sabato 26 giugno 2021

Note a piè di pagina di Gilberto Floriani

 


Diario di un bibliotecario impegnato.

Una nota è un breve testo con funzione esplicativa.  Posizionata in fondo a una pagina di un libro o di un documento, viene chiamata nota a piè di pagina o nota in calce. Collocata nel margine esterno della pagina, è detta nota a margine. Le note possono essere raggruppate tutte in un'apposita sezione, alla fine del capitolo o del libro.

Il curatissimo diario di Gilberto Floriani in effetti è una riflessione su come siano stati gestiti e trasformati i luoghi di offerta culturale nel Mezzogiorno, una storia che ripercorre dalla fine degli anni Sessanta ad oggi lo sforzo sostenuto dallo Stato per favorire l'istruzione e la comprensione. 

Comprendere vuol proprio dire acquistare autonomia di pensiero e saper discernere, compito questo che era svolto dalla scuola e, per quelli che a scuola non andavano più, da corsi serali, biblioteche popolari, e nel 1967 dai Centri di Servizi Culturali. 

I Centri operarono fino al 1972 alle dipendenze della Cassa per il Mezzogiorno e poi furono trasferiti alle Regioni. La Regione Calabria tenne i Centri fino al 1979 e poi soppresse l'iniziativa trasferendo il patrimonio e il personale ai Comuni. 

Ieri sera io raccontavo la bellissima esperienza dei primi anni del Centro Servizi Culturale a Lamezia Terme alla mia amica, molto più giovane, che non aveva avuto modo di conoscerli. 

Gilberto Floriani ci riporta vividi quegli anni, anni di grande entusiasmo, conoscevamo Fortini e Sereni, Vogliamo Tutto di Balestrini, Donnarumma all'assalto di Ottiero Ottieri, vedevamo film che non venivamo proiettati al cinema tradizionale e poi seguivano dibattiti. 

Vero è che i Centri di servizi culturali favorirono l'aggregazione e insieme quella meravigliosa sensazione di stare imparando un mondo nuovo, il mondo o il modo della possibilità di essere artefici di un cambiamento, di essere quasi utili e di avere un senso nella storia del proprio paese. Ogni paese poteva diventare il centro del mondo e nessuno si sentiva escluso. 

Leggo con partecipazione le Note di Gilberto, proprio perché riportano gli anni del liceo, e seguo la trasformazione avvenuta negli anni Ottanta con un ripiegamento anche personale sul nulla. 

Siamo ora nel 2021 e dal 2012 esiste questo blog che mi permette, come negli anni Settanta, di poter partecipare agli eventi, un salto attraverso gli anni. Mi accorgo che anche il Festival Leggere e Scrivere è nato nel 2012 ed io ne sono stata ospite per ben sette anni, ho fatto parte della giuria del Premio "Un libro nel cassetto" e ho ricordi felici di un Festival che in sinergia con le Scuole dava agli alunni incontri con i protagonisti della vita letteraria della nazione. 

Ora siamo qui, fiaccati un po' dalla pandemia,  a leggerci con stima e a credere in tempi più fausti.

Siamo al Sud, ma io credo che tutto sia Sud, oramai, intendendo per Sud una sorta di emarginazione, di difficoltà a trovare spazi, di difficoltà ad avere opportunità. 

"Un po' di autobiografia" il capitolo conclusivo, ci regala il momento intimo della vita di Gilberto Floriani, ci regala la commistione Sud Nord, ci regala il momento felice in cui sembra che tutte le strade siano aperte, nell'adolescenza, e come tutto poi si racconti con la felicità, nel suo caso, di aver fatto le scelte più consone al proprio sentire. 

Ci riconcilia con gli studi, con le letture, con i libri, con tutto ciò che si è amato e continua ad essere amato nella bella sensazione di poter avere relazione con l'altro con un libro in mano.

Ippolita Luzzo 


mercoledì 23 giugno 2021

Pong di Sibylle Lewitscharoff


 “Sul soffitto saltano le rane, e ognuno gli genera un leggero disgusto, a una di esse si agita sulla lingua una fiammella che scrive, non è nella tua mano il potere di controllare la fortuna, a una sulla testa è legata una tazzina di latte, laverai invano la tua lingua nell’innocenza, a un’altra il ventre sì è infilato in una ruota, siederai nel mio potere saldo come l’acciaio, altre ancora gironzolano come delle minuscole pistole, spara sempre solo a vuoto, tu vecchio batacchio! Continue battaglie che l’Avversario conduce contro di me, sì diceva Pong, e hop! le rane erano sparite.” 

Pong è così, un saltellare di rane, un grande gracidare nello stagno, e nello stesso tempo un libro divertente e felice, nella stranezza della sua affabulazione. 

Scritto in modo torrenziale, appunto il torrente poi crea lo stagno e dallo stagno i girini, così leggiamo rapiti le gesta di Pong nato già adulto con capelli e denti, nato già al centro del mondo, del suo mondo. 

Tradotto con amorevole precisione e competenza da Paola Del Zoppo, io credo che sia rimasta intera la musicalità della lingua originale della scrittrice. Scrittrice vincitrice di premi europei importanti, scrittrice innovativa e sorprendente. 

La casa editrice Del Vecchio editore ci ha abituato nel corso degli anni a libri preziosi, ricordo I mondi reali di Abelardo Castillo, comprato con grande emozione a Più libri più liberi a Roma molti anni fa. Un lavoro certosino che sembra quello di Manuzio nella Venezia di cinque secoli fa. Libri preziosi come questo.

 Pong, un pazzo " “Il pazzo gira su una diversa giostra di associazioni. La persona comune vive qualcosa di simile la sera, prima di addormentarsi, ma di giorno no.” Pong nasce già adulto e così i suoi figli, i suoi innumerevoli figli. Una moltiplicazione senza fine.

Un libro meraviglioso. Meraviglioso. L’autrice è Sibylle Lewitscharoff, nata a Stoccarda, vive a Berlino. Il libro, come vi ho detto, è tradotto in italiano da Paola Del Zoppo, ed è sua la postfazione “L’incoerente continuum del reale: Leggere e tradurre Pong di Sibylle Lewitscharoff. Una prefazione che ci illumina sul compito del traduttore, quel dovere di rispettare il testo, nient'altro che il testo. 

Il libro è del 1998 ma ora viene pubblicato in Italia da Del Vecchio Editore. Un vero gioiello di libro. 

Felicissima di averlo nel Regno della Litweb lo consegno alla lettura di tutti voi sempre più numerosi 

Ippolita Luzzo 


lunedì 21 giugno 2021

Strani giorni dal 2018

 L’orrore intorno non può interessarci più di tanto. C’è un limite alla ricezione dell’orrore.

 Ci ripetiamo che non può essere, che ci saranno altri modi, che un giorno cambierà. “Vedrai vedrai che un giorno cambierà, io non so dirti come e quando ma vedrai che cambierà. Forse non sarà domani ma un bel giorno cambierà.” 

L’orrore ha già cambiato i nostri atteggiamenti, le vie, gli ospedali, le scuole ed i paesi. L’orrore ha cambiato tanti, troppi, tranne i mostri che lo creano. Orribili Nuovi giorni.

 Strani giorni. “Mi lambivano suoni che coprirono rabbie e vendette di uomini con clave ma anche battaglie e massacri di uomini civili.” 

Strani giorni nell’andare avvelenato di infamie continue

domenica 20 giugno 2021

Una storia infame

“Poi mi fece un regalo che non mi scorderò per tutta la mia vita” così la frase dolorosa in ricordo del suo “viaggio di nozze” di una violenza subita a 15 anni, questa era l’età in cui questa donna, ora di quasi ottanta, era andata in sposa. 

Matrimoni carnefici di vite violate. 

Fu poi una vita da incubo con un mostro. 

Mi  fidanzarono- racconta lei a bassa voce. A 15 anni la fidanzano con uno di 28. La fidanzarono e io domando: Quanto tempo sei stata fidanzata?- Una smorfia amarissima e poi mi risponde: Subito dopo mi sposarono. 

Complici la fame, le ristrettezze, il destino.

 Lei era bella. 

Ora ad ottanta anni non ha più nemmeno il volto e ogni centimetro di pelle è segnato da un tempo malvagio come la persona che la sposò.

 Sono molto tentata di andare a trovare in futuro questa signora per sentire la storia di mala sorte però non credo che lo farò

venerdì 18 giugno 2021

Dire ciò che si pensa

Si può dire la verità, ci insegnò Damilano, in un suo incontro al Liceo Campanella, basta trovare il modo. Ogni tanto ci credo a questa affermazione e faccio pezzi, pur blindati da una autocensura che protegga, tentando di far fuggire via la verità dalla coltre del testo. 

Un compito difficile è, perché la verità non deve offendere, non deve far nascere istinti aggressivi, non deve nuocere a chi ne è oggetto e nemmeno a chi la scrive. 

Mi dicono da più parti chi me lo faccia fare di esprimere perplessità su qualche facezia eppure mi rendo conto quanto sia difficile il dialogo in caso di divergenze di opinioni.

 Divergere non vuol dire possedere la verità.

 Ecco credo sia questo che ho imparato dallo stare qui. Divergere e dialogare anche con chi scrive in maniera pessima, anche con chi dipinge imbrattando, divergere in maniera amabile è l'unica verità che ci resta

giovedì 27 maggio 2021

Tu, toi di Alessandro Chidichimo


 Mi arrivano queste perle rare in lettura, mi arrivano per strade inesplorate dalla stampa consueta, mi arrivano come un segno del destino. A cosa servirebbe infatti questo blog se non riuscisse ad intercettare il buono e il sorprendente che ancora si annida nei libri scritti da autori sconosciuti? Questa volta è arrivato dalla Svizzera un libro di un ricercatore universitario, Alessandro Chidichimo, specializzato nella storia della linguistica, ed in particolare su Ferdinando De Saussure. Tu, Toi, è il suo primo libro. 

Vediamolo mentre ci spiega cosa faccia di mestiere, mentre si rivolge ad un pasticciere: "Bah, c'avrai ragione anche tu, da dietro il tuo bancone mentre vendi dolci disgustosi, tu c'hai una dignità, un mestiere, sai cosa stai facendo su questo cavolo di pianeta, dico, a parte fregare gli stranieri, e se qualcuno ti chiede cosa fai, tu puoi sempre dire che fai il pasticciere, che gestisci una pasticceria, che vendi dolci, che la gente sa dove ti può trovare e cosa puoi fare per loro, che nessuno ti cerca per fare il plombier, no, ché tu fai una cosa e una cosa sola e tutti lo sanno... mica come voi altri che non si sa mai bene cosa facciate e cosa non facciate, che non si sa mai dove trovarvi e come sarete quando vi avranno trovato. Cosa aspettate a trovarvi una determinazione che sia quella e che tenga per sempre?(en criant au théléphone un imbécile te dit que"Tu n'auras jamais un travail ici") 

Scoppiettante di trovate che si riferiscono alla vita vera di un precario che lavoro in Università, fa convegni e studia testi, il racconto ha un ritmo incalzante che ci fa ridere malgrado racconti una situazione di incertezza e di lucida analisi di un momento storico senza rispetto per il futuro. 

Scritto in un susseguirsi di lingue, francese e italiano, e qualche dialettismo calabro, l'incessante pensiero che si stende nelle pagine sembra quello di tutti noi, ed in effetti il libro si può anche leggere di volta in volta aprendo una pagina a caso e trovando in quella pagina una verità.

 Fra i tanti pensieri raccolgo: La vita è un'abitudine, il lavoro può essere e non essere un'abitudine? domandiamoci se anche l'amore o il non farlo può essere un'abitudine. Mio padre diceva spesso: Noi siamo animali di abitudine.

Potrei ricopiarvelo tutto, tanto ogni pagina ha la sua verità, ma mi limito a segnalare la struttura, la divisione in mesi, da febbraio a settembre, dal Polo Sud a Sgrassare le camicie, fino a Norman Toi, o addirittura il delizioso capitolo dedicato a Scienziati Momtgolfier dal quale ho estrapolato il pezzo sopra riportato. 

Fare ricerca. Lavorare in università. Mi raccontano storie incredibili in tanti e perciò lo reputo un lavoro rischioso almeno per quanto riguarda la sicurezza e speranza di avere una sede certa, di avere un contratto lavorativo che permetta una progettualità. 

Tutto questo lo verrete a conoscere leggendo e ridendo, della risata un po' amara ma anche di lato, della risata che vorrebbe denunciare storture, della risata liberatoria che si chiede alla lettura. 

Nella richiesta che ogni autore fa ai suoi lettori ci sta la comprensione, nella richiesta che si fa alla pagina scritta ci sta la  convinzione di essere capiti, e questo scorrere di pensieri viene capito o verrà capito da moltissimi appena sarà conosciuto da tanti. 

Ne riparleremo ancora e ancora e intanto ringrazio il suo autore per la fiducia e per aver arricchito con il suo libro il Regno della Litweb 

Ippolita Luzzo 


giovedì 6 maggio 2021

Il Festival letterario Litweb

 Io l’avrei fatta così nel 2018: Letteratura nascente sotto l’ombra dei grandi

Ci sono moltissime rassegne letterarie, festival letterari e saloni letterari, caffè letterari e poi c’è la Litweb, un modo di stare nel letterario con una lanterna in mano, come Diogene, per vedere l’attimo nascente, il pullulare di nuove suggestioni. Tutto è stato detto, tutto è stato scritto, però cambia il modo di dire e di scrivere, a secondo dei tempi. Noi viviamo tempi apparentemente  di libertà, di opportunità, eppure sono tempi confusi e abbondanti, e l’abbondanza non sempre sazia, anzi a volte disgusta. Nel desiderio di scegliere cosa leggere e cosa proporre sembra  interessante fermarsi sul momento nascente  di una letteratura scherzosa e profonda, divertente e consolante, di denuncia e civile, mai inutile.

Il grande fermento letterario dell’inizio anni 2000 fino al 2018 letto e incontrato sulle riviste  nuove nuovissime di Caterina Arcangelo con FuoriAsse, FLR, di Alessandro Raveggi, di Antonio Russo De Vivo , Alfredo Zucchi, Luca Mignola,  Andrea Zandomeneghi con Crapula, e Maria Rosaria Vado e Nando Vitali con Achab. Da” Achab” a “Crapula”, da Urban Apnea di Stefania (Dafne Munro) ed Emanuele ai consigli di Vanni Santoni agli scrittori esordienti. Scrivete e fatevi conoscere sulle riviste letterarie.  E leggete le riviste letterarie , da “Verde rivista” a “In fuga dalla bocciofila”, Un vivacissimo scrivere vivente scuote le foglie, anzi i fogli di ciò che è il mercato letterario in mano alle grandi organizzazioni, ai grandi dell’editoria nazionale.  Quello che giunge nelle librerie, nelle televisioni, nelle graduatorie di vendite è un prodotto a volte perfetto , però spesso privo di quella vitalità che hanno gli scritti sconosciuti, nati dall’urgenza di comunicare un senso, un disagio, una risata.  Piccole e medie editoria di qualità cercano spazi, autori che faticano ad arrivare nelle librerie, mentre assistiamo  ad offerta esagerata di prodotti spesso non  letterari.

Sullo strapotere mediatico e di distribuzione dei grandi comparti editoriali si è molto discusso, vedendo confluire in un vertice sempre più ristretto ciò che riguarderebbe la libertà del narrare, dello scrivere.  Sarà quindi questo il nostro un tentativo di dare spazio alla vita letteraria  nascente lontana dai colossi editoriali, lontana dalle scuole di scrittura super accessoriate , una vita letteraria , la nostra, vicina al gesto semplice del narrare la vita  nel difficilissimo spazio  che non c’è. Nel tentativo di legare il nostro territorio al fermento nazionale, nella conoscenza e valorizzazione di autori che mai arriverebbero al sud, benché del sud.

Ospiti: Filippo La Porta Saggista e critico letterario Filippo La Porta, nato a Roma nel 1952, è un giornalista e critico letterario. Collabora con collabora con La Repubblica, il Corriere della Sera, Il Manifesto e numerose altre testate

Ha scritto vari libri di saggistica e critica, tra i quali: La nuova narrativa italiana. Travestimenti e stili di fine secolo(1995); . Tra i suoi libri più recenti Meno letteratura, per favore (2010) e Un’idea dell’Italia. L’attualità nazionale nei libri (2012). Roma è una bugia, Roma-Bari, Laterza, 2014

Indaffarati, Bompiani, 2016 Di cosa stiamo parlando? , Enrico Damiani Editore, 2017

È consulente editoriale e membro del comitato editoriale della Gaffi. Ha vinto il Premio nazionale Latina per il tascabile "La Bancarella" nella stagione 1997-1998

 

 

