Io, Michela e Licia saremmo le mamme che insieme alla mamma Daniela accompagniamo Matilde a scuola per la sua prima uscita ufficiale. Come al ballo delle debuttanti lei debutta nella classe prima A, B, C, nelle classi del Liceo Campanella dove le insegnanti Michela Cimmino e Licia Di Salvo stanno per iniziare Libriamoci, la settimana dedicata alla lettura, rassegna nazionale che fa parte di un grande progetto interamente dedicato alla diffusione dei libri nei mesi dell'anno, dal Maggio dei libri a Piovono libri.
Lei, Matilde, a suo agio fra le tante ragazze e qualche ragazzo, era perfetta, integrata, sembrava lei stessa quella adolescente che con più decisione prende in mano il volante e si mette a guidare. Una ragazza positiva, un personaggio positivo, con idee proprie, nasce nel racconto e dalla penna di Daniela Rabia, sua madre di foglio, e come Atena stava nella testa di Zeus e fu partorita spaccando la testa del dio, così Matildina, così ogni tanto la chiama Daniela, bussava e bussava dalla sua testa per uscire fuori. Per fortuna il foglio ebbe la meglio e non ci fu bisogno di rompere testa! I ragazzi seduti sui banchi addossati ai muri, seduti nelle sedie dei banchi ed accanto una grande carta geografica, ascoltavano i viaggi che Matilde aveva fatto per i venti paesi dai quali alcuni di loro venivano ogni mattina, Maida, e poi Tiriolo, Serra San Bruno. Uno di loro Gaetano Chiodo
lesse dei versi proprio per lei, lei musa, lei ispiratrice. La prima poesia a lei dedicata.
Ed intanto anche gli altri, ormai rapiti, avrebbero voluto continuare a viaggiare con lei se non fosse suonata l'ora di andare. Reuel Sole Ludovica Martina Greta e poi libriamoci con i vostri nomi, con il vostro entusiasmo, intanto io che resto con loro, mi contagio di quella freschezza, di una tenerezza che poi sarà terreno fertile da cui ripartire. Nei binari delle tanti stazioni a volte si aspetta ad un binario morto. Era questa la frase adolescenziale che caricata di nero campeggiava sulle prime pagine di un diario scolastico. Stava lì ad indicare quell'inerzia e quel momento in cui ogni persona si sarà trovata negli anni della scuola. Poi aspettando aspettando il tempo finisce e anche se il treno non passerà chi aspetta avrà per forza trovato il modo per trascorrere l'attesa con un libro in mano. Leggere è stata la nostra forza, dice Daniela e dico anche io con Michela e Licia, Leggere è una zattera che sui mari andrà perché ci solleva dalla quotidianità. Uffa, scrivo sempre con la rima! Matilde forever sarà. ed eccola in libreria
Noi siamo delle creature primitive. Non possiamo essere moderne. Cosi Sofia, interpretata dalla grande Paola Cortellesi nel film Due partite della Comencini, ci parla delle donne. Nel film che associo al libro di Anna per somiglianza e sorellanza di tematiche ci sono quattro donne agli inizi degli anni sessanta che si incontrano per giocare una partita e portano le loro figlie che poi saranno le giovani donne del movimento femminista. Saranno e sarebbero noi, nello scambio generazionale che ora, mi sembra, non vada più ad anni, ma nel riconoscimento di alcuni diritti. Validi per tutti. Noi siamo la barbarie del mondo, continua la Cortellesi, disegnando con le sue parole donne intente ad allattare, a sgravare, con quel vero e necessario periodo di gestazione a garantire sopravvivenza alla specie... umana. Gravate effettivamente da questo compito, sacro eh, bellissimo anche, se fosse libero e desiderato, rispettato, le donne degli anni settanta hanno rivendicato con forza che l'utero fosse loro e lo gestivano loro, chiedendo consultori, conoscenze sugli anticoncezionali e legge sull'aborto. Con moltissime difficoltà, chiedendolo e rivendicando una parità, come donne. Io ora direi come individui, come persone. Apparve allora quel manuale "Noi e il nostro corpo" una specie di nuova bibbia, in senso lato, di come la conoscenza avrebbe impedito errori e gravidanze, utilissimo ma poi scoprire che non ci può essere un manuale a risolvere le storture e le differenze. Tutto questo sta nel libro di Anna Pascuzzo in una rievocazione su una donna " Un luogo? La casa di un’amica. Un tempo? Primi anni Settanta. Inizia così l’avventura di Emma, il suo viaggio al tempo delle lotte femministe, quando la domanda di riconoscimento incalzava, quando le donne erano in rivolta." nella prefazione di Alessandro Orefice da pochi mesi suo marito. Anna fa lo stesso giro di Cristina Comencini, in tempi e luoghi diversi, per arrivare alla conclusione simile.
Ed a lei dedico questa relazione da essere umano ad essere umano nella bellissima lettera finale del film " "Un giorno esisterà la fanciulla e la donna, il cui nome non significherà più soltanto un contrapposto al maschile, ma qualcosa per sé, qualcosa per cui non si penserà a completamento e confine, ma solo a vita reale: l'umanità femminile. E questo progresso trasformerà l'esperienza dell'amore, che ora è piena d'errore, la muterà dal fondo, la riplasmerà in una relazione da essere umano a essere umano, non più da maschio a femmina. E questo più umano amore somiglierà a quello che noi faticosamente prepariamo, all'amore che in questo consiste: che due solitudini si custodiscano, delimitino e salutino a vicenda." (Rainer Maria Rilke, "Lettera a un giovane poeta") Ora cosa sia rimasto nel 2015 non lo so proprio, ma sento l'urgenza di Anna e di chi crede a questi concetti di libertà personale come fondamenta di uno stato civile, nel riprendere in mano leggi e nuovi manuali per ricomporre una lotta verso il rispetto e la dignità di tutti.
Strill "Da “Il Collezionista di Ossa”, dopo “Nero a Manhattan” e “Requiem per una pornostar”, Deaver racconterà, all'interno del Museo Marca di Catanzaro, “Hard News”, l’ultima avventura della “Trilogia di Rune”: una storia dal ritmo serrato ambientata a New York dove, dietro il paravento del grande giornalismo, si nascondono volgari menzogne e pericolosi inganni." Dallo scrittore all'artista. Inizia propria parlando delle opere di Alberto Biasi Deaver
E noi siamo al Marca stasera fra le opere di Alberto Biasi che in una intervista a Stile arte aveva dichiarato"Credo che il senso del gioco e l’ironia non debbano mai mancare in un artista. L’ironia e l’autoironia. Una volta ho realizzato un’opera cinetica che aveva l’inconfondibile forma di una vulva, una vulva – è ovvio – in movimento. L’ho intitolata L’inganno di Afrodite. Poi ne ho creata un’altra dove queste “vulve” erano tre, ed il titolo è stato Le tre Grazie…" Io le vulve stasera non le fotografai, attratta dai colori e dalle forme che cambiavano a secondo della distanza dei nostri occhi dal quadro.
Sta dicendo Jeffery: E così come cambia la percezione delle cose cambia anche la comprensione della trama e dei personaggi nei miei libri. Lo scopo dell'arte è proprio questo. Fuori dall'abitudine farci precipitare nel continuo stupore afferrati al filo della narrazione.
La complessità fortissima che Nunzio Belcaro, emozionato libraio della Ubik di Catanzaro, sta porgendo all'autore, con le domande sui personaggi della trilogia insieme alla lotta interiore che li contraddistingue contro i limiti personali giganteschi, ha un nome: Una battaglia per la verità. Sarà una battaglia contro il crimine e per la verità che muoverà un paraplegico, tale è il protagonista del Collezionista di ossa, a sfidare i suoi limiti corporei e andare oltre con la forza dell'intuito e della razionalità.
Nei miei libri, dice Deaver, sarà come andare sulle montagne russe, mano a mano che leggerete l'idea che vi sarete fatti cambierà, così come cambia la visione di questi quadri man mano vi allontanate. Presi dalla lettura non vi accorgerete di trovarvi a Milano mentre avreste dovuto essere a Salerno, ed è stato il treno della lettura a rapirvi. Un mio libro è come una piramide, lo costruisco come un architetto costruisce una trave, l'architrave e poi tutto il palazzo, mi documento per mesi e mesi, non improvviso. E qui differenzia il giornalismo ed il blogger, questa strana figura che sembra giornalismo e non lo è, non possedendo un codice di riferimento, etico, tale da impedire che possa dire una bufala. Ci sono vari livelli di controllo nella professione del giornalista, nessuno nel fare il blogger. Infatti in un altro suo libro parla della disonestà del blogger, della facilità con cui si può essere disonesti .Tesi da me sempre sostenuta. Ne sono veramente convinta. E dopo aver detto che lui era un ragazzo sfigato, visto che non era interessato allo sport e leggeva come sua unica occupazione da Holmes a James Bond di Fleming, riprende a dire che solo grandi lettori scriveranno e scriveranno. E nel bel ricordo di Giorgio Faletti a Roma che gli consegna un foglietto con un suo ritratto perfetto, fatto in cinque minuti si chiude una serata che non finirà in ascensore...
Blogger Termine inglese ed io sono italiana Blogger colui o colei che scrive su un blog ed io scrivo con penna e foglio, poi trascrivo, sul web trascrivo per non intasare casa- Che già è invasa. Blog vuol dire Diario ed io un diario non ho. Io faccio pezzi e non post, i post li lascio alla posta, alla scrittura delle adunanze, dei comitati, delle cordate. mi trovo un blog da Trollipp, cioè da troll quale io fui, senza colpa però. Comunque Blogger non ha nessuna qualità se non quella di stuzzicare la curiosità Blogger possiamo esserlo tutti Tutti, nessuno escluso Io invece sono per situazioni uniche, solitarie, non di gruppi, collettivi, cooperative e associazioni. Io sono per invenzione, fantasia e personaggi. Blogger che personaggio è? Nulla Un nulla. Certo può avere milioni di click come Grillo, Parlante o meno, ma basta un soffio e blogger non più. Morto e sepolto quel bel blog che vi piaceva tanto. Invece io sono un personaggio ed il personaggio non muore.
Seconda lettura più bella della prima. Ne farò una terza lettura e poi vorrei parlare di questo libro per ogni luogo. Un libro di esordio nella narrativa di Luca Gallo. Una fiaba su una infanzia al confine con l'adolescenza, sul limitare del bosco adulto che ci rapirà con le sue paturnie e remissività, con la violenza ed il servilismo. Qui siamo ancora nel momento in cui l'insalata sta sotto la neve e si aspetterà la primavera del risveglio. Stranamente i miei libri che fanno amicizia tra loro hanno presentato Peter Cameron " Un giorno questo dolore ti sarà utile" a Luca Gallo, ed insieme i due autori intrattengono ora un loro dialogo su l'insalata parigina, lattuga, che James prende al teatro-ristorante pag 106. James è quasi diciottenne e Gembier, protagonista dell'insalata sotto la neve, è dodici tredicenne... una delle età che ognuno di noi ricorda di più, eppure i due ragazzi sembrano intendersi. Bellissima storia, quella di Gembier e Tari, suo fratello, con il nome di due composti, un tannino e via, storia ambientata in conceria, in una casa improbabile eppure realissima, in un interno domestico che mi ha riportato anche alla storia di Crocifisso Dentello, altro autore con talento originale, che esordirà a metà Novembre. Libro che sarebbe ideale per i ragazzi e per gli adulti, che vedrei messo in scena, con riduzione teatrale, libro di già con uno stile e un ritmo personale e godibile nella lettura. E questa è letteratura... direbbe Javier Marìas, uno dei segreti della letteratura è immaginare il fatto come se fosse accaduto davvero, in uno stato di coma, di velo, che poi sarebbe il velo della fantasia, aggiungo io, con le tante letture che ci hanno permesso il riconoscere la qualità nel mare immenso delle pubblicazioni. Mi sono così coinvolta nella lettura che ho preso la rosellina inglese al profumo di limone, raccolta e poggiata sul libro stamani, e l'ho messa nelle pagine, con un gesto antico, risalente ai miei tredici anni, ed il tutto con il peso del rosso dizionario Zanichelli trasformerà la mia rosa nel fossile del ricordo.
Giovanna Villella, responsabile dell'Ufficio stampa, illustra stamane alle autorità preposte allo spettacolo ed alla cultura, ed ai giornalisti della stampa ufficiale e non, il programma di Teatroltre che inizierà domani mattina, ore 10 al teatro comunale "Grandinetti" Lamezia Summertine è il contenitore di una serie di progetti che, presentati alla regione Calabria, hanno avuto il via e la fattibilità sul territorio. La rassegna che inizierà domani riguarda il teatro ragazzi ed è un momento di grande partecipazione per famiglie allargate, con pubblico numerose e fanciulli festanti. Da oltre trenta anni io seguo queste giornate che, nel tempo, si svolgevano per una settimana di fila, una immersione nel teatro e mi auguro possa risuccedere. Ascolto perciò con grande attenzione le parole di Giovanna e desidererei che fossero recepite dai due amministratori della cosa pubblica che, catapultati dai loro mille problemi in un mondo oltre, un mondo non loro, dovranno far collegare le richieste ad iter burocratici farraginosi.
