Casa editrice Adelphi mi piace fin dalla consistenza della carta scelta per la copertina, quel granuloso che mi appoggio sulla guancia per sentirne lo spessore. Piccola Biblioteca 683
Louis-Ferndinand Céline Lettere Alle Amiche
Sei donne consegnano le lettere ricevute da Céline, durante la frequentazione e conoscenza, alla storia letteraria.
Erika, una studentessa tedesca che poi diventerà giornalista e romanziera, N, ebrea austriaca, insegnante di ginnastica, che frequentava i circoli studiosi di psicoanalitica, Eveline, letterata belga, Karen, ballerina danese, Lucienne, pianista francese, ed Elisabeth Porquerol, giornalista, che fu semplicemente amica. Costoro hanno raccolto e consegnato le lettere facendo, suppongo, una prima scelta.
"Purtroppo sì, sono io!" una lettera a Simone Saintu, nel 1932, apre l'epistolario di Céline.
Purtroppo, vorrei rispondergli, noi chi siamo non sappiamo.
Inizio a leggere queste lettere e mi sento defraudata delle 15 euro che ho speso. Chiudo per qualche giorno. Riprendo a leggere dalla fine verso l'inizio e stavolta ne rimango conquistata. Cosa era successo?
Ciascuno di noi diventa a secondo del rapporto che ha con un'altra persona, cambia cambiando interlocutore e le ultime lettere a Lucienne mi hanno consegnato l'uomo e lo scrittore insieme, completando il puzzle che io avevo visto frammentato nelle prime pagine. A pezzetti.
26 agosto 1935 lui scrive: " La normalità della vita, la realtà della vita mi schiaccia" ed ancora "per me la realtà è un incubo continuo e lo sa Dio se la vita m'ha trattato bene come esperienze! se la realtà m'ha favorito!"
Ricordando la mamma sempre intenta su una montagna di trine da riparare per pochi franchi, scrive:" ho sempre sul mio tavolo come lei un enorme mucchio d'Orrore in sospeso che vorrei rappezzare prima di finirla."
" S'aggiusta tutto, niente è essenziale, si sostituisce tutto, tranne il povero rifugio dove viene traslato e dimenticato tutto" e continua consigliando a Lucienne, come se parlasse con sé stesso, difatti è questo che facciamo tutti scrivendo, di evitare i calabroni, gli impostori, gli sbaciucchioni. Un artista non sa che farsene di queste melensaggini.
Una grande ammirazione e tenerezza in questo uomo nei riguardi di Lucienne, tanto da consegnarle il suo impossibile desiderio di uscire dall'incubo piatto e banale del detto e fuggire via nella perfezione sfuggente dell'arte, della musica.
Attraverso lo sguardo dell'artista la realtà è nuda come nella scena della Szymborska " All"Aeroporto"
Sarà quell'essere nudi che Céline usava, esprimendo pensieri non mediati, che tanto infastidì il suo tempo?
Cara amica, scrive a Lucie Porquerol, nel giugno del '33, quando ha 39 anni "Lei mi informa che raccontano delle cose su di me. Credevo m'avessero dimenticato. Io non vedo nessuno. Non leggo nulla. Non so. E non parlo. La mia vita è finita Lucie, il mio non è un esordio, è un epilogo nella letteratura una cosa ben diversa-o piuttosto le mie vite, poiché insomma ne ho avute tre o quattro."
Ed ancora ad Evelyne Pollet, agosto del '33 " Siamo destinati al tedio. La nostra vita non è che una morte senza slancio. Insomma questa è, mi rileggo, una bruttissima lettera. Un'altra sarà più frivola"
Non ho finito...
martedì 1 marzo 2016
sabato 27 febbraio 2016
8 marzo 2016 Donne del Mediterraneo velate e svelate. Con Daniele Natali
Ok 8 marzo 2016,"Una ragazza canterà nella lingua greka, che parlano a Bova" nel dirmi questo Daniele Natali mi informa della iniziativa e mi fa conoscere questa associazione a Bologna: ANNASSIM - Donne native e migranti delle due sponde del Mediterraneo
Mi chiama, nello stesso giorno, una scuola di Lamezia Terme per chiedermi di partecipare ad un 8 marzo di integrazione. La stessa esigenza.
Integrazione sarà. Un Otto Marzo di integrazione. Per conoscere la migrazione al femminile. Proprio quello che fa Annassim
Mi documento su questa associazione e leggo un articolo del 2010:"Alla periferia di Bologna c’è un orto dove accanto a verze, insalata e pomodori crescono, nella terra emiliana, tè marocchino, cardamomo e coriandolo. Nel quartiere San Donato, a due passi dall'Autostrada del Sole e a qualche chilometro dal centro di
Bologna, gli orti comunali di via Salgari sono macchie verdi fra le case popolari. Non siamo a Marrakesh o ad Alessandria d’Egitto, ma nella pianura padana. Gli orti occupano circa 15 mila metri quadrati, dove -grazie all'impegno di un gruppo di donne migranti- si sono trovati appezzamenti di terra per le donne arrivate in Italia con il chador. Motore del progetto d’integrazione orticola c’è l’Associazione Annassim, “brezza del mattino”, nata nel 2004 da trenta donne provenienti da diversi Paesi del Mediterraneo, che si sono aggregate per valorizzare i saperi tradizionali dei migranti. Da qui l’idea del progetto “Coltiviamo/Ci insieme”, presentato due anni fa. Obiettivo: sviluppare un percorso di integrazione culturale a partire dalla terra e dalla sua coltivazione."
8 Marzo 2016: quest'anno l'Associazione ANNASSIM - (Donne native e migranti delle due sponde del Mediterraneo) con il contributo organizzativo e artistico di Daniele Natali, giovane scrittore, e di Susanna Matikainen, fotografa, è lieta di invitarvi a ricordare tutte le Donne esemplari delle due sponde del Mediterraneo
Ed eccoci a diffondere da Bologna a Lamezia
un 8 marzo necessario.
Questo il programma che leggo da Daniele:
Si ricorderanno i 70 anni (1946-2016) dell'omicidio di Giuditta Levato, martire calabrese, le brigantesse, definite "Drude" dal loro nemico o spesso "donne di malaffare", nei verbali di cattura, del Maghreb, le eroine del Popolo palestinese, che sta resistendo ad un'apartheid di ferocia inaudita; le madri negli abissi, le donne migranti mai arrivate a destinazione
Durante la Giornata, Antonella Selva, presenterà il suo libro "Femministe".
Mentre il giovane pittore e street-artist, Filippo Zoli, dipingerà per noi "in diretta" "grandi donne ricordate sul muro", ai dialoghi si avvicenderanno...
tarantella calabrese, alternative rock, musica unplugged, pizzica, musica palestinese ed italiana, in lingua greka di Calabria ed in Occitano, suonate con strumenti tradizionali
ospite internazionale sarà l'attivista araba e giornalista della BBC Medio-Oriente, Reem Itani, che sta lavorando per i diritti delle donne nei paesi arabi
L'evento è autogestito e autofinanziato.
SENZA PATRUNI!
Sono passati ormai quasi 100 anni da quell'8 marzo 1917, quando le donne si rivoltarono in massa a San Pietroburgo per chiedere la fine della guerra.
Quella data fu scelta nel 1921 quale la "Giornata internazionale dell'operaia".
Un 8 marzo necessario
Porterò questa testimonianza nella scuola di Lamezia
Mi chiama, nello stesso giorno, una scuola di Lamezia Terme per chiedermi di partecipare ad un 8 marzo di integrazione. La stessa esigenza.
Integrazione sarà. Un Otto Marzo di integrazione. Per conoscere la migrazione al femminile. Proprio quello che fa Annassim
Mi documento su questa associazione e leggo un articolo del 2010:"Alla periferia di Bologna c’è un orto dove accanto a verze, insalata e pomodori crescono, nella terra emiliana, tè marocchino, cardamomo e coriandolo. Nel quartiere San Donato, a due passi dall'Autostrada del Sole e a qualche chilometro dal centro di
Bologna, gli orti comunali di via Salgari sono macchie verdi fra le case popolari. Non siamo a Marrakesh o ad Alessandria d’Egitto, ma nella pianura padana. Gli orti occupano circa 15 mila metri quadrati, dove -grazie all'impegno di un gruppo di donne migranti- si sono trovati appezzamenti di terra per le donne arrivate in Italia con il chador. Motore del progetto d’integrazione orticola c’è l’Associazione Annassim, “brezza del mattino”, nata nel 2004 da trenta donne provenienti da diversi Paesi del Mediterraneo, che si sono aggregate per valorizzare i saperi tradizionali dei migranti. Da qui l’idea del progetto “Coltiviamo/Ci insieme”, presentato due anni fa. Obiettivo: sviluppare un percorso di integrazione culturale a partire dalla terra e dalla sua coltivazione."
