"Dipinte in queste rive
Son dell'umana gente
Le magnifiche sorti e progressive.
Qui mira e qui ti specchia,
Secol superbo e sciocco"
Siamo a Napoli, anzi a Torre del Greco presso Villa Ferrigni, luogo che è stato oggi rinominato Villa della Ginestra, e Leopardi scrive
"Non so se il riso o la pietà prevale."
Della Ginestra moltissimi ricordiamo quel verso in cui il poeta ci mostra quanto siano ciechi gli uomini convinti di dominare il creato con il progresso, ci chiede di riflettere se sia veramente progresso, ci impone il suo giudizio, anzi ci mostra la ginestra come esempio.
"E tu, lenta ginestra,
Che di selve odorate
Queste campagne dispogliate adorni,
Anche tu presto alla crudel possanza
Soccomberai del sotterraneo foco,...
Ma più saggia, ma tanto
Meno inferma dell'uom, quanto le frali
Tue stirpi non credesti
O dal fato o da te fatte immortali."
"La ginestra" di Giacomo Leopardi è stato uno dei suoi ultimi componimenti, edito postumo nel 1845 nell'edizione napoletana dei Canti, a cura di Antonio Ranieri.
Inizia con le parole del Vangelo di Giovanni
"E gli uomini vollero piuttosto
le tenebre che la luce.
Giovanni, III, 19"
Siamo qui all'alba di un duemila, nel duemila e venti, in pandemia, e reclusi in casa ci interroghiamo come Leopardi nel suo secolo, ci interroghiamo sul destino dell'uomo, sulla terra, sul disastro ecologico procurato dal progresso, sul disastro immane di una Grande Estinzione, come scrive Matteo Meschiari nel suo ultimo saggio.
Ci interroghiamo su virus ed epidemie, sui mezzi con cui fronteggiare nemici invisibili.
Segni particolari: Nessuno.
La scienza troverà la soluzione a questo virus, ne siamo certi, ma ciò di cui non siamo certi è cosa noi siamo diventati:
"Libertà vai sognando, e servo a un tempo"
Quel grande orgoglio, quella fiducia e quella speranza di crederci padroni del mondo ormai dovrà sottostare alla stessa constatazione della ginestra.
Ippolita Luzzo
Nessun commento:
Posta un commento