domenica 31 agosto 2025

Al Piccolo del Teatrop con Romeo e Giulietta


Ad agosto al Piccolo dí Lamezia Terme gestito dalla compagnia Teatrop di Pierpaolo Bonaccurso una performance su Shakespeare con e di Francesco Rizzo e Ada Roncone. Uno spettacolo laboratorio.

E mi ritrovo fra bimbi che potrebbero essere i nipoti che non ho, mi ritrovo fra i banchetti del Piccolo con i genitori dei bimbetti seduti qui davanti, mi ritrovo con il teatro amato ad abbracciare Francesco Rizzo che con Ada Roncone ora giocheranno con noi nello spettacolo in fieri, con testo di William Shakespeare, la storia d'amore di Romeo e Giulietta, un lampo, un epilogo tragico, una serie di quadri. 


Anch'io sulla scena racconto ai bimbi per sommi capi la storia, e fra le risate, il piacere e divertimento, scorrono le fasi salienti alla festa dei Capuleti. Rispettando l'unione di tempo e spazio che, secondo le unità aristoteliche, richiede l'azione si svolga in un unico luogo e entro le 24 ore di una sola giornata, così la tragedia si consuma e anche noi dopo un po' insieme ad Ada Roncone consigliamo a Giulietta un altro epilogo. I bimbi sono stati chiamati a interpretare gli invitati alla festa, hanno indossato le maschere e sulle musiche della Macarena hanno ballato. E poi di nuovo i bimbi in duello simulando le armi con i cuscini un contro l’altro mentre le piume volavano. In ultimo una mamma interpreta Giulietta mentre l’attrice consiglia e guida. 





Bravissimi gli attori che con ritmo e verve ci hanno coinvolto. Insieme a loro ci stava a sorreggere musica e un pizzico di goliardia il tecnico Giuseppe Ferrise, simpaticissimo.


Applausi dal Regno della Litweb 


Intanto qualche notizia  sul Piccolo e sugli attori 

 L’associazione culturale e di promozione sociale “Il Piccolo” nasce con l’intento di diffondere la cultura e l’arte teatrale soprattutto nel mondo giovanile e dell’infanzia

Un progetto di promozione al gioco del teatro e la prima regola del gioco è: apprendere e partecipare insieme 

In molti spettacoli i temi sono quelli della storia della letteratura e dei grandi autori. 


Diceva Stanislavskij, “Imparate ad amare l’arte in voi stessi e non voi stessi nell’arte”. Lo diceva come una provocazione, come se dicesse: “Coltivate l’arte che è in voi, perché è proprio in quel magico momento di consapevolezza d’amore per la vita che te ne innamori nuovamente.”


Ippolita Luzzo 




Ada Roncone attrice, diplomata in Arte Drammatica presso Eutheca (European Union Academy of Theatre and Cinema) di Roma, con un Bachelor of Arts (BA) in Acting conseguito presso University of Wales. 


Ha partecipato a numerosi laboratori e seminari con importanti figure del teatro come Roberto Anglisani, Scimone e Sframeli, Carlo Ragone e Chiara Guidi.


Nel corso della sua carriera teatrale, ha preso parte a diverse produzioni tra cui ‘111’ regia Emilia Brandi all’interno del progetto Europe Connection in collaborazione con Fabula Mundi e Primavera dei Teatri, ‘Balnk Composition’ di Madalena Reversa e ‘L’inganno’ di Alessandro Gallo, finalista al Premio Scenario. Come aiuto regista, ha collaborato a progetti di residenza artistica, tra cui ‘SmartWork’ in residenza al Festival Primavera dei Teatri.


Attiva anche come pedagoga, ha insegnato dizione, lettura espressiva e ha collaborato a progetti educativi con diverse istituzioni scolastiche. Nel cinema ha recitato nel film ‘La versione di Giuda’.


Francesco Rizzo frequenta l'Accademia "Fondamenta" per poi completare gli studi all'Accademia Internazionale d'Arte Drammatica - Teatro Quirino. Collabora con la compagnia Teatropersona diretta da Alessandro Serra prendendo parte allo spettacolo Il Grande Viaggio (premio del pubblico al Festival Internazionale del Teatro di Lugano).  Ha collaborato come attore/performer al riallestimento “Giulio Cesare - pezzi staccati” di Romeo Castellucci.

In qualità di attore/performer partecipa allo spettacolo “Dittici” di Virgilio Sieni.

Ha partecipato a Primavera dei Teatri e al progetto internazionale Europe Connection, con gli spettacoli “Confessioni di un masochista” (Rossosimona - Roman Sikora) e Corpo/Arena (Mammut Teatro - Joana Bértholo).

È protagonista dello spettacolo “Smart Work” di Armando Canzonieri e Gianluca Vetromilo, regia di Gianluca Vetromilo, vincitore degli awards Denver Fringe, Cantiere

Obraz, Teatro Sambuca di Sicilia e menzione speciale Prague Fringe al Mi/Ct Off

Fringe 2024

È Giovanni Battista nel film ‘La versione di Giuda’ diretto da Giulio Base.

È ideatore di Athanor - laboratorio di ricerca e sperimentazione teatrale

Da pedagogo tiene corsi di formazione con l'associazione Mammut Teatro, TeatroP e con Artea occupandosi di corpo, spazio e movimento scenico.


Nessun commento: