mercoledì 6 novembre 2019

Intervista a Francesco Musolino

“SCRIVERE È FRONTEGGIARE IL DOLORE, È UNA CHIAMATA ALLE ARMI”: IPPOLITA LUZZO INTERVISTA FRANCESCO MUSOLINO, SCRITTORE “BIBLICO”
Posted On Ottobre 01, 2019, 10:14 

Ippolita Luzzo, da afona, senza voce, intervista Francesco Musolino, sotto la pioggia di Messina. L’attimo prima (Rizzoli, 2019), il libro di esordio di Francesco ha due capitoli da me amatissimi; il sette e l’otto. Si narra di una favolistica pioggia in Sicilia, una pioggia continua, senza sosta “gli agrumeti siciliani sferzati dalle piogge incessanti, Taormina invasa dall’acqua, Catania e Palermo che vomitavano traffico, con le auto impazzite e clacson a tutto spiano… I giorni passavano ed il maltempo continuava senza tregua a Messina, allagando le strade e trascinando sacchetti di spazzatura a zonzo”. Il diluvio universale siciliano raccontato da Francesco Musolino! Ad un certo punto arriva il terremoto e scrivi: “Ho visto il palazzo da fuori spaccarsi in due, sgretolarsi come un cracker”. Caro Francesco, vorrei iniziare da qui questa nostra conversazione per fare amare ai lettori L’attimo prima, il tuo libro di esordio da poco arrivato nelle librerie e già presentato e amato in moltissime rassegne letterarie. La prima domanda è forse la più strana. Sei consapevole di essere uno scrittore biblico?

Francesco Musolino:“Oddio Ippolita, non ci avevo pensato, come prima domanda partiamo con il botto! Ma la Sicilia è femmina, bellissima e spigolosa, mi ha ispirato quelle pagine con la sua forza e la sua natura talvolta crudele, piena di contrasti. Ricordi che qualche mese fa nevicava sui fichi d’India? Beh, dove può accadere se non in Sicilia?”.

Ippolita Luzzo: “La neve in Sicilia era un ossimoro, uno scontro culturale, un miraggio” e poi così come erano giunte, la perturbazione atlantica e la sciabolata siberiana scivolarono via…  la natura fece pace e io quasi vedo la colomba che porta il ramoscello d’ulivo! Ed adesso passiamo agli insetti! Come le calamità del passato. Leggendo su come l’uomo sia qualcosa di piccolissimo nella natura. Tu nel libro ci ricordi la teoria di Justin Orvel Schmidt. Una teoria sulla scala del dolore. E sulla “formica proiettile” la “Paraponera clavata” il suo morso è come camminare sui carboni ardenti: altro che Tarantino e la pistola lanciafiamme… Un dolore brillante! Quindi noi esseri umani in balia degli eventi atmosferici e del morso delle formiche proiettili quanto possiamo fronteggiare gli eventi? Te lo chiedo perché è un po’ il filo conduttore del tuo libro. Quanto e come può un uomo fronteggiare quel momento in cui tutto cambia per sempre?

Francesco Musolino: “Intanto complimenti per la tua lettura! È la prima volta che la classifica di Schmidt salta fuori in una chiacchierata sul libro. Mi ha affascinato, la trovo meravigliosamente folle. Serve a chiarire il fatto che noi abbiamo sempre bisogno delle parole per prendere le misure e pur parlando di dolore, siamo quasi costretti a razionalizzare per provare a comprenderne la portata. E allora, quanto dolore sente Lorenzo ne L’attimo prima? Più o meno della prima rottura in amore? E quando ci si spezza il cuore come lo si può riparare? Fronteggiare il dolore, affrontare l’attimo dopo, quando tutto è cambiato è il cuore del libro. La risposta? Ciascuno cura il proprio cuore come può. E del resto, la vita non ci aspetta, bussa alla porta, prova a stanarci ma alla fine tocca a noi: restiamo dietro gli scogli o ci tuffiamo in mare aperto?”.

Ippolita Luzzo: A un certo punto scrivi: “sarebbe bello poter sapere quando sarà l’ultima volta che incontreremo una persona amata”. Eppure io penso che sapere prima sarebbe terribile, certo il tuo è un auspicio per ricomporre le incomprensioni e lasciarsi imprimendo nella memoria quei momenti. Certo la riconciliazione è un balsamo. Ricordo le parole di Emanuele Trevi a proposito della morte improvvisa del suo amico Rocco Carbone. Lui, raccontandomi l’incidente di Rocco, era almeno sollevato dal fatto che si fossero riconciliati da poco. Ha poi curato e fatto la prefazione al libro di Carbone, uscito postumo, “Per il tuo bene”. Sono considerazioni umanissime che ci portano di nuovo a “L’attimo prima”, l’attimo prima che possiamo chiamare destino.