8 Marzo 2016: quest'anno l'Associazione ANNASSIM - (Donne native e migranti delle due sponde del Mediterraneo) con il contributo organizzativo e artistico di Daniele Natali, giovane scrittore, e di Susanna Matikainen, fotografa, è lieta di invitarvi a ricordare tutte le Donne esemplari delle due sponde del Mediterraneo
Ed eccoci a diffondere da Bologna a Lamezia
un 8 marzo necessario.
Questo il programma che leggo da Daniele:
Si ricorderanno i 70 anni (1946-2016) dell'omicidio di Giuditta Levato, martire calabrese, le brigantesse, definite "Drude" dal loro nemico o spesso "donne di malaffare", nei verbali di cattura, del Maghreb, le eroine del Popolo palestinese, che sta resistendo ad un'apartheid di ferocia inaudita; le madri negli abissi, le donne migranti mai arrivate a destinazione
Durante la Giornata, Antonella Selva, presenterà il suo libro "Femministe".
Mentre il giovane pittore e street-artist, Filippo Zoli, dipingerà per noi "in diretta" "grandi donne ricordate sul muro", ai dialoghi si avvicenderanno...
tarantella calabrese, alternative rock, musica unplugged, pizzica, musica palestinese ed italiana, in lingua greka di Calabria ed in Occitano, suonate con strumenti tradizionali
ospite internazionale sarà l'attivista araba e giornalista della BBC Medio-Oriente, Reem Itani, che sta lavorando per i diritti delle donne nei paesi arabi
L'evento è autogestito e autofinanziato.
SENZA PATRUNI!
Sono passati ormai quasi 100 anni da quell'8 marzo 1917, quando le donne si rivoltarono in massa a San Pietroburgo per chiedere la fine della guerra.
Quella data fu scelta nel 1921 quale la "Giornata internazionale dell'operaia".
Un 8 marzo necessario
Porterò questa testimonianza nella scuola di Lamezia
lunedì 22 febbraio 2016
La felicità è facile Massimiliano Nuzzolo
Ballando al
ritmo del libro. Una lettura battendo le mani sopra i tasti e i piedi sotto il tavolo
Buco Buio Buco
e poi di nuovo buco, per il primo racconto, una lettera b che bordata sta in una baleniera a caccia di capodogli.
Pequod, la
baleniera da cui prende il nome la casa editrice
Rileggo i
racconti brevi di Massimiliano, li rileggo con una lente diversa, osservo le
lettere che ripetono suoni, bum bum bam. Tutte le b del primo racconto. Quel
buco ripetuto. Non a caso. Per risuonare. “Fine della corsa”
Economia di
parole continue con la lettera b, un bicchiere ripetuto e un barista che
assiste un bicchiere da riempire. Fine della conversazione.
Il maestro e
l’allievo, infatti Fine della conversazione, brusca fine.
E con la
lettera b ci sta il basket e Belen del mongoloide, la borsetta e il bianco di Mestre tossica. Boh… Bob
Nel suono
che mi riporta a te trovo i Joy Division di Romeo Vernazza.
La sua, da me molto amata, “ Cenerentola ascolta i Joy Division” e già
immagino vostro dialogo ironico, surreale, e sento le risate liberatorie su
ogni b come barba, che barba! Alla maniera della Sandra Mondaini.
Ho afferrato il senso ma ho perso la
sensibilità dei Joy Division
Nella lettura “L’amore è alieno e fa morire” sta Tommaso Pincio del
quale ho letto Panorama, ci sta il bacio, baciare e, bam, muore il cardellino
per troppa abnegazione, generosità, muore per credere vero uno stato d’animo.
Piango, più che ridere, mi scendono due gocce ad inumidire gli occhi,
sui mille e mille sacrifici dimenticati, sui sacrifici che richiedono vittime,
sui sacrifici di coloro che si
immolarono per un capriccio altrui, sia amore o ideologia. Capriccio volubile.
“Anna e io”, bella Anna, ma non siamo più gli stessi.
Gli avvenimenti
forgiano i nostri sentimenti, li stravolgono, ci impediscono di tornare
indietro, ci mutano per sempre.
Leggendo il libro di Massimiliano Nuzzolo sento che il suono del libro,
iniziato con le note basse ora si innalza nella commozione del cardellino
trafitto dalla spina, nel sangue dello stupro, nei Led Zeppelin di Mario. Una
battuta che risuona. Un grande male fatto per gioco.
Il buio resta, vero Massimiliano?
E.T. e la bicicletta, dobbiamo fare avere questo racconto a Victor e Paola Rambaldi insieme alla
battaglia del barone rampante fatta nelle campagne di una estate dell’entroterra
campano.Il nonno è come i Rockets, ha un vocoder, ma non voleva dipingersi d’argento.
Il bambino ora scrive, sta suonando l’elettronica, e sento che il ritmo
ha raggiunto una sua chimica.
Nella chiusa delle formule che vorrei saper leggere, lo so, sono formule da dover sapere, avendo fatto quel liceo classico, l’autore mi decifrerà la sua formula che posso quasi sospettar d’aver capito.
Nella chiusa delle formule che vorrei saper leggere, lo so, sono formule da dover sapere, avendo fatto quel liceo classico, l’autore mi decifrerà la sua formula che posso quasi sospettar d’aver capito.
La felicità è la musica di essere svegli
venerdì 19 febbraio 2016
Dio del cemento Alessandro Pedretta
CRUDELE
Crudele la carne che ti si appressa addosso/ crudele la verità che cambia vestito spesso/ crudele il tempo che s'allunga distratto/ crudele il tratto dismesso tra testa, pancia e petto/ crudelissimi noi
TRA LE DITA
Ci sono tumori e poi ciliegie/ sonni turpi e veglie vive/ formicolanti incanti e dannate voglie/ e vigile comunque sempre un desiderio/ tale perché non puoi coglierlo/ seppur nascosto tra le dita.
Uno dei tanti inferni, altro titolo dei versi di Alessandro Pedretta che gridano con serietà il destino di tanti. Di troppi. Noi.
Adoro poi questa sua affermazione che faccio mia
SCEMO
Sono così scemo/ che mi reputo un genio,/ di quelli che si stendono al sole/ sopra i formicai/ e aspettano la mattina/ come una sciagura.
Mi piace la mia vita stesa al sole sopra i formicai, stavo sempre a guardare le formiche sul piccolo terrazzo della cucina. Tutte le estati a guardar formiche. Chi può essere più scema di me? e chi può credersi più genio di me?
Io sono uno di quegli scemi
che ti aspetta ma se ne frega,
che potrebbe ma ha un grande dubbio:
voler credere in questa vita
è un dispetto, un diritto o un’idiozia?
Adoro Alessandro Pedretta
Pezzo in itinere... riprendo
L'immagine di copertina è di Alessandro Bertuccioli: il nero, il grigio e il verde di una città cementificata.
Una E che si staglia e che chiede ancora.
Una architettura sempre meno umana, sempre più carcere, sempre più.
Alessandro Bertuccioli in sintonia con i versi di Alessandro Pedretta, mi sembra un unicuum, un solo sentire e ho sfogliato ogni canto di Alessandro immaginandolo abitante di quel luogo disegnato da Alessandro. Stesso nome per autore dei versi e per il grafico della copertina.
Sarà un altro il luogo che vorremmo abitare e forse non sarà, per questo il discutere diventa constatazione in una rassegnazione ribelle e viva.
Sembra che Alessandro ci dica: Anche se sarà così, anche se il dio del cemento trionferà, anche se mi chiudono in case celle, gli architetti, i costruttori, la nuova ingegneria dell'infelicità, anche se il cemento avanza, come la lava dal vulcano piano regolatore delle città, anche se anche se anche se
io cosa
dovrei
fare?
darmi ragione nel mio torto atavico?
mangiarmi i funghi sulla pelle
o credermi un composto di sano rancore
mentre l’alba, da dietro, mi tende agguati
e io che penso alla luna che si stupra da sé?
Sono attriti di pensiero
con fughe nei solstizi dei turbamenti di ieri,di gioie di domani,
degli enigmi di oggi
penso che cadrò in depressione
o diverrò un dio
devo decidermi entro oggi
e nel non rassegnarsi Alessandro avverte le pareti, il chiuso di un modo di abitudini e di frasi inculcate come panacea al vivere da servi ai margini del sistema capitale che ci chiede l'obbedienza
Ecco che ci dicono che il mondo
non è poi così male,
basta tagliarsi le unghie
e usare il profumo giusto,
chiedere poco
e sniffare droga
per stare svegli e un poco
incoscienti.
Nulla evoluto
Ed è questa la ragione per cui Alessandro, come chi diverge, ci dice:
PER QUALSIASI NECESSITA'
SONO DA UN'ALTRA PARTE
Mi piacciono molto questi versi di Alessandro, li faccio miei nella Litweb, accogliendo il suo pensiero, un pensiero condiviso ed autentico. Noi siamo da un'altra parte, nel regno della Litweb.
La fantasia come ribellione. Come rivolta. Come fuga.
Versi questi di Alessandro ai quali auguro di camminare e camminare nelle strade fisiche delle orecchie, degli occhi e delle mani chi li leggerà.
Ippolita Luzzo
Dio Del Cemento di Alessandro Pedretta Mora editrice – Edizioni Leucotea Srl - Sanremo
Crudele la carne che ti si appressa addosso/ crudele la verità che cambia vestito spesso/ crudele il tempo che s'allunga distratto/ crudele il tratto dismesso tra testa, pancia e petto/ crudelissimi noi
TRA LE DITA
Ci sono tumori e poi ciliegie/ sonni turpi e veglie vive/ formicolanti incanti e dannate voglie/ e vigile comunque sempre un desiderio/ tale perché non puoi coglierlo/ seppur nascosto tra le dita.
Uno dei tanti inferni, altro titolo dei versi di Alessandro Pedretta che gridano con serietà il destino di tanti. Di troppi. Noi.
Adoro poi questa sua affermazione che faccio mia
SCEMO
Sono così scemo/ che mi reputo un genio,/ di quelli che si stendono al sole/ sopra i formicai/ e aspettano la mattina/ come una sciagura.
Mi piace la mia vita stesa al sole sopra i formicai, stavo sempre a guardare le formiche sul piccolo terrazzo della cucina. Tutte le estati a guardar formiche. Chi può essere più scema di me? e chi può credersi più genio di me?
Io sono uno di quegli scemi
che ti aspetta ma se ne frega,
che potrebbe ma ha un grande dubbio:
voler credere in questa vita
è un dispetto, un diritto o un’idiozia?
Adoro Alessandro Pedretta
Pezzo in itinere... riprendo
L'immagine di copertina è di Alessandro Bertuccioli: il nero, il grigio e il verde di una città cementificata.
Una E che si staglia e che chiede ancora.
Una architettura sempre meno umana, sempre più carcere, sempre più.
Alessandro Bertuccioli in sintonia con i versi di Alessandro Pedretta, mi sembra un unicuum, un solo sentire e ho sfogliato ogni canto di Alessandro immaginandolo abitante di quel luogo disegnato da Alessandro. Stesso nome per autore dei versi e per il grafico della copertina.
Sarà un altro il luogo che vorremmo abitare e forse non sarà, per questo il discutere diventa constatazione in una rassegnazione ribelle e viva.
Sembra che Alessandro ci dica: Anche se sarà così, anche se il dio del cemento trionferà, anche se mi chiudono in case celle, gli architetti, i costruttori, la nuova ingegneria dell'infelicità, anche se il cemento avanza, come la lava dal vulcano piano regolatore delle città, anche se anche se anche se
io cosa
dovrei
fare?
darmi ragione nel mio torto atavico?
mangiarmi i funghi sulla pelle
o credermi un composto di sano rancore
mentre l’alba, da dietro, mi tende agguati
e io che penso alla luna che si stupra da sé?
Sono attriti di pensiero
con fughe nei solstizi dei turbamenti di ieri,di gioie di domani,
degli enigmi di oggi
penso che cadrò in depressione
o diverrò un dio
devo decidermi entro oggi
e nel non rassegnarsi Alessandro avverte le pareti, il chiuso di un modo di abitudini e di frasi inculcate come panacea al vivere da servi ai margini del sistema capitale che ci chiede l'obbedienza
Ecco che ci dicono che il mondo
non è poi così male,
basta tagliarsi le unghie
e usare il profumo giusto,
chiedere poco
e sniffare droga
per stare svegli e un poco
incoscienti.
Nulla evoluto
Ed è questa la ragione per cui Alessandro, come chi diverge, ci dice:
PER QUALSIASI NECESSITA'
SONO DA UN'ALTRA PARTE
Mi piacciono molto questi versi di Alessandro, li faccio miei nella Litweb, accogliendo il suo pensiero, un pensiero condiviso ed autentico. Noi siamo da un'altra parte, nel regno della Litweb.
La fantasia come ribellione. Come rivolta. Come fuga.
Versi questi di Alessandro ai quali auguro di camminare e camminare nelle strade fisiche delle orecchie, degli occhi e delle mani chi li leggerà.
