasi siamo ancora sulla soglia di una adolescenza, immemori e incantati del tempo  passato.
Abbiamo reagito in vari modi.
Molti scompostamente, ed in questo do ragione a chi critica, molte donne e uomini sembrano macchiette,
ma la maggior parte di noi, ha ripreso un cammino, mi auguro felice, del riappropriarsi del nostro mondo, degli ideali in cui abbiamo creduto
Non li abbiamo mai dimenticati, solo soporiferamente, abbiamo lasciato che le cose, gli inganni, i matrimoni, gli interessi, il lavoro, ci allontanassero
E così ci rifiutiamo, a cinquant'anni, cinquantacinque, sessanta ed oltre, di sentirci nella mezza età
Siamo in una età
Sicuramente, ma la vera età è l’età del nostro entusiasmo, è l’età di imparare internet,  di imparare il web, di riprendere in mano gli studi, la poesia, gli ideali, di riprendere in mano il filo della memoria
Ed è uno stato di grazia, una grande opportunità, una seconda giovinezza.
Non importa se non abbiamo vissuto la prima, o se l’abbiamo vissuta intensamente
Stranamente chi l’ha vissuta intensamente permettendosi amori reali  ed incontri occasionali ora ha l’ennui
Invece chi ha vissuto di rimessa, guardando e sognando, ha ancora il pudore e la bellezza del sogno pulito di una possibile alterità
Gli anni, cosa sono gli anni? non so
E riconosco che ognuno racconta dalla sua stanza
Ognuno racconta per darsi un motivo
Per farsi una ragione
Per darsi un perché
Senza sentirci in una età--- come una riserva indiana
Ippolita Luzzo
Quando pubblicavo su Neteditor 
Pubblicato da Ippi il Mar, 10/04/2012 - 15:40


mercoledì 15 aprile 2020

L'attesa di Davide Franchetto

Leggo questo libro proprio durante i giorni dell'attesa che questo momento evapori e scompaia lasciando a noi tutti la libertà di rincontrarci e di poter parlare nelle librerie di storie come questa. 
Davide Franchetto, il libraio della Libreria Pantaleon di Torino, che ha fondato nel 2015, è uno scrittore di racconti usciti su Effe, Nazione Indiana, L’Inquieto e Carie. 
L’attesa, racconto lungo di Davide, edito dalla torinese Autori Riuniti, è uscito il 5 marzo 2020 proprio nel momento in cui tutto in Italia si ferma. 
Giunge nel Regno della Litweb in modo amicale con la lettura della recensione di Riccardo Sapia sul gruppo Facebook Letto, Riletto, Recensito.
Riccardo scrive nella sua appassionata recensione " Lui e Lei corrono, scappano o rincorrono una meta. E il sentiero non si rivela sempre dritto e facile da percorrere. Viaggiano alla disperata ricerca di qualcosa, con un mezzo di trasporto che si rivela spesso di straordinaria efficacia: la Bugia. Ma la bugia non porta mai molto lontano. Ti concede delle pause nelle quali siamo, nel caso specifico sono costretti a recitare, ma sempre di tregue si tratta e, prima o poi, i nodi vengono sempre al pettine." ed io lo ringrazio perché ho avuto modo di conoscere un autore interessante e amabile, in una storia che è il compendio di tante storie narrate, di tante fiabe amarissime, favole nere, le chiamavo io, e così chiamo questa favola di Davide Franchetto.
In ricordo di Hänsel e Gretel dei fratelli Grimm, anche qui abbiamo due ragazzi giungere nella casa di una vecchia che mormora:- Come siete magri! ma ora metterete su carne" più o meno,
 I due ragazzi "Si acquattano sulla scalinata di una chiesa, ma il primo pomeriggio non vede che il passo di un paio di beghine che hanno troppa compassione di sé stesse per poterne concedere ad altri." ed abbiamo qui una stoccata verso il falso pietismo delle praticanti alle troppe preghiere come forma esteriore, e poi eccoli dalla vecchia
"Come tutti i vecchi parla di gioventù e famiglie e cerimonie, di festa e lutto con lo stesso affetto. Raccontando si commuove, si asciuga le due lacrime e dà un colpo di tosse. Non ne pronuncia mai il nome, se nei ricordi si nasconde in mezzo ai troppi di altri e ai rovi di parentele, ma Lei la scorge ed è l’unica che riconosca perché ne ha immaginato il viso. Lei sa che è per lei che sono stati accolti, sa che il suo ricordo zittirà l’anziana in una certa ora del pomeriggio, dopo ore di altre storie e aneddoti, come un cammino che a percorrerlo si possa gioire ma al termine si conosca il precipizio." 
Si fermano ma non troppo devono ritornare sulla strada, la strada di tanti racconti. altri racconti ancora, la strada di Pollicino senza un ritorno.
" Conta le stelle sotto la coperta, va a memoria, conta i sassolini che stringe nel pugno vuoto, fa la conta all'indietro, da cento a uno, si aspetta l’aggressione o solo lo scherzo: la coperta lanciata via, la presa in giro, il risveglio. Ascolta il cigolio di nuovo, le voci si spengono, i passi riprendono il cammino sul tappeto di seta, il fruscio si allontana." C'è un gusto antico nel raccontare, in Davide sento l'incedere di mia nonna, le sue pause e le favole che mi raccontava per ore, favole terribili di donne scuoiate a poco a poco con un coltellino perché così, loro pensavano, sarebbero diventate bellissime. 
Ho ritrovato in Davide l'attesa di una vita per dover dire no, di Ornella Vanoni, quel sognò sognò sognò poi come tutti si risvegliò e auguro a questo libro e a Davide moltissime fiabe ancora e tantissime librerie dove parleremo insieme al Regno della Litweb 
Ippolita Luzzo