Non guido e ringrazio sempre le persone gentilissime che mi permettono di assistere a spettacoli lontani da Lamezia, spettacoli a cui io tengo molto, stimando chi li organizza e li interpreta.Così ho potuto seguire al castello di Squillace alla perfomance dei Fratelli Plutino, e alLa Magara, monologo di Emanuela Bianchi, in prima serata.
Ieri sera Erostrato di Jean Paul Sartre recitato da Alessio Bonaffini e La Marcia Lunga scritta da Saverio Tavano...
Innesti contemporanei, spiega Saverio, il direttore artistico della rassegna, innesti, la pratica con cui su una pianta originaria si inserisce un nesto nuovo. La buona riuscita dell'innesto dipende da una tecnica perfetta, che consiste nel creare tagli dell'innesto e del portainnesto il più possibile uguali o coincidenti nel giusto periodo, solitamente in primavera o alla fine dell'estate, quando cioè le piante sono 'in succhio', cioè recettive. Sul passato, che è nostro, sulla linfa che scorre, sta il nostro immaginare.
Mi piace parlare dell'immaginazione, come filo conduttore fra le frasi rubate agli attori, Io sono un tipo immaginativo, dice Erostrato, e senza immaginazione come fai a vivere, e nella Marcia Lunga si ripete questo bisogno di immaginare una vittoria, un riscatto, come tensione vitale, vita, proprio. Mi piace lo sguardo di Emanuela Bianchi sul palco, nel presentare la rassegna, mi piacciono le sue parole, quel bisogno di credere possibile poter tornare in Calabria, con l'esperienza e con il piacere, con la voglia di proporre Cose Belle.
Cultura è il sostantivo più irriso nei luoghi del potere calabro, dalla Regione che finanzia sciocchezze alle varie proposte scemotte presenti sul territorio, eppure Cultura è ancora possibile fuori dalla Regione Calabra e con l'ausilio di enti e assessori comunali che credono. Forse Erostrato non aveva tutti i torti"“Gli uomini, bisogna vederli dall'alto. Spegnevo la luce e mi mettevo alla finestra: essi neppure sospettavano che si potesse osservarli dal disopra. Curano la facciata, qualche volta la parte posteriore, ma tutti i loro effetti son calcolati per spettatori d’un metro e settanta. Chi ha mai riflettuto sulla forma d’un cappello duro visto dal sesto piano? Gli uomini dimenticano di difendere spalle e crani con colori vivi e stoffe vistose, non sanno combattere questo grande nemico dell’umanità; la prospettiva dall'alto”.
Tratto dall'Erostrato di Sartre, un racconto che compare nella raccolta Il muro, il testo, recitato da Alessio Bonaffini, prende vita sul palcoscenico, stasera. Io sono un tipo immaginativo, sta dicendo. Fra me e gli altri un muro, credo.
Credere è il verbo di questa rassegna. "Noi crediamo e vogliamo portare i nostri spettacoli, già in giro per tante piazze d'Italia, qui, a Squillace, qui, in Calabria e ve li regaliamo".
Il verbo regalare che usa Saverio Tavano è il verbo della Litweb, da sempre. Credo anche io che regalare sia rivoluzionario.
Nel regalare il link dell'articolo di Giovanna Villella che ha scritto sulla Lunga Marcia già dopo la prima la rappresentazione al Teatro Umberto di Lamezia regaliamoci il desiderio di correre nella Marcia Longa al volante di una macchina che sapremo guidare: la nostra fantasia.
Lunga strada alla Marcia!""E il riscatto di una terra può passare anche attraverso il suo “fare teatro”. Un teatro che, rifuggendo il mero recupero folklorico di storie e tradizioni del passato, sia in grado di esprimere una propria identità culturale, attraverso una cifra drammaturgica contemporanea esportabile su altri palcoscenici.
http://www.lameziaterme.it/2016/02/08/quelle-scarpe-appese-a-un-filo/
lunedì 1 agosto 2016
sabato 30 luglio 2016
Goffredo Fofi a Cropani:appunti da Litweb
Futura di Lucio Dalla raggiunge ogni testa con "Chissà chissà domani su che cosa metteremo le mani" e "Telefonami tra vent'anni non ti preoccupare di tempo per cambiare ce n'è". Inizia così la sera a Cropani e intanto giungono tutti, tanti, Masnadieri e non, a sedere sui gradini del duomo, a salutare gli amici, ad aspettare Goffredo Fofi.
Cropani Città del libro, grazie alla Masnada. "Aurora" ha vinto il premio di Piccoli masnadieri crescono e "Io mi chiamo io" è il ciondolo che resta nelle sue mani. Questa la trama del racconto scritto dalla ragazza vincitrice.
Raffaele Mercurio nel presentare ringrazia Pino Fabiano, scrittore e anarchico, per aver favorito la presenza di Goffredo Fofi a Cropani.
Arriva Goffredo sul palco e scorrono i video scelti dagli organizzatori.
Andiamo da "In nome del popolo italiano" del 1971 con la scena in cui Ugo Tognazzi butta, nel fuoco di una macchina capovolta e incendiata, un dossier, butta le sue indagini di magistrato, e tutta brucia nel tifo calcistico fino alla scena di " Zabriskie point" di Antonioni, dove esplode tutto il castello, e fuoco sarà, ma non rosso del comunismo bensì fumo a bruciare le torri gemelle nel 2001 ad opera del terrorismo. "Brucia ragazzo brucia" del 1969 ci starebbe bene in questo bruciare, istinto di vita, orgasmo di morte e distruzione per rinascere, in questo eterno desiderio di un falò.
Il fuoco dentro, la voglia di dire ognuno la propria opinione, un giudizio. Il conflitto come momento vitale.
Della lunga conversazione con Goffredo Fofi, nei miei appunti molti titoli di libri citati, io raccolgo il sapore che ci rende liberi. Goffredo Fofi ama la comunicazione nonostante con questa oggi si impongano modelli di comportamento. La convinzione e la propaganda demonizzano concetti vitali come conflitto e storpiano il senso e il significato delle parole. Comunicazione viene dalla stessa famiglia di Comune, Comunione, Comunità, Comunismo... diventate ora parole ambigue, tutte. Nella terribile manomissione delle parole.
Goffredo Fofi ritorna all'adolescenza, ai suoi miti di allora: Davis un cittadino del mondo, che girava il mondo con un passaporto di sua invenzione e Zamenhof l'inventore dell'esperanto. La lingua del futuro, dei cittadini del mondo.
