domenica 2 dicembre 2018

Antonio Saladino Lo scultore del tempo

Trasformo stamattina le strofe della canzone A muso duro di Pierangelo Bertoli,
" canterò le mie canzoni
per la strada
ed affronterò la vita
a muso duro
un guerriero senza patria
e senza spada
con un piede nel passato
e lo sguardo dritto e aperto
nel futuro" con lo sguardo fisso nel passato, lo canticchio per un po' e poi mi accorgo che la strofa originale rende di più il significato della mostra di Antonio Saladino.
Reperti Contemporanei, curata da Teodolinda Coltellaro, al Museo Marca di Catanzaro dal 24 Novembre 2018 al 19 gennaio 2019, sembra proprio creata da un guerriero senza patria e senza spada, con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro. 
Uno sguardo di pace. 
Antonio,"Lo scultore del tempo", come La scultura del tempo. Mi regala questa definizione Orazio Garofalo, un grande video-artista. 
Nel cinema di Tarkovskij la logica dell'azione intende essere una scultura del tempo, "una serie di eventi, i quali, a loro volta, ineriscono a delle circostanze obiettive, che appartengono allo spazio - o, come affermerebbe Wittgenstein, ad una serie di stati di cose, i quali formano i contesti o le situazioni entro cui il tempo stesso si svolge, con il suo ritmo mutevole." Il tempo, questo sconosciuto e questo luogo abitato da noi, sembra bianchissimo e in pace nelle sculture di Antonio, sembra armonia, equilibrio e luce, sembra bellezza e ordine, un ordine che stia a governare ogni espressione. 
Da una conversazione di Paolo Lago con Paolo Landi, come sopra,   prendo questo stralcio "Ed è forse la "zona" una sapiente scultura del tempo, una sua iconizzazione e una sua stasi. La "zona" è il tempo che non scorre più e si ferma, tremando della propria angoscia e della propria solitudine." Nelle opere di Antonio in mostra, nell'intera mostra, vi è pace e serenità, si entra in un non luogo, diventato in quel momento il giardino delle muse.
Una stasi del tempo bello, fermo nel suo momento di perfezione. Nel ritornare alle immagini della mitologia,  Il classicismo in fondo era questo tentativo dell'uomo di fermare il tempo, con la creta, con i colori, di fermare  la perfezione e guardarla come se fosse ciò che siamo. 
"Dove si guarda è ciò che noi siamo" ha scritto una mia amica, facendo in letteratura quello che ha creato Antonio Saladino:
Contenitori di terracotta dai contenuti sorprendenti, dai nomi conosciuti.
Le ciotole di Venere, Apollo, Zeus, Narciso, Reliquie, Rotoli di Scrittura critica.
Sembrano in fila a chiedere udienza ad un re immaginario gli abitanti di questa mostra: Il portatore di nuvole, la portatrice di gioielli, il portatore di scarti, la portatrice di urna, il portatore di angeli, tutti in fila davanti alla Vanitas.
Ricordando Qoelèt, c'è un tempo per tutte le cose, un tempo per demolire e un tempo per costruire."Mi sono accorto che nulla c'è di meglio per l'uomo che godere delle sue opere, perché questa è la sua sorte. Chi potrà infatti condurlo a vedere ciò che avverrà dopo di lui?"
Sarà la Vanitas da omaggiare? mi chiedo io sorpresa dal mio stesso vaneggiare. 
Ho abitato la mostra tutto il tempo dell'installazione, dell'inaugurazione, del gioco, con i coloratissimi pezzi del Custode di tavolette, ed ogni tavoletta era un bozzetto, una storia, un racconto, un pezzo di noi, del nostro immaginario.
Ciò che noi conserviamo è ciò che noi vorremmo che si conservasse in eterno: l'efebo di Mozia, le tombe etrusche, le sette meraviglie del passato, le ninfe, il mito. 
Stiamo sul mito del nostro interrogarci, stiamo nel rispetto e nella cura della terra, della creta, stiamo e staremo se ci prenderemo cura.
Le opere di Antonio Saladino ci rimandano al monito tranquillo del saggio che guarda nel passato per regalarci come ultima spes la luce, La portatrice di luce, alla quale è dedicata la mostra di Reperti contemporanei.
Ippolita Luzzo 

    

Nessun commento:

Posta un commento