Ippolita Luzzo
Dio Del Cemento di Alessandro Pedretta Mora editrice – Edizioni Leucotea Srl - Sanremo
giovedì 18 febbraio 2016
I grafomani
Poi vi scriverò una
lettera
22-05-2010
I grafomani
-Cara cugina, poi vi scriverò
una lettera- era questo l’affettuoso commiato di un lontano parente di mia nonna
dopo una lunga visita, durante la quale lui aveva tanto raccontato.
Era diventato proverbiale a casa mia. Si diceva spesso così quando le cose della vita richiedevano lo spreco di molte parole e non bastavano.
-Poi vi scriverò una lettera- sornione il nonno ripeteva.
Era diventato proverbiale a casa mia. Si diceva spesso così quando le cose della vita richiedevano lo spreco di molte parole e non bastavano.
-Poi vi scriverò una lettera- sornione il nonno ripeteva.
Ed io, in età ormai adulta ho preso a
scrivere una lettera al chirurgo che mi operava, all'oncologo che mi aveva
preso in cura, ad amiche pazienti, a sorella, mamma, marito, figlio, poco
felici, per la verità, i miei cari, s’intende.
Lettera, Letteratura, Letteraturos
- turas - tura esse, stare per fare una
lettera, perifrastica attiva del verbo lego, essere sul punto di leggere: è così? Ironicamente mi viene la prima traduzione: Sono sul punto di scrivere una
lettera.
Aiuto! Fermateci.
Hanno ragione i miei cari:- Non scriverci più, non
vogliamo sentire, non vogliamo leggere, se dovessi occuparti di come far
quadrare i conti non faresti esercizi di fantasia!-
-Ma ti pagano almeno?- domanda qualcuno.
Vano il mio tentativo di spiegare quante cose, le tante cose che nella vita si fanno senza che abbiano un valore pecuniario.
-Ma ti pagano almeno?- domanda qualcuno.
Vano il mio tentativo di spiegare quante cose, le tante cose che nella vita si fanno senza che abbiano un valore pecuniario.
Si respira, si guarda, si
parla, si mette al mondo un figlio, si ascolta.
Si possono fare tanti gesti
senza un immediato ritorno monetario.
Ma ahimè, sono una snob- me lo posso
permettere.
Ce lo possiamo permettere noi che amiamo la letteratura.
Preferiamo leggere, annotare sensazioni, perché
siamo aristocratici, facciamo parte di una élite.
Aristos- I migliori della
società, nel senso più umile e modesto del termine, coloro che vivono di letteratura.
Non di solo pane vive l’uomo!
martedì 16 febbraio 2016
Michele Marziani Il pescatore di tempo
Nello stagno piatto del mio PC mi ritrovo a pescare. Ho conosciuto del mondo solo questo lago ed ora allungo il filo, sistemo la canna e all'amo aggiungo qualche frase, convinta di pescare anche io.
"Il pescatore di tempo" di Michele Marziani è appena uscito in libreria, su piattaforme digitali, nella collana "Piccola filosofia di viaggio" Ediciclo Editore
Piccole scuse per fughe verso l'ignoto da "La seduzione dell'avventura"
Scorro ogni titolo di questa collana e mi fermo sui titoli immaginando il testo, scrivendolo da me.
Piccola narrazione sui piaceri della cerca da "Lo splendore dei funghi"
Credo che siano, questi due, gli atteggiamenti miei davanti a questo lago grigio del computer: la cerca e la seduzione con piccolo trattato sulla buona educazione nell'era globale da "Il piacere della gentilezza"
Non faccio recensioni di quel che pesco nel web, mi limito a gustare dal libro "Il pescatore di tempo"
"Da quella vita marginale e trasognata, ritagliava l'alba"
mi limito a star ferma in "Un territorio misto dove l'attesa conta più del risultato"
anche io esploro con l'occhio della lettrice
"L'occhio esplora a sinistra e poi a destra, sotto il salice proteso. Nel Delta del Po la chiamano l'acqua meschizza ,un po' di mare e un poco dolce. Dicono che lì il pesce sia più saporito. Ma il termine rende bene per tutti gli incontri d'acqua."
e posso affermare insieme a quel ragazzo che
" Tutto quello che sa del Canada il ragazzo l'ha letto sui libri. A leggere succedono cose strane..."
Aspettando quelle famose uova fecondate in Canada e trasportate nei laghi della Val d'Ossola, mai ordinate, io, al contrario dei pescatori dell'Ossola, mi ritrovo sempre a leggere come una pesca
"La pesca è un attimo,un lampo,un guizzo, capace di cambiare le sorti del tuo girovagare"
Ma se manca l'acqua non puoi pescare.
