"Problemi di identità" è il sottotitolo di un esperimento letterario per far sì che un personaggio viva al di là del suo autore. Carlos Zanòn, l'autore del libro, è un tramite affinché a vincere sia sempre il gioco letterario che sospinge verso l'immortalità esseri inventati dalla fantasia di un uomo mortale. Troviamo in questo libro il Carvalho di Manuel Vàsquez Montalban? non sarebbe possibile. Qui, nel giallo della copertina, troviamo proprio problemi di identità, sottotitolo perfetto, per una versione italiana del libro tradotto da Bruno Arpaia e pubblicato da SEM.
Il libro è in uscita nelle librerie in questi giorni in cui moltissimi hanno problemi di identità.
Nella prima pagina vi sta scritto " Il protagonista ha un proprio autore, MVM." e poi sotto viene spiegato che gli eredi di Montalban hanno autorizzato l'utilizzo del personaggio a Carlos Zanòn.
"Conoscermi è amarmi" dice a pagina 326 Carvalho a Matacanas, e sull'affetto discutono in due, per giungere alla conclusione che siamo affettivi, e se così non fosse sarebbe troppo freddo dappertutto.
Ci affezioniamo alle ideologie, ai paesi, alle città, ai personaggi letterari, agli amici e l'affetto è ciò che conforta i lettori ogni qualvolta sulle pagine di un libro ne trova l'evidenza. Affetto ed ironia, a pagina 277 " È una mia impressione o dal ‘92 nessuno ha più il senso dell’umorismo?" ce lo domandiamo con Carvalho, noi smarriti da questi tempi divisi fra bianco o nero, fra irridere chi sbaglia o chi non la pensi come la massa.
A volte mi consiglio ciò che l'autore consiglia a Pepe " Dovresti lasciare il quartiere, Pepe, lasciare la città perché lei ha ormai lasciato te e questa è una scenografia che l'ultima compagnia teatrale ha dimenticato di portare via. La gente ti guarda perché guardi strano, Pepe, però nessuno sa chi sei, nessuno ti riconosce, come tu non riconosci nessuno." pagina 24 di una Barcellona che "dovrebbe avere come emblema l'aquila che divora il fegato di Prometeo." in una rigenerazione che piacerebbe a Vargas. Anche le città hanno problemi d'identità in questo farsi della storia a volte impietoso a volte carico di promesse.
Carvalho di Zanòn tenta di dribblare i tempi e cerca di scansare l'integralismo feroce con l'arte del dubbio, della filosofia e a pagina 207" Di solito non sono mai d'accordo o in disaccordo con nessuno . Le cose mi importano quanto mi importano" e potrei continuare a dire quanto lo abbia trovato consono al mio fare, quando scherzosamente dico che a volte sono d'accordo con una tesi e con l'antitesi, ricordi dei miei studi filosofici, cercando una sintesi che mi dia serenità.
Ed in Zanòn ho trovato lo stesso cercare, con Problemi di identità.
Un dialogo interiore che è esercizio d'intelligenza.
Ippolita Luzzo
martedì 11 giugno 2019
lunedì 3 giugno 2019
Storia dell'uno e dell'altro di Gianluca Minotti
L'interruttore d'argento. Compie un anno il 18 giugno questo delizioso libro di Gianluca Minotti e mi sembra bello festeggiare il compleanno con i sette anni del blog, saranno sette anni giorno 8 giugno, dalla nascita del blog e dall'invenzione del Regno della Litweb. L'invenzione del regno ha permesso di creare un insieme di relazioni, di possibilità amicali e di stima, nel mondo della buona letteratura, quella che salva gli uomini dalla solitudine.
Attraverso la lettura di Gianluca conosco la Casa editrice Ottotipi, con l'accento sulla o oppure sulla i, a secondo del significato, una casa editrice nata quasi con questo libro, almeno questo è il primo libro della collana Fuochi diretta da Francesco Formaggi.
Mi piace seguire le nascite, gli entusiasmi, e applaudire quando a tanto impegno ed entusiasmo corrisponda la bontà dell'opera.
Conosco Gianluca per le sue lettere su Satisfiction, rivista letteraria da me letta dal 2014 e con la quale credo di avere in comune la data di nascita. Si dice spesso, ma non sarà vero, che sotto il segno della Vergine stiano moltissimi scrittori, forse per via di una esagerata propensione, dei nativi nel segno, ad accorgersi dei dettagli e a fare analisi e sintesi. Io non sono immune da ciò e da lettrice mi immergo nei libri, ci vivo dentro e se mi sento congeniali i personaggi me li porto con me. Non sempre succede ma è ciò che mi è successo con i racconti di Gianluca.
Storie li chiama lui nel titolo, Pezzi ho preso a chiamarli io.
" Accade che quando l’uno si specchia, l’immagine riflessa non sia la sua, bensì quella dell’altro. Questo è insolito, certo, ma non tanto se si tiene conto di una certa simmetria che gli specchi comunque mantengono; e infatti, quando a specchiarsi è l’altro, ecco che l’immagine riflessa è quella dell’uno. Da ciò ne consegue che l’uno non esiste senza l’altro e che l’altro non esiste senza l’uno, ma anche che ciascuno ha un’immagine distorta di sé, nella maniera in cui si può considerare distorto ciò che è al contempo diverso e uguale a noi. Perché non sempre è evidente chi sia l’uno e chi sia l’altro, e quando non lo è, è sufficiente mettersi di fronte allo specchio: l’immagine che apparirà sarà il rovescio di ciò che siamo." Lo tengo carissimo il pezzo iniziale, quello specchio che tanto ci fa soffrire, lo specchio con cui un altro ci vede, lo specchio con cui noi lo vediamo, lo specchio di una relazione frantumata e offesa.
L'altro giorno una mia amica mi ha detto le stesse parole del libro di Gianluca, dopo le metterò, e mentre lei le diceva a me io avrei voluto dire a lei che le volevo bene, che non poteva sentirsi così sola se io ero sua amica, e che io non mi sentivo sola proprio perché sentivo lei amica. Nel momento in cui io non ho potuto esprimere la mia cervellotica asserzione e su come non mi sentissi sola, benché trascorra le giornate a dialogare o con i muri di casa o con la home di facebook, io ho imparato a memoria questo pezzo di Gianluca,che sono le stesse parole della mia amica"Certe volte quando torno a casa è talmente tanta la solitudine che non trovo neanche me stesso. Accendo la luce e niente, non ci sono, non sono tornato, non so quando tornerò. Prendo un libro, mi siedo davanti alla tv, e giunge la notte e sento il cancelletto del cortile sbattere e mi sporgo dalla finestra a guardare e certe volte mi vedo, sono lì che fumo e mi affretto a raggiungermi e afferro il giaccone e sbatto la porta e scendo le scale di corsa mentre io salgo con l’ascensore, arrivo al pianerottolo, apro la porta di casa, accendo la luce e niente, non ci sono, non sono tornato, non so quando tornerò." Lei mi disse proprio uguale o quasi, ed è tanta la grandezza dello scrittore quando riesce a intercettare i pensieri, il brusio, di tante storie indistinte e dare a loro l'unicità.
Maria, una delle donne delle storie, sembra mia madre. Come mia madre riempie la casa dove abita, come lei sistema e mette ordine "seduta a rammendare una camicia, a riattaccare un bottone, chinata a infilare panni nelle nostre lavatrici e a stendere il bucato del nostro domani." Mia madre ha 95 anni e noi, io e mia sorella, ma soprattutto mio fratello, uomo fragilissimo, non saremo più niente senza lei. Lei come Maria "Maria riempie con la sua presenza lo spazio intero e non c’è niente intorno che esista senza di lei."
Abbraccerò questo libro, come sto abbracciando le sue storie, come credo già di conoscere lo scrittore, e vorrei chiedere come sia riuscito con ogni frase a far parte del vissuto dei suoi lettori. Le storie, i Pezzi, hanno un narratore, lo incontriamo infatti a casa di Maria, e, mentre mangia le lasagne di Maria, dice che ci vorrebbe un interruttore d'argento per tutti noi, per tutti quelli che continuano a credere che raccontando si attivino circuiti, che raccontando si raccolgano, come fiori, amicizie e affetti. " il narratore ci ha spiegato come l’interruttore gli serva per gestire i contatti, per consentire, interdire, deviare il passaggio di informazioni dagli uni agli altri, aprire e chiudere più circuiti contemporaneamente, sebbene ancora gli sfuggano le leggi che regolano i circuiti più sofisticati, e sebbene il suo interruttore – e ce lo ha
mostrato posando la forchetta – non sia comunque idoneo a supportarli perché rivestito di platino. Il platino non è un
metallo a elevatissima conducibilità elettrica, ha confermato Maria con rammarico. Il narratore ha annuito.Ci vorrebbe un interruttore d’argento"
L'interruttore d'argento nel Regno della Litweb
Ippolita Luzzo
domenica 2 giugno 2019
Barricate di Enrico A.& Roberto Cameriere
Il tempo passato non è passato e torna, non sempre, ma torna. Sei andato via da Reggio Calabria, hai fatto una ottima e stimata carriera, non vuoi più tornare ma poi, ma poi ti giunge una mail:" ”Mi soffermai su una mail che proveniva dalla procura di Reggio Calabria. Avevo lasciato Reggio da tanti anni e non mi andava minimamente di avere contatti con nessuno, se uno taglia i ponti, taglia i ponti. Stavo così bene a casa mia, mai voltarsi indietro, recidere i legami col passato e andare avanti. Non mi andava di aprirla, ma alla fine la lessi.
«Caro Vincenzo, spero che la tua memoria non sia peggiorata in maniera definitiva. La firma ti dirà qualcosa dei tempi andati. So che sei un famoso scienziato, mentre io sono un piccolo sostituto procuratore, ma devo sottoporti un caso spinoso e forse è che meglio rimanga sottotraccia, per un po’. Lo so che non vieni più giù, ma a me non puoi dire di no. Sono stati ritrovati degli scheletri a Palizzi. Dal primo esame sommario sembrano resti umani. Non ho notizie di scomparse recenti e tornando indietro nel tempo non ne ho trovate da un po’ di anni. Tutto questo, in effetti non vuol dire nulla, potrei affidarti l’incarico ufficialmente e così farò, ma prima mi piacerebbe che gli dessi un’occhiata e in privato mi dici che ne pensi. Ti chiederai perché? A dire la verità non lo so neanch'io, come ti ho detto una semplice sensazione. Ciao Franco Russo.»
Scrivere del periodo dei moti di Reggio e raccontare anche un ritrovamento di quattro scheletri sembra proprio una metafora. Non si dice sempre che si hanno scheletri negli armadi per dire quanti misteri e quanti segreti siano nascosti nel terreno fangoso della storia? Si apprestano a questa avventura due fratelli, Enrico, già conosciuto autore di commedie brillanti e di diversi libri, ultimo "Ucciderò Piero Pelù", e Roberto, esperto in campo internazionale per identificazione di cadaveri. Uno scienziato e uno letterato, i due fratelli compensano e creano una perfetta sintesi fra scienza e letteratura.