Francesco Musolino: “Sul senso de L’attimo prima – che può essere inteso come prima di perdere qualcuno, o cambiare vita, lavoro, amore – si gioca un bel dilemma. Sono davvero convinto che le coincidenze che accadono a Lorenzo nella seconda parte del libro – ad esempio, la carpa e il suo significato, il Bolero, la grammatica emotiva del cibo – non siano semplici coincidenze. Non saprei se sia più o meno confortevole parlare di caso o destino ma se davvero potessimo averne la certezza, sarebbe bello poter mettere da parte le stupidaggini, abbracciare chi si ama e dirsi parole sincere, finalmente. Il resto passa, il tempo scandisce tutto. Ma allora avrà ragione Elena – la sorella di Lorenzo – quando cita Einstein ovvero che passato, presente e futuro siano davvero così lineari o qualcosa resta sempre di chi abbiamo amato?”.

Ippolita Luzzo: Anche Camilleri ha detto che tutti noi abbiamo quasi un destino segnato dalla nascita e ciò è un po’ il fatalismo temperato però dalla volontà nostra di arginare gli eventi. Quindi, certo, ci sarà una eruzione dell’Etna ad impedire una partenza dalla Sicilia, ma ci può essere poi la nostra capacità di creare altre soluzioni con uno sforzo immaginativo. Leggendo oltre il libro, scorro i tuoi scritti su molte riviste, le interviste, le collaborazioni come giornalista culturale e l’iniziativa “Sto leggendo” su Twitter. Un immaginario che crea opportunità. Un immaginario che offre la zattera. Sarà anche questo che tu chiedi alla letteratura così come lo chiedo io al mio immaginario regno della Litweb? 

Francesco Musolino: “Karen Blixen era convinta che si potesse rendere tollerabile ogni sofferenza inserendola in una storia, parole come un balsamo che lenisce ogni ferita. Ma è così? Io credo che prima di tutto ci si debba mettere d’accordo su che tipo di storia vogliamo raccontare. Per me era forte il bisogno di mettere in pagina le mie emozioni e poi prendere la giusta distanza. Non volevo ci fosse troppo io, troppo ombelico ma il racconto di un ragazzo che sogna un futuro ideale, si rompe il cuore, fa i conti con i cocci e si rialza. Speranza sì ma anche consapevolezza di chi siamo. E allora il progetto noprofit @Stoleggendo, così come i miei tanti pezzi da precario del giornalismo e il tuo regno della Litweb, cosa sono se non un modo di rimboccarsi le maniche e darsi da fare? Siamo al Sud e abbiamo tanti limiti ma ciò non significa stare con le mani in mano. Anzi, forse, è una chiamata alle armi”.

Ippolita Luzzo: Mi sembra bellissima ed energetica questa chiamata, sento quasi gli squilli di tromba, e noi siamo pronti qui a sentirci in un territorio comune, siamo pronti a leggere, a scrivere e ad incontrare tutti i personaggi che tu hai creato.
Ippolita Luzzo



Intervista con Anna Vinci


HA SCANDAGLIATO L’ANIMA DI UN EX MAFIOSO, CREDE NEL MIRACOLO DELLA VITA. DIALOGO CON ANNA VINCI, DALL’INTERVISTA A GASPARE MUTOLO AL PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA A VENEZIA CON IL FILM DI FRANCO MARESCO

