Per la collana Margini diretta da Filippo La Porta Domenico Calcaterra pubblica nel maggio 2021 L’anno del Bradipo Diario di un critico di provincia. Il diario inizia dal 13 luglio, volendo proprio sconfessare le dicerie sul tredici o sul diciassette, numeri considerati forieri di disgrazie, chissà perché. Nel diario scorrono i pensieri, ma anche le conversazioni fatte con altri amici, come Marco Ciaurro, studioso e critico letterario, sulla difficoltà di vivere in periferia e dai margini cercare un dialogo verso il mondo. Confessa Calcaterra “Da oltre un anno non pubblico altro, sui social, se non simili iconici referti: messaggi in bottiglia abbandonati al mare della grande bolla; regesti, di volta in volta, dei miei umilissimi cimenti – perché il critico si cimenta dove il cuore lo fomenta».
Nello scorrere il diario di un anno lento, non è il bradipo un animale lento per sua natura? Domenico Calcaterra riflette sui vizi di fare ogni volta coccodrilli esagerati in morte di qualche personaggio pubblico, di scrittori e giornalisti. Riflette sui libri in lettura e sulla nascita di un nuovo genere letterario, un ibrido fra narrazione e saggistica, un nuovo modo per parlare di altri libri insieme al disagio personale di poter diffondere proprio ciò che si ama di più in letteratura.
Fra i tanti mi piace ricordare cosa direbbe Domenico a Collodi: ”fosse vivo ancora Collodi, come antidoto a quella dizione troppo consolatoria, e dunque in nome della perduta coerenza e verità della sua fiaba, gli chiederei senz’altro di restituire un più congruo suggello alle peripezie del burattino che potrebbe essere riscritto, con minima ma sostanziale variazione, pressappoco così: «– Com’ero buffo, quand’ero un burattino! e come ora son “pentito” di esser diventato un ragazzino perbene!...» (che poi dalla contentezza al pentimento, si sa, non di rado il passo è breve). Di questa abbacinante coltre di conformistica ipocrisia mi pare sia ammantata la nostra storia patria sin dai suoi albori.”
Domenico Calcaterra unisce il suo impegno di critico al suo lavoro da insegnante ed ecco:”13 ottobre, ore 12:07 Portare in scena. Per questa missione interpretativa l’insegnante e il critico si assomigliano. Entrambi cercano di rischiarare, attraversandolo, il mondo poetico di un autore; entrambi ambiscono a rievocarlo, tenendo insieme sentimento e concetto, desanctisianamente: «il critico» – come l’insegnante – «dee presentare il mondo poetico rifatto e illuminato da lui con piena coscienza». Estremizzando, per assurdo, l’insegnamento, come la critica, dovrà tendere alla poesia; farsi esso stesso poesia.” Non è una bellissima definizione?
Nel leggere il libro incontro tanti amici comuni e incontro molti libri che non ho letto, il patrimonio della letteratura è sterminato, ma sento l’urgenza di Domenico di far conoscere, di donarci la possibilità di andare a rileggere. D’altronde il filo conduttore è proprio la conoscenza, magari con lentezza, come il bradipo.
Il diario termina il 13 luglio dell’anno dopo con una serie di dipinti, vere effigi della critica, le altre foto sono dell'autore e riguardano i personaggi veri del libro: suo padre (l'aviatore) e sua sorella (Basilisca). il diario è solo un pretesto, un contenitore per consentire il massimo della libertà, un testo pienamente ibrido che gioca con differenti livelli di generi e di scritture, pur nell'unicità della voce e a un certo punto l'autore ci dice:" "Qualcosa di scritto, insomma, a cui affidare tutta la gioia, l’entusiasmo potenziale di cui sono stato, sono e sarò sempre capace: dia- rio personale e di lavoro, romanzo della mente, in cui tutto è vero (eccetto forse le date?). Ma si sa, il tempo della scrittura è altra cosa, vive entro una dilatata rincorsa."
Leggiamolo in Litweb
Ippolita Luzzo
Domenico Calcaterra (1974) è dottore di ricerca in Letteratura Italiana, Cultore della materia presso il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università di Messina. Insegnante e critico letterario, alterna a saggi dal passo più analitico, come Vincenzo Consolo. Le parole, il tono, la cadenza (Prova d’Autore, 2007) e Il secondo Calvino. Un discorso sul metodo (Mimesis, 2014), la pratica di forme più condensate di scrittura critica, nella misura densa della recensione o del saggio breve (Niente stoffe leggere, Meligrana, 2013). Fra le sue recenti pubblicazioni: Lo scrittore verticale. Conversazione con Vincenzo Consolo (Medusa, 2014). Collabora con diverse riviste tra cui “L’Indice dei Libri del Mese” e “Succedeoggi”.