Barricate è un giallo, un noir, un libro di storia, un romanzo. Recentemente avevo letto e presentato più volte il libro dei Lou Palanca, il collettivo che recupera e raccoglie fatti della storia taciuti e dimenticati. "A schema libero" è un docufiction, calato nella realtà di Reggio Calabria dagli anni settanta al 2012 . Per narrare fatti veri successi si costruiscono dei personaggi: Uno è la figura dell'enigmista: L’uomo che risolve il cruciverba a schema libero era arrivato a Reggio Calabria dalla Polizia di Stato ai Servizi durante i moti di Reggio di quaranta anni fa.
Barricate invece racconta i fatti di Reggio visti dall'interno, dalla voce di un ragazzo che si sta recando a Palizzi a far parte del cast di un film. Trent'anni prima e trent'anni dopo, i capitoli si susseguono veloci, dalla scoperta degli scheletri, dalla indagine del magistrato che chiama in suo aiuto un amico d'infanzia, un compagno di scuola, esperto in riconoscimento di scheletri. Uso un po' l'ironia nello scegliere termini impropri, ma il racconto e l'intreccio è ben costruito, con precisione e cura, lasciando in noi lettori il compito di ricordare e di partecipare ancora una volta a uno svelamento.
Lo svelamento riguarda anche gli individui che decidono di essere altro, rispetto al contesto sociale dove si trovano a vivere, decidono di riappropriarsi della vita, facendo scelte "Erano passati davvero trent’anni da quando c’eravamo visti l’ultima volta, ma la voce mi sembrava sempre la stessa. Non avevano la lebbra, ma magari ce l’avevo io, ero scappato da una città che mi faceva sempre di più paura e avevo vissuto la mia fuga come un tradimento. La realtà è che non mi ritrovavo più in questa mentalità di Reggio, sì, loro ci stavano e se la sguazzavano alla grande in quella melma, ma non faceva più per me, ero cambiato, anche se i vecchi amici non lo capivano o facevano finta di non capirlo. Non ero più il ragazzo del classico, ero diventato un altro, mi piacevano le regole e mi interessavano solo le persone che le rispettavano, gli altri per me erano fuori, da condannare"
Mi sembra uno snodo decisivo nella scelta di vivere libero, di vivere fuori dalla cappa dell'umiliazione e sottomissione in cui purtroppo, benché ci siano alcuni spiragli, sembra vivere il Sud.
Sembra che il momento dello scirocco possa rappresentare il governo del Sud e mi piace riportarvi questa calura che opprime come esempio di politica mal gestita "Non so se sappiate cosa significhi starsene a luglio, a Reggio Calabria, svaccati su un letto, mentre lo scirocco ti toglie ogni forza. È un’esperienza lisergica. Sei lì in una realtà a parte, totalmente saldato al materasso. Sembra che nulla possa smuoverti. Ti domandi chi abbia riempito il tuo letto di colla, hai le braccia totalmente abbandonate al proprio destino."
In effetti i moti di Reggio furono una grande impostura, una agitazione solleticando istinti di rivincita contro le altre città della Regione Calabria, una orribile azione di collusione fra politica e malavita. Credo che il clima sia incolpevole e ciò che ci lascia sempre senza forze sia proprio l'essere seppelliti come scheletri.
La lettura ci prende e non ci lascia nemmeno dopo aver finito se io ne scrivo subito e dimentico di dover cucinare.
Con un sorriso e un fiducioso augurio accompagniamo "Barricate" nel tempo presente che, ci auguriamo, possa vedere solo Barricate letterarie
Ippolita Luzzo
«Caro Vincenzo, spero che la tua memoria non sia peggiorata in maniera definitiva. La firma ti dirà qualcosa dei tempi andati. So che sei un famoso scienziato, mentre io sono un piccolo sostituto procuratore, ma devo sottoporti un caso spinoso e forse è che meglio rimanga sottotraccia, per un po’. Lo so che non vieni più giù, ma a me non puoi dire di no. Sono stati ritrovati degli scheletri a Palizzi. Dal primo esame sommario sembrano resti umani. Non ho notizie di scomparse recenti e tornando indietro nel tempo non ne ho trovate da un po’ di anni. Tutto questo, in effetti non vuol dire nulla, potrei affidarti l’incarico ufficialmente e così farò, ma prima mi piacerebbe che gli dessi un’occhiata e in privato mi dici che ne pensi. Ti chiederai perché? A dire la verità non lo so neanch'io, come ti ho detto una semplice sensazione. Ciao Franco Russo.»
Scrivere del periodo dei moti di Reggio e raccontare anche un ritrovamento di quattro scheletri sembra proprio una metafora. Non si dice sempre che si hanno scheletri negli armadi per dire quanti misteri e quanti segreti siano nascosti nel terreno fangoso della storia? Si apprestano a questa avventura due fratelli, Enrico, già conosciuto autore di commedie brillanti e di diversi libri, ultimo "Ucciderò Piero Pelù", e Roberto, esperto in campo internazionale per identificazione di cadaveri. Uno scienziato e uno letterato, i due fratelli compensano e creano una perfetta sintesi fra scienza e letteratura.
Barricate è un giallo, un noir, un libro di storia, un romanzo. Recentemente avevo letto e presentato più volte il libro dei Lou Palanca, il collettivo che recupera e raccoglie fatti della storia taciuti e dimenticati. "A schema libero" è un docufiction, calato nella realtà di Reggio Calabria dagli anni settanta al 2012 . Per narrare fatti veri successi si costruiscono dei personaggi: Uno è la figura dell'enigmista: L’uomo che risolve il cruciverba a schema libero era arrivato a Reggio Calabria dalla Polizia di Stato ai Servizi durante i moti di Reggio di quaranta anni fa.