Fabrizio Coscia (Napoli, 1967) è scrittore, docente, critico letterario e teatrale. Collabora al quotidiano «Il Mattino» e alla rivista «Nuovi Argomenti». Come critico teatrale fa parte della giuria del premio «Le Maschere del Teatro Italiano» ed è docente in un laboratorio al Master di Cinematografia e Drammaturgia dell’Università di Napoli «Federico II». Insegna italiano e storia nelle scuole superiori. Ha pubblicato il romanzo Notte abissina (Avagliano, 2006), la raccolta di saggi narrativi Soli eravamo e altre storie (ad est dell’equatore, 2015, tradotto in tedesco), La bellezza che resta (Melville Edizioni, 2017, finalista al Premio Brancati 2017) e Dipingere l’invisibile. Sulle tracce di Francis Bacon (Sillabe, 2018). Ha scritto il saggio introduttivo al volume Henry James, Ore inglesi (Theoria, 2018). Alcuni testi tratti da Soli eravamo sono stati tradotti in inglese e pubblicati su riviste letterarie internazionali («Lunch Ticket», «Asymptote Journal»). È stato definito «uno dei critici e saggisti letterari più affascinanti di questi ultimi anni» (Massimo Onofri, «L’Avvenire»).

Simone Ghelli: Simone Ghelli è stato tra i fondatori del collettivo «Scrittori precari» (2008-2014) e caporedattore della rivista cinematografica «Close up. Storie della visione» dal 2009 al 2012.

Nell'ambito della critica cinematografica ha collaborato con le riviste FrameOnLine e i Quaderni del CSCI. Ha inoltre pubblicato due saggi (L'Atalante in Jean Vigo e La tradizione grottesca nel cinema italiano) e partecipato a varie pubblicazioni collettanee.

Per la narrativa ha pubblicato alcuni libri, tra cui le raccolte di racconti L'ora migliore e altri racconti (Il Foglio, 2011) e Non risponde mai nessuno (Miraggi, 2017) e il romanzo breve Voi, onesti farabutti (CaratteriMobili, 2012). Nel 2013 è stato inoltre tra gli autori selezionati per l'antologia Toscani maledetti edita da Piano B edizioni e curata da Raoul Bruni. Alcuni suoi racconti sono comparsi su varie riviste e siti letterari, tra cui Minima et Moralia, Nazione Indiana, Poetarum Silva, Cadillac Magazine, Verde, Altri Animali e Crapula.

Dal 2016 fa parte della redazione della rivista Cadillac Magazine ed è docente di scrittura creativa presso l'Università Popolare di Roma.

Romeo Vernazza: Professione architetto. Dal 1989 al 1996 è autore del settimanale satirico «Cuore». Coautore per Rai3 del programma televisivo “Porca Miseria” (1993). Ha pubblicato per Tempesta Editore i romanzi “Cenerentola ascolta i Joy Division” (2014), premio Microeditoria di qualità 2015 per la narrativa, “Vite a buon mercato” (2015), scritto insieme a Silvia Mobili e Paolo Vanacore, e “Quelli erano giorni” (2017), Menzione speciale a Microeditoria 2017; il libro illustrato “Teo e Miss Thanatos” (2015), con testi di Chiara Cazzato.

Paolo Di Paolo: Laureato in Lettere all'Università degli Studi di Roma I "La Sapienza", ha ottenuto un dottorato di ricerca in Studi di storia letteraria e linguistica italiana all'Università degli Studi di Roma III. Ha esordito nel 2004 con i racconti Nuovi cieli, nuove carte (Empirìa, 2004, finalista Premio Italo Calvino per l'inedito 2003). Nel 2003 è stato tra i cinque finalisti nazionali del Premio Campiello Giovani. Nel 2011 è uscito Dove eravate tutti (Feltrinelli, vincitore Premio Mondello, Superpremio Vittorini e finalista Premio Zocca Giovani). Nel 2012 ha raccolto in La fine di qualcosa. Scrittori italiani tra due secoli saggi e articoli sugli scrittori italiani contemporanei. Collabora con La Repubblica e L'Espresso. Conduce dal 2006 le Lezioni di Storia all'Auditorium Parco della Musica di Roma e collabora come autore a programmi culturali.

Del 2013 è Mandami tanta vita (Feltrinelli), finalista Premio Strega e vincitore del Premio Salerno Libro d'Europa[1][2] e del Premio Fiesole. Nel 2016 ha pubblicato il romanzo Una storia quasi solo d'amore (Feltrinelli), il saggio Tempo senza scelte (Einaudi) e Viaggio a Roma con Nanni Moretti (Bompiani).

Giorgia Lepore: Giorgia Lepore è archeologa e storica dell'arte, vive a Martina Franca e insegna Storia dell'Arte al Liceo da Vinci di Fasano. Ha pubblicato L’abitudine al sangue (Fazi 2009), I figli sono pezzi di cuore (E/O 2015) e Angelo che sei il mio custode (E/O, Sabot/age 2016).

