martedì 24 febbraio 2015

Gianpaolo Ferrara e la letteratura americana

Quando ti ricoverano porta le armi- Gianpaolo Ferrara

Quattro racconti scritti amando tanto la letteratura americana, i luoghi e i dialoghi di un’Alabama che poi nome di suo cane è.
Sorridendo di me stessa io scrivo dopo lettura e riassunto di pagine 420, lette in questi giorni grigi ed invernali, umidi e internazionali, anzi intercontinentali, così come sono questi quattro racconti, nati a Benevento, scritti a Minneapolis, corretti a Roma e mandati da Sant’Angelo a Cancelli


Prima bozza, Benevento 1996
Prima versione, Minneapolis 2006
Seconda versione, Roma 2013
Ultima versione, Sant’Angelo a Cancelli (AV) 2014

Autore molto caro a me, lo confesso subito.
Come se lo avessi sempre conosciuto, per lo strano fenomeno della fata morgana, far sembrare vicinissime due sponde.
Così lo leggo per amicizia, per relazione umana, per piacere. Leggo sempre come se leggessi me.
“ Le fantasie adolescenziali su di una vita da scrittore maledetto, si erano realizzate. In qualche parte dentro di me, sapevo che c’era qualcosa di sbagliato, la parola non superava la carta, come se la carta fosse stata un buco nero che mangia tutto e tutto prende dalle costellazioni dei miei pensieri, del mio animo e si disintegra. L’estraniarsi dal gruppo e godere dello stato di bandito, ad esempio, era una cosa che avevo sempre fatto e mi piaceva. Io godevo nell’essere escluso, nell’avere il ruolo della vittima. Non appena qualcuno prendeva seriamente in considerazione le mie qualità, quelle poche, in me nasceva come un pagliaccio che voleva distruggere tutto e così è stato... Una notte ho dato fuoco anche a questo boschetto.”
Ho fatto lettura accurata e attenta e credo di poter dire con modesta certezza alcune cose.
Giampaolo ama la letteratura americana, quella di Taxi Driver

 Martin Scorsese incontra Jan Paul Sartre, La Nausea 
“Che cosa c’è da temere da un mondo così regolare?”.
“Ho paura di quello che sta per nascere, che sta per impadronirsi di me… e trascinarmi, dove?”
Così lui, Il Maratoneta, il primo racconto, è una allucinazione. Allucinazioni…

“Il maratoneta – che è in ognuno di noi come un istinto – prese il sopravvento sulla mancanza di gusto … perché farsi morire, è dovuto essenzialmente a una mancanza di gusto, all’incapacità di valutare il bello; il continuo, silenzioso, pericoloso trascurarsi.”

Lissa e San, i due protagonisti, se di protagonisti possiamo parlare, Si domandano chi siano. Abbiamo risposte le nostre stesse risposte.

“ Domande del genere sottintendono non solo tante risposte, bensì anche un “retro universo” di storie assurde, un intrecciarsi inestricabile di commedie, tragedie, farse, scelte, coincidenze, sangue, morte e infine tanta vita giacché si è là a chiedersi cosa ci faccia una scarpa sulla luna, si è là a riflettere sull'aberrante dato di fatto che l’immondizia umana sia giunta fino alla luna, che però la scarpa sia una sola, quindi all'aberrante si affianca il comico: che fine avrà fatto l’altra scarpa? E così facendo nasce una risata che funge da cesto per mele sia integre sia marce.
Quando si incontrano tra reduci di stermini diversi tutto ciò sia sottinteso – e non ne parlino. Per comunicare quella roba lì, utilizzano la risata, la cui funzione – una delle tante – è proprio quella di tenere in vita della polvere di memoria senza alcun lamento funebre.”
Qui mi sono interrogata sulla mia risata, utilizzata per fuggire via dalla polvere di memoria.

Ho continuato a fare  copia incolla di   rabbia e  razzismo nelle strade americane, la verità nascosta sul sogno americano di possibili integrazioni dopo tante cancellazioni, dopo tanto disprezzo.
“Dal racconto di Lissa:-È lì che compresi cosa volesse dire quella frase, ignorare è il maggior disprezzo o roba così.  In quell'occasione, però, dentro di me si fece sempre più nitida l’impressione di essermi innamorata di un involucro vuoto.”
Scriviamo dunque per non ignorare e il maratoneta finisce proprio per darsi un compito, malgrado l’allucinazione collettiva. “ Sono un maratoneta e percepisco la mia forza sulle pagine del vento. Non corro per vincere, ma per trasportare. Avvenne così, corsi per portare la parola. Io non sono un corridore, io sono un maratoneta, un messaggero.

 Il secondo racconto “La Poltiglia” è una allucinazione familiare, un dialogo fra autore e personaggi alla Pirandello. Sei personaggi in cerca d’autore nella testa di  lui scrittore che ha moglie e figli. Moglie e figli che si accorgono di lui stranito in un dialogo di cui loro non fanno parte. Ho riso molto, guardando viso di mia sorella, annoiata dal mio dialogo muto e scherzoso con personaggi non presenti al desco familiare, i personaggi di Giampaolo.
“Era questo il motivo per il quale Peppe aveva deciso di portarli a Sant'Agata de’ Goti, un paesello medievale costruito su di un costone tufaceo, le cui abitazioni cadevano a strapiombo in una gravina, facendo apparire quel grumo di case come un unico ed enorme castello.
E il dio dei ricordi abbandonò il campo che fu preso dal dio dei disturbi
- A cosa stavi pensando? – chiese Anna, che era appena entrata in macchina e lui neanche se ne era accorto per quanto era stato assorto nei suoi pensieri. 
Lui non rispose subito e mostrò un volto stupito e intimorito, come quello di un bambino beccato mentre fa una marachella.
Anna continuava a guardarlo riflettendo sulla maniera in cui suo marito si era estraniato. Lo aveva sempre fatto, a volte parlava da solo ad alta voce, imbarazzandola quando la cosa avveniva in pubblico. La donna non si era mai preoccupata più di tanto, credeva semplicemente che il marito stesse pensando alle sue storie, alla sua benedetta scrittura che – nonostante il palese fallimento – continuava a serpeggiare qua e là nella quotidianità della famiglia come onde che, frantumandosi sugli scogli, spruzzano iodio ovunque.
Negli ultimi tempi però, Anna percepiva questo suo estraniarsi come qualcosa di più profondo. Era come se intorno al marito si materializzasse un altro mondo – egli perdeva ogni contatto con la realtà.”
“Peppe era da sempre posseduto da un grumo d’immagini e parole, una sorta di poltiglia che, come la chimica e la fisica nel mondo della materia, regolava tutta l’attività della sua elettricità cerebrale. Ciò lo spingeva spesso a distaccarsi dalla realtà circostante e in alcune situazioni, in passato, aveva vissuto momenti di amnesia dissociativa. La tendenza, o reazione, a isolare del tutto il proprio apparato comunicativo scattava in automatico alla presenza di personalità forti, i cosiddetti uomini alfa o donne mangia-uomini”


l’iniziare a nascondere ti fa uomo, nel bene, nel male, da qualche altra parte, e soprattutto raggiunge la certezza che il padre non è né più né meno che un uomo.    

Forse dovrei scrivere un libro centrato su quest’argomento, pensò lui. Libertà e costrizione”
Libertà e costrizione
Leggere comunque ci salva la vita, come una telefonata, come una chat. Libertà nella costrizione

Quando ti ricoverano porta le armi: Un libro
                                                                                                                           Ippolita Luzzo













Nessun commento: