Continua al MAON di Rende la mostra di Antonio Pujia Veneziano, curata da Tonino Sicoli e Andrea Romoli Barberini: Purezza dei Segni.
Il museo si trova nel centro storico di Rende, accanto al museo civico, un ponte, opera di Giuseppe Gallo, collega i due palazzi.
La giornata è luminosa, il paese silenzioso, stamattina ci saranno visitatori amatissimi. L'artista ha preferito dare alla mostra un taglio intimo e dopo l'inaugurazione è ritornato spesso per seguire personalmente i visitatori che si erano prenotati. Mercoledì ci saranno rappresentanti dell'Università della Libera Età di Cosenza e giovedì il Club UNESCO.
Stamattina sarà presente Antonio Lampasi il Sindaco di Monterosso, paese d'origine di Antonio Pujia, e la giornalista Maria Novella Imeneo, venuti per sincero interesse verso la produzione artistica e con l'intento di proseguire insieme la ricerca fatta dall'artista. Intervistano infatti Antonio e fanno video, dopo essersi soffermati su ogni opera.
Arriva Orazio Garofalo, videoartista, suo il filmato all'ingresso del museo.
Col titolo Naturale/naturale possiamo trovarlo a questo indirizzo https://vimeo.com/195162546
Fra le altre visite graditissime e informali ci raggiungono amici cari: Massimo Celani, già curatore di altre mostre dell'artista, accompagnato da gioiose presenze.
Paziente e disponibile il responsabile del museo, Livio Sottile, si trattiene oltre l'ora di chiusura. Un caro ringraziamento a lui.
Purezza dei segni.
Antonio Pujia Veneziano si sofferma su ogni opera, su ogni dettaglio. Opere su tela, opere su tavola, oppure su un semplice strofinaccio. Tele piegate, ripiegate, ancora una volta, fino a farne un quadrato, un rettangolo, a triangoli, e poi colorate da una sola parte, man mano rivelate, nel gesto del riaprire, del dispiegare come uno svelamento quel che prima si era ripiegato. In quel gesto sta tutto l'atteggiamento della nostra vita, nell'incontro con l'altro, che si chiama tolleranza, nel gesto della pazienza, dell'attendere, nel rivelamento sulla tela di spazi vuoti che permettono il movimento del dialogo fra ciò che diciamo e ciò che ascoltiamo, fra ciò che riusciamo a comprendere di un altro quando lui ci parla. La pittura è il tuo volere, mi sta dicendo Antonio, la spiegazione è, nel gesto dell'aprire la tela, la presentazione.
Qualcuno cita Panofskj "Nel saggio La prospettiva come forma simbolica, Erwin Panofsky dimostra come ogni epoca culturale abbia sviluppato un proprio modo di rappresentare lo spazio, che può essere inteso come la ‘forma simbolica’ di quella cultura." mentre Antonio mostra il dialogo interiore alla ricerca della verità, dell'essenza che può essere il vuoto.
Il suo operare su tela, tavola e ceramica è un ragionamento logico sul caos primordiale che immaginiamo caos ed invece è un insieme di regole, di linee, di un ordine universale che va dal più piccolo organismo naturale al più grande.
Come Leonardo da Vinci era affascinato dal disegno geometrico dell'universo, della natura, delle forme delle nuvole, della misura di tutte le cose, così Antonio viene rapito dai fenomeni naturali come appartenenti al dialogo interiore del suo pensiero.
Una natura disciplinata eppure onirica, somigliante alle nostre sinapsi, un dentro e fuori che ci appartiene.
Sembra un acquario il Partenone, sembra un luogo immaginario il Golfo di Sant'Eufemia, poggiato con spilli dalle teste di perle, quasi il color perlaceo della purezza, della fantasia regolata da una logica ferma. Un movimento che genera energia con in mano i libri di Sant'Agostino, sul chiedere sempre, un interrogarsi su ciò che è buono e ciò che non lo è, sul vento Ostro che soffia da sud e la rabbia, la protesta, diventano sbuffi di blu, di immediata compostezza dopo la necessità dell'imperio.
Caos e regola, la verità spirituale solo sul sentimento, l'arte è una preghiera, aggiunge Orazio, questa tela ricorda la Sacra Sindone, osserva Massimo Celani,"per evocare, per antifrasi, gli avvolti di Cesare Berlingeri" Pure auspicando una mostra parallela sullo svolgimento.
Siamo ora davanti alla Teoria delle catastrofi e Antonio spiega come ha ottenuto il colore ferroso, cuocendo la terracotta e togliendo l'ossigeno alla fiamma, in cottura riducente.Ottenendo una trasformazione chimica.
Ripeto quasi come un mantra: Le regole che dal caos nacquero. L'ordine matematico del nascere nella natura di ogni più piccolo essere vivente. Il discorso interiore con l'a priori di idee innate e spiegate solo dopo. Il piegare e ripiegare per permettere il gesto dello svelamento nel dialogo con l'altro basato sulla tolleranza. Il senso del colore, delle parole, dello spazio geometrico di quadrati, rettangoli, triangoli.
Nella creta che si foggia e si modifica sfuggendo al limite della forma:Purezza dei segni
Ippolita Luzzo
domenica 19 febbraio 2017
L'uomo nel diluvio al TIP di Lamezia
Venerdì 17 alle ore 21 al teatro TIP Valerio Malorni mette in scena il diluvio sociale nell''anno 2017 d.C.
Idea, testo e regia di Simone Amendola e Valerio Malorni.
Siamo al TIP. Sede di Scenari Visibili.
Tuoni e scrosci d'acqua. Appesa alla parete sta l'arca di Noè e tutto lo spettacolo racconta la storia di Noè prima del diluvio, mentre costruisce l'arca per andare via.
Una storia che sembra ripetersi, con la domanda "Quante paure deve avere un uomo prima di dare una mano anche a me? Qualcuno mi aiuti"
Il monologo urlato con un orologio fermo a scandire un tempo immobile arrivato al suo ultimo momento, un libro che viene letto e riletto da guida"Guida pratica di un italiano in fuga. Manuale di sopravvivenza. Tutti a Berlino" e la canzone "Amara Terra mia" di Domenico Modugno come sottofondo ad una decisione: lasciare tutto e andare via.
La costrizione all'esilio. Imparare il tedesco per emigrare. Lasciare Roma per Berlino. Sette milioni di Italiani in fuga. L'esodo. Dall'Italia si va via, in Italia arrivano altri popoli, anche loro in fuga. Un diluvio universale in cui tutti fuggono da un'altra parte per la sopravvivenza. Il diluvio sociale.
E Noè pensava"Come glielo dico a mia moglie che dobbiamo lasciare tutto? lei mi dirà "Vedrai, smetterà di piovere."
Un diluvio individuale. "La messa in scena del mio ultimo spettacolo vorrei che durasse una vita, la mia. Perché non partite? perché non restate? Avete solo trenta secondi. Cosa salvate della vostra vita in trenta secondi?"
L'attore si spoglia, si riveste, mette un saio da francescano e la musica suona calimbo, un diluvien al limbo.
Valerio parte per Berlino dove tutta l'acqua è neve, prova il diluvio sotto la doccia. Dovrà fare il suo spettacolo. Nella Germania senza luce mi sembra di sentire "Volare" e "Per fortuna il tuo mestiere è uscire, vedere , scrivere. Siamo tutti ad ascoltare"
Nella difficoltà di farsi capire il protagonista usa i gesti e un critico riporterà sul giornale note entusiastiche dello spettacolo.
Dal diluvio in fondo tutti vorremmo salvarci, tutti conosciamo un nostro diluvio personale dal quale siamo fuggiti, salpando, come scrive Laborit in "Elogio della fuga", per lidi inesplorati.
E "Cantando sotto la pioggia" la canzone trasmessa sul fianco dell'arca, usato come schermo televisivo, con le immagini di Gene Kelly che va ballando sotto l'acqua, dopo aver regalato il suo ombrello, il pubblico applaude e riflette sulla zattera del teatro.
Ippolita Luzzo
ph Angelo Maggio
Idea, testo e regia di Simone Amendola e Valerio Malorni.
Siamo al TIP. Sede di Scenari Visibili.
Tuoni e scrosci d'acqua. Appesa alla parete sta l'arca di Noè e tutto lo spettacolo racconta la storia di Noè prima del diluvio, mentre costruisce l'arca per andare via.
Una storia che sembra ripetersi, con la domanda "Quante paure deve avere un uomo prima di dare una mano anche a me? Qualcuno mi aiuti"
Il monologo urlato con un orologio fermo a scandire un tempo immobile arrivato al suo ultimo momento, un libro che viene letto e riletto da guida"Guida pratica di un italiano in fuga. Manuale di sopravvivenza. Tutti a Berlino" e la canzone "Amara Terra mia" di Domenico Modugno come sottofondo ad una decisione: lasciare tutto e andare via.
La costrizione all'esilio. Imparare il tedesco per emigrare. Lasciare Roma per Berlino. Sette milioni di Italiani in fuga. L'esodo. Dall'Italia si va via, in Italia arrivano altri popoli, anche loro in fuga. Un diluvio universale in cui tutti fuggono da un'altra parte per la sopravvivenza. Il diluvio sociale.
E Noè pensava"Come glielo dico a mia moglie che dobbiamo lasciare tutto? lei mi dirà "Vedrai, smetterà di piovere."
Un diluvio individuale. "La messa in scena del mio ultimo spettacolo vorrei che durasse una vita, la mia. Perché non partite? perché non restate? Avete solo trenta secondi. Cosa salvate della vostra vita in trenta secondi?"
L'attore si spoglia, si riveste, mette un saio da francescano e la musica suona calimbo, un diluvien al limbo.
Valerio parte per Berlino dove tutta l'acqua è neve, prova il diluvio sotto la doccia. Dovrà fare il suo spettacolo. Nella Germania senza luce mi sembra di sentire "Volare" e "Per fortuna il tuo mestiere è uscire, vedere , scrivere. Siamo tutti ad ascoltare"
Nella difficoltà di farsi capire il protagonista usa i gesti e un critico riporterà sul giornale note entusiastiche dello spettacolo.
Dal diluvio in fondo tutti vorremmo salvarci, tutti conosciamo un nostro diluvio personale dal quale siamo fuggiti, salpando, come scrive Laborit in "Elogio della fuga", per lidi inesplorati.
E "Cantando sotto la pioggia" la canzone trasmessa sul fianco dell'arca, usato come schermo televisivo, con le immagini di Gene Kelly che va ballando sotto l'acqua, dopo aver regalato il suo ombrello, il pubblico applaude e riflette sulla zattera del teatro.
Ippolita Luzzo
ph Angelo Maggio
lunedì 13 febbraio 2017
Come un'eclissi solare- David Valentini
Il film della nostra vita.
Per immagini si fissano i momenti salienti di una amicizia, di un amore, i momenti di un nostro vissuto che, come dice Flaiano "nella nostra vita sono tre o quattro i giorni che contano, gli altri servono per fare volume."
Come un'eclissi solare racconta proprio così, svolgendo la pellicola della memoria, una amicizia finita, eppure vicinissima. Lui, l'amico della voce narrante, è seduto ad un tavolo dello stesso bar, ignaro, non si è accorto, supponiamo, di averlo accanto.
Tutto ruota sul perché l'amicizia finisca, sui motivi, se mai ce ne furono, portando tutti noi lettori ad immedesimarci su quel momento che è successo uguale nella nostra vita.
Quel momento in cui l'amicizia finisce e passa il tempo, ti rivedi, forse, e sei un'estranea, come un'eclissi solare. Il sole non c'è più.
Nel libro sembra che poi si possa ancora intercettare un messaggio, si lascia infatti il compito alla scrittura di far da tramite, di passare un testimone, il compito sacro del foglio, del dire, una lettera, un messaggio, una scritta dovunque essa sia, basta che diradi l'eclissi. Quando lui dirà ciao, c'è scritto nel prologo, il braccio di colui che narra colpisce la tazzina di caffè e lui tenta di bloccarla per non farla frantumare in mille pezzi. Eppure la tazza cade e nel cadere, sospesa nel tempo, cadono tutti i pensieri, tutti le situazioni, tutto il dirsi dei giorni.
In una produzione letteraria poco incline alla riflessione apprezzo il racconto di David che sa svolgere il tema di sentimenti comuni a tutti, nei momenti del farsi, del frantumarsi.
David Valentini partecipa a redazione@spaghettiwriters.it e ci invita sulla piattaforma dove un gruppo di affermati gourmet assaggerà e impiatterà nel loro sito le proposte letterarie.
Lui scrive i suoi racconti che vi invito a leggere. Saranno motivo di confronto con amiche e con chi ancora crede a legami affettuosi, fermi al tempo dell'adolescenza, oppure semplicemente a legami come risorsa, un tempo da accarezzare come ricordo.
Ippolita Luzzo
Per immagini si fissano i momenti salienti di una amicizia, di un amore, i momenti di un nostro vissuto che, come dice Flaiano "nella nostra vita sono tre o quattro i giorni che contano, gli altri servono per fare volume."
Come un'eclissi solare racconta proprio così, svolgendo la pellicola della memoria, una amicizia finita, eppure vicinissima. Lui, l'amico della voce narrante, è seduto ad un tavolo dello stesso bar, ignaro, non si è accorto, supponiamo, di averlo accanto.
