domenica 3 luglio 2016

Premio Berto e libertà

"Si vince con la diuturna fatica di vivere come uomini liberi" queste le parole di Don Pasquale Russo, amico di Giuseppe Berto  e sostenitore del Premio, ieri sera alla premiazione del libro "La steppa" scritto da Sergio Baratto. 

Nuvole in una gabbia è l'ossimoro di Forestieri, il cantante che, dopo venti anni a Padova, ritorna in Calabria per proporci il teatro canzone. Suoi gli intermezzi musicali della serata che termina con cipulla e pani, un inno al padre, un inno alla libertà. Meglio pane e cipolla che servi, era il refrain di un tempo dignitoso.

Siamo a casa di Giuseppe Berto, scrittore libero, siamo ospiti della figlia Antonia nella casa accanto al faro di Capo Vaticano a Ricadi. 
Il Premio Berto riprende dopo una sosta, riprende unendo il suo paese natale, Mogliano Veneto, a Ricadi dove è vissuto ed è sepolto.
Sono in tanti stasera venuti da Mogliano Veneto, in un incastro, Treviso Vibo, perfetto. Veneto e Calabria vicini ed uniti nel premio che va oltre il pregiudizio dei confini.
Dal Sistema Bibliotecario Vibonese all'associazione culturale Giuseppe Berto, dal presidente Cesare De Michelis, professore universitario,  l’obiettivo è riportare in auge il Premio Letterario Giuseppe Berto, dedicato ad un’opera prima di narrativa italiana edita, interrotto nel 2011 dopo 23 edizioni.
Il presidente della giuria, Antonio D'Orrico, vola, di associazioni in associazioni, in un libero costrutto di immagini mentali che dal night di Giuseppe Berto, luogo mitico negli anni sessanta, giunge alla notte appena trascorsa, al suo essere accompagnato dalla padrona di casa a dormire nel night, adiacente alla casa. 

Ed eccolo D'Orrico, nella notte tropeana, a guardare il faro e la scogliera, a ricordare il faro e la grandezza.
Ora siamo con D'Orrico su un volo reale, in aereo, lui sfoglia una rivista e legge l'intervista ad Aznavour. 
Qual è il segreto della grandezza? fu chiesto ad Aznavour
I fari. Sono i fari la grandezza.
Nella notte appena trascorsa D'Orrico comprende l'affermazione di Aznavour, lo sente cantare Com'è triste Venezia e, forse, in un night che ritorna a vivere, sente la voce di Tony Musante e Florinda Bolkan, mentre Giuseppe Berto scrive Anonimo Veneziano. Trascinati dalle immagini ora andiamo.
La grandezza del faro  illumina la striscia dei pensieri. Una via sottile.
Un grande mare inesplorato è La Steppa, il libro che vince il premio.
Una statale che taglia in due i campi erbosi, dice Sergio descrivendo i luoghi del racconto.
 " La steppa masticava l'asfalto che le fa da scogliera"
Sul banco dei libri i cinque finalisti e le opere di Berto. 
Ho comprato La Gloria, Nicola mi regala La Steppa e tutto torna nei ringraziamenti finali. 
Nella presentazione del libro La Gloria colgo le parole di Antonio Di Grado, riportate da Cesare de Michelis nella prefazione,  sul Crepuscolo epocale che ci è toccato di attraversare per andare verso un futuro che rimane oscuro e sconosciuto.
Alla fine della serata scendendo verso la macchina vediamo il faro.
Il faro è acceso e illumina capo Vaticano e ogni capo pensante.
Da uomini liberi, Nella diuturna fatica del vivere.