Ippolita Luzzo: “La mafia non è più quella di una volta”. Potrei sottotitolare così, direttamente dalla Mostra del Cinema di Venezia, dove il film di Franco Maresco “La mafia non è più quella di una volta” ha vinto il premio speciale della Giuria. Prodotto da Rean Mazzone e Anna Vinci per Ila Palma, il film racconta la contaminazione e trasformazione del fenomeno mafioso, oggetto anche di argomento del libro di Anna Vinci Gaspare Mutolo – La mafia non lascia tempo (Chiarelettere).
Sono con il suo libro in mano – che verrà presentato a Palermo il 20 settembre – e sono qui con Anna Vinci a parlare di una narrazione nata dallo scandaglio nell’anima di un ex mafioso, ex braccio destra di Riina, storico dissociato (la sua dissociazione risale al 1992): Gaspare Mutolo, la memoria orale di Cosa Nostra.
Anna è una scrittrice che segue l’immaginario, o lo cerca nella realtà per meglio tentare di conoscerla. Ha indagato sulla P2 attraverso i diari segreti di Tina Anselmi, di cui è la biografa ufficiale, ha curato inchieste e documentari per la Rai.
A lei la parola affinché ci racconti come sia riuscita a incontrare Gaspare Mutolo e cosa l’abbia spinta a conoscerlo, a narrare la sua storia.
*
Anna Vinci:” Lo incontrai mentre era intervistato, sarebbe stato utilizzato come fonte nel film Belluscone di Maresco sempre prodotto da Ila Palma. All’inizio cominciando a frequentarlo volevo soprattutto conoscere lui e attraverso di lui la mafia ‘da dentro’. E così, nella prima stesura del libro pubblicato da Rizzoli nel 2013, raccontai gli avvenimenti, le concomitanze, l’ambiente e la famiglia che avevano portato Gaspare Mutolo, ragazzino nato nel 1940 a diventare soldato di Mafia. Oggi a distanza di qualche anno, dopo che il libro ha subito un blocco dalla Rizzoli, pochi mesi dopo la sua pubblicazione, si era bruciato un loro magazzino, è stato pubblicato di nuovo da Chiarelettere, e ho aggiunto un’appendice dal titolo credo significativo: Nella mente di un killer di Mafia”.

Ippolita:” L’appendice ci riporta ad una domanda spesso ripetuta da te a Gaspare Mutolo, nel tentativo di capire di più su come sia possibile scindere gesti e delitti fatti per commissione. Gaspare Mutolo era un killer, dalla persona che ora lui è diventato. Il delitto diventa l’esecuzione di un ordine, lui è un soldato che rispetta gli ordini e le vittime quasi non esistono. Certo, racconta che le vittime lo riconoscevano e vedendolo arrivare già sapevano, infatti alcuni lo imploravano di avere pietà e altri lo fissavano terrorizzati. Ma era solo l’esecuzione di un ordine. Il killer è un soldato e non deve sbagliare, come in guerra. Infatti Anna tu non riesci a farlo spostare su un piano diverso. Cosa avresti in realtà voluto raggiungere con le tue domande?”.

Anna Vinci: “Vorrei, prima di rispondere alla tua domanda, fare una premessa. La mia ‘indagine’ nella mente di Mutolo, non è solo volta a capire i meccanismi mentali di un ex soldato di mafia. Scrivendo la prima parte del libro anni fa, intuii che alcuni elementi psicologici del mafioso, rimandavano a quelli che erano modi di agire, e quindi di pensare, che ritrovavo diciamo tra le persone della classe dirigente e non solo. Oggi, dopo l’esperienza passata, conoscendolo meglio, e avendo imparato pur nella diversità delle nostre storie a rispettarci, mi sono permessa di incalzarlo, e le mie intuizioni si sono rilevate vere. Ho colto elementi che sono purtroppo emblematici della nostra società, salvo, certo, non sporcarsi di sangue. Sinteticamente, sono questi: una forte auto referenzialità; un rapporto mediato con la realtà, tipo il Ciccio Mira del film di Maresco, per cui non si vede la realtà ma quella che la nostra prigione mentale ci fa vedere. Ultimo e non meno importante: la mancanza dell’assunzione su di sé del senso di colpa. La colpa sfuma nella responsabilità nel migliore dei casi, nella casualità, e peggio ancora nell’altrui responsabilità. Stretti tra offesa e lamento. Ecco forse ho avuto da Mutolo le risposte che cercavo… E ho accettato le sue risposte a metà, il suo racconto del percorso di avvicinamento alla fede – soprattutto dopo la morte della moglie Santina tre anni fa – senza tuttavia mettere in discussione i suoi ‘errori’, se non riconoscerli come tali. E il riferimento alla pittura come elemento di elaborazione inconscia delle sue ombre. Come dice lui parlando del passato: ‘Restano i rimpianti, il resto lo metto nella pittura’. Sul resto, fuori della tela, resta il silenzio alle mie domande incalzanti sulla colpa. Una parola difficile da declinare, per tutti”.


Ippolita: “Unendo in un discorso ideale il film di Franco Maresco, “La mafia non è più quella di una volta” e le risposte di Gaspare Mutolo si nota l’abitudine a considerare normale ciò che normale non è, a vivere nel chiuso di quartieri e conoscenze con il gusto di avere grande potenza, come se quello che si sta facendo avesse un senso. Sembra un mondo capovolto, un mondo dove anche principi sono stravolti e snaturati, basti pensare al concetto di onore, alla parola fiducia, o alla politica, la parola più mistificata. Ed anche coloro che combatterono la mafia morendo sono ora usati per mascherare strani giorni. È possibile una lettura simile di questa trasformazione nella mafia? E la mafia ancora adesso non lascia tempo? Voglio ricordare il grido di allarme di Nino Di Matteo procuratore di Palermo recentemente sui giornali”.

Anna Vinci: “Sì, la mafia non lascia tempo, la vita non lascia tempo. Il tempo perduto non si ritrova se non nella letteratura. Essere incalzati porta fretta e la fretta genera confusione e come diceva Tina Anselmi: ‘bisogna avere calma per comporre il puzzle. Tutti i tasselli’. Lei era esperta di tasselli mancanti. Per tentare di approfondire e rispondere con più chiarezza alle tue domande, tenendo presente quel grido di una bella persona come Nino Di Matteo, al quale accennavi, voglio rifarmi a una mia domanda a Mutolo. ‘Non hai pentimenti per le persone ammazzate? O almeno dolore ripensando a certi spasmi di morte?’ [n.d.a non dimentichiamoci che molti degli omicidi di Mutolo erano strangolamenti] Ed ecco la risposta sulla quale poi mi soffermerò. ‘Quella era la vita nostra e dei nostri vicini, uomini di Cosa Nostra, famiglie di mafiosi’. E non trovi una similitudine tra questo stare sempre tra simili, stessi pensieri, stesse emozioni, fuori gli altri, con quello che sta sempre più accadendo nel nostro Paese? Che cosa è la Casta? Che cos’è questo mondo claustrofobico dove sempre gli stessi parlano, rispondono ad altri simili. Per non parlare delle offese, dell’ossessione, dell’odio dell’altro. Per giungere allo squallore della manifestazione di Pontida – uso volutamente la parola ‘squallore’, non me ne viene altra –, quanti smarrimenti, quanta sciatteria nel condurre la Cosa Pubblica, quanti giochi sottobanco, quanto tempo perduto! E quanti pochi sguardi di donne. Uomini e ancora uomini come appunto nella mafia e nella massoneria. Diceva Tina Anselmi: ‘Bisogna aprire le stanze del potere far entrare aria’. Sottolineo ‘squallido’, manca la parola squallido.”

Ippolita: “Mi trovo accanto a te, Anna, e a Tina, così come credo moltissimi potranno ritrovarsi nel tuo stesso smarrimento di essere ancora qui a distanza di tanti anni a dover essere impotenti davanti al grido di allarme di Nino Di Matteo, su come tanti apparati dello Stato abbiano modi di pensare simili a ciò che dovrebbero condannare, attuano gli stessi sistemi. E sembra un mondo nerissimo quel che c’è in questo primo ventennio degli anni duemila se non ci fosse con noi una costante ironia e un disincanto che da Maresco e da Rean Mazzone ci riporta a Sciascia e insieme a Tina Anselmi e al suo vigilare. Quel suo monito mai dimenticato. Vorrei che tu in chiusura mi donassi la mano, quasi un abbraccio ai lettori, ad avere fiducia se non nella storia almeno nella letteratura. Come chiuderesti la nostra conversazione?”

Anna Vinci: “Chiudendo con una risposta di Pier Paolo Pasolini a Enzo Biagi. Pasolini poeta regista e intellettuale, lascio fuori la sua vita privata. Biagi gli chiese che cosa era per lui la fede, lui rispose che era lo stupore davanti alla vita. Al miracolo della vita. Mi scuso se non ho usato le parole esatte, ma credo di aver inteso e riportato il concetto. Ecco mi ritrovo in questo stupore che hanno i bambini, gli artisti, certi vecchi, uomini e donne, persone belle, ce ne sono. Ne ho conosciute tante. E l’Italia, con loro, che non sono per forza alla ribalta, con la bellezza del suo passato, della natura, delle piazze, sta contrastando il degrado. Io ci credo. D'altronde, potrei non credere al futuro e quindi al presente con quattro nipotini, che sono la mia passione?”.
Ippolita Luzzo 