Massimo Onofri: Massimo Onofri insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Sassari. Collabora con «Avvenire», «Il Sole-24 Ore», «L’Indice dei Libri del Mese», «Nuovi Argomenti». Ha pubblicato, tra l’altro, Storia di Sciascia (1994-2004), La ragione in contumacia. La critica militante ai tempi del fondamentalismo (2007, Premio Brancati per la saggistica), Recensire. Istruzioni per l’uso (2008), Il suicidio del socialismo. Inchiesta su Pellizza da Volpedo (2009), L’epopea infranta. Retorica e antiretorica per Garibaldi (2011, Premio De Sanctis per l’Unità d’Italia). Per Giunti, nel 2015, è uscito Passaggio in Sardegna. Passaggio in Sicilia, Firenze, Giunti, 2016 Benedetti Toscani. Pensieri in fumo, Milano, La Nave di Teseo, 2017

Peppe Millanta: pseudonimo , è un musicista di strada. Si vanta di aver avuto la carriera di avvocato più rapida della storia: 12 ore appena, giusto il tempo di abilitarsi, farsi le foto di rito e cancellarsi dall'Albo l'indomani mattina. Lasciata la carriera da avvocato si è diplomato in Drammaturgia e Sceneggiatura all'Accademia Nazionale Silvio d'Amico.

Vincitore di numerosi premi di narrativa e di teatro, nel 2013 fonda la band di world music “Peppe Millanta & Balkan Bistrò”, con cui si esibisce in numerosi festival in tutta Italia. Nel 2017 fonda a Pescara la “Scuola Macondo - l'Officina delle Storie”, dedicata alle arti narrative. Vinpeel degli orizzonti (Neo Edizioni 2018) è il suo primo romanzo.

Simone Ghelli: Non Risponde mai nessuno              Edizioni Miraggi

Peppe Millanta  Vinpeel degli orizzonti                    Edizioni NEO

Simone Lisi: Un’altra cena                                         Edizioni EFFEQU

Elena Mearini Strategia dell’addio                   LiberAria Edizioni

Giorgia Lepore: Il compimento è la pioggia      edizioni E/O

Fabrizio Coscia  La bellezza che resta              Edizione  Melville

Romeo Vernazza: Cenerentola ascolta i joy Division   Tempesta  Editore

Elisabetta Bucciarelli La Resistenza del maschio            NNE edizioni

Nicola Cosentino  Vita e morte delle aragoste                 Edizione Voland

Pasquale Braschi Gli Indolenti                        Cicorivolta edizioni

Clara Cerri  Venti posti dove non volevo andare

Alessandro Zaccuri Lo spregio Marsilio

Maria Antonietta Ferrarolo  Il gattopardo spiegato a mia figlia      La Nuova Frontiera

Leonardo Malaguti Dopo il diluvio   Exorma edizioni

Smettere di respirare Tunuè , Vanni Santoni e lo scouting letterario

Francesco Giubilei Il pensiero conservatore    Historica Edizioni

Pietro Criaco  Via Dall’Aspromonte Rubbettino

Sonia Serazzi  Il cielo comincia dal basso  Rubbettino

 

Olimpio Talarico, Domenico Dara e Giuseppe Aloe, Nicola Fiorita con I Lou Palanca, Gioacchino Criaco, Giuseppe Girimonti Greco, Raffaele Mangano, Raffaele Tarì … Claudio Grattacaso, Patrizio Zurru…

Il Blog di Giacomo Verri, La rivista di Enzo Paolo Baranelli, Cabaret Bisanzio.  

Nella letteratura nascente  un ricordo di  Alessandro Leogrande (Taranto, 20 maggio 1977 – Roma, 26 novembre 2017) Frontiera, Uomini e caporali, presentato da Giovanna Casadio con Nadia Terranova  e poi altro importante incontro Romana Petri in un omaggio a Rocco Carbone,  (Reggio Calabria, 20 febbraio 1962 – Roma, 18 luglio 2008,) nostro scrittore su riviste importanti come “Nuovi argomenti” autore  di Padre americano e Per il tuo Bene, autore calabrese che non è più in vita ma  continuerà a vivere con noi nell’ombra di quel fiore  chiamato resistenza letteraria  

Ippolita Luzzo