Alcune immagini della serata: Nicola Fiorita con Antonio D'Orrico
     


Dai giornali " A RICADI, IN CALABRIA LA FINALE DELL’EDIZIONE 2016
Quest’anno si è svolta in Calabria, a Capo Vaticano-Ricadi, la finale del Premio Berto, con la proclamazione e la premiazione del vincitore sabato 2 luglio.
Giuseppe Berto, nato a Mogliano Veneto, visse gran parte degli ultimi anni della sua vita proprio in Calabria, dov’è tuttora sepolto. 
La macchina organizzativa vede in prima fila il Sistema Territoriale Bibliotecario Vibonese, istituito dalla Regione Calabria in forma di Associazione tra enti locali della provincia di Vibo Valentia, in collaborazione con l'Associazione culturale Giuseppe Berto, con il Patrocinio del Comune di Mogliano Veneto e il contributo della CGIA di Mestre, main sponsor, e del Colorificio San Marco.

IL PREMIO LETTERARIO GIUSEPPE BERTO
Il Premio Letterario Giuseppe Berto per un'opera prima di narrativa è sorto nel 1988, su iniziativa di un gruppo di amici ed estimatori, critici illustri come Giancarlo Vigorelli, Michel David, Cesare De Michelis, scrittori come Dante Troisi e Gaetano Tumiati. 
Scopo del Premio era ricordare e riproporre il nome e l'opera di uno scrittore che, nonostante i suoi grandi successi, è stato troppo spesso trascurato da una certa critica ufficiale a causa del suo straordinario anticonformismo.
Il Premio era riservato ad opere prime.
Il Premio è stato gestito per 22 edizioni dal 1988 al 2010, con una pausa nel 1994, dalle amministrazioni comunali di Mogliano Veneto, dove Berto era nato, e di Ricadi, in Calabria, dove lo scrittore aveva eletto la sua residenza e dove è sepolto. Le due cittadine ospitavano ad anni alterni la cerimonia di premiazione.
Nel 2011 a fronte di difficoltà economiche e organizzative il Premio ha subito una sospensione."

domenica 26 giugno 2016

Trame Festival a Lamezia

Da Emanuele Fittipaldi e suo libro "Avarizia" a Gioacchino Criaco " Il salto zoppo", dal film W la libertà a Slurp di Travaglio, segno gli appuntamenti che sono riuscita a seguire nella edizione con sei dita di questo duemilasedici. Sei dita, dice l'artista, perché è la sesta edizione e, siccome immagino tante altre edizioni, il pensiero di una mano a dieci dita mi incuriosisce un po', ma credo che, a quel punto, si ritornerà alla mano tradizionale e due mani insieme basteranno.
Trame porta a Lamezia in prima serata, il 15 giugno, Roberto Andò, con una scelta di suoi film da vedere quasi allo scoccar della mezzanotte. Riesco a vederne due soli, W La Libertà, tratto dal suo libro"Il trono vuoto" vincitore del Campiello 2012, che consiglio da leggere, e Le Confessioni, che voglio rivedere, in orario plausibile. 
Giovedì 16 giugno è la volta di Emanuele Trevi con "Il popolo di legno", di Ignazio Marino con "Un marziano a Roma"
e dopo Otello Profazio e Mimmo Modugno, omaggiati da Peppe Voltarelli nel chiostro di San Domenico, siamo già a Sabato 18 con Giacomo di Girolamo " Contro l'antimafia"  presentato con Franco La Torre e Attilio Bolzoni. Unico libro che compro anche se avrei comprato molto volentieri quello di Salvatore Striano " Mi ha salvato Shakespeare". 
 L'isola del giorno dopo" testimonianza del sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini e siamo già all'ultimo giorno a domenica 19. 
Riesco a seguire Giorgio Glaviano " Sbirritudine" Storia vera di un poliziotto, e Gioacchino Criaco con Il Saltozoppo, la Calabria magica.
Il festival finisce con Slurp, lecchini, cortigiani e penne alla bava... lo spettacolo di Travaglio che mise in scena sé stesso, nel senso che stava lui sul palco a far da autore regista e maestro, mentre la lettrice aveva solo da leggere quello che il maestro le suggeriva di leggere, da brava allieva. Lo spettacolo ha avuto un grande successo di botteghino. Tutto esaurito. Eppure eppure... Slurp.
Intanto che riassumo, da semplice fruitrice, continuo a pensare a quella libertà che è la paura della democrazia, a quella libertà che è partecipazione, a quella libertà negata che sarebbe dignità.
W la libertà con Roberto Andò, e nel cercare gli appunti persi, continuo domani 

giovedì 23 giugno 2016

La via dell'agave Francesco Scopelliti

Imperia sembra Lamezia Terme, stamattina, mentre leggo i racconti di Francesco Scopelliti, lasciati dal corriere al cancello della cooperativa.
"Imperia. La città facile del conosco un amico, che conosce un amico che è amico di... gente distrutta da tutto il possibile di questi anni"
...e descrive Lamezia come Imperia, entrambe le città con il mare, senza che questo mare diventi turismo e vita, diventi opportunità, anzi quasi un impiccio, da usare come pattumiera.
Un mare da noi oramai perduto, inquinato irrimediabilmente.
Voglio far conoscere la mia città proprio da un'agave, da me fotografata su una collinetta, nella periferia verso la frazione di Bella. Un balcone sul mare Tirreno, nel golfo di Sant'Eufemia e mentre leggo Francesco vedo proprio il fiore alto e fiero nel cielo azzurro di un paesaggio e scrivo le sue parole "Non si è capito che quello dell'agave non è un gesto individuale, ma una semplice affermazione di volontà. Volontà senza secondi fini.Volontà che si muove oltre vita e morte. Volontà che non vuole interpretare la trasformazione, ma essere la trasformazione"
Fiorire per il gusto di esserci. Di far colore nell'azzurro del cielo. 
Mi trovo a parlare con i suoi racconti e mi fermo su "Guerre" il gioco della guerra fra bambini, quando erano le strade il parco giochi e mi riporta lo stesso visivo di I ragazzi della via Pal, senza le conseguenze del libro ora da me citato.
Attraverso i suoi racconti impariamo a conoscere Francesco  e a conoscere luoghi e situazioni che il lettore sentirà simili e vicini al suo vivere. 
"Lo stato ideale" dà una filosofia di vita che ci appartiene quando" perdi il confine fra pianura e prateria" In ogni futura dimensione parallela    
Racconti, ci dice l'autore, che non insegnano nulla, se non la loro stessa memoria. 
Ed invece io sento una carica affettuosa, una bella attenzione, non solo alle persone attorno ed agli ideali per cui ci si muove, ma anche verso la parola scritta, quel rispetto verso il foglio, verso la carta dove si è deciso che noi eravamo, chi eravamo e come eravamo come una pelle tatuata, nel racconto Carta, Forbice, Sasso.
Continuo a sfogliare e leggere e, dal mio luogo non luogo oggi abitato da lui, incontro Opiemme, che non conoscevo. Leggo la sua postfazione e mi affianco al suo scritto sul disagio che accomuna una terra: Scorbutica, scontrosa, inospitale, precaria. Una terra schiacciata fra acqua e monti, dove salutare è una fatica. A queste terre dove viviamo Francesco chiede con noi il diritto di esistere e il riconoscimento per tutti, non solo per i privilegiati, chiede nell'Ultimo stato di fondo, in fondo il coraggio di  mangiare i fichi d'India, che sono frutti  con spine dolorose e gustosi all'interno. 
Bello anche il titolo del racconto, "Ultimo stato di fondo", che vedrei come romanzo unico in una prossima pubblicazione.
Il  Ponente Ligure è la via dell'Agave, mentre le lettere del  disagio sono le radici che, in copertina, delimitano il golfo Ligure e come nel  Golfo di Sant'Eufemia danno il nutrimento a generazioni di individui che continuano a fiorire per affermare una volontà senza secondi fini. Voler essere trasformazione.    