giovedì 31 ottobre 2019

Tutto il mio folle amore di Salvatores

Salvatores sceglie una vicenda reale molto conosciuta, i due protagonisti hanno un canale social e sono stati intervistati dalle Iene. 
Hanno fatto altri passaggi televisivi e poi Fulvio Ervas ne ha scritto un racconto molto pubblicizzato e amato. 
Nei titoli però il regista si tira fuori da qualsiasi scopo scientifico, non sta dando un metodo su come trattare la diversità ed è giusto ciò, questo è un film e noi lo abbiamo scelto per trascorrere due ore piacevoli. 
Devo dire che lui è riuscito a intrattenerci perché il film ha come collante canzoni amatissime, da Vincent del 1973, colonna sonora di una serie televisiva "Lungo il fiume e sull’acqua", un giallo a puntate, che abbiamo adorato, a Resta cu mme di Modugno.
La canzone ci commuove sempre e anche ieri sera ci ha commosso. Siamo legatissimi a Domenico Modugno e alle sue splendidi canzoni, a Pierangelo Bertoli e al suo A muso duro, cantata in duetto dal padre, dal figlio e da me, sottovoce, nella multisala.
Il protagonista, come avrete capito, è un cantante, il Modugno della Dalmazia, e noi lo seguiremo lungo le coste della Dalmazia, dalla Slovenia in Croazia, per applaudirlo alle feste e ai concerti. 
In questo viaggio porta il figlio, ritrovato dopo sedici anni, e con lui, con questo ragazzo problematico, affronta il viaggio  della vita, riappropriarsi di tutti gli anni in cui è scomparso e far da Virgilio, diciamo così, al figlio verso l’età adulta. 
Poi felice, soddisfatto, può andare via. 
Nel frattempo viene inseguito dalla mamma del ragazzo, abbandonata alla notizia di essere incinta di lui, e dal marito della donna, uomo di grandi possibilità economiche in quanto editore. Ambienti quindi deliziosamente ricchi dove vive l’editore, uomo saggio e pacato, che avrei subito scelto come mio editore per pubblicare qualcosa di più o di meno plausibile del manoscritto che poi gli resterà in mano.
Il film dolciastro finisce e dopo andando via ci sale il retrogusto amaro di essere stati presi in giro da tanta stupidità, da tanto improbabile viaggiare ai confini del nulla più assoluto.
Stereotipi. 
Faccio esempio: il ragazzo con difficoltà ha il gesto comprensibile di  avere paura al vedere il seno di una ragazza e poi già il giorno dopo riesce a fare l’amore.
Caro Salvatores non ci hai capito niente. 
Per forza dovevi mettere il superamento di una paura? Ed è così semplice? Comunque ho deciso, ti applaudo come ti ha applaudito Fazio e tu mi procuri un contratto con quel buon uomo di editore, ben interpretato da Abatantuono.
Un abbraccio dal Regno Della Litweb. 
Non ci salveremo mai più dalla melassa.
Ippolita Luzzo

domenica 6 ottobre 2019

L'agenda delle citazioni "del cazzo"

Vedo che molte scrittrici, versatili in ogni campo, giornalistico e di creazione eventi, posseggono una agenda di citazioni importanti, frasi di autori importanti, con cui imbellettano il loro sublime dire. 
Li ascoltiamo tutti ammirati, e parlo al femminile perché il fenomeno fra gli uomini é più circoscritto. 
Sono le donne, infatti, "ancillae" dell'altrui pensiero a raccogliere e regalarci a mitraglietta citazioni e citazioni nel loro splendido dire. Vorremmo tante sapere a volte se abbiano anche loro un pensiero e leggiamo i loro testi, i loro ben accolti romanzi dappertutto. Romanzi.
Leggiamo dunque e restiamo sconfortati dalle banalità che vi troviamo.
"Il pensa positivo che sono vivo, la bellezza che salverà il mondo, il ritorno nella terra natia e la resilienza al Sud dove tutte le cose si risolvono con la loro volontà", con la volontà degli autori. 
Siamo annichilite ma poi vediamo che simili baggianate vengono scelti come libri di testo, simili banalità vengono presentati in fior di rassegne letterarie e "similia similibus" ci domandiamo quale direttivo di lettori, quale circolo letterario, abbia scelto e letto quei testi. 
Piuttosto suppongo che codesti circoli non scelgano il testo ma il potere che ha l'autore di imporre il testo, le amicizie e gli eventuali scambi di partecipazioni in altre rassegne che l'autore può offrire. 
Questo Racconterò a Dario nella intervista che a me farà per il New York Times  

mercoledì 2 ottobre 2019

Giulia De Lellis youtuber, Stella Pulpo blogger

La vicenda narrata da Stella Pulpo, «femminista radicale» 33 anni, conosciuta per il blog Memorie di una vagina, raccoglie e rende fruibili ciò che le fa sapere Giulia de Lellis, youtuber nota per la sua apparizione a Uomini e donne come corteggiatrice del tronista Andrea Damante.

Giulia De Lellis, 23 anni, ex corteggiatrice di Uomini e donne, professione attuale influencer, con 4 milioni di followers su Instagram.
Il libro da poco pubblicato per la Casa Editrice Mondadori Electa è al primo posto nelle vendite nazionali. 
Su Google trovo altezza, peso, biografia e tatuaggi di Giulia De Lellis, tutte notizie utilissime per milioni di followers, e poi mi sposto su Stella che ha accettato di scrivere, in modo gradevole e con abilità, una vicenda che noi, non followers, non avremmo mai conosciuto.
Vi riporto il link alla fine del mio pezzo.
Ora io vi sorprenderò dicendovi che ho trovato il libro di Giulia De Lellis ben scritto da Stella Pulpo. Il libro ha un bel ritmo, rispetta le unità aristoteliche di tempo, luogo e azione, e rispetta anche le varie fasi dell’animo umano alle prese con un fatto destabilizzante. Poi, come ha insegnato Guitton, il libro ripete all'inizio, nello svolgimento e alla fine, lo stesso identico argomento. L’argomento viene sciorinato con dovizia affinché chiunque sappia. ma soprattutto lo sappiano le giovanissime lettrici che stanno assaltando le librerie per averlo. 
Venti copie solo oggi nella libreria del mio paese.
A Giulia e a Stella voglio dedicare questa espressione di Tibullo. Domani farò pezzo. “Audendum est: fortes adiuvat ipsa Venus". (Elegie, I, 2, 16).
L'espressione di Tibullo rappresenta una variazione sul tema "audentes fortuna adiuvat" (Virgilio, Eneide, X, 284). In Tibullo il focus allude alla propensione di Venere, dea e protettrice degli innamorati, a favorire chi osa in amore. 
Nel mio leggere scopro altro. E cioè che Stella Pulpo abbia cominciato a narrare raccontando di Giulia ma poi sia finita a narrare di se stessa, a fare analisi e autoanalisi del perché e per come si reagisca ad una rottura amorosa, con le varie fasi, dallo sgomento iniziale alla rabbia cieca, dal senso di inutilità al lutto, dalla accettazione al recupero, dal nulla al tutto e viceversa. Dalla voglia di far baldoria e di riscatto, dal ritorno al perdono, dal vivere tumultuoso che le relazioni umane conservano ancora, al futuro come redenzione. 
Scrivo sorridendo e distaccata. per quel tanto che i miei anni me lo consentono, scrivo sul caos del movimento e del fermo immagine, sulla immagine di un lui, di una lei. Temi eterni. 
Il libro va benissimo, si vende soprattutto alle dodicenni, certo da anni ormai territorio senza infanzia, il libro va benissimo e io credo che un sano atteggiamento di verifica su quanto, nel passato, sia stato dato in mano alle ragazzine bisognerebbe chiederselo. 
Mi sento quindi, eccessi a parte, e dopo aver caldamente raccomandato di non buttare la Playstation nell'acqua bollente, come fa Giulia con la Playstation di Andrea, di non tagliuzzare vestiti e distruggere casa,  credo che si possa leggere velocemente con quella sana ironia che salverà giovani e adolescenti, adulti e anziani, innamorati, persi e non, di un lui o di una lei che tradiranno, come è, quasi sempre,  nell'ordine delle cose.  



Dall'intervista con Andrea Scarpa http://imilanesi.nanopress.it/stella-pulpo-milanese-di-taranto-29-anni-account-e-blogger/ Tarantina dal 1985 (per nascita), bolognese dal 2004 al 2008 (per motivi di studio), milanese dal 2009 (per il primo lavoro), Stella Pulpo è una trentenne che, a parte amici e parenti, nessuno conosce. Come autrice in incognito del blog memoriediunavagina, però, è un piccolo fenomeno digitale da 70 mila seguaci a settimana. Addetta stampa in un’agenzia di comunicazione, single per forza di cose, sognatrice di un certo livello, quando attacca a parlare non la smette più. Questa intervista – in cui svela per la prima volta la sua identità – alla fine è durata 1 ora e 26 minuti (registratore dixit).
Che cos’è memoriediunavagina?
«La reazione di una giovane donna che scopre di essersi comportata come una grandissima stronza».
Interessante. Quando ha iniziato? 
«Nel 2011, dopo aver lasciato il mio fidanzato. L’intenzione era di sopravvivere al fallimento della relazione e soprattutto all’idea di non essere più quella brava ragazza di una volta». 
ed infatti aveva già scritto «Cara cornuta, manuale di sopravvivenza al tradimento" Su Amazon.

martedì 1 ottobre 2019

Scortesie ovvero Le punture di spillo

" Ciao, come stanno i tuoi contatti?" mi chiede, senza preambolo, un intellettual locale, molto addentro alla cultura storica del mio luogo natio. Lo guardo stranita. Lui quindi di ciò che io faccio vuol solo sapere lo stato di salute di contatti, perché lui crede che io non abbia qui sul web incontrato persone umane che mi stimano per quello che scrivo, no, lui pensa che io sia un'agenda di contatti. 
Evvabè facciamola passare come una domanda inopportuna, così come storiche furono altre domande, al mio ritorno da alcuni riconoscimenti nazionali. 
Una rimane nell'aneddottica della Litweb. " Che hai vinto, una radio?" mi chiese la libraia al mio ritorno da Roma dopo aver vinto RadioLibri, concorso per blog e circoli letterari. 
Oppure altre perle dal " Ti ricujjsti?" al mio ritorno da Roma dalla fiera del libro dopo aver presentato Pezzi, al meraviglioso " Hai visto? Ti abbiamo anche fatto fare fotografia insieme!" detta dopo incontro letterario da me voluto. Mi hanno fatto fare la fotografia insieme! ridendo lo racconto, perché non ho la smania di dover parlare in loco, ritenendolo un loco poco permeabile. Mi piace invece parlare con gli autori, con gli artisti, con i registi, con la creatività perché la sento vitale, perché sento vitale ogni dono artistico. 
Altro spillo recente. Un intellettual sta facendo cartellone per suo festival. Mi chiede mail di un mio amico, direttore editoriale di una rivista. lo vuole invitare ed io, molto seriamente, chiedo se ha pensato di invitare anche il Regno della Litweb. Ed in quel momento lui mi risponde che il cartellone è già completo e che nel caso dovrà consultare il direttivo. 
Questa storia della consultazione del direttivo mi era stata detta anche da un'altra gentile signora, membro di un direttivo di una associazione di un paese limitrofo. Mi disse che per presentare Pezzi dal Regno della Litweb si doveva riunire il direttivo. 
Cioè Mai. 
Sono solo punture di spillo fin quando non si entra nel territorio della maldicenza e della calunnia. Alcune gentili operatrici intellettuali, non si sa per quale oscuro motivo, hanno cominciato da alcuni anni a questa parte a dire che io provi invidia profonda per loro, che io mi diverta a sparlare di loro e per assioma a sparlare di tutti.. Da anni dunque mi trovo impegnata a disincagliare questo pensiero dalle menti di chi le ha ascoltate, convinta che "Il Male perde il bene vince"
Sono dunque serenamente convinta che ogni spillo è solo un fastidio e non può incidere in alcun modo sul cammino fuori dagli schemi precostituiti dagli intellettual scortesi, senza avvedersene. 
      