Tutto ruota sul perché l'amicizia finisca, sui motivi, se mai ce ne furono, portando tutti noi lettori ad immedesimarci su quel momento che è successo uguale nella nostra vita.
Quel momento in cui l'amicizia finisce e passa il tempo, ti rivedi, forse, e sei un'estranea, come un'eclissi solare. Il sole non c'è più.
Nel libro sembra che poi si possa ancora intercettare un messaggio, si lascia infatti il compito alla scrittura di far da tramite, di passare un testimone, il compito sacro del foglio, del dire, una lettera, un messaggio, una scritta dovunque essa sia, basta che diradi l'eclissi. Quando lui dirà ciao, c'è scritto nel prologo, il braccio di colui che narra colpisce la tazzina di caffè e lui tenta di bloccarla per non farla frantumare in mille pezzi. Eppure la tazza cade e nel cadere, sospesa nel tempo, cadono tutti i pensieri, tutti le situazioni, tutto il dirsi dei giorni.
In una produzione letteraria poco incline alla riflessione apprezzo il racconto di David che sa svolgere il tema di sentimenti comuni a tutti, nei momenti del farsi, del frantumarsi.
David Valentini partecipa a redazione@spaghettiwriters.it e ci invita sulla piattaforma dove un gruppo di affermati gourmet assaggerà e impiatterà nel loro sito le proposte letterarie.
Lui scrive i suoi racconti che vi invito a leggere. Saranno motivo di confronto con amiche e con chi ancora crede a legami affettuosi, fermi al tempo dell'adolescenza, oppure semplicemente a legami come risorsa, un tempo da accarezzare come ricordo.
Ippolita Luzzo
sabato 11 febbraio 2017
Dimmi come like e ti dirò chi sei
Dimmi come lecchi, così ho tradotto io "like" dall'inglese, in senso affettuoso eh!, quella leccatina di colore blu oltremare sui vari post di social vari, per avere in contraccambio un po' d'affetto, di considerazione o semplicemente per sentirsi di far parte dello stesso sentire.
Dimmi come like e ti dirò chi sei.
Una mia amica, di un tempo che fu, pigiava e pigiava like compulsivi dicendomi "Questo serve, questo può essere utile" senza aprire i link proposti, senza leggere i post.
Like frenetici dettati dal suo voler raggiungere presto e subito il letterato, l'editore, la libreria, il festival letterario, l'intervista del primo che l'avrebbe appellata "scrittrice"
Io metto like ossessivi, sempre alle stesse persone, come in un immaginario discorso, come se il like fosse un intercalare, io e loro, seduti a quel tavolo di fantasia chiamato discorso.
Ogni tanto mi vergogno di tanto assillare e ritraggo la mano. Sembro una stalker.
Lo scrittore locale, lo vedo, mette like a tutti, tutti gli scrittori nazionali, li stima sicuramente, e pensa che loro forse poi vedranno anche lui.
Il cortigiano cortese mette like di cortesia, di adulazione alle donne ben vestite e pettinate, queste accettano tanto degnazione, essendo anche loro cortesi, e giocano alle dame ed ai cavalieri a colpi di like.
Frustrati nel loro vivere amori sbilenchi e senza più vita si rifugiano nella galanteria per distrarsi un po'. Male non fanno.
Mettono like fra loro, di rinforzo li chiamo io, gli appartenenti ad associazioni, tribù e scuole.
Spirito di corpo esige il rispetto del rito del like.
Se non lo metti sei fuori.
Like che ci dice chi noi siamo, poveri, illusi e in cerca di quel che noi stesso aduliamo.
Usando il like come una clava, un'accetta, uno sfregio, a quella lo metto e a te no, come litigio, te lo do e te lo tolgo, il like che noi mettiamo ci si ritorce contro in una immagine misera di un luogo che rapporti non ha.
Like di controllo sociale e amicale. Una mia conoscente mi confessò di dover mettere like a tutte le fotografie postate da una sua compaesana pena la rottura di ogni rapporto.
Era diventato uno stress. La sua compaesana spiava ogni sua mossa e se lei avesse messo altri like e non a lei inimicizia certa. Un incubo. Il like come dovere. La donna ne era così stanca che si affacciò sempre più raramente sul social.
Like che mettiamo e like che pretendiamo come fosse un dovere.
Se il like mettiamo vuol dire che viviamo, se il like mettiamo vuol dire che ancora desideriamo essere almeno per qualcuno, almeno per uno, pur anche e solo un semplice like.
Noi siamo un like, noi siamo i like che mettiamo.
Ippolita Luzzo
Dimmi come like e ti dirò chi sei.
Una mia amica, di un tempo che fu, pigiava e pigiava like compulsivi dicendomi "Questo serve, questo può essere utile" senza aprire i link proposti, senza leggere i post.
Like frenetici dettati dal suo voler raggiungere presto e subito il letterato, l'editore, la libreria, il festival letterario, l'intervista del primo che l'avrebbe appellata "scrittrice"
Io metto like ossessivi, sempre alle stesse persone, come in un immaginario discorso, come se il like fosse un intercalare, io e loro, seduti a quel tavolo di fantasia chiamato discorso.
Ogni tanto mi vergogno di tanto assillare e ritraggo la mano. Sembro una stalker.
Lo scrittore locale, lo vedo, mette like a tutti, tutti gli scrittori nazionali, li stima sicuramente, e pensa che loro forse poi vedranno anche lui.
Il cortigiano cortese mette like di cortesia, di adulazione alle donne ben vestite e pettinate, queste accettano tanto degnazione, essendo anche loro cortesi, e giocano alle dame ed ai cavalieri a colpi di like.
Frustrati nel loro vivere amori sbilenchi e senza più vita si rifugiano nella galanteria per distrarsi un po'. Male non fanno.
Mettono like fra loro, di rinforzo li chiamo io, gli appartenenti ad associazioni, tribù e scuole.
Spirito di corpo esige il rispetto del rito del like.
Se non lo metti sei fuori.
Like che ci dice chi noi siamo, poveri, illusi e in cerca di quel che noi stesso aduliamo.
Usando il like come una clava, un'accetta, uno sfregio, a quella lo metto e a te no, come litigio, te lo do e te lo tolgo, il like che noi mettiamo ci si ritorce contro in una immagine misera di un luogo che rapporti non ha.
Like di controllo sociale e amicale. Una mia conoscente mi confessò di dover mettere like a tutte le fotografie postate da una sua compaesana pena la rottura di ogni rapporto.
Era diventato uno stress. La sua compaesana spiava ogni sua mossa e se lei avesse messo altri like e non a lei inimicizia certa. Un incubo. Il like come dovere. La donna ne era così stanca che si affacciò sempre più raramente sul social.
Like che mettiamo e like che pretendiamo come fosse un dovere.
Se il like mettiamo vuol dire che viviamo, se il like mettiamo vuol dire che ancora desideriamo essere almeno per qualcuno, almeno per uno, pur anche e solo un semplice like.
Noi siamo un like, noi siamo i like che mettiamo.
Ippolita Luzzo
Una amicizia da spaesati. Daniel Cundari e Mauro Minervino
Excrucior da Catullo a Gregory Corso nell'incendio e oltre.
Daniel sta leggendo a Mauro la poesia di Catullo quando arrivo nella libreria Ubik. "Odi et amo Quare id faciam, fortasse requiris. Nescio, sed fieri sentio et excrucior." Odio e amo Per quale motivo io faccia ciò, forse ti chiederai. Non so, ma sento che ciò avviene e ne sono tormentato.
Excrucior, forma passiva di un sottomettersi senza volontà.
Sono tormentato dall'ambivalenza di un sentire che mi attraversa, così direbbe per me Catullo.
Ambivalenza nella serata alla Ubik di Catanzaro Lido dove Nunzio Belcaro ospita e presenta Daniel Cundari poeta di una poesia strutturata, poeta di tre lingue, nel fascino della subordinazione totale alla poesia.
Mauro Minervino, amico e compagno di viaggio in "Stradario di uno spaesato" aveva già scritto di Daniel, nella somiglianza fra lui e l'altro, due spaesati eppure così legati alle radici, al paese d'origine. L'autenticità, la registrazione di passaggi nella visione dei luoghi, la lingua degli affetti, la forza del dialetto, sono questi i legami in comune.
La necessità di raccontare un paese, i luoghi, la vicina di casa Giuseppina, attraverso il gesto, con il corpo.
Una poesia recitata con la voce e con il gesto, per produrre disturbo, con il dialetto del luogo, fissata in un luogo, Cuti, il paese di Daniel da cui poi è andato via per vivere in Spagna, a Granada.
L'incendio e oltre di Daniel Cundari, per Mauro Minervino sono le ceneri che lascia il fuoco e domanda:"Cosa resta di un incendio se non la lingua?"
Accompagnato dal basso di Sasà Calabrese, Daniel Cundari inizia una miscellanea di versi in dialetto di Cuti, un dialetto primitivo, reinventato. Ho preso appunti sui versi che non riporto, non ho abilità nel trascrivere il dialetto, posso però raccontarvi la trasformazione, quasi una levitazione, in Daniel, man mano che si inoltra nei sentieri poetici.
Gesti e voce, corpo e movimento, fremiti e sussulti, eppure disciplina e professionalità, una somiglianza ai poeti che poi lui citerà in un attimo, Gregory Corso, i poeti della beat generation, e l'ossessione come possessione di un verso vivo. Respirato e gettato, accompagnato e regalato.
Il vento, le allucinazioni di Don Chisciotte, la luce, l'esorcismo contro le possessioni, la poesia di Simone Tommasiello, affetto da SLA, e dettata a Daniel attraverso il movimento degli occhi, dalla prigione del corpo, e tra "timpi e valluni", quante volte io avrei voluto cambiare il mondo con una parola, dal quartiere Sacromonte di Granada a tutti i quartieri dei nostri paesi ormai semplici agglomerati e non più quartieri, quante volte il "jetta sangue e abballa" che non vi racconterò.
Excrucior
Ippolita Luzzo
Daniel sta leggendo a Mauro la poesia di Catullo quando arrivo nella libreria Ubik. "Odi et amo Quare id faciam, fortasse requiris. Nescio, sed fieri sentio et excrucior." Odio e amo Per quale motivo io faccia ciò, forse ti chiederai. Non so, ma sento che ciò avviene e ne sono tormentato.
Excrucior, forma passiva di un sottomettersi senza volontà.
Sono tormentato dall'ambivalenza di un sentire che mi attraversa, così direbbe per me Catullo.
Ambivalenza nella serata alla Ubik di Catanzaro Lido dove Nunzio Belcaro ospita e presenta Daniel Cundari poeta di una poesia strutturata, poeta di tre lingue, nel fascino della subordinazione totale alla poesia.
Mauro Minervino, amico e compagno di viaggio in "Stradario di uno spaesato" aveva già scritto di Daniel, nella somiglianza fra lui e l'altro, due spaesati eppure così legati alle radici, al paese d'origine. L'autenticità, la registrazione di passaggi nella visione dei luoghi, la lingua degli affetti, la forza del dialetto, sono questi i legami in comune.
La necessità di raccontare un paese, i luoghi, la vicina di casa Giuseppina, attraverso il gesto, con il corpo.
Una poesia recitata con la voce e con il gesto, per produrre disturbo, con il dialetto del luogo, fissata in un luogo, Cuti, il paese di Daniel da cui poi è andato via per vivere in Spagna, a Granada.
L'incendio e oltre di Daniel Cundari, per Mauro Minervino sono le ceneri che lascia il fuoco e domanda:"Cosa resta di un incendio se non la lingua?"
Accompagnato dal basso di Sasà Calabrese, Daniel Cundari inizia una miscellanea di versi in dialetto di Cuti, un dialetto primitivo, reinventato. Ho preso appunti sui versi che non riporto, non ho abilità nel trascrivere il dialetto, posso però raccontarvi la trasformazione, quasi una levitazione, in Daniel, man mano che si inoltra nei sentieri poetici.
Gesti e voce, corpo e movimento, fremiti e sussulti, eppure disciplina e professionalità, una somiglianza ai poeti che poi lui citerà in un attimo, Gregory Corso, i poeti della beat generation, e l'ossessione come possessione di un verso vivo. Respirato e gettato, accompagnato e regalato.
Il vento, le allucinazioni di Don Chisciotte, la luce, l'esorcismo contro le possessioni, la poesia di Simone Tommasiello, affetto da SLA, e dettata a Daniel attraverso il movimento degli occhi, dalla prigione del corpo, e tra "timpi e valluni", quante volte io avrei voluto cambiare il mondo con una parola, dal quartiere Sacromonte di Granada a tutti i quartieri dei nostri paesi ormai semplici agglomerati e non più quartieri, quante volte il "jetta sangue e abballa" che non vi racconterò.
Excrucior
Ippolita Luzzo
giovedì 9 febbraio 2017
"Il pescatore di tonni" racconto di Raffaele Mangano
"Eh, nella vita..." sembra questa l'espressione con cui la madre del protagonista condensava gli eventi sia dolorosi che gioiosi oppure strambi che succedevano, con un leggero sospiro a chiudere la frase. L'esclamazione riusciva a dare il senso della fragilità dell'esistenza e il mistero del destino.
"Il pescatore de tonni" romanzo del 2011 di Raffaele Mangano è un canto corale di tonni, marinai e forestieri, un canto animistico dove sirene dagli occhi di malva guardano davvero e Colapesce sta a sorreggere dalle profondità marine l'isola affinché non sprofondi.
Una Sicilia antica e una Sicilia abbandonata, con il delitto, quello grave, di averne ucciso la sacralità.
Nella Favignana di alcuni anni fa si viveva della pesca dei tonni, vi era una florida industria conserviera e le scatolette di tonno erano l'orgoglio ed insieme nutrimento di un popolo. Ora non più. Ora i giapponesi pescano dall'alto, sparano a vista e lasciano il deserto.
Nessun canto più si sentirà.
Mi riporto il canto dei pescatori sulle sciabbiche, mi riporto i gesti, insieme al grande rispetto per quella mattanza fonte di vita, mi riporto il sacro che animava ogni gesto.
Un modo di descrivere che afferra e fa salire il lettore sul Vascello, ed anche io ho messo le reti, sentendo il profumo e vedendo i colori, capendo che siamo tutti come i pesci, nella diversità delle nostre reazioni. Il tonno si infila nella camera della morte e solo alla fine tenta un guizzo ormai inutile, il delfino si sporge e salta fuori dalla rete, lo squalo si mette a strappare coi denti la rete e i pescatori issano le reti, per farlo andare via. Resta il pesce spada a suicidarsi a voler morire prima.
«U piscispada s’ammazza da sulu. Un’avi vogghia di farisi piscàri».
Dal romanzo di Raffaele Mangano "Il pescatore di tonni" questa frase che mi lega alla cronaca terribile della lettera di Michele, trenta anni, in questi giorni suicidatosi ad Udine, di ritorno da un colloquio di lavoro beffa. Come il pesce spada del racconto, questo giovane uomo non accetta, non più, le terribili ragioni di un momento ingiusto e scorretto, un momento in cui alti stipendi vengono distribuiti ad una pletora di funzionari, alti stipendi vengono percepiti nel pubblico e nel privato come irrisione verso i tonni ed i pesce spada nella camera della morte di questi tempi scorretti.
Ho letto quindi questo romanzo che rimane una grande epopea di una famiglia, i Florio, di una isola, Favignana, di un gruppo di pescatori, quasi personaggi mitici, come l'epopea del mondo sempre cruento eppure capace di riti. Capace di reti.
Nelle reti e nei riti di un mondo cattivo siamo immersi come i tonni. Ricordare è resistere, sembra ci dica Raffaele, ce lo diciamo in tanti, ricordare le conoscenze essenziali per avere un punto per sostenerci, come la leva.
"Datemi una leva e un punto di applicazione e solleverò il mondo"
(Archimede)
In questo romanzo vivrete a Favignana, nella Favignana abitata dalla famiglia Mannino, andrete a passeggio con Nino, colui che ci racconta il cunto, la storia.
Nino è figlio di siciliani, vissuto a Torino, Nino: come un bambino che sbircia da dietro una porta socchiusa.
Il racconto.
Un'isola che può essere un paradiso e una prigione, un'isola da cui fuggire e ritornare sapendo che solo lì si è riconosciuti con il soprannome. C'è nel romanzo il senso della comunità di pescatori ognuno col proprio ruolo, magico quasi, ognuno con una identità. U Turcu, Bastianuzzu, Papareddu e Nas'i Pipa, una comunità.
Anche mia mamma, ogni volta che vado a trovarla, rievoca tutto il vicinato con i soprannomi affettuosi, vicinato ormai scomparso, non abbiamo più vicini di casa.
Seduto sul masso della tonnara, Nino, come noi, come il pesce spada, come chi non si rassegna, come Michele, continua il racconto di cui tutti abbiamo bisogno per vivere.
La leva del ricordo per produrre energia.
Ippolita Luzzo
"Il pescatore de tonni" romanzo del 2011 di Raffaele Mangano è un canto corale di tonni, marinai e forestieri, un canto animistico dove sirene dagli occhi di malva guardano davvero e Colapesce sta a sorreggere dalle profondità marine l'isola affinché non sprofondi.
Una Sicilia antica e una Sicilia abbandonata, con il delitto, quello grave, di averne ucciso la sacralità.
Nella Favignana di alcuni anni fa si viveva della pesca dei tonni, vi era una florida industria conserviera e le scatolette di tonno erano l'orgoglio ed insieme nutrimento di un popolo. Ora non più. Ora i giapponesi pescano dall'alto, sparano a vista e lasciano il deserto.
Nessun canto più si sentirà.
Mi riporto il canto dei pescatori sulle sciabbiche, mi riporto i gesti, insieme al grande rispetto per quella mattanza fonte di vita, mi riporto il sacro che animava ogni gesto.
Un modo di descrivere che afferra e fa salire il lettore sul Vascello, ed anche io ho messo le reti, sentendo il profumo e vedendo i colori, capendo che siamo tutti come i pesci, nella diversità delle nostre reazioni. Il tonno si infila nella camera della morte e solo alla fine tenta un guizzo ormai inutile, il delfino si sporge e salta fuori dalla rete, lo squalo si mette a strappare coi denti la rete e i pescatori issano le reti, per farlo andare via. Resta il pesce spada a suicidarsi a voler morire prima.
«U piscispada s’ammazza da sulu. Un’avi vogghia di farisi piscàri».
Dal romanzo di Raffaele Mangano "Il pescatore di tonni" questa frase che mi lega alla cronaca terribile della lettera di Michele, trenta anni, in questi giorni suicidatosi ad Udine, di ritorno da un colloquio di lavoro beffa. Come il pesce spada del racconto, questo giovane uomo non accetta, non più, le terribili ragioni di un momento ingiusto e scorretto, un momento in cui alti stipendi vengono distribuiti ad una pletora di funzionari, alti stipendi vengono percepiti nel pubblico e nel privato come irrisione verso i tonni ed i pesce spada nella camera della morte di questi tempi scorretti.
Ho letto quindi questo romanzo che rimane una grande epopea di una famiglia, i Florio, di una isola, Favignana, di un gruppo di pescatori, quasi personaggi mitici, come l'epopea del mondo sempre cruento eppure capace di riti. Capace di reti.
Nelle reti e nei riti di un mondo cattivo siamo immersi come i tonni. Ricordare è resistere, sembra ci dica Raffaele, ce lo diciamo in tanti, ricordare le conoscenze essenziali per avere un punto per sostenerci, come la leva.
"Datemi una leva e un punto di applicazione e solleverò il mondo"
(Archimede)
In questo romanzo vivrete a Favignana, nella Favignana abitata dalla famiglia Mannino, andrete a passeggio con Nino, colui che ci racconta il cunto, la storia.
Nino è figlio di siciliani, vissuto a Torino, Nino: come un bambino che sbircia da dietro una porta socchiusa.
Il racconto.
Un'isola che può essere un paradiso e una prigione, un'isola da cui fuggire e ritornare sapendo che solo lì si è riconosciuti con il soprannome. C'è nel romanzo il senso della comunità di pescatori ognuno col proprio ruolo, magico quasi, ognuno con una identità. U Turcu, Bastianuzzu, Papareddu e Nas'i Pipa, una comunità.
Anche mia mamma, ogni volta che vado a trovarla, rievoca tutto il vicinato con i soprannomi affettuosi, vicinato ormai scomparso, non abbiamo più vicini di casa.
Seduto sul masso della tonnara, Nino, come noi, come il pesce spada, come chi non si rassegna, come Michele, continua il racconto di cui tutti abbiamo bisogno per vivere.
La leva del ricordo per produrre energia.
Ippolita Luzzo
mercoledì 8 febbraio 2017
Julieta
Il film Julieta ricorda un mio lontano pezzo dal titolo La consolazione. Con in mano questo libro "La tragedia griega" la giovanissima docente di greco sta spostandosi in treno per andare alla sua sede scolastica per una supplenza. Un libro che ci indica la via delle nostre avventure umane: La consolazione.
Usciamo dal film consolati, nella certezza di aver visto un film narrato sul vero. Sul destino e sulla scelta. Sugli affetti e sui difetti. Un film che siamo noi Julieta. Chiacchieriamo infatti nel viaggio di ritorno sulle nostre letture da bambini: Incompreso, Il viale dei tigli, Cuore. Sulle lacrime a fiume mentre si leggeva Dagli Appennini alle Ande. Tristissime letture però tanto utili per prepararci a tutte le separazioni, gli abbandoni, lo scomparire delle relazioni costruite in giorni e giorni.
Tutto scompare con la stessa terribile facilità con cui appare, tutto può essere che dipenda e non dipenda dalla nostra volontà, sembra chiedersi Julieta ad ogni fotogramma.
Se avessi parlato in treno all'uomo davanti a me nello scompartimento forse costui non si sarebbe suicidato. Se io non avessi discusso con Shoan forse lui non sarebbe annegato. E mia madre? Lasciata con mio padre che la finì. E mia figlia? Tutto scompare eppure ad ogni scomparsa una piccola consolazione riprende il gioco degli avvenimenti e sembra possibile sperare ancora di capire l'altro.
Così la figlia capirà e capirà la mamma e capiremo noi...
novembre 2016
Ippolita Luzzo
Iscriviti a:
Post (Atom)