mercoledì 22 giugno 2016

Dalla Pop art alla post art


Venti post/umi per voi, era una prima raccolta di venti pezzi dal mio blog, Ippolita la regina della Litweb, nel 2014. Il titolo scelto da Bruno Corino, inventore della Litweb, rimandava ad una mia poesiola in prosa dal titolo Io Pubblicherò Postuma. Post/umi infatti. La raccolta dei pezzi dal blog  continua con La favola della gabbietta, scritta a puntate, nell'estate del 2012 e raccolta per il Maggio dei libri del 2015 e prosegue  con Litweb Marchio Depositato, pezzi sui libri letti nel 2015, presentato al Tropea Festival Leggere e Scrivere, con grande felicità. 
Ora assemblo l'arte, le occasioni che mi hanno vista presente, il fruire e discorrere sulla bellezza, sulle forme artistiche più varie. Unisco tutti i pezzi sotto questo post, il ventesimo, che sta in alto e riassume un po' tutto uno svolazzare che nella carta, vediamo, era già presente.
Carta vetro francese per poter inglobare le particelle del pigmento



Scaccia mostri delle crisalidi, intitola questa carta del settembre 2014 Caterina Luciano inventando per me il personaggio alato che vedete in mantello coccinella pronta a combattere e a far linguaccia ai mostri. 

Ma i mostri sono le zanzare? Quindi le scaccio affinché non attacchino le crisalidi? Chiedo a Caterina 
e lei mi risponde:- Certo, sono succhiatori o succhiatrici di sangue  di tutti gli esseri viventi. Il tuo ruolo è di trovare e aiutare le crisalidi, per me erano artisti  di vario genere:scrittori, pittori, crisalidi che diventeranno farfalle grazie a te.- 
Beh, faccio io, grazie della stima. Evviva Evviva, certo che vorrei fosse così, ma non esageriamo sui miei compiti. Gli artisti sono già grandi artisti ed io mi limito a dirlo al mondo della Litweb con un megafono, con lo stile e nel regno che ci ospita.
... poi continuo 

martedì 21 giugno 2016

Emanuele Trevi a Trame

Voglio incontrare Emanuele Trevi per parlare di Rocco Carbone. Ed è così che mi presento e dico a lui che ho letto tutti i libri di Rocco, dopo Padre Americano, pubblicato postumo con prefazione proprio di Emanuele Trevi. Una prefazione che ho imparato a memoria. 
Lui mi conferma che anche altri hanno sentito il bisogno di ricordargli  quella prefazione: una prefazione che testimonia il valore dell'amicizia. 
La frase stupenda che poi Emanuele mi regala è confidarmi di quanto sia stato sollevato di aver ricomposto una distanza fra lui e l'amico e di essersi riavvicinati proprio poco prima dell'incidente mortale. Suo compito fu quindi, come testimonianza, occuparsi del romanzo di Rocco, intervenire su qualche parola, pensando su come sarebbe intervenuto lui e 
E meno male che ci eravamo riavvicinati... mi dice più volte. Se vi capita comprate e leggete Padre Americano di Rocco Carbone, vi piacerà, così come vi piacerà moltissimo la prefazione di Emanuele Trevi. . 
Emanuele Trevi, Critico letterario e editor, viene presentato dal giornalista Luigi Saitta, nel chiostro del Palazzo Nicotera per Trame, Rassegna di libri sulle mafie. 
Il popolo di legno è il libro di Emanuele, un libro su un luogo e un popolo che gli appartiene:La Calabria. 
La mamma di Scalea, in provincia di Cosenza, è quasi presente nel libro, così come sono presenti Salgari e Sandokan, Cuore e i Teletubbies, L'isola del tesoro e il genio di Pinocchio.
Lui crede che Pinocchio sia un libro geniale, così pensa che il suo bagaglio culturale sia una sacca di carbone che a volte impedisce il cammino, col suo peso,  a volte lo rende più spedito.
E ci racconta un sud letto sui viaggi di Norman Douglas, Old Calabria, ci racconta l'origine della parola Paparazzi dal libro di George Gessing che si intitola "Sulle rive dello Jonio" dove troviamo un nome prestigioso: "Paparazzo" che era il  suo albergatore catanzarese. 
E dalla famiglia di Trevi, originaria di Nicotera, risaliamo alla Calabria degli scrittori. Dal privato al mondo narrato In Anime Nere, di Gioacchino Criaco, a Corrado Alvaro e alle mappe seguendo le sorgenti delle acque.e poi Goethe, Stendhal, come l'esperienza si trasforma nella forma narrata.
Un sud raccontato attraverso Il Topo, un personaggio surreale, come i personaggi di Beckett,  che vanno dal buffo all'amaro, dal dramma al riso, al ridicolo della vita con una forma di disprezzo. 
"Leggete al contrario Le avventure di Pinocchio", ci dice Trevi, la letteratura è il luogo dell'individuo, del particolare, del dettaglio, della visione, della fantasia. 
Nella singolarità di ognuno vediamo le cose, lui, per esempio, cerca i difetti nelle persone che ama e in ogni situazione è portato a dire: sì, però, e a mettere in luce quello che stava in ombra.
Così, lui e noi,  con Il Carbone sulle spalle, con quel sacco di letture amate, riprendiamo  tutti quel cammino chiamato letteratura 

sabato 18 giugno 2016

Capusutta ovvero Aristofane fra noi

Ho visto Aristofane sorridere nel vedere Socrate, femmineo, inneggiare al ballo, al divertimento, nella confusione delle nuvole che mistificano ogni cosa. Nella risata della corsa, della vitalità del gesto, del gioco, Riminio? è questo il verbo che una roulette vivente con coda di cavallo chiede ai partecipanti ad una tombola. Estraiamo i numeri. Vinciamo. Ed invece alla fine del giro "Anche stavolta non ha vinto nessuno" dice lei. 

"Riminia! Riminia! Urlano gli attori in coro. Girala! Girala! La traduzione dal lametino. Chiara rotea la testa, è lei il gioco del Lotto. Lei estrae i numeri sulla ruota di Lamezia Terme. Gli attori ascoltano e controllano i numeri estratti. In scena è di nuovo la febbre del gioco. La gran truffa legalizzata. Aristofane è vivo e vegeto in mezzo a noi, diventa il mondo di oggi. Ancora una volta la tradizione parla le parole del presente. In questa periferia del mondo in cui succede la magia." da ‪#‎4storieper4luoghidellaNonScuola‬.

Aristofane ci stava tutto, in una contaminazione che rispettava il senso del testo originale, non come tanti altri rimaneggiamenti di teatro dove il testo viene piegato a vaudeville e lontana farsa. No, qui eravamo nel testo, ho proprio percepito la connessione con l'autore che ci regalava il suo assenso.   ‪

Il teatro è luogo di rappresentazione. C'è una scena e ci sono gli attori e in platea gli spettatori. Si mette in scena un testo che, secondo i greci, doveva creare la catarsi fra il pubblico. 

Ogni attore ha un  ruolo. 
A volte i ruoli si mescolano e gli attori stanno fra gli spettatori, e gli attori non sono attori, bensì chiunque voglia cimentarsi a recitare una parte per vincere quella personale difficoltà ad esser fra la gente.
Dal teatro parrocchiale al teatro dialettale, dal teatro scolastico al teatro di strada, sono varie le forme e l'uso di una modalità scenica. C'è chi usa il teatro per far  distrarre, per far la grassa risata della commedia plautina, e mette in scena doppi sensi di pancia per smuovere risata, c'è chi usa il teatro per elegie religiose e recita preghiere edificanti su santi e miracoli, c'è chi usa il teatro come ribellione e chi come integrazione. 
Tantissimi i dilettanti, le compagnie che si dilettano a inscenare un loro omaggio ad Eduardo De Filippo, ricordo un Gennariellu, recitato a Napoli, in una cantina, da una compagnia di avvocati, ricordo poi altri testi, di qualsivoglia costrutto, recitati dappertutto. 
Anche io ho scritto un monologo e un attore lo ha recitato! Dilettanti che ci dilettiamo amando il teatro che ci rappresenterà. 
Non sto parlando di coloro che lavorano nel teatro ma di tutta una folla che calca la scena. 
Dilettanti.
Dilettanti.
Adoro il teatro dei laboratori scolastici, adoro le messe in scena dove il teatro viene usato per integrare, per creare comunità, appartenenza, per far vincere ritrosie e timidezze, per trasformare menti giovani dando a loro entusiasmo e possibilità, curiosità e vivacità.
Per tutto questo sono stata felice ieri sera di assistere allo spettacolo Le nuvole, Riadattamento dalla commedia di Aristofane, che il movimento Capusutta ha portato in scena al teatro Comunale Costabile di Lamezia Terme  
Capusutta III Movimento, dicono nella locandina, ed in effetti nel 2010 è iniziato il progetto Capusutta, guidato da Punta Corsara, Compagnia teatrale, costituitasi nel 2011 a Napoli, che ha continuato quello che era stato iniziato al teatro Mercandante dal regista M. Martinelli, del Teatro delle Albe, di Ravenna  e che univa pratica teatrale e pedagogia ed  ha portato l’esperienza della non-scuola in Calabria, da cui è nata la riscrittura del primo  testo Donne al parlamento di Aristofane.
Punta Corsara ora è una realtà teatrale e così forse mi auguro che diventi anche Capusutta, nella sua specifica estemporaneità di possibile teatro fra diverse commistioni.
Un teatro di spettatori che diventano attori, momentaneamente, e che poi riprendano il testo nella vita per uscirne trasformati. 
Un teatro di ragazzi dai cinque ai venticinque anni, con situazioni complesse di emarginazione, come era il punto di partenza e allo stesso tempo di arrivo del progetto Capusutta e cioè  le esperienze di Scampia e quella di Ravenna.   
"Nel 1983  Martinelli ha fondato a Ravenna la non- scuola del Teatro delle Albe,  così chiamata perché "non vuole creare attori ma incendiare il cuore degli adolescenti con il teatro. Mandare in corto circuito la loro ignoranza in materia con i grandi classici, da Aristofane a Brecht". Questa esperienza è stata poi esportata a Napoli, nel quartiere di Scampia con il nome di  Arrevuoto, progetto triennale del Teatro Mercadante. Nel 2007 il progetto si è trasformato in Punta Corsara che da pochissimo è diventata associazione ed è guidata da Emanuele Valenti. Punta Corsara ha messo su una compagnia costituita dai ragazzi più motivati del quartiere napoletano che ora girano tutta l'Italia con i loro spettacoli.  "Proprio questo è l'obiettivo finale che vogliamo raggiungere - ha affermato Tano Grasso - formare a Lamezia una compagnia stabile che reciti in tutto il Paese". Così scrisse Tano Grasso allora assessore alla cultura di Lamezia Terme. Ora le nuvole di Aristofane dovrebbero sciogliersi in una pioggia che pulisca le mistificazioni del nostro presente

Le nuvole di Aristofane erano in realtà una parodia della scuola sofista. Una presa in giro di Socrate. Aristofane si divertiva a scoprire gli effetti paradossali dei ragionamenti filosofici e di alcuni insegnamenti. Nelle nuvole vi è un padre che assillato dai suoi creditori manda il figlio dal filosofo affinché impari come difendersi dagli stessi. Come non pagare il debito. Quegli stessi argomenti usati per i creditori però possono essere usati contro di lui in futuro facendolo rammaricare della sua scelta. Credo che sia questo il momento in cui piombiamo nel 2016 direttamente da Atene. 
Ippolita Luzzo