Quando si è scoraggiati bisogna avere la forza di reagire, sta dicendo Mastroianni al telefono di "Una giornata particolare", e benché Fofi ci dica di essere stanco e incazzato, rivendica l'arte come creatività, il gesto individuale della fruizione personale nei musei, contro chi ci spiega un quadro, perché l'arte è comunicazione, quindi merce, ma l'arte è anche ricerca quindi dialogo fra artista e spettatore. L'arte che fa pensare contro l'arte che non fa pensare. Arte è visione, religione, immaginario. Criminali sono coloro che addormentano il pensiero dei lettori, criminali sono i giornalisti, che stretti anche loro e diventati merce nascondono l'arte per davvero. Nella tensione di Boezio fra vero e falso sta Fofi, indicando un film vero, "Bella e Perduta" di Pietro Marcello, regista casertano."l film è la storia dell’incontro tra Tommaso Cestrone (l’angelo di Carditello, il volontario che nella vita reale accudì la reggia borbonica in stato d’abbandono contribuendo a rilanciare il dibattito sul degrado del casertano) e un bufalotto di nome Sarchiapone altrimenti destinato a morte certa."
Film che non vedremo nelle multisale. Un film che dovremmo accudire come Cestrone accudiva un patrimonio in abbandono. Ci sarebbe da scrivere una lettera lunghissima sui luoghi abbandonati, sui libri abbandonati, su un sapere abbandonato e su una critica che non c'è più. Sul giudicare come atto di responsabilità. Dalla lettera al mondo di Emily alle lettere del postino di Dara, alla critica come lettera, una lettera del critico al pubblico e al regista, in un triangolo isoscele, dai lati uguali, suppongo. Da semplice fruitrice di avvenimenti mi rendo conto di aver raccolto poco degli spunti ma mi riprometto di ritornare su Fofi, sul cerchio magico, su Letteratura e irriverenza, partendo da Grazia Cerchi, questa volta. Parleremo ancora di "Il Negus. Splendori e miserie di un autocrate" scritto dallo scrittore e giornalista polacco Ryszard Kapuscinsk nel 1983, più volte ricordato questa sera, e conosciuto grazie a Elsa Morante, parleremo di Svetlana Aleksievič la prima giornalista a vincere un premio Nobel con libri da cronista, parleremo di una letteratura che fa servizio e mostri al mondo "Preghiera per Černobyl". Ritornando a casa, al futuro, si naviga a vista, nel futuro che stiamo vivendo. L'aurora si tinge di rosa, o di rosso...
Cropani Città del libro, grazie alla Masnada. "Aurora" ha vinto il premio di Piccoli masnadieri crescono e "Io mi chiamo io" è il ciondolo che resta nelle sue mani. Questa la trama del racconto scritto dalla ragazza vincitrice.
Raffaele Mercurio nel presentare ringrazia Pino Fabiano, scrittore e anarchico, per aver favorito la presenza di Goffredo Fofi a Cropani.
Arriva Goffredo sul palco e scorrono i video scelti dagli organizzatori.
Andiamo da "In nome del popolo italiano" del 1971 con la scena in cui Ugo Tognazzi butta, nel fuoco di una macchina capovolta e incendiata, un dossier, butta le sue indagini di magistrato, e tutta brucia nel tifo calcistico fino alla scena di " Zabriskie point" di Antonioni, dove esplode tutto il castello, e fuoco sarà, ma non rosso del comunismo bensì fumo a bruciare le torri gemelle nel 2001 ad opera del terrorismo. "Brucia ragazzo brucia" del 1969 ci starebbe bene in questo bruciare, istinto di vita, orgasmo di morte e distruzione per rinascere, in questo eterno desiderio di un falò.
Il fuoco dentro, la voglia di dire ognuno la propria opinione, un giudizio. Il conflitto come momento vitale.
Della lunga conversazione con Goffredo Fofi, nei miei appunti molti titoli di libri citati, io raccolgo il sapore che ci rende liberi. Goffredo Fofi ama la comunicazione nonostante con questa oggi si impongano modelli di comportamento. La convinzione e la propaganda demonizzano concetti vitali come conflitto e storpiano il senso e il significato delle parole. Comunicazione viene dalla stessa famiglia di Comune, Comunione, Comunità, Comunismo... diventate ora parole ambigue, tutte. Nella terribile manomissione delle parole.
Goffredo Fofi ritorna all'adolescenza, ai suoi miti di allora: Davis un cittadino del mondo, che girava il mondo con un passaporto di sua invenzione e Zamenhof l'inventore dell'esperanto. La lingua del futuro, dei cittadini del mondo.
Quando si è scoraggiati bisogna avere la forza di reagire, sta dicendo Mastroianni al telefono di "Una giornata particolare", e benché Fofi ci dica di essere stanco e incazzato, rivendica l'arte come creatività, il gesto individuale della fruizione personale nei musei, contro chi ci spiega un quadro, perché l'arte è comunicazione, quindi merce, ma l'arte è anche ricerca quindi dialogo fra artista e spettatore. L'arte che fa pensare contro l'arte che non fa pensare. Arte è visione, religione, immaginario. Criminali sono coloro che addormentano il pensiero dei lettori, criminali sono i giornalisti, che stretti anche loro e diventati merce nascondono l'arte per davvero. Nella tensione di Boezio fra vero e falso sta Fofi, indicando un film vero, "Bella e Perduta" di Pietro Marcello, regista casertano."l film è la storia dell’incontro tra Tommaso Cestrone (l’angelo di Carditello, il volontario che nella vita reale accudì la reggia borbonica in stato d’abbandono contribuendo a rilanciare il dibattito sul degrado del casertano) e un bufalotto di nome Sarchiapone altrimenti destinato a morte certa."
Film che non vedremo nelle multisale. Un film che dovremmo accudire come Cestrone accudiva un patrimonio in abbandono. Ci sarebbe da scrivere una lettera lunghissima sui luoghi abbandonati, sui libri abbandonati, su un sapere abbandonato e su una critica che non c'è più. Sul giudicare come atto di responsabilità. Dalla lettera al mondo di Emily alle lettere del postino di Dara, alla critica come lettera, una lettera del critico al pubblico e al regista, in un triangolo isoscele, dai lati uguali, suppongo. Da semplice fruitrice di avvenimenti mi rendo conto di aver raccolto poco degli spunti ma mi riprometto di ritornare su Fofi, sul cerchio magico, su Letteratura e irriverenza, partendo da Grazia Cerchi, questa volta. Parleremo ancora di "Il Negus. Splendori e miserie di un autocrate" scritto dallo scrittore e giornalista polacco Ryszard Kapuscinsk nel 1983, più volte ricordato questa sera, e conosciuto grazie a Elsa Morante, parleremo di Svetlana Aleksievič la prima giornalista a vincere un premio Nobel con libri da cronista, parleremo di una letteratura che fa servizio e mostri al mondo "Preghiera per Černobyl". Ritornando a casa, al futuro, si naviga a vista, nel futuro che stiamo vivendo. L'aurora si tinge di rosa, o di rosso...
giovedì 28 luglio 2016
La Svezia Terme: Lamezia terme nel 2016
Carmen Pellegrino, scrittrice di Cade la terra, attenta ai luoghi abbandonati così scrive oggi
"Ieri sera seguivo un documentario sulla Svezia; su come ci si ritrovi soli in quel civilissimo e organizzato Paese; su come l'individuo venga prima di ogni gruppo; su quanto frequentemente accada che si muoia in una stanza e si venga ritrovati dopo due anni, perché l'automatismo dei pagamenti dei conti non permette al Sistema di rilevare il piccolo intoppo della morte del contribuente.
Nel documentario veniva intervistato Zygmunt Bauman, sulle nostre società che respingono l'interdipendenza fra gli individui, in nome di una indipendenza che è già solitudine.
Sono sempre stata convinta che uno dei mali peggiori del nostro tempo sia la determinazione a recidere ogni legame con gli altri (e con i luoghi), in nome di un utilitarismo farneticante, in base al quale frequento chi può servirmi per il tempo utile a quanto devo realizzare.
I social poi, di cui tutti facciamo uso, non ci permettono di cogliere la reale portata della solitudine in cui siamo immersi.
La nostra infelicità è figlia anche di questa solitudine: l'altro è solo a un passo, ma quel passo non lo compiamo mai.
Stamattina una mia amica ha affrontato il caldo e ventimila fermate di metropolitana per accompagnarmi a una visita medica, per una stupida congiuntivite che non si toglie. E' quasi certo che da sola non ci sarei andata. Così, mi sono ritrovata a ringraziare il cielo di avere un'amica e di avere un legame con lei.
C'è un neologismo francese, reliance, che rimanda proprio al concetto di legame. C'è poi questo verso di Bécquer: La solitudine è molto bella... quando si ha vicino qualcuno a cui dirlo.
In questo tempo in cui possiamo avere tutto, siamo infelici soprattutto perché siamo soli..."
Io rispondo subito così, seguendo l' osservazione esatta di Giuseppe Giglio "La solitudine la avverti proprio stando in mezzo agli altri, diceva Pirandello. Ed erano ancora di là da venire, i social..."
Cara Carmen, vengo da una infanzia con i vecchi seduti sulle porte e i bimbi per le strade. Ora anche il sud non è più. Chiuse le porte e bimbi in casa o in palestre. Con i miei vicini di cooperativa mi saluto con educazione ma quando il primo anno proposi e attuai abbellimento natalizio di strada comune mi guardarono con diffidenza come se avessi soldi da buttare. Quando feci una visita ad un vicino che conoscevo, mi dissero, entrambi i coniugi, che si guardavano bene dal far andare gente in casa
Così meglio qui. Ho rapporti affettuosi e vi sento partecipi. Certo se devo fare una puntura bisogna chiederlo alla vicina, lo so, ma qui esiste una vicinanza mentale.
Rispondo a Carmen e mentre a fare la spesa faccio queste considerazioni. Nessun vicino di casa esiste più, nessuno. Mia mamma di 92 anni ha tenuto in piedi una famiglia patriarcale, ha cucinato e fatto bottiglie di salsa, taralli e maiale, per una pletora di parenti fantasmi. Scomparsi. Ogni giorno io e mia sorella ci diamo il turno, ogni giorno sempre uguali passano le giornate, ogni giorno mio padre, affetto da disorientamento, esce con la signora che l'accompagna, ogni giorno mio fratello sta al fianco di mia madre ripetendole la sua litania, da sessantasei anni. Ci sarebbe da impazzire anche nella civile Svezia eppure Lamezia non è da meno. Dove sono queste tavole imbandite? Ci saranno, ma non per molti, per moltissimi. Dove sono queste visite e questo accorrere di tutta la gente? Una volta andavo in un centro anziani per fare un corso di alfabetizzazione volontario e loro mi raccontavano di figli fuori, al nord, di figli vicini che non li parlavano, di solitudini infinite. Svedesi a Lamezia. Lamezia come la Svezia.
Io ho risolto le mie domeniche, e i miei lunedì fino a sabato, con un foglio in mano da scrivere o da leggere, ho un luogo oltre il polo artico dei rapporti amicali che mi fa navigare e dalla Svezia terme sono lontana, per non sentire il ghiaccio dei comportamenti umani.
Provai un periodo ad invitare, feci pranzi e ricevimenti, venivano a mangiare anche persone non invitate e poi mi accorsi che il rapporto svedese restava, anzi misterioso, perché qui si aggiungeva l'omertà anche per semplici domande. Sto ora rimestando un periodo lontano, mi piacciono le persone e sono felice di stare a chiacchierare, di preparare, di accogliere, ed ho svoltato l'accoglienza verso chi ama leggere, verso chi scrive, amando l'arte che si fa vita e rapporto di relazione. Social o non social qualsiasi mezzo è utile per sentirsi vivi. Se poi abbiamo bisogno di una puntura troveremo chi la fa...
Ippolita Luzzo
"Ieri sera seguivo un documentario sulla Svezia; su come ci si ritrovi soli in quel civilissimo e organizzato Paese; su come l'individuo venga prima di ogni gruppo; su quanto frequentemente accada che si muoia in una stanza e si venga ritrovati dopo due anni, perché l'automatismo dei pagamenti dei conti non permette al Sistema di rilevare il piccolo intoppo della morte del contribuente.
Nel documentario veniva intervistato Zygmunt Bauman, sulle nostre società che respingono l'interdipendenza fra gli individui, in nome di una indipendenza che è già solitudine.
Sono sempre stata convinta che uno dei mali peggiori del nostro tempo sia la determinazione a recidere ogni legame con gli altri (e con i luoghi), in nome di un utilitarismo farneticante, in base al quale frequento chi può servirmi per il tempo utile a quanto devo realizzare.
I social poi, di cui tutti facciamo uso, non ci permettono di cogliere la reale portata della solitudine in cui siamo immersi.
La nostra infelicità è figlia anche di questa solitudine: l'altro è solo a un passo, ma quel passo non lo compiamo mai.
Stamattina una mia amica ha affrontato il caldo e ventimila fermate di metropolitana per accompagnarmi a una visita medica, per una stupida congiuntivite che non si toglie. E' quasi certo che da sola non ci sarei andata. Così, mi sono ritrovata a ringraziare il cielo di avere un'amica e di avere un legame con lei.
C'è un neologismo francese, reliance, che rimanda proprio al concetto di legame. C'è poi questo verso di Bécquer: La solitudine è molto bella... quando si ha vicino qualcuno a cui dirlo.
In questo tempo in cui possiamo avere tutto, siamo infelici soprattutto perché siamo soli..."
Io rispondo subito così, seguendo l' osservazione esatta di Giuseppe Giglio "La solitudine la avverti proprio stando in mezzo agli altri, diceva Pirandello. Ed erano ancora di là da venire, i social..."
Cara Carmen, vengo da una infanzia con i vecchi seduti sulle porte e i bimbi per le strade. Ora anche il sud non è più. Chiuse le porte e bimbi in casa o in palestre. Con i miei vicini di cooperativa mi saluto con educazione ma quando il primo anno proposi e attuai abbellimento natalizio di strada comune mi guardarono con diffidenza come se avessi soldi da buttare. Quando feci una visita ad un vicino che conoscevo, mi dissero, entrambi i coniugi, che si guardavano bene dal far andare gente in casa
Così meglio qui. Ho rapporti affettuosi e vi sento partecipi. Certo se devo fare una puntura bisogna chiederlo alla vicina, lo so, ma qui esiste una vicinanza mentale.