Barricate invece racconta i fatti di Reggio visti dall'interno, dalla voce di un ragazzo che si sta recando a Palizzi a far parte del cast di un film. Trent'anni prima e trent'anni dopo, i capitoli si susseguono veloci, dalla scoperta degli scheletri, dalla indagine del magistrato che chiama in suo aiuto un amico d'infanzia, un compagno di scuola, esperto in riconoscimento di scheletri. Uso un po' l'ironia nello scegliere termini impropri, ma il racconto e l'intreccio è ben costruito, con precisione e cura, lasciando in noi lettori il compito di ricordare e di partecipare ancora una volta a uno svelamento.
Lo svelamento riguarda anche gli individui che decidono di essere altro, rispetto al contesto sociale dove si trovano a vivere, decidono di riappropriarsi della vita, facendo scelte "Erano passati davvero trent’anni da quando c’eravamo visti l’ultima volta, ma la voce mi sembrava sempre la stessa. Non avevano la lebbra, ma magari ce l’avevo io, ero scappato da una città che mi faceva sempre di più paura e avevo vissuto la mia fuga come un tradimento. La realtà è che non mi ritrovavo più in questa mentalità di Reggio, sì, loro ci stavano e se la sguazzavano alla grande in quella melma, ma non faceva più per me, ero cambiato, anche se i vecchi amici non lo capivano o facevano finta di non capirlo. Non ero più il ragazzo del classico, ero diventato un altro, mi piacevano le regole e mi interessavano solo le persone che le rispettavano, gli altri per me erano fuori, da condannare"
Mi sembra uno snodo decisivo nella scelta di vivere libero, di vivere fuori dalla cappa dell'umiliazione e sottomissione in cui purtroppo, benché ci siano alcuni spiragli, sembra vivere il Sud.
Sembra che il momento dello scirocco possa rappresentare il governo del Sud e mi piace riportarvi questa calura che opprime come esempio di politica mal gestita "Non so se sappiate cosa significhi starsene a luglio, a Reggio Calabria, svaccati su un letto, mentre lo scirocco ti toglie ogni forza. È un’esperienza lisergica. Sei lì in una realtà a parte, totalmente saldato al materasso. Sembra che nulla possa smuoverti. Ti domandi chi abbia riempito il tuo letto di colla, hai le braccia totalmente abbandonate al proprio destino."
In effetti i moti di Reggio furono una grande impostura, una agitazione solleticando istinti di rivincita contro le altre città della Regione Calabria, una orribile azione di collusione fra politica e malavita. Credo che il clima sia incolpevole e ciò che ci lascia sempre senza forze sia proprio l'essere seppelliti come scheletri.
La lettura ci prende e non ci lascia nemmeno dopo aver finito se io ne scrivo subito e dimentico di dover cucinare.
Con un sorriso e un fiducioso augurio accompagniamo "Barricate" nel tempo presente che, ci auguriamo, possa vedere solo Barricate letterarie
Ippolita Luzzo
giovedì 30 maggio 2019
Marco Polo di Gianluca Barbera
Comincia con un lancio degli ortaggi. Il popolo non apprezza il suo racconto e lui, Marco Polo, reagisce dicendoci:"A giorni ero atteso in una delle corti più blasonate d’Italia, dove sarei stato accolto come un re d’Oriente, altro che ortaggi!Da lì ripartirò, signori miei, poiché non c’è sviluppo che non sia già in potenza..." Non c'è sviluppo che non sia in potenza, signori miei... e mi innamoro di questo personaggio all'istante, come se attraverso lui riscattassi ogni potenza non ancora in atto, come diceva Aristotele. Poi ve la posso raccontare con Pamuk e La valigia di suo padre, per dirvi della gioia che nasce nel leggere romanzi e seguire l'eroe nelle sue peripezie, vere o false, non ci importa più, basti che ci meravigli, come fine in noi, diceva Aristotele, noi conosciamo mentre ci stupiamo. Sappiamo che il personaggio ci sta raccontando un prodotto della sua fantasia ma ciò che conta sono le capacità descrittive a farcele sentire vere e divertenti, in senso lato.
Sorrido e mi diverte questo affabulatore che racconta di corte in corte le sue mille e più avventure in Asia, lo vediamo ragazzo insieme al padre mentre nel deserto sta andando verso i tartari, popolo terribile a sentire i racconti di chi incontrano sulla strada. Popolo che mangia le orecchie dei nemici, dopo averle fatte in gelatina! rido scrivendo"«Questi sono i tartari» aggiunse l’altro avvicinando col piede un ciocco alla fiamma.
«Una cosa buona però ce l’hanno» fece il più anziano.
«Ah, sì?» intervenne Ibn. «Cosa?».
«Il sistema postale» rispose il forestiero con un sorriso beffardo. «Hai voglia di scherzare?» fece Ibn.
«Tutto il loro vasto impero è coperto da una fitta rete di stazioni postali in modo da far viaggiare veloci gli ordini del khan. A ogni stazione un cavaliere attende l’arrivo della staffetta, che si fa pre- cedere da un rumore di sonagli appesi alla cintola. In un solo gior- no un dispaccio dell’imperatore è capace di coprire duecentocin- quanta miglia»." I racconti contengono sorprese, eppure noi sappiamo di Marco Polo, abbiamo letto Il Milione, Le città invisibili di Calvino quasi io le ho imparate a memoria, costringendo i miei alunni alunni a fare altrettanto, ma farei lo stesso come questo conte:"Ma prima di andarvene, fece il conte, trattenendomi per un braccio, ditemi: come conquistaste il cuore del Gran Khan? Di questo sono soprattutto curioso. Dicono che nessuno prima di voi sia riuscito in una simile impresa.