domenica 29 settembre 2019

Cortesie e Scortesie

Nella relazione che terrò dovrò prima chiarire e chiarirci su ciò che per noi sono le cortesie e le scortesie e poi delimitare il discorso alle cortesie e scortesie negli ambienti degli scrittori, delle associazioni culturali, dei blogger, nell'ambiente libro, per intenderci. Cortesie e scortesie nel variegato mondo delle persone che scrivono, male o bene, che parlano male o bene, insomma nel luogo dove non ci sarebbe da aspettarsele mai. 
Partiamo dal significato di Cortesia: Il complesso dei requisiti che rendevano idoneo alla vita di corte e ne costituivano il carattere essenziale: si compendiava nelle virtù della gentilezza e della generosità, ed era uno degli elementi fondamentali dell'educazione cavalleresca: fu tanto a dire cortesia quanto uso di corte (Dante); Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori, Le cortesie, l'audaci imprese io canto (Ariosto). E dalla Treccani cortesia. - Parola-chiave della civiltà medievale, aveva però già allora un significato consunto nella trita realtà quotidiana (" gentilezza di modi ", " urbanità ", " benevolenza ", " generosità ", " onesto e virtuoso operare " e affini):  a testimoniare la fatale involuzione o l'impoverimento di un termine così pregnante e impegnativo.
e quindi Scortesia: Palese mancanza di educazione e di gentilezza nei rapporti umani, atto, comportamento scortese.
E parliamo dunque di invidie e calunnie, del desiderio di voler danneggiare un altro, così, solo per antipatia, o perché si ritiene che possa far ombra.
Una volta, uno di voi mi consigliò di non frequentare una mia amica bravissima perché avrebbe potuto farmi ombra! Va da sé che io lo guardai sorpresa e sconcertata e continuai a frequentare la mia amica onorando il proverbio di unirmi e scegliere i migliori di me, per imparare.  
Sono poi dell'avviso che siamo tutti migliori, cioè abbiamo tutti belle qualità, diverse, certamente, però ognuno possiede delle abilità. 
Un altra volta una professoressa mi chiese un pezzo e aggiunse: Voglio proprio vedere se mi farai un pezzo, Tu che lo fai a Cani e Porci!" Rimasi basita e arrivata a casa, sul social, attaccai a chiedere se quel suo comando imperativo e la sua asserzione in effetti non le si ritorcesse contro. Se avessi fatto un pezzo anche a lei avrei confermato cosa? di farlo implicitamente a cani e porci, come lei aveva affermato ed io in effetti non mi sarei mai sognato di pensarlo. Beh, era sicuramente un'uscita infelice, se ne fanno tante senza volerlo. Nel libro di Grazia Cherchi, Basta Poco per sentirsi soli, lei ne racconta tante. Tantissime scortesie che ci fanno ormai l'effetto di uno spillo oppure fiaccano la volontà di scrivere. Credo che fiaccare l'entusiasmo dell'altro sia proprio ciò che si prefigge lo scortese. 
Così riflettiamo con lei, seguendola nei suoi ritratti di incontri con poeti, scrittori, editori, lei si occupava di editing, di accompagnare e scoprire autori, e seguiamola a far di ponte in tante iniziative, a suggerire i nomi da invitare, a seguire gli autori, e ad essere poi scavalcata, una volta che l'autore o chi ha raggiunto l'obiettivo non ha più bisogno di lei.  Lei non viene più ricordata, ormai il ponte è dietro le spalle, lei ormai non serve più. La smemoratezza è una delle prime cause delle scortesie? Quello che più sorprende poi è la coazione a ripetere. Certo che la persona che fa una scortesia poi ne fa due o tre o più, diventa la cifra del suo agire, scorda e non ha consapevolezza del suo agire che a lei sembra immacolato. 
Così nel corso degli anni, dopo essersi vistasi tolta da direttivi dove pensava ancora di far parte, solo sentendo la presidente che dall'alto del palco diceva tutti i nomi dei componenti tranne il suo, dopo aver subito l'ostracismo di alcuni giornalisti che si rifiutavano di fare articolo su ciò che lei proponeva, lei, Grazia Cherchi concludeva  e commentava  con la sua ironia feroce sulla piccolezza dei mediocri. 
Dopo le analisi però ognuno di noi, in ogni nostro ambito, deve vedere tutto ciò come un'opportunità. "Basta poco per sentirsi soli" ed è così che mi sono sentita io quando qualcuno mi ha chiesto:- Come stanno i tuoi contatti?- Volendo ridurre in un solo momento tutto ciò che di più bello mi sia accaduto in una somma di contatti chissà come avuti. 
Vorrei raccontarvi come. spinta dalle scortesie locali, io abbia trovato stima e spazio nelle riviste nazionali. A Lamezia ho contribuito alla nascita di un sito online di notizie e poi me ne sono andata perché spazio non vi era più per me. Non ha importanza, perché lo spazio negato al proprio paese porta inevitabilmente alla fuga nel web