Nel desiderio di andarmene" Tutti i luoghi sembrano migliori di quello in cui lui vive" scrivo a memoria la mia vita leggendo e scrivendo di quello che non so.
Leggendo le vostre biografie, le radiografie, le storie di un pescatore di tempo, continuo a pescare letture da fare, assaporare e rileggere, decostruendole.
Piccole storie di pesca in acqua dolce, storia intima di un modo di trascorrere il tempo con un tempo amato, stimato e rispettato.
" Se pensa al tempo passato sulle rive per comprendere, capire, lasciarsi attraversare da quel fiume d'acqua e di pensieri. Per un attimo si sente proprio lui, il pescatore, la trota del romanzo, quella che aveva perso la via del fiume, imprigionata in mezzo al mare in una polla d'acqua dolce"
Firmandomi "la trota del romanzo" impigliata come tanti nel disagio quotidiano ringrazio chi, come Marziani, scrivendo ci ridia l'acqua, il varco per sentire l'odore sulle rive di un fiume di pianura.
Augurandoci che tutti noi come il ragazzo del libro possiamo comprendere all'improvviso.
"Il pescatore di tempo" di Michele Marziani è appena uscito in libreria, su piattaforme digitali, nella collana "Piccola filosofia di viaggio" Ediciclo Editore
Piccole scuse per fughe verso l'ignoto da "La seduzione dell'avventura"
Scorro ogni titolo di questa collana e mi fermo sui titoli immaginando il testo, scrivendolo da me.
Piccola narrazione sui piaceri della cerca da "Lo splendore dei funghi"
Credo che siano, questi due, gli atteggiamenti miei davanti a questo lago grigio del computer: la cerca e la seduzione con piccolo trattato sulla buona educazione nell'era globale da "Il piacere della gentilezza"
Non faccio recensioni di quel che pesco nel web, mi limito a gustare dal libro "Il pescatore di tempo"
"Da quella vita marginale e trasognata, ritagliava l'alba"
mi limito a star ferma in "Un territorio misto dove l'attesa conta più del risultato"
anche io esploro con l'occhio della lettrice
"L'occhio esplora a sinistra e poi a destra, sotto il salice proteso. Nel Delta del Po la chiamano l'acqua meschizza ,un po' di mare e un poco dolce. Dicono che lì il pesce sia più saporito. Ma il termine rende bene per tutti gli incontri d'acqua."
e posso affermare insieme a quel ragazzo che
" Tutto quello che sa del Canada il ragazzo l'ha letto sui libri. A leggere succedono cose strane..."
Aspettando quelle famose uova fecondate in Canada e trasportate nei laghi della Val d'Ossola, mai ordinate, io, al contrario dei pescatori dell'Ossola, mi ritrovo sempre a leggere come una pesca
"La pesca è un attimo,un lampo,un guizzo, capace di cambiare le sorti del tuo girovagare"
Ma se manca l'acqua non puoi pescare.
Nel desiderio di andarmene" Tutti i luoghi sembrano migliori di quello in cui lui vive" scrivo a memoria la mia vita leggendo e scrivendo di quello che non so.
Leggendo le vostre biografie, le radiografie, le storie di un pescatore di tempo, continuo a pescare letture da fare, assaporare e rileggere, decostruendole.
Piccole storie di pesca in acqua dolce, storia intima di un modo di trascorrere il tempo con un tempo amato, stimato e rispettato.
" Se pensa al tempo passato sulle rive per comprendere, capire, lasciarsi attraversare da quel fiume d'acqua e di pensieri. Per un attimo si sente proprio lui, il pescatore, la trota del romanzo, quella che aveva perso la via del fiume, imprigionata in mezzo al mare in una polla d'acqua dolce"
Firmandomi "la trota del romanzo" impigliata come tanti nel disagio quotidiano ringrazio chi, come Marziani, scrivendo ci ridia l'acqua, il varco per sentire l'odore sulle rive di un fiume di pianura.
Augurandoci che tutti noi come il ragazzo del libro possiamo comprendere all'improvviso.
domenica 14 febbraio 2016
Nel lettone dei tuoi nonni- Tindaro Granata
Io ti ricorderò così.
Un bambino al centro di un grande letto matrimoniale, con i nonni al fianco e un nonno affabulatore che ti racconta e ti racconta e poi una notte ti racconterà perché con la nonna non si parla più da cinquanta anni.
Sono stati sposati 67 anni e non si sono parlati più da quella notte.
Io ti ricorderò mentre provi a raccontarci, mimando, quella notte di violenza, mimando la vita difficile. Una vita difficile.