Mio signore, mi chiedete di volare direttamente al cuore della storia. Ma come potrei non accontentarvi? Il pudore mi vieta di es- sere io a parlarne. Vi leggerò pertanto ciò che scrisse mio padre al riguardo.
Tirai fuori una lettera gualcita e, dispiegatala, presi a leggere:" Rido ancora perché ovvio che il segreto non si saprà ma avremo altre digressioni e continueremo la lettura incuriositi. Viaggeremo con lui e seguiremo l'immaginazione, uno dei maggiori poteri dell'umanità. L'immaginazione ci darà il filo del racconto, l'inizio, il centro e la fine, tra tortuosità sorprendenti "Il viaggio di andata, feci io, durò tre anni e qualche mese, mio
signore. E lo compimmo tutto per via di terra, se si eccettua la traversata da Venezia ad Acri; e da lì lungo una pista carovaniera fino a Trebisonda, come ho accennato. Poi, invece di piegare verso Ormuz, prendemmo in direzione di Baku e di Samarcanda. Molte le terre che attraversammo. La Grande Arminia, di cui vi ho parlato. La Giorgia, ricca di cavalli. La Turcomannia, e infinite province dai nomi oscuri. Da ultimo il Catai, cui ho dedicato il mio umile libro detto Il Milione. Questo, il viaggio d’andata. Dei viaggi che compii per conto di Cubilai khan e del viaggio di ritorno... lasciate che vi racconti tutto nel dettaglio questa sera e le sere che seguiranno; finché avrete la bontà di ospitarmi a corte. Ora, se permettete..." Sembrano Le mille e una notte, sembra Sherazade, sembra mia nonna narrare ogni sera storie lunghissime e che non finivano mai. Chi racconta ha già il potere di tenere incatenati tutti alla storia e questa è la bravura di Gianluca Barbera, del quale voglio leggere anche Magellano, suo precedente libro e atto teatrale interpretato in questi giorni da Cochi Ponzoni, a Milano, con successo. Poco importa se è un Marco Polo in crisi di identità, infatti a furia di narrare la sua storia lui perde i confini fra il vero e il falso e come succede spesso non sa più chi lui sia. "A dir la verità chi potrebbe dire con sicurezza chi lui sia? : "Sono giunto a dubitare perfino di me, della mia identità; e parecchie notti ho sognato di non essere me stesso, Marco, di averlo incontrato su una pista carovaniera e di essergli stato accanto così a lungo da finire per credermi lui, dopo la sua morte per mano dei predoni. E di prenderne il posto, per tenerlo in vita, e con lui la sua storia, che mai potrà essere dimenticata. Ma chi può dire cosa è vero e cosa è falso. Io meno di tutti; perché ciò che importa è la storia: e quella deve durare in eterno". Sono stupefatta di come i libri giungano a casa come un segno del riscatto, della risposta a periodo di letargo e oggi Marco Polo mi sveglia dal letargo, dall'umiliazione di vivere in una piana infelice e mi porta nel Catai con Gianluca Barbera. Vi pare poco? Evviva la letteratura, evviva la risorsa umana dello scrivere, del raccontare e del creare quel che un giorno a nostra volta racconteremo nel Regno Della Litweb. La felicità si chiama Marco Polo, chiunque lui sia.
Ippolita Luzzo
Sorrido e mi diverte questo affabulatore che racconta di corte in corte le sue mille e più avventure in Asia, lo vediamo ragazzo insieme al padre mentre nel deserto sta andando verso i tartari, popolo terribile a sentire i racconti di chi incontrano sulla strada. Popolo che mangia le orecchie dei nemici, dopo averle fatte in gelatina! rido scrivendo"«Questi sono i tartari» aggiunse l’altro avvicinando col piede un ciocco alla fiamma.
«Una cosa buona però ce l’hanno» fece il più anziano.
«Ah, sì?» intervenne Ibn. «Cosa?».
«Il sistema postale» rispose il forestiero con un sorriso beffardo. «Hai voglia di scherzare?» fece Ibn.
«Tutto il loro vasto impero è coperto da una fitta rete di stazioni postali in modo da far viaggiare veloci gli ordini del khan. A ogni stazione un cavaliere attende l’arrivo della staffetta, che si fa pre- cedere da un rumore di sonagli appesi alla cintola. In un solo gior- no un dispaccio dell’imperatore è capace di coprire duecentocin- quanta miglia»." I racconti contengono sorprese, eppure noi sappiamo di Marco Polo, abbiamo letto Il Milione, Le città invisibili di Calvino quasi io le ho imparate a memoria, costringendo i miei alunni alunni a fare altrettanto, ma farei lo stesso come questo conte:"Ma prima di andarvene, fece il conte, trattenendomi per un braccio, ditemi: come conquistaste il cuore del Gran Khan? Di questo sono soprattutto curioso. Dicono che nessuno prima di voi sia riuscito in una simile impresa.
Mio signore, mi chiedete di volare direttamente al cuore della storia. Ma come potrei non accontentarvi? Il pudore mi vieta di es- sere io a parlarne. Vi leggerò pertanto ciò che scrisse mio padre al riguardo.