Intanto ci auguriamo tutti, sta dicendo Pierpaolo Bonaccurso, che entro il 4 Novembre, giorno dell'unità nazionale e delle forze armate e giorno della scadenza del bando, possa essere già inoltrata dal Comune la domanda per far in modo che Lamezia Terme abbia un teatro ragazzi abitato, affidato ad una compagnia teatrale già consolidata da oltre 15 laboratori teatrali nelle scuole. Domani inizierà la rassegna la compagnia Dracma e Andrea Naso, responsabile e attore, ci parla di re Artù, di come sia importante educare i ragazzi, i bimbi ed insieme gli adulti, alla semplicità del cibo genuino, alla semplicità dei giochi e dei racconti su quella tavola rotonda della compagnia uccisa e annegata nei Centri Commerciali, dove vengono liberati i piccoli a pascolare compleanni e domeniche. Liberiamo il teatro, per strade vicoli e palazzi, sta dicendo Piero Bonaccurso, il capocomico, colui che crede, da una vita, possibile far vivere centri storici con piroette e grancasse, con rappresentazioni di strada e musica, colori. Da quaranta anni lui vive il teatro e non ha nessuna intenzione di vivere altro. Una bellissima opportunità quindi ha Lamezia, luogo fertile di idee e suggestioni, già residenza teatrale e nella storia che continua Evviva il teatro che potrà farci conoscere come Lamezia Teatro Abitato da "tout le monde"!
"Amo troppo la vita per riuscire a viverla" In televisione 15 Dicembre 2013 Masterpiece: ore 23.28. Lorenzo ha scritto 'Amo troppo la vita per riuscire a viverla'. Legge un piccolo pezzo del suo libro che parla e racconta il dramma della droga. E dichiara: "Questa è la mia storia". Promosso a pieni voti da tutti e tre... poi continuo. Io non ho mai visto Masterpiece, non vedo la televisione da oltre venti anni. Intanto Lorenzo va dalla televisione alla carta stampata. "Questo romanzo è opera della fantasia. Nomi, personaggi, luoghi e avvenimenti sono il prodotto dell’immaginazione dell’autore o, se reali, sono utilizzati in modo fittizio. Ogni riferimento a fatti o persone viventi o scomparse è del tutto casuale." Così sta scritto nella pagina bianca dei Tascabili Bompiani prima edizione di aprile 2015 ma già Andrea De Carlo, scrittore che firma la prefazione del libro, sconfessa quella dicitura "Amo troppo la vita per riuscire a viverla è troppo vero per essere un romanzo, troppo ricco di implicazioni per essere una memoria personale. È una testimonianza diretta, bruciante, che in certe parti si può leggere come una confessione, in altre come un’avventura." E poi anche l'autore sconfessa e dedica la testimonianza "Ai miei figli, con l’augurio di essere felici e di non vivere mai le mie disavventure" Quindi anche se qualcosa viene inventato per rendere più narrazione un continuo di fatti, sappiamo che questi sono gli avvenimenti accaduti a chi scrive, a Lorenzo cioè. Lorenzo che ha deciso di raccontare spinto da una necessità interiore e ora può dire " Cercherò di vivere tutto con molta semplicità, di godere al meglio quello che ho. La mia speranza è un po’ come l’orizzonte: una linea lontana e vaga che non ti illude più di tanto ma che ti invoglia ad andare avanti, passo dopo passo" Lorenzo che ora va nelle scuole a testimoniare quanto sia facile cadere nella trappola delle droghe, quanto siano facili i luoghi dove procurare o vendere droghe, come sia facile imparare tutti i meccanismi per non essere puniti... Una facilità pazzesca che ci preoccupa. Preoccupa anche lui, ora miracolato da una serie di incontri, da una serie di situazioni che lo hanno sollevato dall'inferno e lo hanno redento dalla droga e dai suoi meccanismi perversi. Una necessità che Lorenzo ha sentito e raccontato e che continuerà a raccontare agli studenti, nei luoghi dello sport, e perché no, negli istituti di rieducazione, nelle aule del parlamento italiano, per questo bel senso civico che gli fa onore. Così come gli fa onore quel confessare ad inizio del suo scrivere come in effetti non sia facile scrivere. "Scrivere un libro per uno come me, abbastanza ignorante dell’italiano, ho studiato solo fino alla terza media, non è stato certamente facile. Come in molte cose della vita, serve costanza e buona volontà. Il mio non vuole essere un saperne più degli altri, è un percorso interiore che ho vissuto, una crescita che mi ha permesso di sbarazzarmi dei grossi problemi in cui si era invischiata la mia vita. Una crescita che spero continuerà, dato che l’entusiasmo e la fame di apprendere aumentano con l’andare avanti degli anni, e almeno fino a quando il cervello mi sosterrà avrò qualcosa da imparare, perché anche da vecchi e da saggi si continua a sbagliare. I miei errori sono stati gli insegnanti migliori, e ora mi permettono di provare a commetterne il meno possibile, o almeno a non ripeterli."