Dalla Sicilia, da Tindari, il luogo con le dita rosate, da Camilleri che so a memoria (col piccolo, misterioso teatro greco e la spiaggia a forma di una mano con le dita rosa) tu Tindaro, sorridendo alla fine ci regali il tuo incontro con Massimo Ranieri, il suo incuriosirsi al nome ed al paese uguale e poi la tua spiegazione sul pescecane, la canzone di Modugno, su quella storia di amore e morte che arrossa il mare di Sicilia.
Un mare color del vino.
Io ricorderò i tuoi pantaloni e la felpa che indossavi quella sera in cui gli attori della compagnia di Ranieri ti sorpresero a fare il cameriere. Eri stato con Ranieri un anno, poi avevi avuto un incidente alla gamba, mal curato, sei stato fermo due o tre anni, non eri tornato al teatro e loro invece di capire ti davano ordini. Porta quello e porta questo. Capricciosi. Sei tornato a casa alle due di notte, hai pianto tutta la notte e quel pianto a fatto ritornare in vita te, i racconti dei nonni, la tua voglia di teatro.
Come è successo con la rucola da me. Te la voglio raccontare questa. Il mazzetto di rucola stava nel frigo, senza acqua, si era asciugato, appassito, morto, una foglia appiccicata all'altra. Buttiamolo, mi fa la ragazza, ed io invece lo lascio inavvertitamente in un piatto con dell'acqua dentro. La mattina dopo, come te dopo le tue lacrime, la rucola aveva bevuto l'acqua ed era più bella di prima, verde squillante.
Ricorderò e porterò con me, Tindaro, il tuo abbraccio, la tua bravura, la tua umanità.
Il tuo bisnonno che ha un brutto male allo stomaco e decide di uccidersi, dopo incontro con medico insensibile che gli ripete "Ma per favore! la salute è roba per ricchi"
la tua bisnonna che sputa sulla tomba del tuo bisnonno, ignara della motivazione del suo gesto e vedendosi abbandonata "botta di sangue" ripete come una maledizione.
Mi ricordo anche mio nonno usare l'espressione "Jetta o sangu"
Tuo nonno che gioca a carte, da pescatore oramai disoccupato e che cerca e ricerca un lavoro da contadino che non troverà
Tua nonna che parla italiano, tua nonna sposa per amore, e la tua casa con gli zii Gaspare, che ebbe un velo nero, la meningite, e zia Peppina, storpia per una caduta
Sulle note di un valzer che zia Peppina balla e che tu ballerai, l'amore per il teatro nasce.
Dalla bisnonna Cuncetta che ti prese in braccio e abbracciandoti ti disse:"Avrai tre doni nella vita:Fortuna, Bellezza e Sofferenza, perché senza la sofferenza non potrai mai capire cosa siano e cosa farne degli altri doni. Sarà la sofferenza come l'acqua per la rucola.
Non ho preso appunti, vado a memoria seguendo le immagini come si presentano e ti rivedo qui, nel mio soggiorno, al mio tavolo, che continui a raccontarmi trasformandoti in tutti i tuoi cari, in tutti i tuoi nonni, vecchi, nella zia Mena, la seconda moglie del tuo bisnonno materno, prostituta eppure dolcissima,
e tua nonna MariaRosa che avrebbe dovuto sposare un ufficiale se non avesse incontrato il pescatore.
Tu cambi viso, postura e ti vesti da sposa per il matrimonio della nonna, con un grande lenzuolo bianco,
e poi diventi vecchissimo con la bisnonna Concetta e il suo scialletto.
Cercare di fare, ci dici, nei saluti, con gli occhi umidi di felicità, ricordando le moltissime repliche, più di 150, forse 180, scusami non ricordo proprio tutto.
So però che quel "cercare di fare" tuo si stamperà sempre più nella mia vita sciupata ed in questi giorni regalati e mi spronerà a vincere una volta di più la difficile vita che sta a sud. Contro la pigrizia.
Tindaro Granata a Lamezia Terme al Teatro Umberto con "Antropolaroid", scatti di gesti, fotografie dei nostri cari che ci portiamo dentro.
Nella firma finale il saluto dietro le quinte. Per non sparire una volta di più
Ph Angelo Maggio e Aldo Tomaino
A San Valentino per Ri-Crii 13 ricreareilSENSOpresente "Antropolaroid" di e con Tindaro Granata.
14 febbraio ore 18.00 Teatro Umberto Lamezia Terme.
Iscriviti a:
Post (Atom)