Tirai fuori una lettera gualcita e, dispiegatala, presi a leggere:" Rido ancora perché ovvio che il segreto non si saprà ma avremo altre digressioni e continueremo la lettura incuriositi. Viaggeremo con lui e seguiremo l'immaginazione, uno dei maggiori poteri dell'umanità. L'immaginazione ci darà il filo del racconto, l'inizio, il centro e la fine, tra tortuosità sorprendenti "Il viaggio di andata, feci io, durò tre anni e qualche mese, mio
signore. E lo compimmo tutto per via di terra, se si eccettua la traversata da Venezia ad Acri; e da lì lungo una pista carovaniera fino a Trebisonda, come ho accennato. Poi, invece di piegare verso Ormuz, prendemmo in direzione di Baku e di Samarcanda. Molte le terre che attraversammo. La Grande Arminia, di cui vi ho parlato. La Giorgia, ricca di cavalli. La Turcomannia, e infinite province dai nomi oscuri. Da ultimo il Catai, cui ho dedicato il mio umile libro detto Il Milione. Questo, il viaggio d’andata. Dei viaggi che compii per conto di Cubilai khan e del viaggio di ritorno... lasciate che vi racconti tutto nel dettaglio questa sera e le sere che seguiranno; finché avrete la bontà di ospitarmi a corte. Ora, se permettete..." Sembrano Le mille e una notte, sembra Sherazade, sembra mia nonna narrare ogni sera storie lunghissime e che non finivano mai. Chi racconta ha già il potere di tenere incatenati tutti alla storia e questa è la bravura di Gianluca Barbera, del quale voglio leggere anche Magellano, suo precedente libro e atto teatrale interpretato in questi giorni da Cochi Ponzoni, a Milano, con successo. Poco importa se è un Marco Polo in crisi di identità, infatti a furia di narrare la sua storia lui perde i confini fra il vero e il falso e come succede spesso non sa più chi lui sia. "A dir la verità chi potrebbe dire con sicurezza chi lui sia? : "Sono giunto a dubitare perfino di me, della mia identità; e parecchie notti ho sognato di non essere me stesso, Marco, di averlo incontrato su una pista carovaniera e di essergli stato accanto così a lungo da finire per credermi lui, dopo la sua morte per mano dei predoni. E di prenderne il posto, per tenerlo in vita, e con lui la sua storia, che mai potrà essere dimenticata. Ma chi può dire cosa è vero e cosa è falso. Io meno di tutti; perché ciò che importa è la storia: e quella deve durare in eterno". Sono stupefatta di come i libri giungano a casa come un segno del riscatto, della risposta a periodo di letargo e oggi Marco Polo mi sveglia dal letargo, dall'umiliazione di vivere in una piana infelice e mi porta nel Catai con Gianluca Barbera. Vi pare poco? Evviva la letteratura, evviva la risorsa umana dello scrivere, del raccontare e del creare quel che un giorno a nostra volta racconteremo nel Regno Della Litweb. La felicità si chiama Marco Polo, chiunque lui sia.
Ippolita Luzzo
venerdì 24 maggio 2019
Da Francesco a Francesco attraverso Francesco
Testo completo del soneto di Francisco Luis Bernárdez citato dal Papa
A cura de Il Sismografo
Francisco Luis Bernárdez - Poeta argentino 1900 - 1978
Se per recuperare ciò che ho recuperato
Se per recuperare ciò che ho recuperato
ho dovuto perdere prima ciò che ho perso,
se per ottenere ciò che ho ottenuto
ho dovuto sopportare ciò che ho sopportato,
se per essere adesso innamorato
è occorso essere stato ferito,
ritengo giusto aver sofferto ciò che ho sofferto,
ritengo giusto aver pianto ciò che ho pianto.
Perché dopo tutto ho constatato
che non si gode bene del goduto
se non dopo averlo patito.
Perché dopo tutto ho compreso
che ciò che l'albero ha di fiorito
vive di ciò che ha sepolto.
Spagnolo
Soneto di F.L. Bernárdez
Si para recobrar lo recobrado
Si para recobrar lo recobrado
debí perder primero lo perdido,
si para conseguir lo conseguido
tuve que soportar lo soportado,
si para estar ahora enamorado
fue menester haber estado herido,
tengo por bien sufrido lo sufrido,
tengo por bien llorado lo llorado.
Porque después de todo he comprobado
que no se goza bien de lo gozado
sino después de haberlo padecido.
Porque después de todo he comprendido
por lo que el árbol tiene de florido
vive de lo que tiene sepultado.
Poeta argentino 1900 - 1978
Francisco Luis Bernárdez - Poeta argentino 1900 - 1978
Se per recuperare ciò che ho recuperato
Se per recuperare ciò che ho recuperato
ho dovuto perdere prima ciò che ho perso,
se per ottenere ciò che ho ottenuto
ho dovuto sopportare ciò che ho sopportato,
se per essere adesso innamorato
è occorso essere stato ferito,
ritengo giusto aver sofferto ciò che ho sofferto,
ritengo giusto aver pianto ciò che ho pianto.
Perché dopo tutto ho constatato
che non si gode bene del goduto
se non dopo averlo patito.
Perché dopo tutto ho compreso
che ciò che l'albero ha di fiorito
vive di ciò che ha sepolto.
Spagnolo
Soneto di F.L. Bernárdez
Si para recobrar lo recobrado
Si para recobrar lo recobrado
debí perder primero lo perdido,
si para conseguir lo conseguido
tuve que soportar lo soportado,
si para estar ahora enamorado
fue menester haber estado herido,
tengo por bien sufrido lo sufrido,
tengo por bien llorado lo llorado.
Porque después de todo he comprobado
que no se goza bien de lo gozado
sino después de haberlo padecido.
Porque después de todo he comprendido
por lo que el árbol tiene de florido
vive de lo que tiene sepultado.
Poeta argentino 1900 - 1978
lunedì 13 maggio 2019
Silvia Greco un'imprecisa cosa felice Hacca
I libri veri sono amati per tanti dettagli che fanno la nostra storia personale. Uno di questi dettagli è il cavallo a dondolo della copertina. Ne ho due cavalli a dondolo di legno. simili, in miniatura, sulla mia libreria e ricordo il cavallo a dondolo, identico a questo, regalato per la befana a mia sorella più piccola, nella sua infanzia. Una copertina amatissima. Amiamo Pessoa ed è proprio da "Fu un momento" che troviamo il suo verso "un'imprecisa cosa felice" che dona il titolo al racconto. Nel risvolto di copertina le parole di Elisabetta Bucciarelli, scrittrice delicata e altrettanto cara al regno della Litweb ci invitano a seguire gli sguardi di Silvia Greco, "sguardi che cercano la luce"
"Se, malgrado tutto, vogliamo essere felici, questo libro è per noi" scrive Elisabetta del divertente libro di Silvia Greco.
Benché tratti di morte avvenuta in maniera strampalata Silvia riesce a trovarne il Senso dell'incontro.
Il libro di Silvia Greco racconta con delicatezza di un incontro.
Un incontro che dia senso a tanti episodi componendo quasi un puzzle con i vari pezzi da lei offerti capitolo per capitolo.
Inizia la ricerca dei Pezzi con le storie di morte improvvisa e ridicola, un modo di morire per una imprecisione, per una causalità sciocca.
Continua il suo narrare mostrandoci i due protagonisti compiere man mano il percorso di avvicinamento finché si incontreranno e parleranno a lungo. Noi lettori saremo accompagnati dallo zio di Marta e dal papà di Nino, dai comprimari di una scena viva e vibrante al tempo stesso.
Sempre accanto alle persone deboli, ingenue, vedo l’autrice proteggere Nino e chiedere a noi tutti la stessa protezione verso gli esseri sensibili e senza difese. Marta mi sembra invece di una forza inclusa di ragionamento, capace della risoluzione di ogni inciampo.
"Un attimo prima tutto fila nel verso giusto, il cielo dipinge un tramonto di cartolina, dopo una bella giornata di sole... E un attimo dopo succede, così, senza preavviso." Siamo subito precipitati nella disgrazia della quale nessuno può farsene una ragione, una disgrazia smisurata capitata a Nino, a Marta, ad Ernesto e "infilò nei loro petti una nostalgia grassa che non andò più via, come una tosse cronica, indelebile"
Eppure ci divertiamo a leggere questo racconto dondolandoci anche noi sulle immagini che Silvia crea per noi, "Il bugigattolo delle cianfrusaglie" di Nino, quella specie di cubo vicino alla stazione di Galletta dove lui vende il portamatite a forma di carota, oppure le corna da tenere in tasca e infilate dagli acquirenti di nascosto nella tasca interna della giacca, come se fosse un acquisto disdicevole. Marta che infila due mutande nello zaino e parte con lo zio strampalato sulla sua Torpedo blu. Prepareremo lo zaino con Marta e con Taxi, si parte.
La vita è un'imprecisa cosa felice, mi ritrovo a pensare con Silvia Greco e, leggendo lei, ritrovo quella gran voglia di scappare per ritrovare un grande amico. Nel caso di Marta il suo caro zio Ernesto.
Non posso che ripetere le parole di Elisabetta Bucciarelli
"Come si può essere felici malgrado tutto" e applaudire nel Regno della Litweb "un'imprecisa cosa felice"
Ippolita Luzzo
"Se, malgrado tutto, vogliamo essere felici, questo libro è per noi" scrive Elisabetta del divertente libro di Silvia Greco.
Benché tratti di morte avvenuta in maniera strampalata Silvia riesce a trovarne il Senso dell'incontro.
Il libro di Silvia Greco racconta con delicatezza di un incontro.
Un incontro che dia senso a tanti episodi componendo quasi un puzzle con i vari pezzi da lei offerti capitolo per capitolo.
Inizia la ricerca dei Pezzi con le storie di morte improvvisa e ridicola, un modo di morire per una imprecisione, per una causalità sciocca.
Continua il suo narrare mostrandoci i due protagonisti compiere man mano il percorso di avvicinamento finché si incontreranno e parleranno a lungo. Noi lettori saremo accompagnati dallo zio di Marta e dal papà di Nino, dai comprimari di una scena viva e vibrante al tempo stesso.
Sempre accanto alle persone deboli, ingenue, vedo l’autrice proteggere Nino e chiedere a noi tutti la stessa protezione verso gli esseri sensibili e senza difese. Marta mi sembra invece di una forza inclusa di ragionamento, capace della risoluzione di ogni inciampo.
"Un attimo prima tutto fila nel verso giusto, il cielo dipinge un tramonto di cartolina, dopo una bella giornata di sole... E un attimo dopo succede, così, senza preavviso." Siamo subito precipitati nella disgrazia della quale nessuno può farsene una ragione, una disgrazia smisurata capitata a Nino, a Marta, ad Ernesto e "infilò nei loro petti una nostalgia grassa che non andò più via, come una tosse cronica, indelebile"
Eppure ci divertiamo a leggere questo racconto dondolandoci anche noi sulle immagini che Silvia crea per noi, "Il bugigattolo delle cianfrusaglie" di Nino, quella specie di cubo vicino alla stazione di Galletta dove lui vende il portamatite a forma di carota, oppure le corna da tenere in tasca e infilate dagli acquirenti di nascosto nella tasca interna della giacca, come se fosse un acquisto disdicevole. Marta che infila due mutande nello zaino e parte con lo zio strampalato sulla sua Torpedo blu. Prepareremo lo zaino con Marta e con Taxi, si parte.
La vita è un'imprecisa cosa felice, mi ritrovo a pensare con Silvia Greco e, leggendo lei, ritrovo quella gran voglia di scappare per ritrovare un grande amico. Nel caso di Marta il suo caro zio Ernesto.
Non posso che ripetere le parole di Elisabetta Bucciarelli
"Come si può essere felici malgrado tutto" e applaudire nel Regno della Litweb "un'imprecisa cosa felice"
Ippolita Luzzo
martedì 7 maggio 2019
Polopoli a Pezzi dal Regno della Litweb
Nel Chiostro Caffè Letterario di Lamezia Terme ieri sera Pezzi dal regno della Litweb, raccolta di Pezzi dal blog Ippolita la regina della Litweb, dal 2012 al 2019. Umorismo, ironia e un pizzico di sarcasmo.
Divertimento assicurato con le letture di Chiara Sacco e la partecipazione di Gian Lorenzo Franzì che ha dialogato con l’autrice. Due critici a confronto: Gian Lorenzo critico cinematografico e Ippolita Luzzo critico letterario.
Teodolinda Coltellaro, critico d'arte, nel suo intervento ha evidenziato l'aspetto più originale del testo, il canto libero di un libero pensiero. Teodolinda ha presentato Pezzi al Marca di Catanzaro e a "Fare Critica Festival" questo inverno, dedicando ai Pezzi attenzione e cura.
Sua recensione è stata pubblicata sulla testata online Lameziaterme.it https://www.lameziaterme.it/pezzi-di-ippolita-luzzo-quando-un-libro-e-una-finestra-sul-mondo/?fbclid=IwAR0w8_tdAnLkOCm3wi_Wqp9aQsfCnSV2GUKXMk1ZS5ExxEsTUnJ3L0Ussys
Francesco Polopoli, dopo la felice serata, mi manda un suo pensiero. "Una blogger un po’ bandita o bannata, ma pur sempre Regina: lo fa in un castello surreale in mezzo ai pezzi di un isolamento prodigioso. Chi la conosce, sa quanto sia un po’ Big bang: im-penna-te a mezzo pc col surrogato della penna, questo è il suo stile! Una prosa mista a versi, forse che sì forse che no: più che prosimetra, i suoi sono “fragmenta rerum”, utilizzando un’espressione petrarchesca, ovvero “frammenti di (tante) cose”, e continuando col trecentista, diremmo pure “vulgarium”, cioè “volgarizzati”, per il volgo, nel medium di oggi, che è il regno del suo blog."
Mi piace presentare i miei pezzi appoggiati ai dipinti di Gianluca Garrapa, autore e ironico rappresentante di un mondo che amo, il luogo della comunicazione vera. Da Gianluca seguiremo i suoi libri, le sue interviste su Radioquestasera e i suoi giochi con le parole. Nel Regno della Litweb ogni difficoltà viene stemperata con la scrittura.
Scrivere ci renderà liberi.
A Pezzi
Ippolita Luzzo
Divertimento assicurato con le letture di Chiara Sacco e la partecipazione di Gian Lorenzo Franzì che ha dialogato con l’autrice. Due critici a confronto: Gian Lorenzo critico cinematografico e Ippolita Luzzo critico letterario.
Teodolinda Coltellaro, critico d'arte, nel suo intervento ha evidenziato l'aspetto più originale del testo, il canto libero di un libero pensiero. Teodolinda ha presentato Pezzi al Marca di Catanzaro e a "Fare Critica Festival" questo inverno, dedicando ai Pezzi attenzione e cura.
Sua recensione è stata pubblicata sulla testata online Lameziaterme.it https://www.lameziaterme.it/pezzi-di-ippolita-luzzo-quando-un-libro-e-una-finestra-sul-mondo/?fbclid=IwAR0w8_tdAnLkOCm3wi_Wqp9aQsfCnSV2GUKXMk1ZS5ExxEsTUnJ3L0Ussys
Francesco Polopoli, dopo la felice serata, mi manda un suo pensiero. "Una blogger un po’ bandita o bannata, ma pur sempre Regina: lo fa in un castello surreale in mezzo ai pezzi di un isolamento prodigioso. Chi la conosce, sa quanto sia un po’ Big bang: im-penna-te a mezzo pc col surrogato della penna, questo è il suo stile! Una prosa mista a versi, forse che sì forse che no: più che prosimetra, i suoi sono “fragmenta rerum”, utilizzando un’espressione petrarchesca, ovvero “frammenti di (tante) cose”, e continuando col trecentista, diremmo pure “vulgarium”, cioè “volgarizzati”, per il volgo, nel medium di oggi, che è il regno del suo blog."
Mi piace presentare i miei pezzi appoggiati ai dipinti di Gianluca Garrapa, autore e ironico rappresentante di un mondo che amo, il luogo della comunicazione vera. Da Gianluca seguiremo i suoi libri, le sue interviste su Radioquestasera e i suoi giochi con le parole. Nel Regno della Litweb ogni difficoltà viene stemperata con la scrittura.
Scrivere ci renderà liberi.
A Pezzi
Ippolita Luzzo
Iscriviti a:
Post (Atom)