Rispondo a Carmen e mentre a fare la spesa faccio queste considerazioni. Nessun vicino di casa esiste più, nessuno. Mia mamma di 92 anni ha tenuto in piedi una famiglia patriarcale, ha cucinato e fatto bottiglie di salsa, taralli e maiale, per una pletora di parenti fantasmi. Scomparsi. Ogni giorno io e mia sorella ci diamo il turno, ogni giorno sempre uguali passano le giornate, ogni giorno mio padre, affetto da disorientamento, esce con la signora che l'accompagna, ogni giorno mio fratello sta al fianco di mia madre ripetendole la sua litania, da sessantasei anni. Ci sarebbe da impazzire anche nella civile Svezia eppure Lamezia non è da meno. Dove sono queste tavole imbandite? Ci saranno, ma non per molti, per moltissimi. Dove sono queste visite e questo accorrere di tutta la gente? Una volta andavo in un centro anziani per fare un corso di alfabetizzazione volontario e loro mi raccontavano di figli fuori, al nord, di figli vicini che non li parlavano, di solitudini infinite. Svedesi a Lamezia. Lamezia come la Svezia.
Io ho risolto le mie domeniche, e i miei lunedì fino a sabato, con un foglio in mano da scrivere o da leggere, ho un luogo oltre il polo artico dei rapporti amicali che mi fa navigare e dalla Svezia terme sono lontana, per non sentire il ghiaccio dei comportamenti umani.
Provai un periodo ad invitare, feci pranzi e ricevimenti, venivano a mangiare anche persone non invitate e poi mi accorsi che il rapporto svedese restava, anzi misterioso, perché qui si aggiungeva l'omertà anche per semplici domande. Sto ora rimestando un periodo lontano, mi piacciono le persone e sono felice di stare a chiacchierare, di preparare, di accogliere, ed ho svoltato l'accoglienza verso chi ama leggere, verso chi scrive, amando l'arte che si fa vita e rapporto di relazione. Social o non social qualsiasi mezzo è utile per sentirsi vivi. Se poi abbiamo bisogno di una puntura troveremo chi la fa...
Ippolita Luzzo
Cut up per Conterraneo a cura di Antonio Pujia Veneziano
La tecnica letteraria del cut up, tagliare i frammenti composti da frasi e ricomporli in un nuovo testo che mantenga un senso logico, era la tecnica del dadaismo, un movimento artistico che nasce in Svizzera, a Zurigo, nel 1916. Tagliare e ricomporre a mio piacimento, eppure mantenendo l'amore e il rispetto verso il testo letto, è il gioco con cui mi avvicino ai testi, da semplice fruitrice di opere letterarie o artistiche. Così farò con Conterraneo:Laboratorio di Arte pubblica del Borgo di Bova a cura di Antonio Pujia Veneziano. Memoria identitaria e poetica dei luoghi.
Temendo la delusione dei miei amici, confessando la mia impreparazione, sfoglio e risfoglio, annusando l'aroma che il libro emana. Un'aroma vivente di terra bagnata dopo essere stata cotta dal sole. Ricordo ancora il piacere provato quando ho avuto il testo in mano, l'esultanza di scriverci su, e la troppa amicizia a frenare, invece che essere sprone.
Conterraneo: dal latino conterraneus. Compaesano, della stessa terra. Etimologia e significato del titolo stanno nello scritto di Silvia Pujia, nel duplice testo in lingua italiana ed inglese.
Dal testo alcune frasi vengono ripetute e messe accanto alle fotografie dei luoghi, del fare esperienza, del momento che nasce.
Frammenti scomposti e ricomposti. Uguale è la ricerca che fa Antonio nel suo andare a Bova per trovare il suo essere conterraneo, nel cercare le crete, le zolle diverse di ogni terra, raccogliere, portarle in piazza, fare piccole formelle di terracotta, ognuna delle quali con un simbolo, un segno, un dettaglio rivisitato. La materia prima, una sorta di campionatura di terra in terra, e l'installazione delle argille nella piazza principale di Bova, Piazza Roma. Un percorso che ha seguito le diverse località di Bova, Lisarusa, Stavria, Casteddiu, Cavalli, con l'ausilio degli abitanti, parte attiva, partecipanti con ricordi, testimonianze e fotografie, affinché fosse la comunità a fermarsi e a raccontarsi andando verso una ricomposizione di opera nuova.
Fra questi Mimmo Cuppari, conoscitore dei luoghi.
Oltre cento piccole formelle sono state create dai laboratori didattici, un pannello collettivo che ha dato forma la potenzialità del racconto. Una ricomposizione per acquisire.
Mi trovo a piè pagina, accanto alle fotografie di tanti allievi, alle prese con formelle e colori, matite e pennelli, la frase mia" La conoscenza a volte intimidisce" come a voler significare che la ritrosia a non voler conoscere i nostri luoghi possa essere una forma di timidezza. Forse l'ho scritta per non avere amarezza di luoghi senza ricordi, di paesi e case, famiglie senza storia. Se sguardo non c'è vedere non si può, scrissi in altro momento. E qui, in conterraneo, esiste lo sguardo affettuoso di Antonio, un artista che pone lo scambio come costante in un abitare poetico. Artista di una arte che crea nel dialogo sia l' artista che la collettività. Con Heidegger riprendiamo il concetto di abitare poeticamente, dal testo di Silvia, e avviciniamoci umilmente all'essenza delle cose, per una trasmissione di conoscenze e memorie.
La pupazza Palma in foglie di ulivo intrecciate, sostenute da canne, ci ricorda che stiamo nel mito agreste di un tempo quando popolazioni preistoriche usavano evocare la “Madre Terra” (“Mana Ji” nel greco di Bova) con riti propiziatori delle messi e della fertilità. Il rito si ripete annualmente a Bova e ci ricorda il mito greco di Persephone e di sua madre Demetra, dee che presiedevano all'agricoltura. L'ostrakon, il video, raccoglie le fasi dell'individuazione dei siti, estrazione dell'argilla, filtraggio, decantazione, selezione, fino alle possibilità di lavorazione. Video e laboratori come Il pensiero Meridiano di F.Cassano:"La chiave sta nel ri-guardare i luoghi,/ Nel duplice senso di aver riguardo per loro/ e di tornare a riguardarli."
Dalla distanza da noi stessi di Massimo Celani mi piace qui riportare Carlo Sini "Il silenzio e la parola" una frase che mi sembra racchiuda un po' il senso anche del mio taglia e ricomponi fatto ora " Per essere mossi, emozionati, da un sorriso, o da un'idea, noi dobbiamo da un lato provenirne, essere nel pathos di quel sorriso, di quell'idea;e dall'altro dobbiamo porci in cammino verso di essi, porli come oggetti della nostra emozione. stiamo a distanza fra provenienza e destinazione"
Il libro fa parte della collana del Parco dei Greci in Calabria voluto dal GAL un nuovo solco per irrigare un terreno arido, dice il presidente Filippo Paino, nella prima pagina.
Temendo la delusione dei miei amici, confessando la mia impreparazione, sfoglio e risfoglio, annusando l'aroma che il libro emana. Un'aroma vivente di terra bagnata dopo essere stata cotta dal sole. Ricordo ancora il piacere provato quando ho avuto il testo in mano, l'esultanza di scriverci su, e la troppa amicizia a frenare, invece che essere sprone.
Conterraneo: dal latino conterraneus. Compaesano, della stessa terra. Etimologia e significato del titolo stanno nello scritto di Silvia Pujia, nel duplice testo in lingua italiana ed inglese.
Dal testo alcune frasi vengono ripetute e messe accanto alle fotografie dei luoghi, del fare esperienza, del momento che nasce.
Frammenti scomposti e ricomposti. Uguale è la ricerca che fa Antonio nel suo andare a Bova per trovare il suo essere conterraneo, nel cercare le crete, le zolle diverse di ogni terra, raccogliere, portarle in piazza, fare piccole formelle di terracotta, ognuna delle quali con un simbolo, un segno, un dettaglio rivisitato. La materia prima, una sorta di campionatura di terra in terra, e l'installazione delle argille nella piazza principale di Bova, Piazza Roma. Un percorso che ha seguito le diverse località di Bova, Lisarusa, Stavria, Casteddiu, Cavalli, con l'ausilio degli abitanti, parte attiva, partecipanti con ricordi, testimonianze e fotografie, affinché fosse la comunità a fermarsi e a raccontarsi andando verso una ricomposizione di opera nuova.
Fra questi Mimmo Cuppari, conoscitore dei luoghi.
Oltre cento piccole formelle sono state create dai laboratori didattici, un pannello collettivo che ha dato forma la potenzialità del racconto. Una ricomposizione per acquisire.
Mi trovo a piè pagina, accanto alle fotografie di tanti allievi, alle prese con formelle e colori, matite e pennelli, la frase mia" La conoscenza a volte intimidisce" come a voler significare che la ritrosia a non voler conoscere i nostri luoghi possa essere una forma di timidezza. Forse l'ho scritta per non avere amarezza di luoghi senza ricordi, di paesi e case, famiglie senza storia. Se sguardo non c'è vedere non si può, scrissi in altro momento. E qui, in conterraneo, esiste lo sguardo affettuoso di Antonio, un artista che pone lo scambio come costante in un abitare poetico. Artista di una arte che crea nel dialogo sia l' artista che la collettività. Con Heidegger riprendiamo il concetto di abitare poeticamente, dal testo di Silvia, e avviciniamoci umilmente all'essenza delle cose, per una trasmissione di conoscenze e memorie.
La pupazza Palma in foglie di ulivo intrecciate, sostenute da canne, ci ricorda che stiamo nel mito agreste di un tempo quando popolazioni preistoriche usavano evocare la “Madre Terra” (“Mana Ji” nel greco di Bova) con riti propiziatori delle messi e della fertilità. Il rito si ripete annualmente a Bova e ci ricorda il mito greco di Persephone e di sua madre Demetra, dee che presiedevano all'agricoltura. L'ostrakon, il video, raccoglie le fasi dell'individuazione dei siti, estrazione dell'argilla, filtraggio, decantazione, selezione, fino alle possibilità di lavorazione. Video e laboratori come Il pensiero Meridiano di F.Cassano:"La chiave sta nel ri-guardare i luoghi,/ Nel duplice senso di aver riguardo per loro/ e di tornare a riguardarli."
Dalla distanza da noi stessi di Massimo Celani mi piace qui riportare Carlo Sini "Il silenzio e la parola" una frase che mi sembra racchiuda un po' il senso anche del mio taglia e ricomponi fatto ora " Per essere mossi, emozionati, da un sorriso, o da un'idea, noi dobbiamo da un lato provenirne, essere nel pathos di quel sorriso, di quell'idea;e dall'altro dobbiamo porci in cammino verso di essi, porli come oggetti della nostra emozione. stiamo a distanza fra provenienza e destinazione"
Il libro fa parte della collana del Parco dei Greci in Calabria voluto dal GAL un nuovo solco per irrigare un terreno arido, dice il presidente Filippo Paino, nella prima pagina.
I lampioni di Caltagirone
Il libro di Francesco Failla, uscito in questo luglio 2016 in libreria per la casa editrice EDB, mi ricorda il convegno tenuto a febbraio da Gaspare Sturzo, magistrato e pronipote di don Luigi Sturzo, presidente del Centro internazionale studi Don Sturzo, incontro su potere e corruzione, organizzato dal Circolo di riunione di Lamezia terme. Ascoltai con partecipazione la storia svolgersi attraverso tutto il secolo, su come Don Luigi Sturzo già agli inizi del ‘900, “identificasse nello statalismo, nella partitocrazia e nello sperpero di denaro pubblico la radice della corruzione, denaro che lo Stato distribuisce attraverso meccanismi di tipo politico clientelare”.
Ho ritrovato in questo libro il senso e la fattualità dei gesti politici che Don Luigi Sturzo promosse nell'essere sindaco di Caltagirone, nel far parte del consiglio comunale, come consigliere, dal 1899, a 28 anni. Era allora in vigore il non exepedit, pronunciato dalla Santa Sede, da Pio IX nel 1874, che aveva dichiarato inaccettabile per i cattolici italiani partecipare alle elezioni politiche del Regno d'Italia e, per estensione, all'intera vita politica italiana dopo l'annessione di Roma al Regno Sabaudo. L'elettorato cattolico quindi si asteneva dal votare e dal presentare propri candidati. Man mano però ci fu un progressivo allentamento dell'interdizione fino alla abrogazione per opera di Benedetto XV nel 1919.
Don Luigi Sturzo scelse proprio la politica, la partecipazione, ancora prima dell'interdizione della disposizione papale, folgorato come San Paolo a Damasco. Così scrive Don Sturzo " Ma quel che mi fece più impressione fu la vista di miserie inaudite in un quartiere popolare nel centro di Roma" Così decide di dedicarsi ad opere che portino sollievo. Già l'enciclica Rerum Novarum di Leone XIII andava verso una Chiesa capace di interpretare i bisogni reali della società.
I beni comuni. La luce, l'acqua, il vento, l'aria. Da sindaco, momento della sua vita che lui predilesse, avrebbe potuto illuminare il suo paese.
Questa la storia del libro:Una storia di inizio novecento: portare la luce elettrica a Caltagirone:Illuminare la notte strade e case.Tutti i due punti di un discorso diretto.
Mi ricorda molto una storia recente, quelle sulle pale eoliche, recentemente gestita male dai sindaci del comprensorio calabro, Pale eoliche al vento, in mano a società private che hanno accontentato con pochi spiccioli gli amministratori locali e i proprietari dei terreni. Avrebbero dovuto prendere lezione dalla visione di Don Luigi Sturzo questi sindaci ed applicare quella sua idea di"optare per la concessione in appalto a privati secondo un project-financing:i dati consentivano di deliberare l'appalto con un capitolato preciso, stabilendo la percentuale della partecipazione del municipio agli utili di esercizio." una piena compartecipazione del pubblico e del privato. L' officina elettrica, un esempio da citare ai ciechi amministratori delle nostre città.
il libro, scritto con linguaggio chiaro, segue le fasi che resero possibile la realizzazione dell'Officina elettrica calatina attraverso i verbali della giunta municipale e del consiglio comunale, attraverso la lettura del La Croce di Costantino e di altri periodici. Un libro utile.
Nella quarta di copertina le parole di Don Luigi Sturzo:"La fonte principale di vita degli uomini sono le idee. Se le idee mancano i fatti vengono meno"
Gaspare Sturzo quella sera terminò il suo dire con un pensiero di Don Luigi sulla moralità, un processo di formazione delle coscienze. La moralità va riempita di contenuti per un profondo rinnovamento civico”contro la “rapacità” della corruzione. Il Comune è un bene comune. I diritti del Comune sono inalienabili. Sembra oggi. Con le parole di Don Luigi Sturzo ad illuminare le menti e non solo I Lampioni di Caltagirone
Ho ritrovato in questo libro il senso e la fattualità dei gesti politici che Don Luigi Sturzo promosse nell'essere sindaco di Caltagirone, nel far parte del consiglio comunale, come consigliere, dal 1899, a 28 anni. Era allora in vigore il non exepedit, pronunciato dalla Santa Sede, da Pio IX nel 1874, che aveva dichiarato inaccettabile per i cattolici italiani partecipare alle elezioni politiche del Regno d'Italia e, per estensione, all'intera vita politica italiana dopo l'annessione di Roma al Regno Sabaudo. L'elettorato cattolico quindi si asteneva dal votare e dal presentare propri candidati. Man mano però ci fu un progressivo allentamento dell'interdizione fino alla abrogazione per opera di Benedetto XV nel 1919.
Don Luigi Sturzo scelse proprio la politica, la partecipazione, ancora prima dell'interdizione della disposizione papale, folgorato come San Paolo a Damasco. Così scrive Don Sturzo " Ma quel che mi fece più impressione fu la vista di miserie inaudite in un quartiere popolare nel centro di Roma" Così decide di dedicarsi ad opere che portino sollievo. Già l'enciclica Rerum Novarum di Leone XIII andava verso una Chiesa capace di interpretare i bisogni reali della società.
I beni comuni. La luce, l'acqua, il vento, l'aria. Da sindaco, momento della sua vita che lui predilesse, avrebbe potuto illuminare il suo paese.
Questa la storia del libro:Una storia di inizio novecento: portare la luce elettrica a Caltagirone:Illuminare la notte strade e case.Tutti i due punti di un discorso diretto.
Mi ricorda molto una storia recente, quelle sulle pale eoliche, recentemente gestita male dai sindaci del comprensorio calabro, Pale eoliche al vento, in mano a società private che hanno accontentato con pochi spiccioli gli amministratori locali e i proprietari dei terreni. Avrebbero dovuto prendere lezione dalla visione di Don Luigi Sturzo questi sindaci ed applicare quella sua idea di"optare per la concessione in appalto a privati secondo un project-financing:i dati consentivano di deliberare l'appalto con un capitolato preciso, stabilendo la percentuale della partecipazione del municipio agli utili di esercizio." una piena compartecipazione del pubblico e del privato. L' officina elettrica, un esempio da citare ai ciechi amministratori delle nostre città.
il libro, scritto con linguaggio chiaro, segue le fasi che resero possibile la realizzazione dell'Officina elettrica calatina attraverso i verbali della giunta municipale e del consiglio comunale, attraverso la lettura del La Croce di Costantino e di altri periodici. Un libro utile.
Nella quarta di copertina le parole di Don Luigi Sturzo:"La fonte principale di vita degli uomini sono le idee. Se le idee mancano i fatti vengono meno"
Gaspare Sturzo quella sera terminò il suo dire con un pensiero di Don Luigi sulla moralità, un processo di formazione delle coscienze. La moralità va riempita di contenuti per un profondo rinnovamento civico”contro la “rapacità” della corruzione. Il Comune è un bene comune. I diritti del Comune sono inalienabili. Sembra oggi. Con le parole di Don Luigi Sturzo ad illuminare le menti e non solo I Lampioni di Caltagirone
martedì 26 luglio 2016
Si trova quello che si cerca. Arpacal e mare nostrum a Lamezia
Assemblea sul mare mostrum o nostrum stasera a Lamezia terme nella saletta adiacente alla corte del Palazzo Nicotera.
Nel presentare l'argomento Costantino Fittante parla di un programma biennale o triennale per risolvere in maniera razionale, fare un ragionamento per capire dove mettere mani.
Mario Pileggi enumera i 660 Km di costa, più del 20 % del patrimonio italiano, sono le spiagge calabre, con luoghi di ammassi granitici come in Sardegna. Polemizza con Rimini ed Emilia Romagna, loro con 100 km di costa hanno monopolizzato un turismo che ora li sta abbandonando, ecco perché Lega ambiente cerca di screditare il mare calabro. basterebbe indicare i luoghi di divieto di balneazione e...
Interviene Silvestro Greco: Una boutade parlare di depurazione a Luglio. L'Arpacal dovrebbe fare campionature e rilevare mare inquinato da fosfori, carboni e additivi. Inquinato da autospurgo e dai molini dell'olio, da nitrati, i concimi usati in agricoltura, e l'Arpacal dovrebbe dire la verità. Il problema sono i depuratori non funzionanti, sarebbe quasi meglio che non ce ne fossero, perché non funzionando agitano la composta a riva. Quindi lui chiederebbe la fattura del conferimento dei fanghi, del composto dei rifiuti ai sindaci. Il mare si rigenera da sé se si interrompe questo continuo fluire di ogni scoria dalla montagna al mare. Se si scegli la strada attuata da Soverato, controllare i rifiuti e le fogne.
Intervenuti il sindaco di San Pietro a Maida ed Antonio Chieffallo, giornalista. Suo il grido di sdegno contro Arpacal, che alcune volte falsifica le analisi, che dichiara eccellente acqua verde e chiaramente inquinata alla vista dei bagnanti.
Si trova quello che si cerca, le parole di Silvestro Greco, assessore regionale per poco tempo all'ambiente, mi risuonano e diventano il titolo di testa.
Nel presentare l'argomento Costantino Fittante parla di un programma biennale o triennale per risolvere in maniera razionale, fare un ragionamento per capire dove mettere mani.
Mario Pileggi enumera i 660 Km di costa, più del 20 % del patrimonio italiano, sono le spiagge calabre, con luoghi di ammassi granitici come in Sardegna. Polemizza con Rimini ed Emilia Romagna, loro con 100 km di costa hanno monopolizzato un turismo che ora li sta abbandonando, ecco perché Lega ambiente cerca di screditare il mare calabro. basterebbe indicare i luoghi di divieto di balneazione e...
Interviene Silvestro Greco: Una boutade parlare di depurazione a Luglio. L'Arpacal dovrebbe fare campionature e rilevare mare inquinato da fosfori, carboni e additivi. Inquinato da autospurgo e dai molini dell'olio, da nitrati, i concimi usati in agricoltura, e l'Arpacal dovrebbe dire la verità. Il problema sono i depuratori non funzionanti, sarebbe quasi meglio che non ce ne fossero, perché non funzionando agitano la composta a riva. Quindi lui chiederebbe la fattura del conferimento dei fanghi, del composto dei rifiuti ai sindaci. Il mare si rigenera da sé se si interrompe questo continuo fluire di ogni scoria dalla montagna al mare. Se si scegli la strada attuata da Soverato, controllare i rifiuti e le fogne.
Intervenuti il sindaco di San Pietro a Maida ed Antonio Chieffallo, giornalista. Suo il grido di sdegno contro Arpacal, che alcune volte falsifica le analisi, che dichiara eccellente acqua verde e chiaramente inquinata alla vista dei bagnanti.
Si trova quello che si cerca, le parole di Silvestro Greco, assessore regionale per poco tempo all'ambiente, mi risuonano e diventano il titolo di testa.
domenica 24 luglio 2016
Rivìentu: Acqua da tutte le parti
Rivìentu, Coordinamento Territoriale del Reventino, organizza incontro sul libro di Antonello Caporale "Acqua da tutte le parti" con Francesco Lesce e Angelo Maggio all'abbazia di Corazzo, Carlopoli.
Riesco ad andare ed è per me un miracolo possibile grazie al passaggio di due miei cari amici, Miriam e Stefano.
Acqua da tutte le parti: Viaggio in 102 paesi e città dell'Italia che fiorisce e sparisce.
Sulle copertina due mani lavorano a maglia un diritto e un rovescio, un punto riso, per noi.
Nell'abbazia, fra il pubblico, il sindaco di Carlopoli, Mario Talarico, l'assessore Maria Antonietta Sacco, e un dirigente regionale, Pasquale Mancuso, che interverrà, quasi con rabbia, alle circostanziate vicende raccontate da Antonello Caporale.
Quasi come se fosse un fatto personale e non un fatto quotidiano.
Antonello Caporale inizia da subito con le domande.
Cosa siamo e come potremmo essere. Cosa avremmo potuto fare se l'ignavia non ci avesse colpito come una malattia. Paurosi, dobbiamo imparare a vivere in una percezione di pericolo immanente, continua Antonello Caporale, riferendosi agli ultimi avvenimenti di attentati.
Come collegare il libro al momento storico vivente? Come un turismo al contrario, come volontà e comportamento. Un libro che non denunci solo lo sfascio e lo sciupio, ma dia suggerimenti con esempi di buon governo. Il buon governo delle tavole del Lorenzetti, mi viene in mente.
Acqua da tutte le parti è la storia di paesi e persone, la storia di Saverio Gigliotti e del suo libro mastro, dove lui annotava dal 1958 cosa comprassero i clienti nel suo negozio di generi vari.
Attraverso la vendita di catene per capre o di cemento e maioliche leggiamo, in quel suo annotare, lo sparire di una civiltà pastorale e contadina in favore di una edilizia sempre più invasiva.
Un territorio, il nostro, sempre più in balia dell'incuria e della depredazione.
E Antonello soffre, lo vedo, mentre ci racconta la sciagura delle Pale eoliche. Pale eoliche dappertutto. Proprietà di privati senza che ce ne stia una pubblica. Contentati i proprietari dei terreni con cinquemila euro annui, contentati i sindaci dei comuni con 250.000 euro. Una fesseria per affari di milioni di euro.
Una scelta illogica che va contro l'articolo 9 della costituzione sul paesaggio da salvaguardare, come bene pubblico, che va contro un utilizzo del vento, dell'acqua, della terra, come beni comuni. Racconta l'esempio di alcuni paesi del Molise, e di un notaio di Favara, come per dire che basta sconfiggere la mediocrità e l'immobilismo e sia possibile per pubblico e privato lavorare bene, proporre soluzioni. L'immobilismo è il male. Forse il peggiore. Non avere idee, non farle vivere.
La mediocrità. Il mediocre è colui che sta immobile, che non fa fare niente perché non si può e tu gli domandi perché non si può e lui non lo sa, sa solo che non si può fare. Mediocri sono la maggior parte dei funzionari della pubblica e privata amministrazione, sia essa a partecipazione statale o meno. Mediocrità è l'immobilismo.
Una Italia studiata e visitata lungo i suo fianchi litoranei, vuota al centro e che va franando con escrescenze di cemento dovunque.
Il libro come informazione, come esame di coscienza, che fa del dispiacere e della disperazione una lucidità d'azione.
E qui Antonello, rivolgendosi all'ottimismo di Francesco Lesce e di Angelo Maggio, ha un sorriso, sorridono loro e sorrido anche io, nel riso che è consapevolezza.
Francesco e Angelo hanno percorso con Caporale le strade che portano a Badolato sulla statale Ionica, e poi risalendo verso l'interno, osservando le costruzioni non finite, i palazzi, le officine, cinema, alberghi, non finiti.
Francesco Lesce, ricercatore di Estetica all'università della Calabria, riprende il tema della Calabria che soffre di un male eccessivo di rappresentanza. il male della retorica.
Nel libro di Caporale, dice Lesce, si narra la Calabria, una narrazione possibile attraverso le immagini di Angelo Maggio, che danno corpo alla teoria dell'incompiuto, alla teoria che ci sia indifferenza visiva alle costruzioni non finite. Una rimozione. Nessuno più vede lo scempio. Sembra una cosa naturale.
Uno stile di vita e non una eccezione. Nel tentativo di studiare il non finito come archeologia del fenomeno si è detto che è un monumento alle aspettative deluse dei calabresi.
Sono le fotografie di Angelo Maggio, presenti accanto al libro, a dar testimonianza delle parole, questa sera.
Francesco Lesce ammira di stima vera Angelo Maggio che, nel suo chiedersi continuo, ha quella curiosità onnivora verso ogni legge, ogni decisione politica, e ne svela le nudità come il celebre bambino del re è nudo della fiaba.
Entrambi contro ogni usi e abusi si accorgono che ora cultura e turismo rigenerano la retorica politica.
Angelo Maggio, inizia il suo intervento con la rappresentazione del dramma. Questo è un dramma, dice. Nel 2004 ha iniziato a far vedere le sue foto dove Cristi e Madonne venivano portati in processione fra case non finite, percependo che nessuno si scandalizzava per il brutto, per la sciatteria di luoghi deturpati.
Addirittura su quelle costruzioni venivano attaccati manifesti elettorali, bandiere della provincia, della regione. Come se fosse normale.
Un problema etico più che estetico ormai, perché abituandosi al brutto ci si abitua al non finito immateriale, un pensiero non finito, approssimativo, che ci priva della vitalità e della luce, presente invece negli occhi, questa sera, dei partecipanti alla serata. La luce della curiosità e della volontà.
Ippolita Luzzo
Rivìentu è l’anima della nostra montagna e delle sue valli che proprio da “Rivìentu” trae il nome “Reventino” (“Riventìnu” in dialetto è il nome della montagna che svetta sulla vallata). Per l’evento il gruppo di Rivìentu è composto dalle associazioni: Progetto Gedeone, La Fenice Bianca, Pedivigliano 200, Conflenti Trekking, Felici & Conflenti, Gas del Reventino, La Carovana, Forum del Reventino, Gruppo Spontaneo Colosimi e Centro Culturale Castagna.
Riesco ad andare ed è per me un miracolo possibile grazie al passaggio di due miei cari amici, Miriam e Stefano.
Acqua da tutte le parti: Viaggio in 102 paesi e città dell'Italia che fiorisce e sparisce.
Sulle copertina due mani lavorano a maglia un diritto e un rovescio, un punto riso, per noi.
Nell'abbazia, fra il pubblico, il sindaco di Carlopoli, Mario Talarico, l'assessore Maria Antonietta Sacco, e un dirigente regionale, Pasquale Mancuso, che interverrà, quasi con rabbia, alle circostanziate vicende raccontate da Antonello Caporale.
Quasi come se fosse un fatto personale e non un fatto quotidiano.
Antonello Caporale inizia da subito con le domande.
Cosa siamo e come potremmo essere. Cosa avremmo potuto fare se l'ignavia non ci avesse colpito come una malattia. Paurosi, dobbiamo imparare a vivere in una percezione di pericolo immanente, continua Antonello Caporale, riferendosi agli ultimi avvenimenti di attentati.
Come collegare il libro al momento storico vivente? Come un turismo al contrario, come volontà e comportamento. Un libro che non denunci solo lo sfascio e lo sciupio, ma dia suggerimenti con esempi di buon governo. Il buon governo delle tavole del Lorenzetti, mi viene in mente.
Acqua da tutte le parti è la storia di paesi e persone, la storia di Saverio Gigliotti e del suo libro mastro, dove lui annotava dal 1958 cosa comprassero i clienti nel suo negozio di generi vari.
Attraverso la vendita di catene per capre o di cemento e maioliche leggiamo, in quel suo annotare, lo sparire di una civiltà pastorale e contadina in favore di una edilizia sempre più invasiva.
Un territorio, il nostro, sempre più in balia dell'incuria e della depredazione.
E Antonello soffre, lo vedo, mentre ci racconta la sciagura delle Pale eoliche. Pale eoliche dappertutto. Proprietà di privati senza che ce ne stia una pubblica. Contentati i proprietari dei terreni con cinquemila euro annui, contentati i sindaci dei comuni con 250.000 euro. Una fesseria per affari di milioni di euro.
Una scelta illogica che va contro l'articolo 9 della costituzione sul paesaggio da salvaguardare, come bene pubblico, che va contro un utilizzo del vento, dell'acqua, della terra, come beni comuni. Racconta l'esempio di alcuni paesi del Molise, e di un notaio di Favara, come per dire che basta sconfiggere la mediocrità e l'immobilismo e sia possibile per pubblico e privato lavorare bene, proporre soluzioni. L'immobilismo è il male. Forse il peggiore. Non avere idee, non farle vivere.
La mediocrità. Il mediocre è colui che sta immobile, che non fa fare niente perché non si può e tu gli domandi perché non si può e lui non lo sa, sa solo che non si può fare. Mediocri sono la maggior parte dei funzionari della pubblica e privata amministrazione, sia essa a partecipazione statale o meno. Mediocrità è l'immobilismo.
Una Italia studiata e visitata lungo i suo fianchi litoranei, vuota al centro e che va franando con escrescenze di cemento dovunque.
Il libro come informazione, come esame di coscienza, che fa del dispiacere e della disperazione una lucidità d'azione.
E qui Antonello, rivolgendosi all'ottimismo di Francesco Lesce e di Angelo Maggio, ha un sorriso, sorridono loro e sorrido anche io, nel riso che è consapevolezza.
Francesco e Angelo hanno percorso con Caporale le strade che portano a Badolato sulla statale Ionica, e poi risalendo verso l'interno, osservando le costruzioni non finite, i palazzi, le officine, cinema, alberghi, non finiti.
Francesco Lesce, ricercatore di Estetica all'università della Calabria, riprende il tema della Calabria che soffre di un male eccessivo di rappresentanza. il male della retorica.
Nel libro di Caporale, dice Lesce, si narra la Calabria, una narrazione possibile attraverso le immagini di Angelo Maggio, che danno corpo alla teoria dell'incompiuto, alla teoria che ci sia indifferenza visiva alle costruzioni non finite. Una rimozione. Nessuno più vede lo scempio. Sembra una cosa naturale.
Uno stile di vita e non una eccezione. Nel tentativo di studiare il non finito come archeologia del fenomeno si è detto che è un monumento alle aspettative deluse dei calabresi.
Sono le fotografie di Angelo Maggio, presenti accanto al libro, a dar testimonianza delle parole, questa sera.
Francesco Lesce ammira di stima vera Angelo Maggio che, nel suo chiedersi continuo, ha quella curiosità onnivora verso ogni legge, ogni decisione politica, e ne svela le nudità come il celebre bambino del re è nudo della fiaba.
Entrambi contro ogni usi e abusi si accorgono che ora cultura e turismo rigenerano la retorica politica.
Angelo Maggio, inizia il suo intervento con la rappresentazione del dramma. Questo è un dramma, dice. Nel 2004 ha iniziato a far vedere le sue foto dove Cristi e Madonne venivano portati in processione fra case non finite, percependo che nessuno si scandalizzava per il brutto, per la sciatteria di luoghi deturpati.
Addirittura su quelle costruzioni venivano attaccati manifesti elettorali, bandiere della provincia, della regione. Come se fosse normale.
Un problema etico più che estetico ormai, perché abituandosi al brutto ci si abitua al non finito immateriale, un pensiero non finito, approssimativo, che ci priva della vitalità e della luce, presente invece negli occhi, questa sera, dei partecipanti alla serata. La luce della curiosità e della volontà.
Ippolita Luzzo
Rivìentu è l’anima della nostra montagna e delle sue valli che proprio da “Rivìentu” trae il nome “Reventino” (“Riventìnu” in dialetto è il nome della montagna che svetta sulla vallata). Per l’evento il gruppo di Rivìentu è composto dalle associazioni: Progetto Gedeone, La Fenice Bianca, Pedivigliano 200, Conflenti Trekking, Felici & Conflenti, Gas del Reventino, La Carovana, Forum del Reventino, Gruppo Spontaneo Colosimi e Centro Culturale Castagna.
Iscriviti a:
Post (Atom)